16/10/2025
Dalla scoperta di Jenner alla campagna antinfluenzale di oggi
Lo sapevi che il primo vaccino risale al 1796, quando Edward Jenner scoprì come proteggere dall’influenza del vaiolo?
Medico di campagna a Berkeley, nel Gloucestershire, Jenner osservò che i contadini contagiati dal vaiolo bovino (cowpox), una volta superata la malattia, non si ammalavano della sua variante umana (smallpox), di gran lunga più grave.
Nel maggio 1796 Jenner prelevò dalla pustola di una donna ammalata di cowpox del materiale purulento e lo iniettò nel braccio di un ragazzo di 8 anni di nome James Phipps. Dopo alcuni mesi, al ragazzo fu inoculato del pus vaioloso umano, ma, come previsto da Jenner, il virus non attecchì. James fu il primo a diventare immune al vaiolo senza esserne mai stato ammalato.
Da allora, i vaccini hanno salvato milioni di vite, debellando malattie come il vaiolo e riducendo drasticamente poliomielite, difterite e morbillo.
Oggi la scienza continua a proteggerci e il vaccino antinfluenzale è uno strumento fondamentale per prevenire complicanze, soprattutto in anziani, bambini e persone fragili
È iniziata la campagna vaccinale antinfluenzale!
Chiedi in farmacia informazioni su come e quando vaccinarti: proteggi te stesso e chi ti sta vicino.