Studio paroliAMO

Studio paroliAMO Lo Studio paroliAMO si occupa di rispondere alle richieste di diagnosi, intervento riabilitativo e psicologico.

Composto da una Logopedista, una Neuropsichiatra Infantile ed una Psicologa, ulteriori specialisti arricchiscono l'equipe quando necessario. Lo studio si occupa di valutazioni testali, relazioni specialistiche, abilitazione e riabilitazione, incontri con i genitori, incontri con insegnanti per stilare il progetto educativo, supervisione progetto compiti, valutazione al termine del percorso terapeutico. L'equipe è formata da specialisti, liberi professionisti con formazione e competenze diverse, che collaborano in èquipe multidisciplinare con le altre realtà educative. L'èquipe dello Studio paroliAMO è composta da una Logopedista, una Neuropsichiatra Infantile ed una Psicologa. Lo Studio paroliAMO è operativo presso la casa di cura polispecialistica Solatrix a Rovereto dal martedì al venerdì, mentre il lunedì l'attività viene svolta a Riva del Garda.

Il lutto è un’esperienza radicalmente umana. Tocca ciascuno di noi, in forme diverse e mai prevedibili. Ogni perdita è s...
09/11/2025

Il lutto è un’esperienza radicalmente umana. Tocca ciascuno di noi, in forme diverse e mai prevedibili. Ogni perdita è singolare, perché singolare è il legame che la precede: non possiamo misurarne l’intensità né stabilire che un dolore sia “più valido” di un altro.
Nel corso degli anni, diversi modelli hanno descritto il lutto come un processo a fasi. Tuttavia, nella realtà dell’esperienza, il movimento del dolore non procede in modo lineare. È più simile a un andare e tornare, a un alternarsi tra ciò che manca e ciò che rimane. Ognuno ha diritto al proprio tempo, al proprio ritmo, al modo personale di stare nella ferita.
La perdita non è soltanto un evento, ma un processo che attraversa la nostra intera esistenza. Ci chiama a interrogarci sul senso della relazione, della continuità, dell’identità.
Quando qualcosa o qualcuno non c’è più, ciò che ci resta dentro può trasformarsi: le tracce interiori, i gesti, i valori, le memorie diventano un terreno nuovo da abitare.
Una domanda preziosa da rivolgersi è: cosa resta in noi?
Riconoscere ciò che persiste può diventare il primo passo per riprendere il cammino. Il lavoro del lutto non riguarda soltanto l’elaborazione della perdita, ma la possibilità di risignificarla: nutrire ciò che continua a vivere dentro di noi, pur nel vuoto che si è aperto.
Dialogare con il dolore non significa esserne travolti. Significa ascoltarlo, permettersi di sentirlo, e gradualmente imparare a conviverci. In questo percorso, che non è lineare, può emergere anche un sollievo inatteso, un nuovo modo di stare al mondo, con le ferite che ci hanno trasformato.
Il lutto accompagna la vita, ci ricorda la nostra fragilità, ma anche la nostra capacità di creare senso, di trasformare l’assenza in presenza interiore.
Perché qualcosa resta sempre. E possiamo prendercene cura ❤️‍🩹

Dott.ssa Veronica Boniotti
Psicoterapeuta

🌐 Homepage - Studio Paroliamo
✉️ info@studioparoliamo.it
☎ 3287211911

A cosa serve davvero l’Osteopatia?Non solo a “sbloccare” la schiena o il collo!L’osteopatia è un approccio che guarda al...
07/11/2025

A cosa serve davvero l’Osteopatia?
Non solo a “sbloccare” la schiena o il collo!
L’osteopatia è un approccio che guarda alla persona nel suo insieme, non al sintomo isolato, ma a
come tutto il corpo lavora in armonia e si muove nello spazio.
Si basa sul principio di autoguarigione: il nostro corpo ha una straordinaria capacità di rimettersi
in equilibrio da solo… a volte però ha bisogno di una mano per farlo al meglio.
Può intervenire in caso di dolori cervicali o lombari, mal di testa, stress e tensioni, disturbi
digestivi, rigidità o posture scorrette e mooolto altro ancora!
Attraverso tecniche manuali dolci, l’osteopata aiuta a sciogliere tensioni, migliorare la mobilità
delle articolazioni, favorire la circolazione e far “respirare” meglio i tessuti.
Il risultato? Un corpo più libero, leggero e funzionale.
E no, non serve avere dolore per andare dall’osteopata!
L’osteopatia è anche, e soprattutto, prevenzione, ascolto e benessere quotidiano.
Un po’ come fare un tagliando… ma per te stesso!

Dott.ssa Matilde Pontanari, osteopata

🌐 http://www.studioparoliamo.it

✉️ info@studioparoliamo.it

☎ 3287211911

Lo Studio ParoliAMO è felice di informarvi che nel mese di Novembreattiverà un webinar rivolto ai genitori di studenti d...
04/11/2025

Lo Studio ParoliAMO è felice di informarvi che nel mese di Novembre
attiverà un webinar rivolto ai genitori di studenti della scuola
secondaria (medie e superiori) con diagnosi di DSA.
L'obiettivo è fornire strategie, risorse pratiche e consigli concreti
per accompagnare i propri figli nel percorso scolastico.
🗓️ 27 novembre
💻 Online

Iscrizioni entro il 17 novembre scrivendo a info@studioparoliamo.it

Oggi vi vogliamo presentare uno dei tanti giochi che possiamo fare con i nostri bambini…divertenti, coinvolgenti per tut...
01/11/2025

Oggi vi vogliamo presentare uno dei tanti giochi che possiamo fare con i nostri bambini…divertenti, coinvolgenti per tutta la famiglia e soprattutto utili!

Partiamo con Manolesta, un gioco per sviluppare l’attenzione, la memoria di lavoro, l’autocontrollo, la capacità di calcolo e la velocità di elaborazione. Ogni giocatore gira 2 carte alla volta, una carta Gesti che raffigura un gesto da compiere e una carta Numero che indica quante volte dovrà compiere il gesto. Per decidere quale gesto compiere e quante volte effettuarlo i giocatori devono confrontare le loro carte Gesti e le carte Numeri e sottrarre o sommare i numeri in base al colore delle carte. Lo raccomandiamo per bambini dai 7 anni.

Scopri anche tu il mondo dei pirati e ruba il maggior numero di gemme possibili per vincere la partita!

♥️ La valutazione emotiva è un percorso di esplorazione del mondo interno del bambino e delle dinamiche familiari che lo...
30/10/2025

♥️ La valutazione emotiva è un percorso di esplorazione del mondo interno del bambino e delle dinamiche familiari che lo accompagnano nella crescita. Serve a comprendere come vive le emozioni, come le esprime, come le comprende, e come le relazioni familiari ed extra-familiari lo possono supportare al meglio nella sua crescita.
Ogni valutazione è unica e costruita su misura in base alla situazione della famiglia e alla richiesta iniziale.
Il percorso prevede:
📌 Un momento dedicato ai genitori, per raccogliere la storia, le osservazioni e i bisogni del bambino.
📌 Un approfondimento sulle diverse aree dello sviluppo, attraverso colloqui e strumenti di osservazione.
📌 Un incontro con la bambina, in cui, attraverso il gioco e attività mirate, si esplora il suo modo di stare nel mondo e di entrare in relazione.
Al termine, viene svolto un incontro di restituzione e redatta una relazione condivisibile, che mirano ad aiutare genitori, insegnanti e altri adulti di riferimento a leggere meglio i comportamenti del bambino, a trovare il modo più efficace e coerente per sostenerlo, a sostenere la bambina nel sentirsi compresa e accolta a seconda dei suoi bisogni e desideri.
👧🏻 L’obiettivo è aiutare il bambino a sentirsi ascoltato e riconosciuto, a esprimere liberamente le proprie emozioni e a far emergere le sue potenzialità, preferenze e competenze, mettendo sempre al centro il suo benessere e quello della famiglia, e riconoscendo che ogni bambina ha un modo unico di stare nel mondo, comunicare, relazionarsi e crescere.

Dott.ssa Veronica Boniotti - Psicologa

🌐 http://www.studioparoliamo.it
✉️ info@studioparoliamo.it
☎ 3287211911

Lo Studio ParoliAMO è lieto di annunciare l’attivazione, a partire da novembre, di uno sportello informativo e di suppor...
27/10/2025

Lo Studio ParoliAMO è lieto di annunciare l’attivazione, a partire da novembre, di uno sportello informativo e di supporto dedicato alle famiglie, per aiutarle a orientarsi nella comprensione e nell’attuazione dei propri diritti.

Lo sportello è pensato in particolare per affrontare temi legati a DSA, BES e Legge 104, ma è aperto a tutte le famiglie che necessitano di una consulenza:
🔸 Genitori che vogliono conoscere i diritti dei propri figli e della famiglia;
🔸 Famiglie che hanno appena ricevuto una diagnosi e non sanno da dove partire;
🔸 Genitori che desiderano maggiori informazioni su strumenti e tutele disponibili.
Prenotando un appuntamento con la dott.ssa Marta Cassol, potrete ricevere un supporto concreto e personalizzato.

Se pensi possa esserti utile, non esitare a contattarci!

🌐 http://www.studioparoliamo.it
✉️ info@studioparoliamo.it
☎ 3287211911

21/10/2025

Il gioco simbolico è un’attività fondamentale per i bambini e per questo viene utilizzato durante le sedute neuro e psicomotorie.

Il gioco simbolico, il gioco del “facciamo finta che…”, è un mondo pieno di possibilità, in cui il bambino può esprimere la sua creatività e immaginazione. In questo mondo fantastico si possono sostenere e stimolare la comunicazione e il linguaggio del bambino; in particolare, l’ascolto e la comprensione di ciò che dice l’altro, l’attesa del proprio turno durante il dialogo, l’interesse condiviso, il vocabolario e la capacità narrativa.

A ciò si collegano capacità legate allo sviluppo emotivo e socio-relazionale, come ad esempio esprimere le proprie emozioni, mettersi nei panni degli altri e gestire i conflitti in modo costruttivo.

La casetta delle bambole è solo uno dei tanti modi per mettere in scena il gioco simbolico.
Che personaggio facevi finta di essere quando eri piccolo?
Che gioco simbolico attiva i bambini che osservi?

Dott.ssa Giulia Corsini
TNPEE e psicomotricista

🌐 www.studioparoliamo.it
✉️ info@studioparoliamo.it
☎ 3287211911

Una bella novità da condividere con voi! ✨Il nostro insegnante di musica Andrea Garofalo ha iniziato il tirocinio post-l...
18/10/2025

Una bella novità da condividere con voi! ✨

Il nostro insegnante di musica Andrea Garofalo ha iniziato il tirocinio post-laurea per l’abilitazione alla professione di psicologo con la dott.ssa Marinella Garotta.

In questo percorso sta assistendo a prime visite e controlli in un cammino che arricchisce non solo lui, ma anche tutta la nostra realtà.

Uno studio multidisciplinare favorisce la condivisione di esperienze e competenze tra professionisti con background differenti, creando un ambiente collaborativo in cui ogni disciplina contribuisce con il proprio specifico punto di vista. Questa integrazione arricchisce il processo decisionale, stimola l’innovazione e permette di affrontare problemi complessi con soluzioni più complete ed efficaci.

Essere genitori non significa avere tutte le risposte, ma imparare a costruirle passo dopo passo.Nel percorso di sostegn...
16/10/2025

Essere genitori non significa avere tutte le risposte, ma imparare a costruirle passo dopo passo.
Nel percorso di sostegno alla genitorialità, si lavora partendo dalle capacità e risorse dei genitori.
🎯 L’obiettivo non è “diventare genitori perfetti”, ma ritrovare equilibrio, serenità e strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane con maggiore consapevolezza.

Durante il percorso, strutturato in base alla situazione familiare, è possibile imparare a:
✨ Ascoltare davvero (anche quando è difficile)
✨ Dare un nome alle emozioni proprie e dei propri figli
✨ Stabilire regole chiare e coerenti
✨ Gestire i momenti di conflitto in modo più calmo e consapevole
✨ Comprendere come rinforzare i comportamenti positivi dei figli
✨ Comprendere come diminuire i comportamenti disfunzionali

📩 Se desideri approfondire o capire se questo tipo di percorso può essere utile per te e la tua famiglia, contattaci:

🌐 http://www.studioparoliamo.it
✉️ info@studioparoliamo.it
☎ 3287211911

Indirizzo

Via Bellini, 11
Rovereto
38068

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 15:15
Mercoledì 08:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 15:15
Venerdì 08:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio paroliAMO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare