Fondazione Alvise Comel

Fondazione Alvise Comel Costituita nel dicembre 2003, promuove studi e ricerche in campo scientifico, in particolare in quello delle scienze naturali e dell'ambiente.

La Fondazione Alvise Comel si è costituita nel dicembre 2003, è affiliata all'Accademia Roveretana degli Agiati. Promuove studi e ricerche in campo scientifico, in particolare in quello delle scienze naturali e dell'ambiente. Opera nel nome e nel ricordo di Alvise Comel, illustre geologo e socio dell'Accademia Roveretana degli Agiati, che agli studi e alle ricerche scientifiche ha destinato una parte significativa del suo patrimonio. La costituzione della Fondazione si deve ad un lascito che la famiglia di Alvise Comel ha voluto devolvere all'Accademia Roveretana degli Agiati e che è oggi amministrato dalla Fondazione Comel.

27/10/2025

ASPETTI SOCIALI E AMBIENTALI DELLA PREVENZIONE DELLA SALUTE 🌏

📆 30 ottobre - ore 16.30
📍 Sala conferenze Fondazione Caritro di Rovereto (piazza Rosmini 5 Rovereto TN)
💻 Webinar Zoom

🟩 "Percorsi storici della prevenzione: esperienze internazionali di interventi sulla qualità dell'acqua e del suolo"
Giovanni Leonardi
International Network of public Health and Environment Tracking

🟩 "Prevenzione di malattia tramite interventi sulla qualità dell'aria: esperienze recenti in Italia e prospettive per il Trentino"
Paolo Bortolotti
Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Trento,
ISDE Italia - Associazione Medici per l'Ambiente

🟩 "Per una nuova relazione con la natura e l'ambiente"
Paola Giacomoni
Università di Trento

Presenta
Giorgio Rossi - Presidente della Fondazione Alvise Comel

👩‍🏫 Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia autonoma di Trento | Per info e iscrizioni docenti segreteria.generale@agiati.org

̀ambientale

Fondazione Alvise Comel Fondazione Museo Civico di Rovereto Comune di Rovereto, Città della Pace Fondazione Caritro Dolomiti Energia Cassa Rurale AltoGarda - Rovereto Comunità della Vallagarina

16/10/2025

💧 I giovedì della geologia continuano!

"Prevedere, ottimizzare, risparmiare: l’intelligenza artificiale nella gestione dell’acqua"
con Ariele Zanfei, ingegnere ambientale, co-fondatore e presidente dello spin-off universitario Aiaqua.

Vi aspettiamo:
📅 Oggi, giovedì 16 ottobre 2025, ore 18:00
📍 Sala Convegni Fortunato Zeni
Museo di Scienze e Archeologia – Rovereto

👉In un’epoca segnata da crisi climatiche, scarsità d’acqua e bollette energetiche in salita, la gestione delle reti idriche non può più basarsi su modelli statici o approcci tradizionali. E se gli acquedotti potessero imparare da soli? Questo intervento esplora come l’intelligenza artificiale – attraverso reti neurali, metamodelli e digital twin – stia rivoluzionando il modo in cui gestiamo l’acqua, con uno sguardo particolare ai sistemi montani.

Partecipazione libera e gratuita.
Attività riconosciuta ai fini dell’aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.

Contatti:
📞 Tel. 0464 452800
✉️ museo@fondazionemcr.it

Organizzato con:
Società Museo Civico di Rovereto
Fondazione Alvise Comel

In collaborazione con:
AIAQUA
SAT Società Alpinisti Tridentini

Con il sostegno di:
Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale
Comunità della Vallagarina
Comune di Rovereto, Città della Pace

Tutte le info: https://www.fondazionemcr.it/events_detail.jsp?IDAREA=5&ID_EVENT=2788>EMPLATE=default.jsp

Indirizzo

Piazza Rosmini, 5
Rovereto
38068

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:00
14:00 - 16:00
Martedì 08:00 - 12:00
14:00 - 16:00
Mercoledì 08:00 - 12:00
14:00 - 16:00
Giovedì 08:00 - 12:00
14:00 - 16:00
Venerdì 08:00 - 12:00
14:00 - 16:00

Telefono

0464 436663

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Alvise Comel pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Alvise Comel:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram