04/01/2025
Iniziamo l'anno parlando delle donne e delle sfide che sia in ambito lavorativo che familiare spesso le mettono sotto pressione. Nel contesto moderno, molte donne affrontano quotidianamente la sfida del multitasking, specialmente durante il lavoro in smart working. Tra impegni lavorativi, cura della casa e attenzione ai figli, lo stress può accumularsi rapidamente, influenzando negativamente la salute mentale e fisica. Questo articolo esplora le problematiche biologiche legate a questa condizione e riporta le evidenze scientifiche su molecole che si sono mostrate utili per il benessere generale.
Le Sfide della Donna Multitasking
La gestione simultanea di molteplici compiti comporta un sovraccarico mentale che può portare a:
Stress prolungato e tensione emotiva
Affaticamento fisico e mentale
Difficoltà di concentrazione e memoria
Irritabilità e difficoltà nella gestione emotiva
Questi sintomi sono spesso correlati a squilibri nei mediatori biologici del cervello, fondamentali per il benessere psicofisico.
Alterazioni Biologiche e Mediatori Coinvolti
Lo stress cronico e l'eccessivo carico mentale possono influenzare diversi neurotrasmettitori e parametri fisiologici:
GABA (Acido Gamma-Amminobutirrico): Riduzione, con conseguente aumento dell'ansia e della tensione.
Cortisolo: Elevato nei periodi di stress cronico, portando a nervosismo e affaticamento.
Acetilcolina: Bassi livelli correlati a riduzione di memoria e difficoltà di concentrazione.
Dopamina: Ridotta, con conseguente calo della motivazione e dell'energia.
ATP (Energia Cellulare): Produzione ridotta, portando a stanchezza e ridotta performance fisica.
Attivi nutrizionali che in base alle evidenze possono supportare la Donna Multitasking
Per contrastare questi effetti, alcune associazioni nutraceutiche specifiche possono sostenere il benessere mentale e fisico:
1. Antistress e Rilassamento
L-Teanina: Riduce l’ansia stimolando il GABA.
Magnesio Treonato: Aiuta a regolare il cortisolo, favorendo il rilassamento.
Bitartarato di Colina: Supporta la produzione di acetilcolina, migliorando l’umore e la memoria.
Possibili Benefici: Riduzione dello stress, miglior gestione emotiva, maggiore calma mentale.
2. Memoria e Concentrazione
Fosfatidilserina: Migliora la plasticità neuronale e la memoria.
Magnesio Treonato: Potenzia la funzione sinaptica e la comunicazione tra neuroni.
Metilcobalamina: Vitamina B12 attiva, essenziale per la salute neuronale.
Possibili Benefici: Maggiore capacità di attenzione, miglioramento della memoria e delle prestazioni cognitive.
3. Metabolismo ed Energia
Caffeina: Aumento dello stato di vigilanza.
Coenzima Q10: Aumenta la produzione di ATP per energia sostenibile.
Metilfolato: Contribuisce alla sintesi di neurotrasmettitori e al metabolismo energetico.
Benefici attesi: Maggiore vitalità, resistenza fisica e minor affaticamento durante la giornata.
4. Resistenza allo Stress
Rhodiola Rosea: Adattogeno che aiuta l’organismo a resistere allo stress.
Coenzima Q10: Antiossidante che sostiene la produzione energetica e la salute mitocondriale.
Benefici attesi: Migliore capacità di adattamento allo stress cronico e mantenimento dell’energia mentale.
Conclusioni: Un Approccio Integrato al Benessere Femminile
Le associazioni discusse rappresentano un approccio completo per sostenere la donna multitasking, affrontando lo stress, l'affaticamento e il calo di concentrazione attraverso il supporto di neurotrasmettitori chiave e il bilancio energetico cellulare. Per risultati ottimali, è consigliabile combinare questi integratori con uno stile di vita equilibrato, una dieta ricca di nutrienti e pratiche di gestione dello stress come la meditazione e l'attività fisica. Queste molecole sono farmacologicamente attive e prima di assumerle sarebbe bene confrontarsi col proprio medico e col farmacista galenista di fiducia.
Bibliografia:
Williams JL et al., Journal of Functional Foods, 2016.
Slutsky I et al., Neuron, 2010.
Darbinyan V et al., Phytomedicine, 2000.
Glade MJ, Journal of the American College of Nutrition, 2010.
Alpert JE, Fava M, The Journal of Clinical Psychiatry, 1997.
Scalabrino G, Journal of Alzheimer's Disease, 2005.
Crook TH et al., Neuropsychobiology, 1991.
Questa combinazione di strategie nutraceutiche e uno stile di vita sano può aiutare a promuovere un benessere completo e a mantenere alte le prestazioni cognitive e fisiche, anche nelle giornate più impegnative.