L'una per l'altra

L'una per l'altra Siamo un centro che vuole abbracciare a tutto tondo le famiglie:dalla gravidanza-nascita e anche dopo

Siamo un centro che vuole abbracciare a tutto tondo le famiglie: dalla gravidanza-nascita, all'infanzia, all'adolescenza fino e oltre all'età adulta. Qui potrai trovare: ostetrica, logopedista, psicomotricista, psicologa, psicoterapeuta, osteopata, biologa nutrizionista, operatrice reiki, insegnante di meditazione, counselor, istruttrice per portare in fascia e con i marsupi. Il centro nasce dal desiderio di creare un luogo dove le donne, le mamme e le famiglie possano sentirsi accolte e accompagnate nel loro percorso. Un percorso in cui noi professionisti offriamo a voi la nostra cura ma voi ci restituite sempre un nuovo mondo: ci permettete di condividere un pezzetto di vita insieme arricchendo il nostro cuore e la nostra professionalità. Il nome “L’una per l’altra” racchiude dunque la nostra filosofia, il nostro “esserci” per le persone e vuole anche richiamare simbolicamente la luna che è rappresentazione per eccellenza del femminile, della donna nella sua ciclicità.

Ogni nascita porta con sé un tempo nuovo, anche per chi accompagna la vita ogni giorno.In queste settimane per me si apr...
10/11/2025

Ogni nascita porta con sé un tempo nuovo, anche per chi accompagna la vita ogni giorno.
In queste settimane per me si apre un periodo speciale: quello della mia maternità.
Il centro continuerà a essere un luogo di accoglienza e cura grazie alle ostetriche Valentina e Marianna, che prenderanno il mio posto per accompagnarvi con la stessa attenzione e delicatezza che avete sempre trovato qui.
Le conosco bene, e so che sapranno portare avanti ogni attività con professionalità e cuore.
Io vi penserò tanto, grata per la fiducia e l’affetto che mi avete donato in questi anni.
Vi lascio in mani sicure, torno presto e vi abbraccio . 💕

Ogni volta che incontro le mamme nello “Spazio Mamme e Bimbi” sento la potenza della condivisione.Ci si riconosce, ci si...
07/11/2025

Ogni volta che incontro le mamme nello “Spazio Mamme e Bimbi” sento la potenza della condivisione.
Ci si riconosce, ci si capisce senza troppe parole.
È un luogo dove le giornate intense e le notti brevi trovano ascolto, dove i bimbi giocano, osservano, si specchiano nei sorrisi degli altri.
È uno spazio gratuito, aperto e senza giudizio, per ricordarci che non siamo sole e che crescere insieme è sempre più bello.
Ci incontriamo ogni secondo e quarto mercoledì del mese, tra chiacchiere, consigli e tanto calore. 🌸

Il massaggio Rebozo è un’antica pratica messicana che dona sostegno e sollievo al corpo della donna in gravidanza e nel ...
24/10/2025

Il massaggio Rebozo è un’antica pratica messicana che dona sostegno e sollievo al corpo della donna in gravidanza e nel post-parto. 🌺 Utilizzando un lungo tessuto avvolgente, ogni movimento culla dolcemente il corpo, alleviando tensioni e favorendo il rilassamento profondo.

In un periodo in cui tutto si muove veloce, regalarsi un momento di lentezza e ascolto è un dono prezioso. Il Rebozo offre un abbraccio delicato, accompagnando la donna in un viaggio di benessere e armonia. Aiuta a ridurre i fastidi della gravidanza, rilassa la schiena e sostiene il bacino, creando una sensazione di leggerezza e comfort.

Scopri il potere di questo rituale antico, perfetto per connettersi con il proprio corpo e prepararsi al parto con serenità. 🌟

Le donne mi chiedono sempre quando va fatta la valutazione del pavimento pelvico dopo il parto... e la mia risposta è pr...
21/10/2025

Le donne mi chiedono sempre quando va fatta la valutazione del pavimento pelvico dopo il parto... e la mia risposta è proprio questa: il prima possibile, ma soprattutto quando te la senti ❤️

Ci sono tanti cambiamenti dopo il parto e ci sono nuovi equilibri da trovare! Questo non significa che il perineo non è importante ma che potete mantenere alcuni accorgimenti e se non avete sintomatologia importante potete anche aspettare qualche settimana in più!

Quali sono questi accorgimenti❓
Non sollevare pesi importanti, non correre o fare sport che possano andare a sollecitare il perineo!
Se devo sollevare un peso mi aiuto cercando di attivare il perineo!
Fare passeggiate perchè sono molto salutari per il benessere fisico ed emotivo della mamma dopo il parto, ma se durante la passeggiata si sente un peso in va**na tornare a casa e mettersi in posizione di scarico!

E dopo il cesareo❓
Si, anche dopo il cesareo è bene fare una valutazione del pavimento pelvico! Nonostante non ci sia stato un parto va**nale è comunque un perineo che ha sostenuto un peso importante per 9 mesi 🤰🏻🤰🏻🤰🏻

L’attesa è un tempo speciale, fatto di sogni e cambiamenti. 🌿 È il momento in cui una nuova vita cresce dentro di te e o...
17/10/2025

L’attesa è un tempo speciale, fatto di sogni e cambiamenti. 🌿 È il momento in cui una nuova vita cresce dentro di te e ogni giorno porta con sé piccole trasformazioni. Imparare a vivere questo tempo con consapevolezza significa accogliere ogni emozione, ascoltare il proprio corpo e lasciarsi sorprendere dalla forza interiore che emerge.

Non c’è fretta, non c’è una strada già tracciata: ogni gravidanza è unica, come lo è ogni donna. 💖 Abbandonarsi al presente, respirare profondamente e prendersi cura di sé sono gesti d’amore che preparano non solo al parto, ma anche alla nascita di una nuova madre.

Ascolta il tuo ritmo, concediti spazi di calma e fiducia. Il tempo dell’attesa è un dono prezioso.

L'attività "Spazio Mamme e Bimbi" è un'opportunità meravigliosa per le mamme e i loro piccoli di trascorrere del tempo i...
13/10/2025

L'attività "Spazio Mamme e Bimbi" è un'opportunità meravigliosa per le mamme e i loro piccoli di trascorrere del tempo insieme in un ambiente accogliente e stimolante.

Questo spazio dedicato offre un luogo sicuro dove le mamme possono condividere esperienze, ricevere supporto e creare nuove amicizie, mentre i bambini hanno la possibilità di giocare, esplorare e sviluppare le loro capacità sociali e cognitive.

"Spazio Mamme e Bimbi" è più di un semplice luogo di incontro: è una comunità che accoglie e sostiene le famiglie, creando legami duraturi e momenti indimenticabili.

10:30 - 12:30
Ogni secondo e quarto mercoledì del mese

Oggi parlavo con le mamme nel mio studiolo sull'attività fisica in gravidanza e mi veniva chiesto cosa si poteva fare e ...
10/10/2025

Oggi parlavo con le mamme nel mio studiolo sull'attività fisica in gravidanza e mi veniva chiesto cosa si poteva fare e cosa non si poteva fare.

🌸Si può continuare a correre?
🌸Si possono sollevare pesi?
🌸Posso continuare a giocare a pallavolo?

Non c’è una risposta univoca, ma tutto va commisurato sulla persona!
In gravidanza non si è malate, e l’attività fisica è importantissima per prepararsi al parto e al post parto e di certo non posso chiedere ad una donna che andava a correre tutti i giorni di fermarsi completamente (magari una camminata sostenuta), o ad una donna che solleva pesi di fermarsi completamente! il loro corpo ne risentirebbe troppo!!

MA VI DICO fatevi seguire da personale competente e continuate a fare le vostre attività rispettando il vostro corpo con un minimo di buon senso.
Prendetevi cura del vostro perineo e della vostra respirazione! Preparate l’addome a sostenere un peso così importante! Chi dice che non si possono fare addominali in gravidanza?? E’ importante farli bene e non tutti gli addominali sono consigliati, ma la pancia ha bisogno di essere sostenuta più si va avanti con la gravidanza!

Quindi ricordate non siete malate, ascoltate il vostro corpo e fatevi seguire da personale competente!😉

👶💡 Prepararsi in caso di ostruzione delle vie aeree è importante!! Non solo per i genitori, ma anche per nonni, figure d...
06/10/2025

👶💡 Prepararsi in caso di ostruzione delle vie aeree è importante!! Non solo per i genitori, ma anche per nonni, figure di accudimento e tutte le percorse che ruotano intorno ai vostri cuccioli!

Attraverso simulazioni pratiche e istruzioni dettagliate, imparerai a riconoscere segnali di emergenza e a intervenire tempestivamente con calma e sicurezza.

ISCRIZIONI APERTE! 🌟

🚑🔝

Accogliere una futura mamma non significa solo accompagnarla nella gravidanza, ma offrirle uno spazio sicuro, caldo e se...
03/10/2025

Accogliere una futura mamma non significa solo accompagnarla nella gravidanza, ma offrirle uno spazio sicuro, caldo e senza giudizio, dove ogni emozione, dubbio o paura possa trovare ascolto. Come ostetrica e titolare di un centro dedicato alla salute della donna e del bambino, ho imparato che il modo in cui accogliamo le famiglie influenza profondamente il loro percorso: sentirsi visti, compresi e sostenuti fa la differenza nella costruzione di un legame sano con il bambino e nella fiducia in sé stesse come genitori.

Ogni famiglia è unica.
Ognuna porta con sé bisogni, desideri e vissuti diversi. Il mio compito è creare un ambiente inclusivo, dove la diversità è valorizzata e la genitorialità è accompagnata senza stereotipi. È qui che la prevenzione, l’informazione e l’educazione diventano strumenti preziosi: conoscere i propri diritti, le tappe della gravidanza, le possibilità di scelta in sala parto o durante il post-parto significa dare potere alle famiglie e sostenerle nel loro cammino.

Accogliere davvero significa anche rispettare i tempi, ascoltare senza fretta, sostenere senza imporre, accendere fiducia e serenità.
In questo luogo ogni famiglia trova uno spazio sicuro per crescere, imparare, sbagliare e riscoprire il valore profondo di stare insieme, con delicatezza, consapevolezza e amore.

Il vero vincitore di un gioco non è chi arriva primo ma chi si diverte di più.(Alimberto Torri)Esattamente come nel nost...
29/09/2025

Il vero vincitore di un gioco non è chi arriva primo ma chi si diverte di più.
(Alimberto Torri)

Esattamente come nel nostro corso di ginnastica dopo il parto con il bebè.
L'importante è concedersi un momento rilassato e divertito per prendersi cura di noi stesse in un momento tanto complesso e delicato, senza rinunciare a vivere un'esperienza complice e divertente con i nostri piccoli, liberi di sgambettare in giro e sperimentare i loro movimenti!

Non ci sono traguardi ambiziosi da raggiungere, ma solo l'ascolto ed il rispetto del nostro corpo👐☀

Tutti i lunedì alle 9.45
Per maggiori info contattatemi, vi aspetto!🥰

Il valore del corso pre-parto in coppia: crescere insieme come genitoriFrequentare un corso pre-parto in coppia è un’occ...
25/09/2025

Il valore del corso pre-parto in coppia: crescere insieme come genitori
Frequentare un corso pre-parto in coppia è un’occasione unica per prepararsi insieme all’arrivo del proprio bambino. È molto più di un semplice percorso informativo: è un momento per conoscersi meglio come futuri genitori, condividere emozioni, paure e aspettative, e creare una connessione ancora più profonda.
Per il futuro papà, il corso è un'opportunità per sentirsi coinvolto fin dall'inizio, comprendere come supportare la mamma durante la gravidanza, il parto e i primi momenti con il neonato. Per la mamma, sapere di avere accanto un partner consapevole e preparato è un conforto enorme!
Durante gli incontri si imparano tecniche utili per affrontare il travaglio, si approfondiscono aspetti pratici della nascita e si esplora il cambiamento che la genitorialità porta nella relazione di coppia. È un investimento nel benessere della famiglia, un momento di crescita e condivisione che resterà per sempre nel cuore. ❤️

Si parla sempre delle tipologie di massaggio.. ogni volta che una mamma mi chiede informazioni sul corso di massaggio ne...
21/09/2025

Si parla sempre delle tipologie di massaggio.. ogni volta che una mamma mi chiede informazioni sul corso di massaggio neonatale vuole sapere quale tecnica insegno.. e io oggi invece vi voglio dire che non è importante la tecnica, ma è fondamentale massaggiare, creare relazione con i vostri bimbi, creare un momento solo per voi!! ❤️

La mia maestra di yoga un giorno mi disse.. "A volte ci fossilizziamo tanto sulla tecnica del massaggio, ma prima di tutto bisogna iniziare ad accarezzare..".
Quanto è vero!!

Tramite la pelle e il contatto, voi e i vostri bimbi producete OSSITOCINA (ormone dell'amore) ed ENDORFINE (ormoni del piacere); questo riduce lo stress, crea relazione, aumenta l'allattamento esclusivo al seno, favorisce lo sviluppo dei vostri cuccioli e tanto altro ancora😍

Il corso di massaggio neonatale non diventa solo un modo per imparare la tecnica, ma soprattutto uno spazio raccolto dove potete regalarvi questo momento magico accompagnate dalla vostra ostetrica❤️

COME FACCIO AD ISCRIVERMI❓
Chiamami al numero 3405105893 (Michela)

Indirizzo

Via Emilia Ovest 54/1
Rubiera
42048

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'una per l'altra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a L'una per l'altra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La nostra storia

L’associazione L’UNA PER L’ALTRA nasce dal desiderio di Michela Berretti e Sara Caleffi, due ostetriche libere professioniste sul territorio tra Modena, Reggio Emilia e Mantova che si sono conosciute ad un corso di specializzazione post laurea a Firenze. Lì hanno appreso e affinato la meravigliosa arte ostetrica, per seguire le donne, le coppie e le famiglie in continuità assistenziale e in un’ottica salutofisiologica. Alla fine di quel percorso Michela e Sara si sono scelte vicendevolmente per proseguire insieme la libera professione. Il nome “L’una per l’altra” non nasce subito, bensì dopo una lunga collaborazione, un percorso condiviso con le coppie incontrate, un percorso nel quale le fondatrici hanno sentito quanto è fondamentale “esserci” e supportarsi a vicenda; “esserci” per le donne e le coppie, in un rapporto di continuo scambio, in cui le ostetriche offrono la loro cura/assistenza e nel contempo le famiglie restituiscono un mondo sempre nuovo, condividendo un pezzetto di vita insieme. Da ciò è nata l’idea di fondare un’associazione con l’obiettivo di accogliere, accompagnare e offrire alle coppie, alle donne e ai bambini un’assistenza sempre migliore, attraverso una rete di professionisti che possano rispondere il più possibile a tutte le esigenze: dunque non solo le ostetriche, ma anche osteopata, psicomotricista, logopedista, psicoterapeuta, psicologa clinica, biologa nutrizionista, consulente del portare in fascia, operatrice cranio sacrale e kinesiopata, counselor, insegnante di meditazione e naturopata. Il nome dell’associazione vuole quindi cogliere questo spirito di supporto e condivisione, anche richiamando simbolicamente la luna che è la rappresentazione per eccellenza del femminile, della donna nella sua ciclicità e della Grande Madre in tutte le sue funzioni: nutritiva, protettiva e affettiva.