18/09/2025
PERCEZIONE DEL TOCCO AFFETTIVO
NELLA FIBROMIALGIA
Studio sperimentale
La Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università
La Sapienza di Roma,
in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia IRCCS
con il patrocinio di CFU-Italia odv
RICERCA VOLONTARI/E
La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore cronico e diffuso in assenza di infiammazioni o anormalità strutturali muscolo-scheletriche. Oltre alla presenza di dolore cronico, è solitamente accompagnata da un’ampia gamma di sintomi somatici, psicologici e
cognitivi. L’Affective Touch è una modalità tattile affettiva mediata da fibre C-tattili (CT), le
quali rispondono a stimoli tattili lenti – simili a carezze – evocando una sensazione di
piacevolezza e riducendo la percezione di dolore.
OBIETTIVO DELLO STUDIO
Il seguente studio condotto in
collaborazione con La Sapienza – Facoltà di medicina e Psicologia - e la fondazione Santa
Lucia, ha quindi l’obiettivo di (a) descrivere il profilo psicologico, cognitivo e
somatosensoriale e (b) valutare la percezione dell’Affective Touch in un gruppo di pazienti
rispetto ad un gruppo di controllo appaiato per età, sesso, e scolarità.
COME SI SVOLGE LO STUDIO
La procedura (in presenza a Roma), dalla durata di circa due ore (eventualmente divisibile in due incontri) , includerà la
somministrazione di questionari psicologici, test neuropsicologici, e test comportamentali.
CRITERI DI INCLUSIONE:
- 18-75 anni
- Diagnosi di fibromialgia effettuata da un reumatologo o da un neurologo
CRITERI DI ESCLUSIONE:
- Gravi comorbidità psichiatriche (ad es., psicosi, disturbi da uso di sostanze)
- Condizioni neurologiche o metaboliche associate a difficoltà cognitive (ad es., demenza, coma)
- Dolore cronico NON riferibile alla FM
PER ISCRIVERSI:
Inviare mail a Prof.ssa Grazia Fernanda Spitoni
grazia.spitoni@uniroma1.it