Di cosa mi occupo? Orgogliosamente di Psicologia :) e quindi di:
-Prevenzione
-Sostegno
-Diagnosi
-Abilitazione/Riabilitazione
GLI AMBITI DI INTERVENTO RIGUARDANO:
1- L'ambito educativo-evolutivo. L'intervento in questo ambito è di tipo indiretto, prevvede il coinvolgimento del genitore e/o della figura adulta che è in contatto diretto con il bambino/ragazzo in difficoltà. L'intervento indiretto ha come obiettivo quello di aiutare i genitori ad aiutare i bambini. Infatti, è proprio l'adulto, che attraverso la guida e le strategie fornite dallo psicologo, aiuta il bambino/ragazzo ad affrontare, gestire e superare in maniera funzionale i comportamenti problematici quali possono essere:
- la paura (attacchi di panico, fobia sociale, agorafobia etc)
- la sofferenza e il dolore
- la rabbia
- fare ed ottenere quello che piace a lui
L'intervento indiretto è strategico ed è di tipo attivo e prescrittivo, produce dei risultati a partire già dalle prime sedute, con risoluzione definitiva delle sintomatologie nei 80% dei casi già nelle prime 10 sedute.
*Valutazione degli apprendimenti attraverso:
-colloquio psicologico/conoscitivo con la figura adulta, genitore/insegnante
-colloquio psicologico con il bambino/ragazzo che presenta problematiche legate all'apprendimento e alle prestazioni scolastiche
-valutazione attraverso somministrazione di test che indagano le competenze linguistiche, grafiche e di calcolo.
*Sostegno psicologico per bambini/adolescenti che hanno difficoltà a inserirsi e relazionarsi con il gruppo dei pari.
2- AREA ADULTI ( il singolo individuo, la coppia e il sistema famigliare) attraverso:
* servizio di consulenza
* percorsi di sostegno psicologico
*valutazione psicodiagnostica attraverso:
-colloqui psicologici
-osservazione clinica
-somministrazione test (proiettivi, di personalità, cognitivi, etc).
* intervento breve (7-10 sedute) quando la persona soffre di:
- disturbo d'ansia e attacchi di panico
- disturbi ossessivo-compulsivo