Consorzio La Rada

Consorzio La Rada Vicino alle persone e per le persone. Il Consorzio offre quotidianamente una vasta rete di servizi

Il Consorzio offre quotidianamente una vasta rete di servizi su tutto il territorio della Regione Campania. Un insieme di 25 cooperative sociali, in continua espansione, che operano in numerosi settori della vita sociale.

10/11/2025

Un momento di confronto e co-costruzione attorno ad una visione condivisa.

Abbiamo ancora nella testa i contenuti e le emozioni condivisi a Salerno, ai nostri Stati Generali sul Benessere 🫶 Torniamo alla due giorni attraverso le parole della nostra presidente Giusi Biaggi, con la responsabilità di rilanciare ora sui territori.

💬 "In un contesto segnato da crisi multiple, individualismo e diseguaglianze crescenti, a Salerno, abbiamo insieme rilanciato l’urgenza di un nuovo paradigma di sviluppo fondato sul benessere collettivo, da intendere non come condizione individuale, ma come equilibrio ecosistemico tra economie, servizi, comunità e politiche territoriali. Il messaggio che emerge con forza è chiaro: il benessere o è collettivo o non è.

La nostra rete a Salerno ha rinnovato la propria missione: costruire un welfare generativo e di prossimità, dove ogni cittadino e ogni organizzazione partecipano attivamente alla creazione di una società orientata alla felicità pubblica e alla sostenibilità sociale. Ora l'impegno è riprendere questi contenuti all’interno delle nostre organizzazioni.

🙏 Ringrazio di cuore tutte e tutti coloro che hanno partecipato, il Consorzio La Rada e lo staff CGM".

Donare stando bene insieme a teatro, quest'anno abbiamo scelto il teatro come forma artistica per promuovere l’attenzion...
09/11/2025

Donare stando bene insieme a teatro, quest'anno abbiamo scelto il teatro come forma artistica per promuovere l’attenzione sugli adolescenti.
Salerno si prepara ad accogliere la prima edizione del progetto Io ti vedo, un’iniziativa sociale che accende i riflettori sui disturbi alimentari e di isolamento delle e degli adolescenti, promuovendo il teatro come strumento di espressione, cura e inclusione.

Il progetto è promosso dal Consorzio La Rada con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Salerno della Fondazione Comunità Salernitana Ets.

📅 Martedì 3 dicembre 2025 – ore 20:30
📍Teatro Augusteo di Salerno – Piazza Amendola

Ti invitiamo a partecipare alla serata di gala con l’anteprima nazionale del musical
“La Fontana dei Desideri” prodotto da Studio Vatore, per sostenere insieme una grande causa.

🎟️ Con una donazione minima di 20 europotrai contribuire alla raccolta fondi per offrire a giovani e adolescenti fragili l’accesso gratuito a corsi di teatro, musica, arti performative e a percorsi di supporto psicologico. 🌱

In un tempo in cui l’indifferenza è la risposta più frequente alla fragilità, “Io Ti Vedo!” è una dichiarazione di presenza e di ascolto.
In un mondo che ha bisogno di sguardi autentici, “Io Ti Vedo!” è l’invito a non voltarsi mai dall’altra parte.

✨ Sarà una serata di emozioni, musica e solidarietà.

🎟️Per prenotare il tuo posto scrivi al numero WhatsApp 352 0650724 indicando numero di posti: sarai ricontattato per illustrarti tutte le modalità per poter effettuare la donazione ed avere il tuo posto numerato assegnato.

Ti aspettiamo!
📌Ecco il trailer :

https://www.studiovatore.it/augusteo/


con La Città della Luna, Prometeo Ottantadue, Cooperativa Sociale Delfino, Cooperativa Sorriso, Hermes, Sisaf, Insieme a Piazza San Giovanni, Cooperativa Sociale Capovolti, Coop.Sociale Stalker,
Senso Alato, Terra di Resilienza Monte Frumentario, Iris, Albero della Vita, Agonè, Bartolo Longo, Atrivarci, SocialLab 76, Mestieri Campania, LifeforLife

🔹La costellazione “Supporto alle reti sociali” della Comunità di Pratiche Never Alone Italia, che riunisce enti del Terz...
08/11/2025

🔹La costellazione “Supporto alle reti sociali” della Comunità di Pratiche Never Alone Italia, che riunisce enti del Terzo settore e cittadinanza attiva impegnati nel sostenere la crescita dei minori stranieri arrivati soli in Italia, ha fatto tappa a Salerno, arricchendosi di nuovi componenti.

