26/10/2025
📅In occasione dei 150 anni dalla nascita di Marco Levi Bianchini e i 100 anni dalla costituzione della prima Società Italiana di Psicoanalisi, si è svolta nei giorni scorsi la Giornata Studio “Marco Levi Bianchini: una vita straordinaria tra psichiatria, psicoanalisi, politica e letteratura”, presso il Teatro Agli Olivetani di Nocera Inferiore.
🧠Levi Bianchini, presidente onorario della ricostruita Società Psicoanalitica Italiana nel 1946, è stato un importante psichiatra italiano, il quale ha vissuto la maggior parte della sua vita a Nocera Inferiore come assistente medico, primario e, poi, direttore del manicomio consortile “Vittorio Emanuele II” ed ha approfondito diversi campi della neurologia, della psichiatria, ma di particolare importanza è il suo interesse per la Psicoanalisi. In questo campo è stato il primo traduttore italiano delle opere di Sigmund Freud e di altri psicoanalisti.
📚La Giornata Studio, introdotta dai saluti istituzionali del Sindaco di Nocera Inferiore Paolo de Maio e del Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Salerno Giulio Corrivetti, approfondisce l’aspetto multiforme degli interessi di Levi Bianchini attraverso l’intervento di relatori di riconosciuto prestigio scientifico.
👨👩👦👦Responsabili scientifici dell’incontro, che si è concluso con una mostra fotografica organizzata in collaborazione con il Museo didattico della fotografia (MUDIF) sono il Direttore Giulio Corrivetti, il dirigente medico psichiatra della UOSM Nocera-DSM ASL Salerno Vincenzo Prisco e il Presidente della Fondazione Onlus CeRPS (Centro Ricerche sulla Psichiatria e le Scienze Umane) Giuseppina Salomone.