Neurab

Neurab Neurab ha realizzato Neurotablet®, un'applicazione di riabilitazione cognitiva su tablet per pazien

Siamo lieti di condividere la recente pubblicazione dedicata all’utilizzo di Neurotablet® per la riabilitazione cognitiv...
30/10/2025

Siamo lieti di condividere la recente pubblicazione dedicata all’utilizzo di Neurotablet® per la riabilitazione cognitiva nei pazienti nella fase subacuta dell’ictus.

💡 Lo studio
Il progetto ha valutato la sicurezza, la fattibilità e i risultati preliminari di un training cognitivo digitale condotto in autonomia tramite Neurotablet®.
I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi: entrambi hanno ricevuto 45 minuti di training cognitivo supervisionato al mattino.
Nel pomeriggio, il gruppo sperimentale ha svolto 60 minuti di allenamento cognitivo auto-gestito con Neurotablet®, mentre il gruppo di controllo ha utilizzato esercizi tradizionali su carta e penna, per 2 settimane consecutive (5 giorni/settimana).

✅ Risultati preliminari
– Il protocollo è stato ben tollerato, senza interruzioni legate all’intervento.
– I pazienti hanno completato il programma con supervisione minima, confermando la buona usabilità dello strumento.
– Pur non emergendo differenze statisticamente significative tra gruppi (campione ridotto, potenza 11 %), nel gruppo Neurotablet® sono stati osservati miglioramenti interni nelle abilità di attenzione alternata, inibizione, pianificazione visuospaziale e problem solving.

📌 Perché è importante
Le difficoltà attentive e cognitive post-ictus sono tra le principali cause di perdita di autonomia e qualità di vita.
Strumenti digitali come Neurotablet® aprono la strada a percorsi di tele-riabilitazione cognitiva personalizzata, più flessibili e continuativi anche a domicilio.

🙏 Un ringraziamento speciale
Un sincero ringraziamento ai gruppi di ricerca e centri clinici coinvolti nello studio:
- Centro di Ricerca per la Riabilitazione Neuromotoria e Cognitiva (CRRNC), Sezione di Medicina Fisica e Riabilitativa, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona, P.le LA Scuro 10, 37134 Verona, Italia
- CRT Clinica Riabilitativa Toscana, Piazza del Volontariato 1, 52025 Montevarchi, Italia
- Unità di Neuroriabilitazione, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera di Verona, 37134 Verona, Italia
- Unità di Recupero e Riabilitazione Funzionale Servizio Sanitario Nazionale, 58100 Grosseto, Italia

e a tutti i ricercatori, clinici e pazienti che hanno reso possibile questo importante passo avanti nella riabilitazione cognitiva digitale.

🌐 Scopri di più su Neurotablet®
Una piattaforma medicale di tele-riabilitazione cognitiva, riconosciuta a livello scientifico e clinico, progettata per rendere la riabilitazione più accessibile e continua.

📚 Leggi la pubblicazione:
👉

Background: Cognitive impairment after stroke often reduces independence and quality of life. Cognitive rehabilitation is therefore essential, and recent research on computer-based interventions has shown promising results. This proof-of-concept study investigated the effects of additional self-admi...

Smart & Mobile Health: SMHe ’25Artificial Intelligence in Medicine
31/01/2025

Smart & Mobile Health: SMHe ’25
Artificial Intelligence in Medicine

Presenti!31 Gennaio, 2025 Università Milano Bicocca, Dipartimento di Informatica Sala Riunioni 1° Piano U14, Viale Sarca...
22/01/2025

Presenti!

31 Gennaio, 2025 Università Milano Bicocca, Dipartimento di Informatica Sala Riunioni 1° Piano U14, Viale Sarca 336, Milano.

L’allenamento cognitivo computerizzato a domicilio (HB-CCT), erogato tramite il Neurotablet®, può migliorare significati...
13/01/2025

L’allenamento cognitivo computerizzato a domicilio (HB-CCT), erogato tramite il Neurotablet®, può migliorare significativamente specifiche abilità cognitive nei pazienti con Parkinson.
Questo è ciò che è emerso in un recente studio, pubblicato su Frontiers, condotto in Italia nel 2024.

Tra i risultati principali: ✔️ Miglioramento della memoria verbale e visiva. ✔️ Maggiore flessibilità mentale e capacità di concentrazione. ✔️ Incremento delle abilità linguistiche, come la fluency fonemica.

La Malattia di Parkinson (PD) è conosciuta soprattutto per i suoi sintomi motori, come tremori e rigidità. Ma c’è un aspetto meno visibile e altrettanto impattante: i deficit cognitivi. Circa il 30-40% delle persone con Parkinson sviluppa disturbi come difficoltà di memoria, attenzione e linguaggio già nelle prime fasi della malattia.

Introduction: Cognitive symptoms are common in Parkinson's Disease (PD), and digital interventions like telerehabilitation other an accessible way to manage these symptoms. This study aimed to assess the effectiveness of a Home-Based Computerized Cognitive Training (HB-CCT) program in individuals wi...

Indirizzo

Via Rialto 73
Rovereto
38068

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Neurab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram