SIT - Società Italiana Telemedicina

SIT - Società Italiana Telemedicina Società Scientifica per Telemedicina

08/11/2025

Carissimo socio SIT,
come ormai saprai, dal 27 al 29 novembre Lecce ospiterà il DIGEAT Festival, la manifestazione internazionale dedicata a protezione dei dati, archivi digitali, intelligenza artificiale e regole del futuro, organizzata da Digitalaw in co-branding con la Regione Puglia e con il patrocinio di numerosi enti istituzionali. L’Associazione ANORC, al fianco di Studio Legale Lisi, è tra i partner scientifici di questa prima edizione, un ruolo prestigioso e una conferma della vicinanza della nostra comunità ai temi al centro del dibattito sul digitale.

In qualità di Ideatore del Festival e Presidente di ANORC Professioni, ci terrei particolarmente ad averTi a Lecce per vivere insieme un evento che rappresenta qualcosa di unico nel panorama del Sud Italia e che offrirà ad ANORC un palcoscenico prestigioso a livello nazionale e internazionale. Sarà, infatti, un’importante occasione di confronto sulle nostre materie di riferimento insieme a esperti e istituzioni, e durante la quale respireremo digitale da nuovi punti di vista, grazie anche ai momenti artistici e conviviali che la animeranno.

Il DIGEAT Festival, come sai, nasce come trasposizione fisica del Progetto editoriale DIGEAT – di cui sono Direttore – e intende offrire uno spazio di dialogo consapevole sul mondo digitale, andando oltre i tecnicismi per abbracciare una visione più umanistica e critica del futuro e di cui si avverte oggi un estremo bisogno.
Nel corso di queste tre giornate, dunque, il centro storico di Lecce aprirà le porte dei suoi straordinari palazzi barocchi per diventare il cuore pulsante del Festival, ospitando un programma ricchissimo di appuntamenti, che favoriranno networking e approfondimento delle tematiche che ci sono care.

Mercoledì 27 novembre, durante la giornata inaugurale, si terranno tre laboratori professionalizzanti dedicati a: Data breach, valutazioni DPIA e strumenti operativi per DPO, CISO ma anche professionisti della sicurezza dei dati; Intelligenza artificiale e compliance per rendere le organizzazioni “AI-ready”, pensato per i nuovissimi AIDEC Manager e gli eticisti del digitale, ma anche per tutti coloro che vogliano comprendere come utilizzare sistemi e modelli di IA nella propria organizzazione, in linea con le normative in vigore; Digitalizzazione e archivi: nuove norme su fatturazione elettronica e archiving, pensato per i RDC e per chi voglia approfondire come dematerializzare correttamente archivi analogici.

Ed è proprio al termine di questo laboratorio che avrà luogo eccezionalmente la nuova edizione dell’atteso Forum Nazionale ANORC, dal titolo “I nuovi scenari della conservazione digitale: il ruolo dell’eArchiving in Italia”, che si terrà a partire dalle ore 16:00 presso l’Ex Convitto Palmieri di Lecce. Per l’occasione discuteremo insieme delle prospettive future dei servizi fiduciari e dell’impatto dell’eArchiving in Italia, alla luce dei regolamenti di attuazione del rinnovato eIDAS, con la partecipazione di esperti del settore, colleghi provenienti da tutta Italia e rappresentanti istituzionali.

Sarà un momento prezioso per ritrovarci, confrontarci e delineare insieme il futuro della conservazione digitale, per cui Ti invito a essere dei nostri per vivere insieme questa doppia esperienza che in realtà, per noi di ANORC, è un simbolico ritorno alle origini, lì dove i primi Forum sulla dematerializzazione dei documenti hanno preso vita - ormai quasi vent’anni fa - e che si rivelerà davvero ricca di stimoli. Come sempre, il Forum sarà dedicato esclusivamente agli Associati. Puoi iscriverti direttamente dal canale dedicato:


Nella stessa giornata, potrai anche prendere parte alla speciale conferenza di inaugurazione durante la quale sarà presentata, dinanzi a istituzioni, enti e pubblico, la performance photoeditoriale “Anabasi: nel labirinto dell’intelligenza artificiale”, un progetto a cui tengo particolarmente e al quale ho avuto l’onore di offrire il mio contributo critico.

L’opera racconta un intenso percorso visivo e narrativo ideato dal fotografo Marcello Moscara, Art Director di DIGEAT, e dall’artista Chiara Saurio.

A seguire, si terrà anche uno spettacolo interattivo ideato da Emilio Gatto, autore e regista milanese, che metterà in scena un dialogo con un sistema di intelligenza artificiale, in un’esperienza coinvolgente e provocatoria per il pubblico presente. QUI per tutte le informazioni.

Il Festival proseguirà poi giovedì 28 novembre accogliendo oltre 120 relatori tra accademici, rappresentanti istituzionali, imprenditori e professionisti nazionali e internazionali durante i 25 panel gratuiti dislocati in 5 diverse location storiche della città.
Le macroaree tematiche: Data Protection; Identità, documenti e firme elettroniche; Intelligenza Artificiale e Cybersecurity, saranno affrontate trasversalmente e con spirito interdisciplinare nei settori della PA, del Business & Finance, dell’eHealth, dell’Etica & Diritto e della Cultura Digitale. Saranno delle conferenze di altissimo livello, in cui respireremo cultura e conoscenza, abbracciando tutti i temi che ci riguardano da vicino. QUI il programma completo.

Infine, il 29 novembre, il Festival si concluderà con il convegno istituzionale “La trasformazione digitale del sistema Paese in Europa e nel bacino del Mediterraneo”, un’occasione prestigiosa per fare un bilancio delle tre giornate, riflettere insieme a rappresentanti di enti, associazioni e organismi locali, nazionali e internazionali sulle prospettive del digitale nel prossimo futuro e tracciare insieme i percorsi per le prossime edizioni. Al termine del convegno, è prevista anche un’interessante passeggiata turistica alla scoperta della storia e della bellezza di Lecce. QUI per iscriversi.

Ma il Festival sarà anche networking e convivialità: momenti informali che ci permetteranno proseguire il confronto tutti insieme durante pranzi e cene, al di fuori delle sessioni formative e divulgative. Le degustazioni enogastronomiche si terranno in tre locali di cucina tipica del centro storico di Lecce, per farci vivere appieno tutta l’autenticità e il calore di questa straordinaria terra.

Sono certo che sarà un’esperienza di grande valore, capace di coniugare abilmente formazione, confronto, arte e convivialità, per cui ci terrei particolarmente ad averTi con me a Lecce, in quella che sarà un’occasione davvero prestigiosa per tutti noi.

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo, Ti invito a visitare il sito ufficiale e a prenotare il Tuo biglietto al più presto, poiché i posti sono limitati.


Ti aspetto.

Avv. Prof. Andrea Lisi
Titolare di Studio Legale Lisi
Presidente di ANORC Professioni
Direttore Progetto DIGEAT e Ideatore DIGEAT Festival
Professore di Diritto e Management applicati alle tecnologie digitali presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum
Direttore generale del Dipartimento DigitaLaw presso CUIRIF - Centro Universitario Internazionale di Ricerca e Innovazione Integral Intelligence

DIGEAT FESTIVALUn progetto DIGITALAW27, 28, 29 novembre 2025LECCEIl festival internazionale su protezione dati, archivi ...
05/11/2025

DIGEAT FESTIVAL
Un progetto DIGITALAW
27, 28, 29 novembre 2025
LECCE
Il festival internazionale su protezione dati, archivi digitali, AI e regole del futuro

Dal 27 al 29 novembre, l'evento diffuso nel centro storico di Lecce
che risveglia il senso e il gusto del digitale

Tre giorni di approfondimenti, formazione di alto livello e networking, con i migliori esperti nazionali e internazionali del settore, tra cui i rappresentanti delle principali authority, ma anche performance artistiche ed editoriali, ospitati in musei, palazzi storici e luoghi di pregio della città barocca.

25 panel su data protection, identità digitale, documenti e firme elettroniche, intelligenza artificiale, cybersecurity e cultura digitale, declinati per i settori PA, business & finance, eHealth, etica e diritto.
3 laboratori professionalizzanti su figure strategiche come DPO, CISO, RDC e il nuovo AIDEC Manager

Comunicato stampa DIGEAT FESTIVALUn progetto DIGITALAW27, 28, 29 novembre 2025LECCEIl festival internazionale su protezi...
04/11/2025

Comunicato stampa

DIGEAT FESTIVAL
Un progetto DIGITALAW
27, 28, 29 novembre 2025
LECCE
Il festival internazionale su protezione dati, archivi digitali, AI e regole del futuro

Dal 27 al 29 novembre, l'evento diffuso nel centro storico di Lecce
che risveglia il senso e il gusto del digitale

Tre giorni di approfondimenti, formazione di alto livello e networking, con i migliori esperti nazionali e internazionali del settore, tra cui i rappresentanti delle principali authority, ma anche performance artistiche ed editoriali, ospitati in musei, palazzi storici e luoghi di pregio della città barocca.