💡Sono stati tre giorni intensi di apprendimento, scambio e cooperazione. I 12 enti della Costellazione – La Rada, CESIE ETS, CivicoZero Onlus, oxfamitalia, Centro Studi Sagara, Associazione Frantz Fanon, Cooperativa Nazareth Cremona, Cooperativa Sociale Sanitaria Delfino, Migrantes Cosenza, Arci Solidarietà Lecce Soc. Coop., cidascoop, Esserci scs – insieme ai referenti del coordinamento nazionale dei tutori volontari Tutori in Rete e dell’iniziativa mentoring hub coordinata da defenceforchildrenitalia, hanno lavorato in gruppi paralleli dedicati a:

• formazione dei coach
• formazione dei nuovi conduttori e facilitatori dei gruppi di parola
• condivisione e sviluppo dei Piani di advocacy regionali

📍Adesso il lavoro prosegue sui singoli territori, per ritrovarci ancora una volta in presenza il prossimo maggio, insieme anche alla rete degli enti che animano le costellazioni Abitare, Lavoro e Apprendimento linguistico.

✨COSTELLAZIONI è il nome che Never Alone ha scelto per la propria Comunità di Pratiche con l’obiettivo di promuovere lo scambio di metodologie, strategie e strumenti tra operatori, tutori e volontari impegnati nell’accompagnamento all’autonomia dei minori arrivati in Italia da soli.
Il Consorzio La Rada è soggetto capofila e di coordinamento di “Costellazioni”

🚗 Eccoci tornati con la storia di 𝐄𝐧𝐳𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐨! La referente del 𝗣𝗼𝗹𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗼-𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗗𝗲𝗺𝗲𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗖𝗲...
06/11/2025

🚗 Eccoci tornati con la storia di 𝐄𝐧𝐳𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐨! La referente del 𝗣𝗼𝗹𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗼-𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗗𝗲𝗺𝗲𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗖𝗲𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗮 𝗘𝗯𝗼𝗹𝗶 (𝗦𝗔) si rapporta ogni giorno con due team: il suo e quello dell'𝗨𝗻𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗼-𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 del Progetto Demetra animata da un operatore di primo contatto, un etnopsicologo, un mediatore culturale e un infermiere.

Infatti, mentre l'Unità di Strada opera prevalentemente sul litorale della costa di Eboli, nella zona di Campolongo, il Polo Socio-Sanitario accoglie i pazienti provenienti da agglomerati abitativi informali della zona che si sono già interfacciati con l'Unità di Strada. Un lavoro sinergico, dove il Polo offre assistenza legale, sociale e sanitaria alle persone che sono già entrate in contatto con il Progetto Demetra.

🩺👨‍⚕️ 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼? In via Eburum n° 9, uno staff composto da un medico, un infermiere, un avvocato, un assistente sociale, un operatore all'accoglienza, 3 mediatori linguistici e una psicologa (Enza Criscuolo, appunto) accolgono un'utenza composta al 90% da stranieri di provenienza marocchina e per il 10% da persone bengalesi e indiane con molte vulnerabilità, talora affette da gravi patologie come cancro o sclerosi multipla, e spesso inconsapevoli dei propri diritti sanitari.

🏥 Il Polo Socio-Sanitario è aperto 4 volte a settimana con 4 slot orari (una volta di mattina, 10.00-13.00) , e tre volte il pomeriggio, ore (15.00-19.00) dedicato all’ambulatorio sanitario e 3 fasce orarie (15.00-20.00) alla PUA - Porta Unico di Accesso che si configura come uno sportello integrato ai servizi sociali e sanitari del territorio che accoglie, orienta e prende in carico i cittadini stranieri.
Grazie alla sinergia con il distretto sanitario di Eboli presso l’ambulatorio Demetra i pazienti possono anche regolarizzare la propria posizione sanitaria, ottenere un medico di base, prenotare le visite specialistiche.
Presso il Polo è possibile accedere anche ai corsi di alfabetizzazione di lingua italiana per donne e uomini promossi dal Consorzio nell’ambito del Piano regionale di alfabetizzazione dei cittadini di Paesi terzi e usufruire di attività di conciliazione, laboratori e doposcuola per i propri figli durante i corsi.

Non mancano programmi di health literacy per sensibilizzare le persone ad una corretta alimentazione, agli screening oncologici e al supporto per le terapie fisioterapiche ed ortopediche per chi lavora nei campi. Costante anche la relazione e le attività di mediazione culturale e contrasto alla dispersione scolastica in collaborazione con l'Istituto Comprensivo "Virgilio - Gonzaga" di Eboli. Ogni 15 giorni, con una riunione operativa, si fa il punto della situazione e si prosegue con il lavoro di squadra 👪

👩 Enza, già coordinatrice di comunità per molti anni, ha sottolineato che:

"𝘐𝘭 𝘗𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘋𝘦𝘮𝘦𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘰𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘳𝘦𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦. 𝘈𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘧𝘢 𝘮𝘪 𝘴𝘦𝘮𝘣𝘳𝘢𝘷𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘦 𝘢 𝘴𝘦 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘰, 𝘰𝘳𝘢 𝘮𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯 𝘢𝘪𝘶𝘵𝘰 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪, 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘶𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰"

Piccole, grandi soddisfazioni che fanno gioire chi è parte di tutto questo 🫶
❤️ Con vi raccontiamo le cose belle che lasciano una traccia e i protagonisti di questi gesti quotidiani.

Vuoi saperne di più? 👉
https://www.consorziolarada.it
Come noi, sei convint* che "insieme possiamo"? Lasciaci un pensiero nei commenti! 💬
___

Quanta bellezza in questi due giorni!Non solo contenuti e visione, ma anche luoghi e relazioni che parlano di storia, co...
05/11/2025

Quanta bellezza in questi due giorni!

Non solo contenuti e visione, ma anche luoghi e relazioni che parlano di storia, comunità e futuro.
La nostra amata Salerno.
Dopo la plenaria del primo giorno presso il Salone dei Marmi di Palazzo di Città, a fare da scenario e ad accogliere le tante e tanti cooperatori della rete CGM, alcuni dei siti più suggestivi del cuore antico di Salerno:
Il tempio di Pomona del
Palazzo Arcivescovile,
il Complesso monumentale Santa Sofia con la Sala conferenza e gli spazi di coworking, il
Complesso San Michele di Fondazione Carisal,
la chiesa dei Morticelli rigenerato in Punto di Comunità … e poi per chi è riuscito a ritagliarsi uno spazio per la visita guidata: il Giardino della Minerva con le piante officinali della Scuola medica salernitana,
la Cattedrale di S.Matteo con il suo campanile e la sua cripta, la chiesa di S.Giorgio.

Due giornate vissute tra pensieri, relazioni, luce, voci, passi nei vicoli e tanta voglia di costruire futuro insieme.

✨ Grazie
Grazie alla presidente Giusi Biaggi e al Consiglio di Amministrazione di CGM per aver scelto la nostra città.
Grazie alle cooperative e ai cooperatori arrivati da tutta Italia.
Grazie al Comune di Salerno nella persona del Sindaco Vincenzo Napoli e l’Assessora Paola De Roberto per il patrocinio e soprattutto la loro presenza.
Grazie a Giulio Escalona per la commovente cartolina che ci ha regalato, a Ivano Schiavi e Vittorio Cataldo per averci emozionato in parole e musica, a Roberta Amanda e ai suoi musicisti per averci regalato una serata di grande jazz, ai professori e i ragazzi dell’Istituto alberghiero R. Virtuoso che hanno curato l’intero catering per la due giorni, a Michele e Loredana per aver guidato gli ospiti nella visita della città.
Grazie ai partner e agli attori territoriali per il sostegno e la presenza: dalla Fondazione della Comunità salernitana a Carisal, da Salerno Opera al team di Palazzo Innovazione, al collettivo di Blam.
Grazie a Concita De Luca e i media locali, a MTN Company e Iconica comunicazione, a Dario e il team de la Privilege group per l’allestimento audio e video.
Grazie alle cooperative de La Rada e della rete campana dei cooperatori di Core, Proodos e Percorsi.
E un grazie speciale allo staff CGM e allo staff de La Rada: professionalità, cura, energia.

Ci portiamo a casa nuovi legami, nuove sfide e la conferma che la bellezza è bene comune essenziale per costruire benessere.
Alla prossima! 💛

🌱 Si è conclusa la seconda giornata degli Stati Generali di CGM, dedicata al tema “Benessere. Una sfida collettiva” e os...
05/11/2025

🌱 Si è conclusa la seconda giornata degli Stati Generali di CGM, dedicata al tema “Benessere. Una sfida collettiva” e ospitata nella suggestiva cornice del Complesso Monumentale di Santa Sofia, a Salerno.

La mattinata si è aperta con un dialogo di grande spessore dedicato al ruolo delle fondazioni e della filantropia nell’ecosistema sociale, tra erogazione, investimento e co-progettazione.
Un confronto che ha visto protagonista la rete CGM insieme a:

🎙 Stefano Consiglio, Presidente Fondazione Con il Sud
🎙 Valeria Negrini, Vicepresidente Fondazione Cariplo
🎙 Francesco Profumo, Presidente Isybank, già Ministro della Repubblica e già Presidente della Compagnia di San Paolo.
A moderare e guidare il confronto Stefano Arduini, Direttore di Vita.

A seguire, tre sessioni di lavoro parallele hanno messo al centro temi cruciali per il futuro del welfare e delle comunità:
⚡ Comunità energetiche e cooperative di comunità come nuovi asset strategici per uno sviluppo sostenibile e territoriale
📊 Innovazione, indicatori di benessere e re-design dei servizi di cura
🌱 Benessere e libertà degli adolescenti, tra tutela, desiderio e voglia di riscatto

Una giornata intensa di confronto e visione, che conferma come il benessere sia un bene condiviso, un investimento collettivo e un orizzonte strategico per le comunità che vogliono crescere insieme.

🌱 Stati Generali CGM 2025 – Prima giornata a SalernoSi è svolta ieri al Salone dei Marmi la prima giornata degli Stati G...
05/11/2025

🌱 Stati Generali CGM 2025 – Prima giornata a Salerno

Si è svolta ieri al Salone dei Marmi la prima giornata degli Stati Generali CGM, organizzati con il supporto del Consorzio La Rada e con il patrocinio del Comune di Salerno. Ad aprire i lavori un momento di riflessione curato dall’attore Ivano Schiavi accompagnato dal violinista Vittorio Cataldo tratto da una recente invocazione - “Basta guerre” - di monsignor Domenico Battaglia.
Una sala gremita — oltre 180 partecipanti — ha avviato un confronto intenso su come costruire ecosistemi territoriali di benessere, dove l’impresa sociale, insieme a istituzioni, mondo profit, scuola, media e cittadinanza attiva, possa generare impatto positivo, sostenibile e condiviso.

Dai saluti istituzionali di
✅ Elena Silvestri – Presidente La Rada
✅ Sindaco Vincenzo Napoli
✅ Maurizio Gardini – Presidente nazionale Confcooperative
è emerso un messaggio chiaro: il benessere come aspirazione collettiva, basato su collaborazione generativa e corresponsabilità nei territori.

🔎 Focus tematici della giornata
📢 “La sfida del benessere in una società in cui crescono fratture sociali ed esistenziali”
🔹 Lectio di Enzo Risso, Direttore scientifico Ipsos-Doxa: la necessità di un nuovo patto sociale, capace di rispondere ai bisogni emergenti e alle nuove vulnerabilità.
📢 “Salute, benessere e cultura”
🔹 Intervento di Alda Cosola, ASL To3 Regione Piemonte: promuovere salute significa integrare dimensioni biologiche, sociali, culturali e ambientali, investendo su prevenzione, comunità e legami sociali.

📊 Verso un nuovo piano d’impresa
La Presidente nazionale CGM Giusi Biaggi con i referenti e coordinatori dello staff CGM per i diversi assi strategici di sviluppo ha condiviso aggiornamenti e prospettive per rafforzare la rete e costruire modelli sostenibili.

📰 Comunicare l’impatto
In chiusura, Stefano Arduini (Direttore Vita) con 3 cooperatori (la stessa Giusi Biaggi, Claudia Calafati e Mario Sicignano) rappresentanti della rete CGM nel nord, centro e sud del Paese, hanno affrontato il tema della responsabilità narrativa: raccontare l’impresa sociale significa riconoscere e valorizzare l’impatto positivo generato dalle comunità.

📸 Una giornata intensa, ricca di visioni e contributi autorevoli che si è conclusa con uno splendido momento conviviale con la cena al tempio di Pomona curata dai giovani talenti dell’Istituto alberghiero Virtuoso. Una serata densa di relazioni ed emozioni resa ancora più preziosa
dalle sonorità dell’ensemble jazz Roberta Amanda quintet.
Oggi si continua: insieme per una cooperazione che costruisce benessere reale e futuro condiviso.

🎉 Conta alla rovescia per gli Stati Generali CGM a Salerno!Siamo felici di condividere l’articolo de   che racconta lo s...
02/11/2025

🎉 Conta alla rovescia per gli Stati Generali CGM a Salerno!
Siamo felici di condividere l’articolo de che racconta lo spirito con cui ci apprestiamo ad accogliere, a Salerno, due giornate di dialogo, confronto e visione condivisa per il futuro dell’impresa sociale 💡🤝

Benessere, persone, relazioni e organizzazioni: da qui ripartiamo per costruire modelli inclusivi, generativi e sostenibili, capaci di creare valore per le comunità.

📅 Vi aspettiamo martedì 4 novembre alle ore 14,30 al Salone dei Marmi di Palazzo di Città in via Roma per l’avvio ufficiale degli Stati Generali CGM!
Salerno è pronta. Noi anche. 🌱

👉🏼 qui il programma completohttps://cgm.coop/wp-content/uploads/2025/10/Programma_Stati-Generali-4.pdf



💡 L’accesso ai servizi finanziari è un diritto, non un privilegio.In occasione della Giornata Mondiale del Risparmio, vo...
31/10/2025

💡 L’accesso ai servizi finanziari è un diritto, non un privilegio.
In occasione della Giornata Mondiale del Risparmio, vogliamo porre l’attenzione su un tema ancora troppo spesso trascurato: l’educazione finanziaria come leva di inclusione sociale.

In Italia, molte persone con background migratorio lavorano, risparmiano e contribuiscono allo sviluppo economico del Paese. Eppure, per loro, operazioni quotidiane come aprire un conto corrente, richiedere un prestito o sottoscrivere una polizza assicurativa possono trasformarsi in un vero e proprio percorso a ostacoli.

📊 È quanto evidenzia il nuovo report
“Bussate e vi sarà aperto? Il (mis)match tra sistemi finanziari territoriali e bisogni degli immigrati”, presentato oggi nell’ambito del progetto PAF! – Programma di Alfabetizzazione Finanziaria, cofinanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027.

Lo studio, curato dal team di ricerca in quattro ecosistemi territoriali - Roma, Catania, Milano e Salerno - e coordinato dalla Fondazione Ismu, indaga il rapporto tra sistemi finanziari territoriali e cittadini stranieri, mettendo in luce barriere ancora presenti — linguistiche, culturali, burocratiche — e allo stesso tempo buone pratiche e opportunità per costruire un sistema più aperto, equo e partecipativo.

🤝 Il progetto PAF! è promosso dal Consorzio La Rada in partenariato con
Fondazione ISMU, CIR - Consiglio Italiano per i Rifugiati, CoNNGI e Associazionefrancoverga.

Perché davvero l’inclusione finanziaria è parte integrante dell’inclusione sociale.

📥 Consulta e scarica il Report qui: 🔎 https://progettopaf.it/2025/10/28/giornata-mondiale-del-risparmio/

 🔹 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐔.𝐏𝐑.𝐄𝐌𝐄 𝟐 | 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐥𝐞 🔹👉 Nell’ambito del progetto SU.PR.EME 2, per interventi ...
30/10/2025


🔹 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐔.𝐏𝐑.𝐄𝐌𝐄 𝟐 | 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐥𝐞 🔹
👉 Nell’ambito del progetto SU.PR.EME 2, per interventi rivolti ai cittadini di paesi terzi, regolarmente soggiornanti, vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo presenti sul territorio della Piana del Sele, ricerchiamo n. 1 Assistente Sociale.

Gli interessati possono candidarsi e inviare i documenti richiesti 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝟭𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗶𝘁𝗲 𝗣𝗘𝗖, 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗼, secondo le modalità indicate nell'avviso sottostante.

𝗖𝗢𝗡𝗦𝗨𝗟𝗧𝗔 𝗟'𝗔𝗩𝗩𝗜𝗦𝗢
https://www.consorziolarada.it/news/assistente-sociale-per-progetto-supreme-2_710.xhtml

30/10/2025
 🔹 𝐒𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 | 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 🔹👉 La Rada Consorzio di Cooperative Sociali S.C.S. seleziona personale...
29/10/2025


🔹 𝐒𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 | 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 🔹
👉 La Rada Consorzio di Cooperative Sociali S.C.S. seleziona personale da impiegare presso una casa di accoglienza per donne maltrattate nel territorio della città di Salerno.

Nello specifico, si ricerca:
🔸 N. 1 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞/𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 con Laurea in Scienze dell’Educazione oppure in Scienze dei Servizi Sociali oppure in Psicologia
🔸 N. 1 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞/𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 di supporto con titolo OPI oppure Animatore Sociale oppure diploma ex magistrale, con comprovata esperienza nell’ambito dei servizi alla persona

I curricula, corredati di copia del documento d'identità e dei documenti comprovanti il possesso del titolo richiesto, dovranno pervenire 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟔 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐞-𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞𝐮𝐦𝐚𝐧𝐞@𝐜𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫𝐳𝐢𝐨𝐥𝐚𝐫𝐚𝐝𝐚.𝐢𝐭 con il seguente oggetto: "Selezione personale casa di accoglienza per donne maltrattate".

𝗖𝗢𝗡𝗦𝗨𝗟𝗧𝗔 𝗟'𝗔𝗩𝗩𝗜𝗦𝗢
https://www.consorziolarada.it/lavora/personale-casa-accoglienza_709.xhtml

Indirizzo

Via Tanagro, 12
Salerno
84132

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00

Sito Web

http://adi.consorziolarada.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio La Rada pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Consorzio La Rada:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La Rada

Il Consorzio La Rada nasce nel 2000 da un gruppo di 9 cooperative sociali con l’obiettivo di mettere a disposizione delle comunità territoriali vocazioni e competenze attraverso servizi di filiera improntati su legalità, solidarietà, garanzia di qualità e competenza del personale impiegato. Grazie alla capacità di costruire risposte innovative rispetto ai bisogni dei territori nei quali opera, La Rada diventa in breve tempo punto di riferimento di molteplici realtà, istituzionali e del terzo settore. Oggi La Rada associa 21 cooperative sociali operanti principalmente in provincia di Salerno ma tocca anche altre province campane ed eroga servizi rivolti ai più piccoli, ai giovani, alle famiglie, alle donne, agli anziani, alle persone con disabilità e alle comunità territoriali. La Rada aderisce al Gruppo Cooperativo CGM e a Confcooperative