Sediva

Sediva Al servizio delle Farmacie dal 1972 🔏

    del   ⬇️⚠️ Nuova truffa via e-mail: finto “Ufficio rimborsi capitali esteri”L’Agenzia delle Entrate ha segnalato un ...
20/11/2025

del ⬇️
⚠️ Nuova truffa via e-mail: finto “Ufficio rimborsi capitali esteri”

L’Agenzia delle Entrate ha segnalato un nuovo tentativo di phishing: arrivano e-mail che parlano di presunti omessi versamenti su capitali esteri e chiedono un pagamento urgente del 26%.
Tutto falso.

🔍 Come riconoscere la truffa
Le comunicazioni truffaldine presentano alcune evidenti anomalie:
protocollo con sigla INT (usata solo per comunicazioni interne);
timbro irregolare e firma illeggibile;
riferimento a uffici inesistenti (“Ufficio rimborsi capitali esteri” e “Direzione…”);
norme generiche e non identificabili.

🛑 Come proteggersi
I phishing sono sempre più sofisticati: e-mail, sms e perfino telefonate possono sembrare autentici.
In caso di dubbio:
non cliccare, non pagare, non fornire dati;

contatta l’ente (AdE, banca, ecc.) solo tramite canali ufficiali, mai tramite i recapiti indicati nel messaggio sospetto.

Ulteriori approfondimenti su 👇
https://www.piazzapitagora.it/2025/11/20/attenzione-un-nuovo-tentativo-di-truffa-segnalato-proprio-dallagenzia-delle-entrate/

    del   ⬇️⬇️Farmacista in pensione: posso continuare a lavorare?Assolutamente sì.Andare in pensione non ti obbliga a s...
20/11/2025

del ⬇️
⬇️
Farmacista in pensione: posso continuare a lavorare?
Assolutamente sì.
Andare in pensione non ti obbliga a smettere di lavorare: l’Enpaf non pone alcun divieto, a patto che tu resti iscritto all’Ordine.

✔️ Cosa puoi fare dopo la pensione?
-Continuare a lavorare in farmacia (anche come titolare).
Percepire regolarmente la pensione Enpaf.
-Richiedere una riduzione del contributo Enpaf:

–33,33% oppure

–50% se continui a esercitare solo l’attività di farmacista (senza altre previdenze obbligatorie come Inps).

Nel tuo caso, da titolare che continuerà a fare solo il farmacista, puoi accedere alla riduzione del 50%.

📄 Come richiederla?
-Presentare domanda all’Enpaf entro il 30 settembre dell’anno per cui vuoi la riduzione.
-Il termine è perentorio: se arrivi tardi, la riduzione partirà solo dall’anno successivo.

Ulteriori approfondimenti su 👇
https://www.piazzapitagora.it/2025/11/20/riduzione-contributi-enpaf-per-pensionati/

    del   ⬇️⬇️Per il mese di Ottobre l’indice mensile, pubblicato nella G.U., registra un’ulteriore flessione, ed esatta...
19/11/2025

del ⬇️
⬇️
Per il mese di Ottobre l’indice mensile, pubblicato nella G.U., registra un’ulteriore flessione, ed esattamente dal precedente –0,1% all’attuale -0,2%.
Anche l’indice annuale evidenzia una diminuzione passando dall’1,4% all’1,1%, come anche quello biennale che scende dal 2% all’1,8%.
Per Ottobre, quindi, la variazione annuale del canone di locazione è pari allo 0,825% (il 75% di 1,1%), e quella biennale all’1,350% (il 75% di 1,8%).

Ulteriori approfondimenti su 👇
https://www.piazzapitagora.it/2025/11/19/adeguamento-istat-per-ottobre-2025/

    del   ⬇️⬇️Un lettore chiede se può aprire un blog a pagamento dove gli utenti inviano domande su farmaci, consigli e...
19/11/2025

del ⬇️
⬇️
Un lettore chiede se può aprire un blog a pagamento dove gli utenti inviano domande su farmaci, consigli e informazioni sanitarie, come avviene in farmacia ma online.
La risposta è: sì, è possibile, ma ci sono limiti precisi.

✅ Cosa è consentito
Il farmacista può fornire informazioni e consigli online, purché rispetti il codice deontologico:

Art. 12: informazione chiara, corretta e completa sull’uso dei medicinali, controindicazioni, effetti collaterali, conservazione.

Art. 20: comunicazione sanitaria sempre veritiera, corretta e non ingannevole.
❗ Limiti fondamentali

La consulenza deve restare nell’ambito delle competenze del farmacista.
Non puoi:

-fare diagnosi,
-prescrivere terapie,
-fornire indicazioni proprie della professione medica o di altre figure sanitarie.

Sconfinare potrebbe configurare esercizio abusivo della professione medica, un reato facilmente contestabile, soprattutto online dove tutto è tracciabile.

Ulteriori approfondimenti su 👇
https://www.piazzapitagora.it/2025/11/19/lapertura-da-parte-della-farmacia-di-un-blog-a-pagamento/

    del   ⬇️⬇️Cessione del contratto di locazione con cedolare secca: si può fare? 🏠 Il tuo collaboratore vuole lasciare...
18/11/2025

del ⬇️
⬇️
Cessione del contratto di locazione con cedolare secca: si può fare? 🏠

Il tuo collaboratore vuole lasciare l’appartamento prima della scadenza e propone di cedere il contratto a un’altra persona fino al 2027.
Buone notizie: si può fare anche se il contratto è in cedolare secca.
È possibile?
✅Sì. La cessione non è vietata dalla cedolare secca, ma non rientra nelle esenzioni tipiche del regime.
Ma quali sono i costi?
Solo l’Imposta di registro fissa: 67 €
(unica imposta dovuta, perché la cedolare secca normalmente esonera da registro e bollo… ma non in caso di cessione).

E gli adempimenti?
1.Registrare la cessione entro 30 giorni dalla data del passaggio.
2.Presentare il modello RLI all’Agenzia delle Entrate (telematicamente).
3.Sottoscrivere un atto di cessione tra conduttore uscente, nuovo conduttore e proprietario.

📌 In pratica
La soluzione è fattibile, legale e semplice: ti evita di lasciare l’immobile vuoto e rispetta la tua pianificazione per la donazione futura.

Ulteriori approfondimenti su 👇
https://www.piazzapitagora.it/2025/11/18/cedolare-secca-cessione-del-contratto-e-imposta-di-registro/

    del   ⬇️⬇️Controllo del PC aziendale: cosa può (e non può) fare la farmacia 👀Un dipendente usa il PC aziendale anche...
18/11/2025

del ⬇️
⬇️
Controllo del PC aziendale: cosa può (e non può) fare la farmacia 👀

Un dipendente usa il PC aziendale anche per fini personali: è possibile controllarlo?
Sì, ma solo entro limiti molto precisi.

✅ Cosa può fare la farmacia
-Controllare l’uso del PC e la navigazione web, ma solo per esigenze organizzative, produttive o di sicurezza.
-Verificare tempi e orari di connessione.
-Controllare il cellulare aziendale, ma solo tempi e costi, non i contenuti.
-Accedere ai profili social, ma solo se pubblici.
-Monitorare la cronologia web, ma esclusivamente se il dipendente ha firmato un’apposita informativa interna.

❌ Cosa non può fare
-Leggere email private.
-Controllare social privati.
-Effettuare controlli nascosti, invasivi o non dichiarati.
-Sanzionare il dipendente se manca l’informativa firmata.

📌 Cosa serve per essere in regola
-Rispetto del GDPR, della normativa privacy e dello Statuto dei lavoratori.
-Informativa chiara e consegnata al dipendente sull’uso degli strumenti che permettono il controllo.
-Per strumenti audiovisivi: accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato.

Ulteriori approfondimenti su 👇
https://www.piazzapitagora.it/2025/11/18/il-controllo-del-pc-aziendale/

    del   ⬇️⬇️Il planogramma organizza in modo strategico l’esposizione sugli scaffali: non solo ordine, ma vendita, com...
17/11/2025

del ⬇️
⬇️
Il planogramma organizza in modo strategico l’esposizione sugli scaffali: non solo ordine, ma vendita, comunicazione visiva e identità della farmacia.

🎯 Perché è importante
-crea collegamenti tra prodotti sinergici;
-facilita la scelta del cliente;
-supporta un cross selling naturale;
-valorizza l’immagine della farmacia

📌 Cosa consente
-ottimizzare gli spazi;
-selezionare referenze e quantità;
-mantenere un’esposizione coerente con la strategia commerciale

🚀 Obiettivi
-maggiore visibilità dei brand;
-crescita di “consapevolezza” del brand farmacia
-rafforzamento della personalità della farmacia

📊 Cosa considerare nel costruirlo
-stagionalità
-dati di vendita e performance dell’assortimento
-rapporto spazio/fatturato/margine
-caratteristiche del territorio e del bacino d’utenza

👥 Chi guida il planogramma?
Il cliente: bisogni, abitudini e motivazioni d’acquisto devono orientare l’esposizione e la sua evoluzione.

Ulteriori approfondimenti su 👇
https://www.piazzapitagora.it/2025/11/17/planogramma-come-disporre-i-prodotti/

    del   ⬇️⬇️💊 Acquistare una seconda farmacia con una sas: si può escludere un socio dagli utili?Un lettore ci chiede ...
17/11/2025

del ⬇️
⬇️
💊 Acquistare una seconda farmacia con una sas: si può escludere un socio dagli utili?
Un lettore ci chiede se, per acquistare una seconda farmacia, possa costituire una sas con il fratello (accomandante al 1%) e accordarsi affinché quest’ultimo non partecipi né agli utili né alle perdite.

➡️ La risposta è NO.
Un accordo del genere sarebbe un patto leonino, vietato dall’art. 2265 c.c. e quindi nullo: nessun socio può essere escluso totalmente da utili o perdite.

📌 Perché serve una società?
L’art. 112 TULS vieta a un singolo farmacista di essere titolare individualmente di più farmacie. Finché la norma non cambia, l’unica via è una società.

📌 Come funzionerebbe la sas?
Tu → socio accomandatario, con responsabilità illimitata.
Tuo fratello → accomandante, responsabile solo nei limiti del suo apporto (se resta fuori dalla gestione).

🔄 Alternativa più lineare?
Valutare una srl unipersonale:
-un solo socio,
-responsabilità limitata,

e – con qualche cautela interpretativa – idonea a gestire più farmacie, nei limiti del tetto del 20% regionale.

Ulteriori approfondimenti su 👇
https://www.piazzapitagora.it/2025/11/17/la-nullita-del-c-d-patto-leonino/

    del   ⬇️⬇️Il secondo Webinar dell’anno – di giovedì 13 novembre – ha registrato un’ottima presenza e un forte coinvo...
17/11/2025

del ⬇️
⬇️
Il secondo Webinar dell’anno – di giovedì 13 novembre – ha registrato un’ottima presenza e un forte coinvolgimento, confermato dal numero e dalla qualità delle domande arrivate in diretta.

I temi affrontati, però, erano tutt’altro che semplici:
acquisizione di un’altra farmacia, costituzione di new.co, società target, holding di partecipazione, con tutte le relative implicazioni finanziarie, fiscali e legali.

Il Dr. Santori e l’Avv. Lucidi hanno guidato i partecipanti nel percorso, mentre l’Avv. Bacigalupo ha coordinato gli interventi finali.

🎬 Il Webinar è già disponibile online: potete rivederlo quando volete sul nostro canale YouTube, insieme a tutti gli altri incontri, a questo link:
https://www.youtube.com/watch?v=_rCOkT4vfks

CI vediamo al prossimo appuntamento!

    del   ⬇️⬇️PEC degli amministratori: nuove scadenze e regole 2025Per le società già esistenti al 1° gennaio 2025, la ...
17/11/2025

del ⬇️
⬇️
PEC degli amministratori: nuove scadenze e regole 2025

Per le società già esistenti al 1° gennaio 2025, la PEC personale degli amministratori va comunicata alla CCIAA entro:

📅 31 dicembre 2025
Per nuove nomine o rinnovi, invece, la comunicazione deve essere contestuale all’iscrizione dell’atto.

🔍 Chi è obbligato?
Solo chi ha poteri di rappresentanza o gestione effettiva nelle società di capitali, consortili e cooperative:

-Amministratore Unico
-Amministratore Delegato
-Presidente del CdA (se non esistono le figure precedenti)
-Liquidatori

⚠️ Attenzione
La PEC personale dell’amministratore non può coincidere con il domicilio digitale della società: la CCIAA considera la sovrapposizione un comportamento elusivo e sospende la pratica.

Ulteriori approfondimenti su 👇
https://www.piazzapitagora.it/2025/11/14/comunicazione-della-pec-dellamministratore/

Indirizzo

Piazza Pitagora, 10
Rome
00197

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 18:30
Giovedì 08:30 - 18:30
Venerdì 08:30 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sediva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sediva:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram