La Dott.ssa Valentina BERTARINI è una dietista professionista che si occupa di DIETOTERAPIA ED EDUCAZIONE ALIMENTARE, ovvero cura e/o previene patologie tramite l’alimentazione e insegna i principi di una corretta alimentazione alle collettività o ai singoli individui. Lo studio dietistico della Dott.ssa BERTARINI Valentina offre consulenze nutrizionali e dietistiche ai propri pazienti e li segue in un percorso terapico finalizzato al raggiungimento degli obiettivi e al mantenimento degli stessi nel tempo: nasce per fornire aiuto e sostegno a chiunque desideri intervenire positivamente sul proprio comportamento alimentare, senza stravolgere le proprie abitudini. Il lavoro della Dott.ssa Valentina BERTARINI è basato sull’EBM (Evidence-Based Medicine) – Medicina basata sull’Evidenza – cioè impiega il proprio giudizio professionale per adattare la miglior evidenza fornita dalla ricerca alla situazione clinica e personale del singolo paziente. La Dott.ssa Valentina BERTARINI applica le indicazioni fornite dalle linee guida nazionali e internazionali per perseguire la salute del paziente nel rispetto della sua dignità ed individualità, cioè applica l’integrazione della migliore ricerca disponibile con l’esperienza clinica e i valori del paziente. Altro principio che si persegue è il significato della parola greca “dieta”, “DIAITA” che letteralmente significa “corretto stile di vita”. Infatti, la dieta non va intesa nel senso restrittivo e negativo del termine come “restrizione”, “sono a dieta e non posso mangiare, “la dieta è il digiuno”, ma come un’abitudine che accompagna l’uomo per tutta la sua vita e che, se equilibrata e corretta, può essere fondamentale nel promuovere uno stato di buona salute. Pertanto, l’intervento è strettamente personalizzato, non solo nell’elaborazione della dieta e dei consigli alimentari, ma anche nella scelta del giusto approccio terapeutico. Il primo passo da fare dunque è quello di affidarsi a un dietista esperto che insegni a prendervi cura di voi stessi, perché “l’uomo è ciò che mangia”. Il corpo umano è costituito da proteine, carboidrati, lipidi, acqua, vitamine e Sali minerali, nutrienti che si ritrovano tutti negli alimenti. Pertanto prendersi cura di sé significa avere rispetto di quello che si introduce con l’alimentazione, perché una dieta squilibrata influisce negativamente sullo stato di salute, sull’umore e sulle funzioni cognitive. Bisogna imparare a fare scelte alimentari consapevoli, adottare un’alimentazione sana e uno stile di vita attivo che rappresentano il primo passo per la prevenzione e la tutela della salute e dell’armonia fisica.