STR Servizi

STR Servizi Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di STR Servizi, Rossano Stazione.

A tutti voi.....
23/12/2021

A tutti voi.....

Alla nostra agenzia sono giunte richieste per badanti h 24 .I candidati devono avere : # green pass In alternativa :Tamp...
17/08/2021

Alla nostra agenzia sono giunte richieste per badanti h 24 .

I candidati devono avere :

# green pass
In alternativa :
Tampone rapido non superiore a 48 ore.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a :

Si comunica a tutti i nostri clienti che si è proceduto, come da prassi, alla sanificazione del nostro studio tramite la...
07/04/2021

Si comunica a tutti i nostri clienti che si è proceduto, come da prassi, alla sanificazione del nostro studio tramite la ditta CORO Multiservizi.
In virtù dell'attuale emergenza sanitaria, l'apertura al pubblico sarà a partire dal giorno 12/04/2021. Si precisa, che in via del tutto precauzionale, i contatti ammessi saranno telefonici o per email, solo ed esclusivamente in caso di emergenze e/o questioni di carattere condominiale, si riceverà in presenta previo appuntamento (obbligatorio) nei giorni Lunedì e Mercoledì dalle ore 9:30 alle 11:30, con un massimo di permanenza non superiore a 15 minuti. Si coglie l'occasione per ricordare a tutti i nostri clienti che l'accesso presso il nostro ufficio sarà consentito solo ed esclusivamente mediante dispositivi di protezione individuale indossati correttamente, fornendo tempestivamente i vostri dati personali e misurazione della temperatura all'ingresso. Comprendiamo il grande disagio, ma in via precauzionale e di tutela nostra e sopratutto vostra, tali azioni sono state rese necessarie. Confidiamo nella vostra buona comprensione e sopratutto nel vostro buon senso.

Tanti auguri di buona Vigilia e S.Natale....
24/12/2020

Tanti auguri di buona Vigilia e S.Natale....

  : Ricerca badanti
16/07/2020

: Ricerca badanti

L'agenzia STR SERVIZI comunica che ci sono richieste di lavoro:1) badante H24 Corigliano2) badante H24 Longobucco3) bada...
23/05/2020

L'agenzia STR SERVIZI comunica che ci sono richieste di lavoro:

1) badante H24 Corigliano
2) badante H24 Longobucco
3) badante H24 Cropalati
4) badante H24 Rossano

Per informazioni rivolgersi all'agenzia
STR SERVIZI
Per un appuntamento.

LO STUDIO STR SERVIZI AUGURA A TUTTI.....
23/12/2019

LO STUDIO STR SERVIZI AUGURA A TUTTI.....

Come fare un contratto a colf e badanti.(L'articolo è lungo ma se siete interessati date una lettura completa, per megli...
29/10/2019

Come fare un contratto a colf e badanti.

(L'articolo è lungo ma se siete interessati date una lettura completa, per meglio comprendere la questione).

I documenti da chiedere al lavoratore e le informazioni da riportare nell’accordo scritto, dall’orario alla retribuzione, dalle ferie alla malattia.

Se hai bisogno di un collaboratore domestico, devi tener presente il rischio di pagarlo in nero: se il Fisco viene a saperlo, la sanzione che ti aspetta ti farà passare la voglia.

Considera, inoltre, che come in qualsiasi tipo di rapporto (lavorativo o non) oggi si va d’accordo ma domani non si sa.

E se, per qualsiasi motivo, nascono dei dissapori ed il tuo collaboratore decide di denunciarti perché non hai voluto «metterlo a posto», vai incontro a dei guai pesanti.

Lo stesso può succedere se, per disgrazia, la persona che fa le pulizie a casa tua o che assiste una persona non autosufficiente si fa male a casa tua: chi risponde dell’infortunio se non c’è uno straccio di accordo nero su bianco?

Per queste e per altre ragioni è sempre meglio regolarizzare il rapporto e, quindi, sapere come fare un contratto a colf e badanti.

Bisogna partire dal presupposto che il lavoro domestico è regolato da un contratto nazionale di categoria e che, per questo, deve contenere gli stessi elementi di un qualsiasi altro rapporto di lavoro:

malattia, ferie, riposi, maternità, tfr, orario di lavoro e quant’altro. Inoltre, in questo caso specifico, ci possono essere delle variabili come la scelta di offrire al lavoratore domestico la possibilità di vito ed alloggio per una questione di comodità per entrambe le parti.

Pertanto, assumere una colf o una badante equivale, a tutti gli effetti, a fissare delle regole da rispettare da entrambe le parti, con diritti e doveri del datore e del dipendente.

Se ti chiedi come fare un contratto, dunque, tieni presente questi aspetti e, soprattutto, cerca di farlo in maniera chiara e comprensibile in modo da non lasciare spazi a dubbi o ad interpretazioni sbagliate in modo da non generare dei malintesi che poi vadano a finire davanti ad un giudice.

Vediamo, allora, come fare un contratto a colf e badanti e quali sono gli elementi che non possono mancare nell’accordo scritto.

Colf e badanti:

come possono essere assunte?

Se vuoi assumere un collaboratore domestico e, quindi, fare un contratto a colf o badanti, devi innanzitutto concordare con il lavoratore ogni elemento che fa parte del rapporto di lavoro: retribuzione, orario, permessi, ferie, riposi giornalieri e settimanali, ecc. La controparte, cioè il collaboratore, deve presentarti alcuni documenti indispensabili per l’assunzione, ed in particolare:

carta di identità o altro documento equivalente in corso di validità;

tessera sanitaria;

codice fiscale;

permesso di soggiorno valido per svolgere un’attività lavorativa, se si tratta di un cittadino extracomunitario.

Non guasta chiedere, oltre a questi documenti, anche un eventuale attestato o diploma professionale, soprattutto se si vuole assumere una badante per l’assistenza di una persona malata o non autosufficiente.

Capita raramente, ma nel caso in cui il collaboratore che devi assumere sia minorenne (purché abbia compiuto i 16 anni), dovrai chiedere inoltre il certificato di idoneità al lavoro (che si ottiene dopo avere superato una visita medica) e l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.

Quindi come fare un contratto a colf e badanti.

I documenti da chiedere al lavoratore e le informazioni da riportare nell’accordo scritto, dall’orario alla retribuzione, dalle ferie alla malattia.

Se hai bisogno di un collaboratore domestico, devi tener presente il rischio di pagarlo in nero:

se il Fisco viene a saperlo, la sanzione che ti aspetta ti farà passare la voglia.

Considera, inoltre, che come in qualsiasi tipo di rapporto (lavorativo o non) oggi si va d’accordo ma domani non si sa. E se, per qualsiasi motivo, nascono dei dissapori ed il tuo collaboratore decide di denunciarti perché non hai voluto «metterlo a posto», vai incontro a dei guai pesanti.

Lo stesso può succedere se, per disgrazia, la persona che fa le pulizie a casa tua o che assiste una persona non autosufficiente si fa male a casa tua:
chi risponde dell’infortunio se non c’è uno straccio di accordo nero su bianco?

Per queste e per altre ragioni è sempre meglio regolarizzare il rapporto e, quindi, sapere come fare un contratto a colf e badanti.

Bisogna partire dal presupposto che il lavoro domestico è regolato da un contratto nazionale di categoria e che, per questo, deve contenere gli stessi elementi di un qualsiasi altro rapporto di lavoro:
malattia, ferie, riposi, maternità, tfr, orario di lavoro e quant’altro.

Inoltre, in questo caso specifico, ci possono essere delle variabili come la scelta di offrire al lavoratore domestico la possibilità di vito ed alloggio per una questione di comodità per entrambe le parti.

Pertanto, assumere una colf o una badante equivale, a tutti gli effetti, a fissare delle regole da rispettare da entrambe le parti, con diritti e doveri del datore e del dipendente.

Se ti chiedi come fare un contratto, dunque, tieni presente questi aspetti e, soprattutto, cerca di farlo in maniera chiara e comprensibile in modo da non lasciare spazi a dubbi o ad interpretazioni sbagliate in modo da non generare dei malintesi che poi vadano a finire davanti ad un giudice.

Vediamo, allora, come fare un contratto a colf e badanti e quali sono gli elementi che non possono mancare nell’accordo scritto.

Se vuoi assumere un collaboratore domestico e, quindi, fare un contratto a colf o badanti, devi innanzitutto concordare con il lavoratore ogni elemento che fa parte del rapporto di lavoro:
retribuzione, orario, permessi, ferie, riposi giornalieri e settimanali, ecc.

La controparte, cioè il collaboratore, deve presentarti alcuni documenti indispensabili per l’assunzione, ed in particolare:

carta di identità o altro documento equivalente in corso di validità;

tessera sanitaria;

codice fiscale;

permesso di soggiorno valido per svolgere un’attività lavorativa, se si tratta di un cittadino extracomunitario.

Non guasta chiedere, oltre a questi documenti, anche un eventuale attestato o diploma professionale, soprattutto se si vuole assumere una badante per l’assistenza di una persona malata o non autosufficiente.

Capita raramente, ma nel caso in cui il collaboratore che devi assumere sia minorenne (purché abbia compiuto i 16 anni), dovrai chiedere inoltre il certificato di idoneità al lavoro (che si ottiene dopo avere superato una visita medica) e l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.

Colf e badanti:

quale tipo di contratto?

Il rapporto di lavoro con un collaboratore domestico può essere a tempo indeterminato oppure a scadenza.

Di norma, viene privilegiato il primo ma nulla vieta alle parti di fare un contratto a termine.

Ad esempio, quando devi assumere una colf o una badante:

per un periodo che già sai sarà limitato nel tempo;
per sostituire la colf o la badante che è in ferie o in malattia;

per assistere una persona anziana ricoverata in una casa di cura.

Nel caso in cui tu scelga il rapporto a termine, non sarai tenuto a fare un vero e proprio contratto scritto quando la prestazione è inferiore a 12 giorni di calendario.

Colf e badanti:

come fare il contratto?

Una volta che hai in mano i documenti del lavoratore e che hai deciso il tipo di rapporto da instaurare, è possibile fare il contratto alla colf o alla badante.

Nell’accordo, come anticipato, dovrai riportare tutti gli aspetti che regolano il rapporto di lavoro, quindi:

decorrenza e durata (quest’ultima, nel caso in cui si tratti di un contratto a termine);

eventuale periodo di prova;

inquadramento;

mansioni;

orario di lavoro;

retribuzione;

eventuali vito e alloggio;

ferie e permessi;

sede di lavoro;

eventuale tenuta di lavoro.

Vediamo sinteticamente alcuni di questi elementi in base a quanto recita il contratto collettivo del lavoro domestico.

Il periodo di prova

Colf e badanti hanno un periodo di prova di 30 giorni lavorativi se inquadrati ai livelli D o D Super, mentre per gli altri il periodo è di 8 giorni.

Fino alla conclusione della prova, sia il datore sia il lavoratore possono recedere dal contratto senza l’obbligo di rispettare il preavviso ma con il dovere di pagare i giorni lavorati fino a quel momento.

Il periodo di prova viene riconosciuto a effetti di anzianità.

L’inquadramento

Ci sono diversi livelli di inquadramento per colf e badanti, secondo il contratto nazionale di categoria, ovvero:

livello A: rientrano i lavoratori che non devono occuparsi dell’assistenza delle persone, con meno di 12 mesi di esperienza e che svolgono attività generiche e manuali;

livello A Super: addetti alla compagnia;

livello B: rientrano i lavoratori con più di 12 mesi di esperienza e con specifiche capacità professionali;

livello B Super: lavoratori che prestano assistenza a persone autosufficienti;

livello C: lavoratori con competenze professionali e in grado di lavorare in autonomia;

livello C Super: lavoratori che prestano assistenza a persone non autosufficienti senza diploma specifico;

livello D: lavoratori con titolo specifico per l’attività da svolgere e in grado di operare in autonomia;

livello D Super: lavoratori che prestano assistenza a persone non autosufficienti e che sono in possesso di un diploma specifico.

L’orario di lavoro

Il datore ed il lavoratore sono liberi di definire l’orario di lavoro più conveniente in base all’attività da svolgere entro certi limiti, cioè:

non più di 54 ore settimanali o 10 ore giornaliere consecutive se conviventi con il datore;

non più di 40 ore settimanali su 5 o 6 giorni se non conviventi con il datore;
diritto al pasto per chi lavora per più di 6 ore consecutive e la sua presenza fissa sul posto di lavoro è stata concordata;

dalle 22 alle 6 scatta l’orario notturno.

Oltre a questi orari, ogni ora in più viene considerata come lavoro straordinario e deve essere pagata in base a queste maggiorazioni:

il 25% in più se lo straordinario viene svolto dalle 6 alle 22;

il 50% in più se lo straordinario viene svolto dalle 22 alle 6;

il 60% in più se lo straordinario viene svolto di domenica o in un giorno festivo;

il 30% in più per i lavoratori non conviventi se lo straordinario viene svolto dalle 6 alle 22 e fino a 4 ore settimanali di straordinario.

I permessi e le ferie
Colf e badanti hanno diritto ai seguenti permessi retribuiti:

16 ore all’anno per i lavoratori conviventi;

12 ore all’anno per i lavoratori non conviventi con un orario pari o superiore alle
30 ore settimanali;

3 giorni lavorativi di lutto per la morte di un parente entro il secondo grado;

2 giorni al padre per la nascita di un figlio.

Chi lavora meno di 12 ore la settimana può concordare dei permessi retribuiti in base alle ore prestate.

Per quanto riguarda le ferie, il contratto nazionale stabilisce il diritto a 26 giorni lavorativi all’anno tra i mesi di giugno e di settembre, a meno che le parti abbiano concordato diversamente.

Le ferie non possono essere frazionate in più di due periodi all’anno.

Se il lavoratore è straniero e, per tornare nel suo Paese di origine, ha bisogno di un periodo più lungo, ha la possibilità di accumulare le ferie in un periodo massimo di due anni.

Le assenze per malattia, infortunio e maternità.

Quando devi fare un contratto a colf o badante devi prevedere anche l’eventualità di una malattia, di un infortunio o di una maternità della lavoratrice.

La malattia ti deve essere comunicata per tempo tramite un certificato medico.

Ovviamente, se il collaboratore domestico vive con te perché il contratto prevede l’alloggio, l’obbligo della comunicazione scritta scatta nel momento in cui si trova in ferie o usufruisce di un permesso o, comunque, quando per qualsiasi motivo non si trovi in casa.

Devi mantenergli il posto di lavoro:

per 10 giorni di calendario se ha un’anzianità fino a 6 mesi ed ha superato il periodo di prova;

per 45 giorni di calendario se ha un’anzianità tra 6 mesi e 2 anni;

per 180 giorni di calendario se ha un’anzianità superiore ai 2 anni.

È il cosiddetto periodo di comporto.

Se anziché una malattia il lavoratore subisce un infortunio o una malattia professionale, sei tenuto tu ad informarne l’Inail affinché l’Istituto eroghi la dovuta prestazione.

Di fronte ad un infortunio grave o mortale, la comunicazione va fatta entro 24 ore dall’evento, compilando l’apposito modulo e allegando il certificato.

Altrimenti, va fatta entro 2 giorni dalla data in cui hai ricevuto il certificato.

Dovrai pagare al lavoratore la retribuzione dei primi 3 giorni.

Colf e badanti:

a chi comunicare il contratto?

Quando hai fatto il contratto alla colf o alla badante inserendo tutte le informazioni sopra citate, dovrai fare la comunicazione obbligatoria all’Inps entro le ore 24 del giorno precedente l’inizio del rapporto di lavoro, anche se si tratta di un giorno festivo.

Puoi annullare l’assunzione entro i 5 giorni successivi da quello riportato come giorno di inizio.

Dovrai comunicare all’Inps anche eventuali proroghe, rinnovi, trasformazioni o cessazioni del contratto di lavoro, così come le modifiche che riguardano orario, retribuzione o qualsiasi elemento che possa condizionare il calcolo dei contributi.

COME SI È POTUTO LEGGERE SOPRA NON È FACILE ASSUMERE UNA COLF O BADANTE, ECCO CHE L'AGENZIA :

STR SERVIZI

CERCA DI DARE UN MANO ALLE FAMIGLIE TRAMITE LA RICERCA E SUCCESSIVA GESTIONE.

UN SERVIZIO,QUINDI, PER LE FAMIGLIE CHE HANNO DIFFICOLTÀ CON I PROPRI CARI, ECCO CHE LE STESSE NON MOLTE VOLTE VENGONO TUTELATE NEI VARI PASSAGGI PER UNA CORRETTA GESTIONE CON IL PERSONALE DA ASSUMERE.

MOLTE FAMIGLIE HANNO GIÀ DELLE BADANTI O COLF SENZA ALCUN CONTRATTO,
L' AGENZIA STR SERVIZI OFFRE CONSULENZA PER TROVARE UN GIUSTO EQUILIBRIO TRA LE PARTI ED EVITARE SPIACEVOLI RISVOLTI.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI :

RIVOLGETEVI ALL' AGENZIA STR SERVIZI
CON SEDE IN LOC. ROSSANO IN VIALE S. ANGELO N. 15.

Colf e badanti, è caccia al nero: novità in arrivo dal 2020, per lavoratori e famiglie.Colf e badanti, importanti novità...
02/10/2019

Colf e badanti, è caccia al nero:

novità in arrivo dal 2020, per lavoratori e famiglie.

Colf e badanti, importanti novità in arrivo dal 2020 per contrastare il lavoro nero e l'evasione fiscale e contributiva.

Allo studio del Governo misure ad hoc, sia per i lavoratori che per le famiglie che assumono collaboratori domestici.

Colf e badanti nel mirino delle novità anti-evasione:

sarà il lavoro nero una delle direttrici per ridurre il tax gap fiscale e contributivo nel 2020.

Il lavoro domestico è da sempre uno dei settori in cui si registra il più alto tasso di irregolarità.

Secondo Assindatcolf, sindacato dei datori di lavoro domestico, il 60% di colf e badanti non è assunta regolarmente, con conseguenze importanti per l’Erario.

Si pensi soltanto alla Naspi:

sono diversi i collaboratori domestici che, dopo il licenziamento, preferiscono non essere assunti regolarmente per continuare a percepire l’indennità di disoccupazione.

La lotta al lavoro nero si inserisce nel progetto più ampio della lotta all’evasione fiscale e contributiva, pari ad oltre 100 miliardi di euro, che il Governo ha più volte dichiarato di voler perseguire.

La Legge di Bilancio 2020, tra le novità, potrebbe quindi affiancare il contrasto all’uso del denaro contante a nuovi obblighi fiscali.

Nel corposo progetto di lotta all’evasione fiscale, per colf e badanti si preannuncia un ampio capitolo di novità.

Tra le ipotesi allo studio per scovare i casi di lavoro nero vi è quella di rendere anche i datori di lavoro domestico sostituti d’imposta.

Nell’ambito del lavoro in ambito familiare, il datore di lavoro non è tenuto a trattenere dallo stipendio le ritenute fiscali e previdenziali.

Tra le novità allo studio e che potrebbero rientrare in Legge di Bilancio 2020 si punta ad un’inversione di rotta:

anche i datori di lavoro domestico potrebbero quindi essere obbligati ad effettuare le trattenute mensili, da riversare poi all’Erario, mediante modello F24 o con altri metodi semplificati.

La conseguenza immediata sarebbe quella di uno stipendio più basso per il lavoratore.

In parallelo, verrebbe però meno l’obbligo di pagare le imposte in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi.

L’obbligo di versamento dell’Irpef da parte dei datori di lavoro si affiancherebbe quindi a quello che già ad oggi riguarda i contributi previdenziali.

Le possibili novità potrebbero inoltre riguardare anche le modalità di pagamento dello stipendio.

Per tutti i datori di lavoro è previsto, dallo scorso mese di luglio 2018, l’obbligo di pagare esclusivamente con mezzi tracciabili.

I datori di lavoro domestico ne sono stati esclusi, ma dal 2020 le regole potrebbero cambiare.

Colf e badanti, per la lotta all’evasione servono incentivi alle famiglie
Sono quasi un milione i lavoratori domestici, l’8% del totale dei dipendenti italiani.

I dati sono forniti dalla relazione sull’economia sommersa allegata alla NaDEF.

Lavoratori poveri, con un reddito medio di circa 5.100 euro all’anno, ad alto rischio di pratiche elusive e in gran parte immigrati:

queste le caratteristiche principali del comparto.

L’elevato tasso di irregolarità nel lavoro domestico, soprattutto per quel che riguarda colf e badanti, è dovuto ad una particolarità fondamentale del settore:

il datore di lavoro è una famiglia e quasi mai un’impresa, fattore determinante nell’adempimento degli obblighi fiscali del lavoratore.

A ciò si aggiunge il fatto che l’assunzione in regola è spesso inibita dall’elevato costo previsto, sia in termini di stipendio minimo che di contributi INPS dovuti dalle famiglie.

Se l’obiettivo del Governo è quello di contrastare l’evasione ed il lavoro irregolare, è bene sottolineare che diventa fondamentale in tal senso non solo introdurre nuovi obblighi, ma anche supportare economicamente chi ha necessità di un aiuto in ambito familiare ed incentivare quindi le assunzioni regolari.

Accanto alle detrazioni e deduzioni fiscali previste ad oggi, potrebbe essere utile inserire un contributo specifico per le famiglie che necessitano di colf e badanti ma che percepiscono redditi troppo bassi per permettersi di essere in regola.

Ricerca di badanti h 24A RossanoA CoriglianoPer informazioni rivolgersi allo studio STR SERVIZI
28/08/2019

Ricerca di badanti h 24

A Rossano
A Corigliano

Per informazioni rivolgersi allo studio STR SERVIZI

Buon ferragosto a tutti..
13/08/2019

Buon ferragosto a tutti..

Alla Str servizi sono pervenute 10 richieste per badanti H 24 , per maggiori informazioni chiamare al numero 3405276385
02/07/2019

Alla Str servizi sono pervenute 10 richieste per badanti H 24 , per maggiori informazioni chiamare al numero 3405276385

STR SERVIZI SVOLGE I SEGUENTI SERVIZI POSTALI :raccolta e consegna all'ufficio postale POSTE ITALIANE di raccomandate,po...
23/06/2019

STR SERVIZI SVOLGE I SEGUENTI SERVIZI POSTALI :

raccolta e consegna all'ufficio postale POSTE ITALIANE di raccomandate,posta prioritaria e bollettini postali;

Consegna all'ufficio postale per invii postali fino a 2 kg;

raccolta, trasporto, smistamento ufficio postale dei pacchi postali fino a 20 kg;

Il servizio ha lo scopo di evitare lunghe file,presso uffici postali,usufruendo comunque del servizio Poste Italiane, il tutto con una piccolissima spesa.

Per informazioni più dettagliate rivolgersi :

alla sede STR SERVIZI in Viale S. Angelo n.15 (Località Rossano).
Cellulare 340 5276385

Servizio di pulizia :* uffici* negozi* appartamenti* CondominiChiede un preventivo personalizzato.
19/06/2019

Servizio di pulizia :

* uffici
* negozi
* appartamenti
* Condomini

Chiede un preventivo personalizzato.

Assistenza Domiciliare per genitori anziani: una guida dalla A alla Z......Quando un genitore anziano, da sempre autonom...
05/06/2019

Assistenza Domiciliare per genitori anziani: una guida dalla A alla Z......

Quando un genitore anziano, da sempre autonomo e indipendente, comincia ad avere bisogno di aiuto nello svolgimento delle azioni quotidiane, come lavarsi e vestirsi, è spesso il figlio a prendersene cura in prima persona.

Occuparsi di una persona cara, però, può diventare molto faticoso ed impegnativo e, a volte, l’aiuto di un figlio potrebbe non essere più sufficiente.

Che cosa fare quindi?

L’Assistenza Domiciliare può rappresentare il primo passo per alleviare l’impegno quotidiano del figlio e garantire la massima professionalità nell’assistenza al proprio caro.

Ma di cosa si tratta e come di attiva?

“L’assistenza domiciliare è composta da un insieme di servizi di assistenza, accompagnamento rivolti a persone anziane parzialmente o temporaneamente non autosufficienti che hanno bisogno di aiuto presso la propria casa” .

“E’ un servizio personalizzabile, sia per la quantità di ore che per la tipologia di servizi, a seconda delle esigenze: per non sconvolgere le abitudini del genitore è possibile, ad esempio, cominciare con qualche ora alla settimana.

Si può attivare anche in caso di emergenza, per esempio a seguito di un ricovero ospedaliero, e per brevi periodi, ad esempio per cicli di fisioterapia o nell’attesa di un ingresso in strutture assistite.

Ecco che l'agenzia STR SERVIZI e’ un aiuto quando serve, un punto di riferimento per la famiglia in caso di necessità”.

Come si attiva e in quali tempi?

“I servizi di assistenza domiciliare offerto da STR SERVIZI

Le tempistiche di attivazione saranno dettate dalla gravità e dall’urgenza della situazione.

Per l’iter prevede un colloquio presso la sede STR SERVIZI dove si procederà ad una valutazione del fabbisogno assistenziale della persona e, quindi, dei servizi da attivare in base alle esigenze personali.

Viene creato con la famiglia un “Progetto assistenziale” e, se accettato da entrambe le parti, l’operatore idoneo verrà individuato entro 24/48 ore secondo l’urgenza”.

Quali servizi che si possono essere attivati :

i servizi attivabili spaziano da un aiuto :

per l’igiene personale, all’assistenza durante i pasti o nei momenti di alzata e messa a letto di una persona.

Sono compresi, inoltre, servizi di oppure di semplice accompagnamento nello svolgimento di alcune attività quotidiane o piccole commissioni, come la farmacia.

Privatamente si può anche includere un servizio di sorveglianza (diurna e notturna) durante un ricovero ospedaliero, come supporto ai familiari o al personale ospedaliero.

Quando si attiva un percorso con una famiglia che ha fiducia ed è soddisfatta del nostro lavoro, capita spesso che possano aggiungersi esigenze strada facendo, non previste inizialmente o nate a seguito di un peggioramento della persona anziana”.

La figura di una badante:

risorsa preziosa per molte famiglie, è colei che assiste quotidianamente una persona anziana per sorvegliarla, tenerle compagnia, occuparsi della sua igiene personale e, a volte, anche della pulizia della casa.

Tra i vantaggi la presenza fissa (spesso giorno e notte) e la continuità, salvo le giornate di riposo e vacanze.

Attivando questo servizio è possibile creare un progetto assistenziale flessibile e personalizzato in base alle esigenze della persona, mirando ad un obiettivo prestabilito”.

L’ assistenza domiciliare, inoltre, può essere integrata con altri servizi:

Parliamo di costi:

“Il costo del servizio deve sempre essere valutato nel complesso, vantaggi e benefici inclusi".

PER ULTERIORI INFORMAZIONI :

STR SERVIZI.

12/05/2019

Oggi la festa della mamma, da parte dello studio STR SERVIZI gli auguri più affettuosi a tutte le mamme

Allo studio sono pervenute le seguenti richieste :1) si cercano n.2 badanti h. 24 a Rossano.2) si ricerca n.1 badante h....
08/05/2019

Allo studio sono pervenute le seguenti richieste :

1) si cercano n.2 badanti
h. 24 a Rossano.

2) si ricerca n.1 badante
h. 24 a Cropalati.

3) si ricerca n. 1 badante
h. 24 a Terranova da Sibari.

4) si ricerca n.1 badante
h.24 a Rose.

Per informazioni rivolgersi all'agenzia STR SERVIZI.

Ricerca badante a RoseH. 24 Contattare l'agenzia STR SERVIZI.
21/04/2019

Ricerca badante a Rose
H. 24
Contattare l'agenzia STR SERVIZI.

Indirizzo

Rossano Stazione

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
18:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
18:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
18:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00
18:00 - 19:00

Telefono

0983513888

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando STR Servizi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a STR Servizi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram