ASL Salerno

ASL Salerno Azienda Sanitaria Locale

📍Il PO “Andrea Tortora” di Pagani conclude il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno con una giornata commemo...
31/10/2025

📍Il PO “Andrea Tortora” di Pagani conclude il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno con una giornata commemorativa “Rinascere in… Rosa”, un momento per sostenere chi affronta la malattia, ricordare chi è venuto a mancare e celebrare chi ce l’ha fatta.

🏥L’evento ha visto la presenza di stand informativi itineranti e professionisti di varie discipline, tra cui psicologia, oncologia e nutrizione, oltre ad uno stand a cura dell’Associazione “Noi con Voi” di estetica oncologica.

🧘🏻‍♀️Tra i vari momenti presentati durante la giornata è stato possibile assistere ad una esibizione artistica di danza e una sessione di yoga dolce per pazienti selezionate.

30/10/2025

⚠️Avviso Importante
Si segnalano nuovamente ripetuti tentativi di truffa attraverso messaggi fraudolenti in cui il mittente si spaccia per un operatore dell'ASL Salerno e richiede di chiamare urgentemente determinati numeri di telefono, che, stando alle testimonianze, prosciugano il credito telefonico, una volta che vengono contattati.

Suddetti numeri fraudolenti segnalati sono i seguenti:
8959009070
3513609934
3514956828

📍Nei giorni scorsi si è tenuta la “Giornata di sensibilizzazione sul tema della Donazione di organi tessuti e cellule” p...
30/10/2025

📍Nei giorni scorsi si è tenuta la “Giornata di sensibilizzazione sul tema della Donazione di organi tessuti e cellule” promossa dal coordinamento territoriale trapianti dell'ASL Salerno in collaborazione con AIDO (Associazione italiana per la donazione di organi) e AIL Salerno (Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma) presso l’aula D’Arezzo del PO “Andrea Tortora” di Pagani.

📆La giornata, svoltasi a poca distanza dalla settimana nazionale di sensibilizzazione sulla donazione del midollo indetta dal Centro Nazionale Trapianti è stata un’occasione per affrontare temi di fondamentale importanza quali la donazione da vivente e la donazione di midollo, ricordando l’importanza e l’impatto che tali gesti possono avere sulle vite di chi è in attesa di trapianto.

🏠 Consegnati nella giornata di ieri gli attestati di formazione  per la certificazione delle competenze degli accreditat...
30/10/2025

🏠 Consegnati nella giornata di ieri gli attestati di formazione per la certificazione delle competenze degli accreditatori dei servizi domiciliari.
Nella provincia di Salerno, l’erogazione accurata dei servizi domiciliari rappresenta un pilastro essenziale per garantire assistenza sanitaria di qualità ai cittadini.

Per raggiungere e mantenere questo obiettivo, la ASL di Salerno ha adottato un approccio innovativo attraverso la certificazione delle competenze degli accreditatori, in collaborazione con ACS Italia, Organismo di Certificazione delle Competenze a Controllo Pubblico.
Gli accreditatori dei servizi domiciliari svolgono un ruolo chiave nel garantire che gli operatori sanitari rispettino standard elevati di qualità e sicurezza durante l’assistenza a domicilio.

✅ La certificazione ACS assicura che gli accreditatori siano formati, valutati e costantemente monitorati per mantenere le competenze necessarie attraverso:
Formazione specialistica mirata alle competenze richieste;
Esami di certificazione rigorosi;
Monitoraggio continuo delle prestazioni.
Questa iniziativa eleva la qualità dei servizi domiciliari e rafforza la fiducia dei pazienti e delle famiglie, promuovendo un ambiente professionale e sicuro.

Nei giorni scorsi si è svolta, presso il Presidio Ospedaliero “Villa Malta” di Sarno, la prima giornata del tour informa...
30/10/2025

Nei giorni scorsi si è svolta, presso il Presidio Ospedaliero “Villa Malta” di Sarno, la prima giornata del tour informativo promosso dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’ASL Salerno.

📢 L’incontro, introdotto dalla Presidente Antonella Sica, ha avuto come obiettivo la promozione e la diffusione delle attività e degli obiettivi del CUG, in un’ottica di informazione, partecipazione e crescita condivisa.

🫂 Il CUG opera per migliorare il benessere organizzativo e garantire un ambiente di lavoro fondato sui principi di pari opportunità e dignità delle persone,contrastando ogni forma di discriminazione, violenza morale o psichica.
Un impegno concreto per valorizzare le persone e rendere il lavoro pubblico sempre più efficiente e inclusivo.

📍Svoltosi questa mattina il corso dedicato alla gestione del trauma maggiore, promosso nell’ambito della formazione azie...
29/10/2025

📍Svoltosi questa mattina il corso dedicato alla gestione del trauma maggiore, promosso nell’ambito della formazione aziendale presso il PO “Dell’Immacolata” di Sapri dell’ASL Salerno.

🥼L’iniziativa ha coinvolto medici, infermieri e tecnici dei diversi reparti ospedalieri, con l’obiettivo di rafforzare l’integrazione tra le figure professionali e migliorare la risposta clinica.

📚Il programma ha previsto sessioni teoriche e pratiche, con approfondimenti condotti alla luce delle più recenti linee guida.

🎯Focus principale del corso è stata la gestione strutturata e coordinata del trauma maggiore, anche in relazione al ruolo del presidio all’interno della rete tempo-dipendenti.

‼️In riferimento a quanto apparso nei giorni scorsi sui social relativamente ad alcune considerazioni sull’impianto di p...
27/10/2025

‼️In riferimento a quanto apparso nei giorni scorsi sui social relativamente ad alcune considerazioni sull’impianto di pacemaker senza fili per via giugulare, l’Asl Salerno ritiene necessario specificare alcuni dati.

📢Nel comunicato aziendale diffuso per dar evidenza della procedura innovativa, era chiaramente specificato che il pacemaker lead-less ha delle indicazioni LIMITATE, in pazienti per definizione FRAGILI, come gli anziani, i pazienti in dialisi, e in generale tutti quelli a rischio infettivo alto.

🏥Questa tipologia di pazienti è molto più esposta alle complicanze correlate all’impianto di pacemaker tradizionale, come l’infezione di tasca, di elettrocateteri e la necessità di espianto, e in aggiunta a questa è quella in cui il ricovero ospedaliero diventa molto spesso più rischioso e prolungato, per i pericoli annessi all’allettamento.

📈La possibilità di introdurre per via giugulare un presidio più sicuro e a minor rischio infettivo, in day hospital, con possibilità di rientro al domicilio dopo una mattinata,si traduce in un netto risparmio economico in termini di giornate di degenza e complicanze a breve e a lungo termine.

✅Il messaggio finale rimane sempre quello di mettere il paziente al centro del sistema, con una terapia tagliata su misura in base alle caratteristiche cliniche e le comorbidità.

🎯A volte una cura più “costosa“ in partenza può trasformarsi in un risparmio nel follow-up del paziente.

📍Il giorno 29 ottobre si terrà la “Giornata di Sensibilizzazione alla donazione di cellule – tessuti – organi” presso la...
27/10/2025

📍Il giorno 29 ottobre si terrà la “Giornata di Sensibilizzazione alla donazione di cellule – tessuti – organi” presso la sala conferenze d’Arezzo al PO “Andrea Tortora” di Pagani alle ore 15:30.

🫴🏻Sarà possibile, durante l’incontro, rilasciare la propria dichiarazione di volontà alla donazione di organi tessuti e cellule.

📅In occasione dei 150 anni dalla nascita di Marco Levi Bianchini e i 100 anni dalla costituzione della prima Società Ita...
26/10/2025

📅In occasione dei 150 anni dalla nascita di Marco Levi Bianchini e i 100 anni dalla costituzione della prima Società Italiana di Psicoanalisi, si è svolta nei giorni scorsi la Giornata Studio “Marco Levi Bianchini: una vita straordinaria tra psichiatria, psicoanalisi, politica e letteratura”, presso il Teatro Agli Olivetani di Nocera Inferiore.

🧠Levi Bianchini, presidente onorario della ricostruita Società Psicoanalitica Italiana nel 1946, è stato un importante psichiatra italiano, il quale ha vissuto la maggior parte della sua vita a Nocera Inferiore come assistente medico, primario e, poi, direttore del manicomio consortile “Vittorio Emanuele II” ed ha approfondito diversi campi della neurologia, della psichiatria, ma di particolare importanza è il suo interesse per la Psicoanalisi. In questo campo è stato il primo traduttore italiano delle opere di Sigmund Freud e di altri psicoanalisti.

📚La Giornata Studio, introdotta dai saluti istituzionali del Sindaco di Nocera Inferiore Paolo de Maio e del Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Salerno Giulio Corrivetti, approfondisce l’aspetto multiforme degli interessi di Levi Bianchini attraverso l’intervento di relatori di riconosciuto prestigio scientifico.

👨‍👩‍👦‍👦Responsabili scientifici dell’incontro, che si è concluso con una mostra fotografica organizzata in collaborazione con il Museo didattico della fotografia (MUDIF) sono il Direttore Giulio Corrivetti, il dirigente medico psichiatra della UOSM Nocera-DSM ASL Salerno Vincenzo Prisco e il Presidente della Fondazione Onlus CeRPS (Centro Ricerche sulla Psichiatria e le Scienze Umane) Giuseppina Salomone.

24/10/2025

📆Nei giorni scorsi, per la prima volta in Italia e per la terza volta in Europa, presso l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia del PO Umberto I di Nocera Inferiore, diretta dal Dr. Antonello D’Andrea, è stato impiantato un pacemaker “leadless” (senza fili) per via giugulare, seguito in regime di Day Hospital, con successiva immediata mobilizzazione del paziente e dimissione nella stessa giornata

🏅La TeleStroke dell’Asl Salerno viene ancora una volta riconosciuta a livello nazionale.📊Il modello targato ASL Salerno ...
24/10/2025

🏅La TeleStroke dell’Asl Salerno viene ancora una volta riconosciuta a livello nazionale.

📊Il modello targato ASL Salerno è stato riportato come strategia nazionale per il futuro della rete ictus all’interno del Rapporto dati sullo stato di attuazione delle reti tempo-dipendenti di Agenas (Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali) presentato nei giorni scorsi.

📈Il DM 77/2022 definisce i modelli e gli standard da perseguire nella realizzazione di una sanità più accessibile e integrata, con l’obiettivo di rafforzare la medicina di prossimità e l’assistenza territoriale: in tal senso l’ASL Salerno guidata dal Direttore Generale ing. Gennaro Sosto ha individuato, attraverso il progetto, indicatori di processo e outcome delle fasi di transizione al fine di mettere in atto strategie di presa in carico dei pazienti con ictus in modo personalizzato e in linea con i bisogni e le caratteristiche individuali del soggetto preso in carico.

🫀La Telestroke dell’Asl Salerno è un modello organizzativo innovativo, che attraverso un team multi professionale si serve della telemedicina per una presa in carico tempo-dipendente più efficace e tempestiva, riducendo drasticamente esiti a lungo termine e aumentando in modo netto le possibilità di recupero del paziente, in un sistema integrato per la valutazione a distanza e presa in carico del paziente colpito da Ictus.

📍Una mattinata all’insegna dell’importanza del Primo Soccorso ha avuto luogo presso gli Ambulatori del Distretto Sanitar...
23/10/2025

📍Una mattinata all’insegna dell’importanza del Primo Soccorso ha avuto luogo presso gli Ambulatori del Distretto Sanitario n.62 di Sarno allocati all'interno del Presidio Ospedaliero “Villa Malta”.

🫀L'incontro dedicato alle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e al corretto utilizzo del defibrillatore in caso di arresto cardiaco improvviso ha visto la presenza del direttore del Distretto Sanitario di Sarno Pagani Antonio Esposito e del dirigente medico dell’Unità Operativa di Cardiologia – UTIC del Villa Malta, Giuseppe Colangelo, che ha condotto una lezione informativa e dimostrativa su come riconoscere tempestivamente un arresto cardiaco e come intervenire correttamente nei primi minuti cruciali.

🏥Nel corso dell’iniziativa, che ha suscitato grande interesse tra operatori sanitari, pazienti, familiari e utenti il dott. Giuseppe Colangelo ha inoltre donato un percorso informativo dedicato alla “catena della sopravvivenza”, illustrando in modo dettagliato le fasi e le azioni da compiere in caso di emergenza cardiaca.

📈La donazione, mira a promuovere la cultura del primo soccorso e a diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza della formazione e della prontezza d’intervento nella gestione delle emergenze.

Indirizzo

Via Nizza 146
Salerno
84124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASL Salerno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASL Salerno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram