06/11/2025
CRANIO E FILOGENESI. IMPLICAZIONI IN PEDIATRIA
Corso Postgraduate. Relatrice: Marie-Odile Fessenmeyer D.O. MROF
Roma
Marie-Odile Fessenmeyer D.O. MROF
Autrice del libro L’osso, un elemento di diagnosi.
Diplomata in Osteopatia presso l’ESO (GB), ha sempre lavorato con i bambini e studiato sia con Viola Frymann che con il Prof. Delaire a Nantes, grande esponente della chirurgia e medicina maxillo-facciale, cercando le chiavi di lettura della lesione osteopatica nell’embriologia.
L’osso, la sua definizione e la sua evoluzione. Struttura di una diagnosi osteopatica. Il trattamento attraverso la struttura e la densità dell’osso. Implicazioni terapeutiche pediatriche.
Il concetto di morfogenesi: definizione, sviluppo della porzione scheletrica, analisi della porzione scheletrica e nozione di unità dello scheletro.
Un principio: l’osso vivente.
La nozione di densità e di costrizione.
Analisi della base del cranio in rapporto al movimento filogenetico: strutture anteriori e posteriori alla sincondrosi intersfenoidale, adattamento del tessuto osseo, nozione di unità strutturale funzionale, nozione di cranio sacrale.
Analisi della base del cranio nell’ontogenesi a partire dall’analisi filogenetica: studio delle funzioni, l’osso come struttura asservita alla vita, gerarchia delle funzioni.
Struttura della diagnosi osteopatica, modelli di trattamento, implicazioni in pediatria.