12/11/2025
📌“La gestione del frenulo linguale: come intervengono i diversi professionisti sanitari tra dubbi e certezze"
L’obiettivo è fare chiarezza su diagnosi, trattamenti e implicazioni del frenulo linguale corto, una condizione che, se non riconosciuta precocemente, può interferire con la suzione, la fonazione e lo sviluppo del linguaggio nei bambini.
Nel corso dell’incontro interverranno il Dr. Teodoro Stoduto, Responsabile dell’UOSD di Pediatria del PO di Polla, la Dr.ssa Eleonora Ardia, Direttore dell’UOC di Pediatria del PO di Battipaglia, e la Dr.ssa Adele Paolino, Responsabile dell’UOSD di Recupero e Riabilitazione del PO di Polla e le dottoresse Marialuisa Landolfi ed Emilia Stabile, logopediste dell’Asl Salerno.
L’evento, aperto a medici, odontoiatri, pediatri, logopedisti e infermieri, rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto interdisciplinare su un argomento che richiede la collaborazione di più figure sanitarie.
📆18 novembre ore 12, presso l’Aula Roccamonte del Presidio Ospedaliero di Polla organizzato dal Servizio di Odontoiatria e Chirurgia Orale.