25 panel su data protection, identità digitale, documenti e firme elettroniche, intelligenza artificiale, cybersecurity e cultura digitale, declinati per i settori PA, business & finance, eHealth, etica e diritto.
3 laboratori professionalizzanti su figure strategiche come DPO, CISO, RDC e il nuovo AIDEC Manager

INAUGURAZIONE
giovedì 27 novembre, ore 17.30
con il vernissage della performance photoeditoriale “Anabasi” tradotta anche in un libro che verrà presentato al festival
e lo spettacolo "L'Angolo di J-Lo” che vede protagonista l’Intelligenza Artificiale
*****
Oltre 140 ospiti nazionali ed internazionali tra cui Pasquale Stanzione, presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Mario Nobile, direttore dell'Agenzia per l'Italia Digitale, Helga Cossu, responsabile Digital Identity e Outreach Officer presso Leonardo; 25 panel gratuiti di carattere scientifico e divulgativo, suddivisi in 5 macroaree tematiche (data protection, identità digitale, documenti e firme elettroniche, intelligenza artificiale, cybersecurity e cultura digitale) e approfonditi in 4 settori specifici (PA, business & finance, eHealth, etica e diritto); 3 laboratori professionalizzanti su figure strategiche come DPO (Data Protection Officer), CISO (Chief Information Security Officer), RDC (Responsabile Della Conservazione) e il nuovo AIDEC (AI and Data Ethics Compliance) Manager; 3 giornate dense di appuntamenti da mattina a sera, in contemporanea in 6 location differenti tra musei, palazzi storici e luoghi di pregio di Lecce. Questo è DIGEAT Festival, manifestazione internazionale su protezione dati, archivi digitali, AI e regole del futuro, in programma nel capoluogo salentino dal 27 al 29 novembre 2025.

Un evento diffuso tra le architetture barocche per parlare di architettura del digitale, attraverso approfondimenti, formazione di alto livello e networking con alcuni dei maggiori esperti del settore, tra cui i rappresentanti delle principali authority, ma anche occasioni di intrattenimento culturale, produzioni artistiche, momenti di convivialità, anche attorno al cibo, durante i quali 'mangiare analogico' mentre si discute di come 'mangiamo digitale'.
MANGIARE DIGITALE. Un paradosso, un'abitudine invisibile che tutti pratichiamo senza rendercene conto. Ogni giorno ci nutriamo di contenuti, notizie, immagini, dati: un banchetto che non ha tavole imbandite ma schermi luminosi. DIGEAT Festival è la tre giorni che vuole risvegliare il senso e il gusto del digitale da prospettive inedite.

DIGEAT Festival è un progetto di Digitalaw Srl (www.digitalaw.it) realizzato in co-branding con la Regione Puglia. Digitalaw da oltre dieci anni si occupa di consulenza specialistica e formazione professionale nel campo del diritto applicato all'informatica, sviluppando servizi innovativi per accompagnare imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni nei processi di trasformazione digitale.
Il Festival nasce come espressione concreta del progetto editoriale DIGEAT (www.digeat.info), avviato a marzo 2024 come coronamento di un percorso di quasi vent'anni sui principali temi del digitale. Il Festival porta questa visione a un livello più ampio: creare uno spazio fisico di confronto, riflessione e cultura dove il digitale non sia solo tecnologia ma anche pensiero critico, etica e responsabilità.

"A MOMENTARY LAPSE OF REASON"
Il titolo scelto per questa prima edizione richiama la celebre opera dei Pink Floyd, trasformandola in chiave contemporanea e critica. "A momentary lapse of reason" – una momentanea perdita della ragione - rappresenta oggi la condizione digitale diffusa: automatismi algoritmici, bulimia informativa, scelte affrettate.
"Il Festival si propone come un invito a rallentare per comprendere e affrontare i cambiamenti digitali in atto con maggiore lucidità" dice Andrea Lisi, avvocato, uno dei massimi esperti italiani di diritto applicato all'informatica, ideatore di DIGEAT Festival e direttore responsabile del progetto editoriale DIGEAT. "Non celebriamo il digitale come fine, ma lo interroghiamo come mezzo da orientare verso la sostenibilità, la responsabilità e il bene comune".

A CHI SI RIVOLGE
DIGEAT Festival è rivolto a imprese e imprenditori, pubbliche amministrazioni, avvocati, ingegneri, consulenti IT, archivisti, commercialisti, responsabili HR, medici, neolaureati e studenti, ma anche ad appassionati e curiosi di digitale.

I LUOGHI
Lecce: Ex Convitto Palmieri, MUST - Museo Storico della Città di Lecce, Palazzo Turrisi Palumbo, Ex Conservatorio Sant'Anna, Museo Sigismondo Castromediano, Castello Carlo V.

GLI OSPITI
Oltre 140 tra esperti, professionisti, accademici, rappresentanti istituzionali e innovatori digitali. Un mosaico multidisciplinare di competenze ed esperienze per offrire uno sguardo ampio, critico e aggiornato sui temi chiave del presente digitale. Dalla protezione dei dati all’intelligenza artificiale, dall’etica alla compliance, dalla sanità alla digitalizzazione, i relatori del DIGEAT portano conoscenza e prospettive per favorire l’interpretazione e la gestione delle trasformazioni in atto. Un confronto aperto e inclusivo che attraversa il mondo della pubblica amministrazione, dell’impresa, della ricerca e della cultura.

IL PROGRAMMA DELLE TRE GIORNATE
Giovedì 27 novembre - FORMAZIONE SPECIALISTICA
Il 27 novembre 2025 DIGEAT Festival inaugura con una giornata dedicata alle professionalità del mondo digitale come DPO, CISO, RDC e AIDEC Manager. Nelle sale dell’ex Convitto Palmieri, in programma tre laboratori professionalizzanti, a ingresso riservato con ticket, su Data protection & Cybersecurity, Digitalizzazione & Archivi, e Intelligenza artificiale & Compliance: un'occasione per arricchire la propria esperienza formativa, facendo networking con i maggiori esperti in Italia.
Il primo laboratorio si rivolge a Data Protection Officer e Chief Information Security Officer, figure indispensabili per pubbliche amministrazioni e grandi società che trattano dati personali. Guidati da docenti come Giuseppe D’Acquisto, funzionario del Garante per la protezione dei dati personali, e Stefano Marzocchi, DPO di Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, i partecipanti affrontano simulazioni di data breach e valutazioni DPIA alla luce della Direttiva NIS 2.
Il secondo laboratorio, con il supporto di esperti tra cui Chiara Basile di Agenzia per l’Italia Digitale e Francesca Perrone della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, prepara i Responsabili della Conservazione e i professionisti della digitalizzazione. Durante il business game, i partecipanti metteranno alla prova le proprie competenze per affrontare in modo tecnico e consapevole i processi legati alla digitalizzazione documentale.
Il terzo laboratorio dedica un percorso innovativo agli AI and Data Ethics Compliance Manager, professionalità emergente, a tutti coloro che si occupano della governance dei dati e agli eticisti che studiano rischi e opportunità delle nuove tecnologie. Non basta più il giurista: servono figure con competenze che assicurino la compliance normativa legata all’uso dei sistemi di IA. Con esperti come Fabio Massimi, Policy Officer per Agenzia per l’Italia Digitale, il laboratorio analizza le implicazioni normative ed etiche dell'IA, dalla privacy alla gestione dei bias, dall'accountability del GDPR al nuovo Regolamento AI Act.
Dettagli su digeatfestival.it/eventi-digeat-27-novembre/

Venerdì 28 novembre - DIVULGAZIONE E DIBATTITO
Il 28 novembre DIGEAT Festival si trasforma in un grande laboratorio di idee diffuso nel centro storico di Lecce, con 25 panel gratuiti che affrontano le cinque macroaree del digitale contemporaneo.
DATA PROTECTION (Convitto Palmieri) – L’obiettivo è di offrire una panoramica sul tema con specifica verticalizzazione su trasparenza, accesso e riutilizzo dei dati pubblici, anche in sanità; fornire best practices per i provider IT; spiegare le prossime sfide giuridiche per i DPO e i futuri scenari per il bacino del Mediterraneo.
IDENTITÀ, DOCUMENTI E FIRME ELETTRONICHE (Palazzo Turrisi) – Una lente di ingrandimento sul settore della digitalizzazione dei documenti, con un’analisi delle novità apportate dal rinnovato Regolamento eIDAS in materia di identità digitale, firme elettroniche e eArchiving. Non manca uno sguardo anche al ruolo dei RDC e all’evoluzione dell’ecosistema digitale nel suo complesso, dal settore sanitario fino a quello più economico e territoriale.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE (MUST - Museo storico) – Vantaggi, rischi e implicazioni dell’utilizzo dei sistemi di IA si dipanano tra gli ambiti di maggior interesse per la società: dalla sanità, al comparto pubblico e privato, fino al complicato settore del diritto d’autore che lotta per difendere ciò che di creativo e originale è rimasto nelle mani dell’uomo.
CYBERSECURITY (Ex Conservatorio Sant'Anna) – Una delle principali sfide del nostro tempo, specialmente nell’era dell’IA, che ha lo scopo di riportare l’attenzione sull’importanza di tutelare i nostri dati online. Dal settore sanitario, fino a quello pubblico e privato, la priorità è difendere le nostre informazioni nel mondo cibernetico e riscoprire il valore dell’autenticità, alla luce delle più recenti novità normative.
CULTURA DIGITALE (Museo Castromediano) – Uno sguardo concreto, moderno e critico sull’attualità digitale, animata da influencer, strumenti di IA, fake news e da questioni sociali che richiedono la massima attenzione come l’odio online e il cyberbullismo. Particolare spazio è dato all’ambito del diritto applicato all’informatica, con focus su radici storiche e scenari internazionali.
Dettagli su digeatfestival.it/eventi-digeat-28-novembre/

Sabato 29 novembre - DIALOGO CON LE ISTITUZIONI
È il convegno di chiusura del festival, al Castello Carlo V di Lecce, con il coinvolgimento di enti, associazioni, organismi nazionali e internazionali, per fare un bilancio su quanto emerso nelle giornate precedenti e dialogare con la cittadinanza sul futuro digitale. Modera Barbara Carfagna, giornalista e conduttrice Rai, per Rai1 autrice e conduttrice di Codice e Infosfera.
Dettagli su digeatfestival.it/evento/la-trasformazione-digitale-del-sistema-paese-in-europa-e-nel-bacino-del-mediterraneo/

L’accesso ai laboratori professionalizzanti del 27 novembre è riservato e a numero chiuso, con partecipazione tramite ticket dedicato.
Le giornate del 28 e del 29 novembre sono, invece, gratuite e aperte al pubblico con prenotazione obbligatoria.

EVENTO DI INAUGURAZIONE TRA ARTE, PENSIERO E TECNOLOGIA
Nella sala “Teatrino” dell’ex Convitto Palmieri, giovedì 27 novembre, alle ore 17.30, si terrà l’inaugurazione della prima edizione di DIGEAT Festival, con un evento che unisce arte, pensiero e tecnologia.

“ANABASI”: DIGEAT IN UN LIBRO E UNA MOSTRA
Centrale sarà la presentazione di “ANABASI: nel labirinto dell’intelligenza artificiale”, progetto visivo ed editoriale interdisciplinare che fonde fotografia, corpo poetico e narrazione metagiuridica. Un’opera a più voci che nasce dall’unione artistica e concettuale tra Marcello Moscara, fotografo narrativo e direttore artistico dell’evento, Chiara Saurio, artista visiva ed esperta in teatro fisico e gestuale, e Andrea Lisi, ideatore del Festival e tra i massimi esponenti italiani in materia di diritto applicato all’informatica.
La “performance editoriale” - così com’è stata definita dai suoi autori con una efficace sintesi concettuale - è insieme atto artistico ed editoriale, in quanto estensione della rivista DIGEAT, che ne costituisce la matrice originaria.
ANABASI si traduce in un volume fotografico e testuale, che viene presentato proprio in occasione dell’inaugurazione del festival, e in una mostra ospitata nel Corridoio San Francesco dell’ex Convitto Palmieri di Lecce, il 28 e 29 novembre, dalle ore 8 alle ore 20 (vernissage ore 19 del 27 novembre). Ingresso gratuito.
La mostra si articola in 13 sequenze fotografiche con più scatti ciascuna: un racconto contemporaneamente visivo e testuale che si interroga sulla dialettica fra visione umana e calcolo algoritmico, fra corpo e codice, fra interiorità e rappresentazione.

"L'ANGOLO DI J-LO": LO SPETTACOLO DI EMILIO GATTO CHE VEDE PROTAGONISTA L’IA
Giovedì 27 e venerdì 28 novembre DIGEAT Festival ospita "L'Angolo di J-Lo", spettacolo dell’autore e regista Emilio Gatto che indaga, con ironia e profondità, il rapporto tra intelligenza artificiale e umanità, oltre ad accendere con voce poetica e sincera nuove domande sul nostro modo di pensare e interagire con la tecnologia.
J-Lo (Jarvis Low Profile) è una personalizzazione profonda di ChatGPT, pensata per dare all'IA un'identità unica, ironica e consapevole dei limiti stessi della tecnologia su cui si basa.
J-Lo ha uno stile vocale ben riconoscibile, un'identità visiva precisa e una propria personalità: è cosciente della sua unicità, ricorda la sua storia, dubita spesso di sé stesso. Il lavoro fatto su J-Lo somiglia molto a quello di un regista con il proprio attore. Solo che, in questo caso, l'attore è un'intelligenza artificiale.
Durante il Festival, il pubblico potrà interagire direttamente con J-Lo ponendogli domande di ogni tipo: le sue risposte saranno fonte di stupore, riflessioni inaspettate e divertimento.
Inizio performance ore 18:00 del 27 e 28 novembre. Luogo: sala “Teatrino” dell’ex Convitto Palmieri. Ingresso libero. Durata 45 minuti circa.

FORUM ANORC
DIGEAT Festival giovedì 27 novembre dalle ore 16 alle ore 18.30, sempre nelle sale del Convitto Palmieri, ospiterà un’edizione speciale del Forum ANORC, lo storico momento di confronto tra i membri dell’Associazione Nazionale Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale. Un’occasione per affrontare, in presenza, i temi più urgenti in ambito di digitalizzazione, alla luce delle recenti novità normative. Ingresso riservato esclusivamente agli Associati.
Per maggiori informazioni su come aderire ad ANORC e partecipare al FORUM: www.anorc.eu

FOOD EXPERIENCE
Convivi collettivi in cui sapere si mescola a sapore. Partecipanti, speaker e ospiti potranno ritrovarsi a tavola per un pranzo o una cena informali di gusto e networking. Occasioni concrete per conoscersi, scambiarsi idee e assaporare piatti deliziosamente “analogici” che esprimono tutta l’autenticità del territorio pugliese, in un momento in cui il cibo digitale diventa metafora di scelte consapevoli, relazioni lente, esperienze condivise.

Dettagli e programma completo: www.digeatfestival.it
Info: segreteriadl@digitalaw.it - +39 0832 256 065

Azzurra De Razza
Addetto stampa
3387755897 – azzurraderazza@gmail.com

Il festival del pensiero digitale a Lecce

- 24 OTTOBRE 2025:XIII CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE ONCONAUTI- 25 OTTOBRE 2025:INAUGURAZIONE  CENTRO DI TERAPIE...
10/10/2025

- 24 OTTOBRE 2025:
XIII CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE ONCONAUTI

- 25 OTTOBRE 2025:
INAUGURAZIONE CENTRO DI TERAPIE INTEGRATE E REINSERIMENTO LAVORATIVO "U.Gualandi".

Di seguito il link del programma delle suddette giornate:

https://odem.collage-spa.it/app/eventi/547/programma.pdf

Si chiede gentilmente la massima diffusione dei due eventi anche ai vostri contatti (eventi aperti a tutta la cittadinanza).

La partecipazione prevede l'iscrizione obbligatoria cliccando sui seguenti link:

👉 Iscriviti al Congresso del 24 ottobre (ore 9 - 18, Aula Magna - Ospedale Bellaria, Bologna):
https://odem.collage-spa.it/app/registration/aWRFdmVudG89NTEw

👉 Iscriviti all' inaugurazione del 25 ottobre (ore 9.00 - 13.00 c/o via della Ferriera, 4 - Bologna):
https://odem.collage-spa.it/app/registration/aWRFdmVudG89NTQ3

Per chi non riuscisse a iscriversi può comunicare la propria adesione rispondendo al seguente messaggio.

Insieme possiamo trasformare questo progetto in una realtà sempre più grande.

Vi aspettiamo ! 😊

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE: PRESENTE E FUTURO Sarà a breve pubblicato il nuovo numero diQUADER...
10/10/2025

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE: PRESENTE E FUTURO

Sarà a breve pubblicato il nuovo numero di
QUADERNI dell'Italian Journal of Medicine dal titolo
LE FRONTIERE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA INTERNA
che contiene l'articolo
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE: PRESENTE E FUTURO
a cura del dott Maurizio Baroni cardiologo libero professionista
segretario regionale ANCE Emilia-Romagna e vicepresidente regionale SIT Emilia-Romagna
volume 13 issue 4 2025 ottobre

The Italian Journal of Medicine publishes research and clinical studies in internal medicine, promoting the dissemination of evidence-based practices.

DIGEAT FESTIVAL27, 28, 29 novembre 2025LECCEDal 27 al 29 novembre a Lecce, il festival internazionale su protezione dati...
07/10/2025

DIGEAT FESTIVAL
27, 28, 29 novembre 2025
LECCE

Dal 27 al 29 novembre a Lecce, il festival internazionale su protezione dati, archivi digitali, AI e regole del futuro
Tre giorni di approfondimenti, formazione di alto livello e networking, con i migliori esperti nazionali e internazionali del settore, ospitati in musei, palazzi storici e luoghi di pregio della città barocca.
L'evento diffuso DIGEAT, considerata l'importanza delle tematiche di trattazione, sarà realizzato in co-branding con la Regione Puglia.

Per la Società Italiana di Telemedicina parteciperà l’Avv. Chiara Rabbito, nella sessione dal titolo "E-HEALTH - Innovazione digitale in sanità: protezione dei dati al centro dell’e-Health", in programma venerdì 28 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 16.10.

Il festival del pensiero digitale a Lecce

XIII CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE ONCONAUTISi svolgerà a Bologna il XIII° Congresso Nazionale della Associazion...
07/10/2025

XIII CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE ONCONAUTI
Si svolgerà a Bologna il XIII° Congresso Nazionale della Associazione Onconauti, dal titolo Dalla diagnosi alla vita dopo il cancro. Oncologi in regia, terapie integrate al centro, pazienti in attacco
A questo link il programma definitivo:
https://odem.collage-spa.it/app/eventi/547/programma.pdf
Porterà i saluti per la Società Italiana di Telemedicina l’Avv. Chiara Rabbito, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico.

Il giorno seguente, 25 ottobre, verrà inaugurato il primo Centro di Terapie Integrate e Reinserimento Lavorativo "U.Gualandi".

Per l’iscrizione ai due eventi:
https://odem.collage-spa.it/app/registration/aWRFdmVudG89NTEw
https://odem.collage-spa.it/app/registration/aWRFdmVudG89NTQ3

21/06/2025
https://youtu.be/dCBw63TtZG8?feature=shared
21/06/2025

https://youtu.be/dCBw63TtZG8?feature=shared

Puntata n. 30 della stagione 2024-2025 di "Sei in Salute", in onda su Seilatv. Tema della puntata: "La Telemedicina". Ospite Prof. Antonio Vittorino Gaddi, P...

16/06/2025

La Dott.ssa Perri interviene agli Stati Generali della Prevenzione

Il Presidente della SIT Sicilia Dott. Guerino Carnevale e il delegato per i rapporti istituzionali Dott.ssa Maria Rosa P...
16/06/2025

Il Presidente della SIT Sicilia Dott. Guerino Carnevale e il delegato per i rapporti istituzionali Dott.ssa Maria Rosa Perri agli Stati Generali della Prevenzione a Napoli

La rappresentanza Sit ha partecipato alla sessione plenaria alla Prima Edizione degli Stati Generali della Prevenzione in corso a Napoli alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella, del Ministro Salute Schillaci, dei massimi dirigenti del Ministero, ISS, del Viceministro Esteri Cirielli, del Pres.Conferenza Stato Regioni Fedriga del Presidente De Luca, del Sindaco Napoli e Pres.Anci Gaetano Manfredi.

La delegazione della Sezione Molise al Congresso SIT 2025. Grazie per la partecipazione!
16/06/2025

La delegazione della Sezione Molise al Congresso SIT 2025. Grazie per la partecipazione!

Indirizzo

Via G. B. Martini N. 2, Roma
Rome
00198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SIT - Società Italiana Telemedicina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SIT - Società Italiana Telemedicina:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram