06/08/2025
World Breastfeeding Week(WBW) from 1st to 7th August
Settimana Mondiale dell’Allattamento🤱🏻
Innanzitutto, è fondamentale ricordare che allattare al seno è una scelta consigliata, non obbligatoria,così come la decisione sul ‘quanto’ farlo.
Ecco alcune cose importanti da sapere sull’allattamento al seno:
-tutte le donne sono in grado di allattare.
-il latte materno è un alimento completo e perfetto per il neonato ,con tanti benefici sia per il bambino che per la madre(benefici per il bambino:nutrizione ottimale, protezione da infezioni, allergie, obesità e altre malattie;per la madre:riduzione del rischio di alcuni tipi di cancro e supporto al recupero post-parto;protegge dall’osteoporosi;contribuisce al benessere psicologico e fisico della mamma e del neonato)
-Il latte materno cambia sia nel tempo che durante la singola poppata ,adattandosi alle esigenze del bambino .Subito dopo il parto,il colostro è il primo latte,denso e ricco di nutrienti e anticorpi .Poi diventa il latte di transizione (si produce tra il 6’ e il 14’ giorno con un aumento dei grassi e del lattosio e una diminuzione di proteine e minerali ),e in fine latte maturo (si produce dal 15’ giorno che cambia in base alla crescita del bambino).
-l’allattamento dovrebbe essere su richiesta ,seguendo i segnali di fame del bambino(nelle prime 3-4 settimane almeno 8-12 volte al giorno o anche di più)
-il seno produrrà tanto più latte tanto più frequentemente verrà svuotato: tanto più rimarrà pieno, tanto più ciò rallenterà la produzione.
-è molto importante l’attaccamento corretto del bambino(la sua bocca è ben aperta e accoglie l’areola,non soltanto il capezzolo;il suo mento è al contatto con il seno e il bambino riesce respirare con il naso;il suo attaccamento non è doloroso per la madre)
-l’allattamento al seno dovrebbe iniziare subito dopo la nascita,con il contatto pelle a pelle tra madre e bambino. Il bambino se pronto inizierà a cercare il capezzolo e ad attaccarsi automaticamente.
-L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi di vita e , se possibile,fino a due anni o oltre,in combinazione con cibi complementari dopo lo svezzamento.
#грудневигодовування #тижденьгрудноговигодовування