Fondazione EBRIS

Fondazione EBRIS La Fondazione "European Biomedical Research Institute of Salerno" è un ente di ricerca nato nel 20

La Fondazione EBRIS "European Biomedical Research Institute of Salerno" è nata nel 2012 su iniziativa della Fondazione Scuola Medica Salernitana e del Mass General Hospital for Children dell’Università di Harvard. Obiettivo della Fondazione è di realizzare un istituto di ricerca di eccellenza nel panorama internazionale, attraverso lo sviluppo di progetti incentrati sull’intergioco tra nutrizione e stato di salute. Modelli clinici come la celiachia, il diabete di tipo 1, l’autismo e la schizofrenia verranno studiati a fondo per stabilire meccanicamente come la nutrizione, particolarmente durante i primi anni di vita, influenza il microbiome, specifici pattern metabolici e, ultimamente, i meccanismi che governano lo switch tra tolleranza ed immunità nelle malattie autoimmunitarie. La Fondazione ha sede nel Convento di "San Nicola della Palma", storicamente connesso con le vicende della antica scuola medica salernitana.

La 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 al 50° Congresso SIP 2025🧠 “Psichiatria agenda 2030: complessità, cambiamento, sostenibilità”La 𝐅𝐨𝐧𝐝...
06/11/2025

La 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 al 50° Congresso SIP 2025
🧠 “Psichiatria agenda 2030: complessità, cambiamento, sostenibilità”

La 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 partecipa al congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria con un simposio interamente dedicato al progetto europeo 𝐎𝐏𝐀𝐃𝐄, volto a indagare i meccanismi biologici del disturbo depressivo maggiore attraverso approcci multiomici e integrativi.
Per la Fondazione EBRIS sarà presente Giulio Corrivetti, Vicepresidente della Fondazione e Coordinatore del progetto 𝐎𝐏𝐀𝐃𝐄.

Simposio:
Approcci multiomici integrativi nel disturbo depressivo maggiore: svelare i meccanismi molecolari e la scoperta di biomarcatori

🗣️ Moderatori: Giulio Corrivetti; Andrea Fagiolini

Interventi:
•⁠ ⁠Andrea Fagiolini – Dallo Studio OPADE alla medicina di precisione: biomarcatori multiomici nel disturbo depressivo maggiore
•⁠ ⁠Lorenzo Chiariotti – Epigenomica e meccanismi molecolari nel disturbo depressivo maggiore
•⁠ ⁠Francesco Monaco – Studio OPADE: l'influenza del microbiota nel disturbo depressivo maggiore: risultati e implicazioni

Anche il prof Fagiolini e il dott. Chiariotti, con le rispettive organizzazioni, sono partner di OPADE, mentre il dott. Monaco affianca EBRIS nelle attività legate al progetto.

Un confronto d’eccellenza per esplorare come la ricerca multiomica possa guidare la transizione verso una psichiatria di precisione, capace di integrare dati genetici, epigenetici e microbiotici per comprendere e trattare meglio la depressione.

06/11/2025

OPADE – Intervista ad Alessandra Marenna

Nel secondo Annual Meeting del progetto europeo OPADE, Alessandra Marenna, Responsabile del Core Microbioma della Fondazione EBRIS, racconta il ruolo della Fondazione come leader dei centri clinici internazionali e i primi risultati emersi dopo la fase di arruolamento di 350 pazienti.

🗣️ «Il nostro obiettivo è superare uno dei limiti attuali nel trattamento della depressione maggiore: troppo spesso i pazienti non rispondono ai farmaci di prima scelta. Con OPADE vogliamo stratificare i pazienti in base a marcatori biologici e clinici per ottimizzare i trattamenti e ottenere una remissione stabile».

Con 14 partner internazionali coinvolti, OPADE unisce analisi multi-omiche e Intelligenza Artificiale per costruire una medicina di precisione sempre più efficace e centrata sulla persona.

👉 Guarda l’intervista completa

05/11/2025

GEMMA Final Annual Meeting 2025 – Intervista a Dario Siniscalco

In occasione del GEMMA Final Annual Meeting 2025, ospitato dalla Fondazione EBRIS, Dario Siniscalco, Professore associato presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, ha raccontato il percorso e le prospettive del progetto europeo GEMMA, giunto alla conclusione.

«Siamo molto fiduciosi dei risultati che emergeranno: il progetto GEMMA potrà fornire un approccio omico integrato, utile sia per una diagnosi precoce sia per lo studio dei fattori ambientali che incidono sull’autismo».

Guarda l’intervista completa.

05/11/2025

🎥 “𝐈𝐍 𝐀𝐍𝐃 𝐀𝐑𝐎𝐔𝐍𝐃 𝐓𝐇𝐄 𝐎𝐑𝐁𝐈𝐓” — intervista al Dott. Matteo de Notaris, Responsabile del Core di Neuroanatomia della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒

Un workshop internazionale che conferma la vocazione della Fondazione EBRIS alla formazione e alla ricerca di eccellenza.
“Nell’ultimo anno il percorso che abbiamo delineato ci ha permesso di aprirci alla città: giovani studenti e specializzandi provenienti da università di tutta Italia hanno trovato in questo laboratorio un luogo vivo di confronto e crescita. È questo il risultato di cui andiamo più fieri.”

La scienza e la cultura, ricorda il Dott. de Notaris, sono strumenti potenti per cambiare la società, accendendo nuove passioni e costruendo il futuro delle neuroscienze.

04/11/2025

Annual meeting 𝐎𝐏𝐀𝐃𝐄 – Intervista a 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢

Vicepresidente della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 e coordinatore del progetto, 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐯𝐞𝐭𝐭𝐢 racconta i risultati del Secondo Annual Meeting 𝐎𝐏𝐀𝐃𝐄, che ha riunito ricercatori e partner internazionali provenienti da sei Paesi.

🗣️ «Il principio prioritario del nostro progetto è rendere più efficienti gli attuali trattamenti nella cura della depressione. 𝐎𝐏𝐀𝐃𝐄 punta a correlare marcatori biologici e percorsi terapeutici personalizzati, per migliorare l’efficacia e ridurre gli effetti collaterali».

Finanziato dall’Unione Europea e coordinato dalla 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒, 𝐎𝐏𝐀𝐃𝐄 utilizza analisi multi-omiche e Intelligenza Artificiale per comprendere perché alcuni pazienti rispondono ai farmaci antidepressivi e altri no — con l’obiettivo di sviluppare terapie sempre più mirate e personalizzate.

👉 Guarda l’intervista completa

04/11/2025

GEMMA Final Annual Meeting 2025 – Intervista al Prof. Alessio Fasano

In occasione del GEMMA Final Annual Meeting 2025, ospitato presso la Fondazione EBRIS, il professor Fasano, Presidente e Direttore Scientifico della Fondazione EBRIS, ha illustrato i più recenti risultati del progetto GEMMA – Genome, Environment, Microbiome and Metabolome in Autism, uno dei programmi di ricerca più avanzati al mondo dedicati allo studio delle cause biologiche dell’autismo.

🧬 Dopo sette anni di lavoro con 16 gruppi di ricerca europei e statunitensi, il progetto raggiunge una tappa cruciale:

«Abbiamo osservato come fattori ambientali e microbioma possano influenzare l’espressione genetica e contribuire al passaggio dalla predisposizione genetica all’insorgenza del disturbo. È un passo fondamentale per comprendere come prevenire e trattare i disturbi dello spettro autistico».

Guarda l’intervista completa.

📰 Rassegna Stampa | Il MattinoIl quotidiano Il Mattino dedica un approfondimento alla  𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 e al progetto eu...
03/11/2025

📰 Rassegna Stampa | Il Mattino

Il quotidiano Il Mattino dedica un approfondimento alla 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 e al progetto europeo OPADE, che punta a rivoluzionare la cura della depressione attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale e lo studio del microbioma intestinale.

L’articolo racconta il Secondo Annual Meeting del progetto, svoltosi presso la nostra sede di Salerno, che ha riunito ricercatori e partner provenienti da sei Paesi per condividere i risultati della prima fase di ricerca e tracciare le linee guida per la prossima.

Coordinato dalla 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 e finanziato dall’Unione Europea, OPADE mira a sviluppare strumenti predittivi capaci di personalizzare le terapie antidepressive, migliorando l’efficacia dei trattamenti e la qualità di vita dei pazienti.

📍Leggi l’articolo su Il Mattino

03/11/2025

🎥 “La dieta mediterranea non è solo alimentazione, è uno stile di vita.”

In occasione della IV edizione di Percorsi nel Gusto, la giornalista Giovanna Di Giorgio (Socrate al Caffè) ha intervistato il Prof. Alessio Fasano, Presidente e Direttore Scientifico della Fondazione EBRIS, che ha spiegato come nutrizione, microbioma e salute del cervello siano profondamente connessi.

🧬 “Mangiamo tre o quattro volte al giorno: è nella quotidianità che ci giochiamo le nostre carte genetiche. Abbandonare lo stile di vita mediterraneo significa compromettere l’equilibrio del nostro corpo e del nostro ecosistema intestinale.”

Un dialogo che intreccia ricerca scientifica, prevenzione e cultura alimentare, con riferimenti al progetto europeo GEMMA, dedicato allo studio dell’asse intestino-cervello e dell’autismo.

Guarda l’intervista completa ⬇️
https://youtu.be/EEb9B_NHpY0

🧠 Alla 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 il Secondo Annual Meeting del progetto europeo OPADE: verso una nuova frontiera nella cura della...
30/10/2025

🧠 Alla 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 il Secondo Annual Meeting del progetto europeo OPADE: verso una nuova frontiera nella cura della depressione maggiore

Due giornate di confronto tra ricercatori, clinici e partner internazionali provenienti da 6 Paesi hanno segnato un nuovo passo avanti nella costruzione di una medicina di precisione sempre più personalizzata e centrata sulla persona.

Coordinato dalla 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 e finanziato dall’Unione Europea, 𝐎𝐏𝐀𝐃𝐄 combina analisi multi-omiche e Intelligenza Artificiale per comprendere perché alcuni pazienti rispondono ai farmaci antidepressivi e altri no, con l’obiettivo di sviluppare terapie mirate ed efficaci.

💬 «La depressione è una delle sfide più complesse del nostro tempo – ha dichiarato Giulio Corrivetti, Vicepresidente della Fondazione EBRIS e coordinatore del progetto OPADE – Con OPADE vogliamo superare un limite storico della psichiatria: l’assenza di marcatori biologici e clinici che orientino diagnosi e trattamento. Il nostro obiettivo è costruire una bussola clinica capace di migliorare l’efficacia delle cure e restituire ai pazienti non solo salute, ma anche benessere e percezione di felicità».

Con 𝐎𝐏𝐀𝐃𝐄, la 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒 consolida il proprio ruolo di hub europeo di ricerca e innovazione biomedica, capace di unire scienza, tecnologia e attenzione alla persona in un’unica visione.

29-30 ottobre 2025 | Fondazione EBRIS𝟐𝐧𝐝 𝐀𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐎𝐏𝐀𝐃𝐄Ricercatori da tutta Europa si riuniranno a Sa...
27/10/2025

29-30 ottobre 2025 | Fondazione EBRIS
𝟐𝐧𝐝 𝐀𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐎𝐏𝐀𝐃𝐄

Ricercatori da tutta Europa si riuniranno a Salerno per fare il punto sull’avanzamento del progetto OPADE, studio internazionale coordinato dalla Fondazione EBRIS e dedicato a sviluppare nuovi strumenti basati su Intelligenza Artificiale e analisi multi-omica per ottimizzare e prevedere l’efficacia degli antidepressivi nei pazienti con disturbo depressivo maggiore.

Un passo importante verso cure più personalizzate e realmente efficaci per milioni di persone nel mondo. 🌍

23/10/2025

🎥 “𝐈𝐍 𝐀𝐍𝐃 𝐀𝐑𝐎𝐔𝐍𝐃 𝐓𝐇𝐄 𝐎𝐑𝐁𝐈𝐓” — intervista al Dott. Giorgio Iaconetta, Professore Universitario e Direttore della Clinica Neurochirurgica dell’Università degli Studi di Salerno.

“È fondamentale non soltanto per i giovani, ma anche per noi. Questi incontri ci permettono di confrontarci con colleghi da tutto il mondo e di definire insieme le migliori procedure per il paziente.”

Le sue parole sintetizzano il valore del workshop internazionale “In and Around the Orbit”, ospitato dal Laboratorio di Neuroanatomia della Fondazione EBRIS.

👉 Guarda l’intervista completa al Dott. Iaconetta.

21/10/2025

🎥 “𝐈𝐍 𝐀𝐍𝐃 𝐀𝐑𝐎𝐔𝐍𝐃 𝐓𝐇𝐄 𝐎𝐑𝐁𝐈𝐓” — intervista a Francesco Corrivetti, Responsabile del Laboratorio di Neuroanatomia della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐁𝐑𝐈𝐒

Quarta edizione del corso sull’endoscopia transorbitaria, uno degli ambiti di ricerca e formazione della Fondazione EBRIS.

“Negli ultimi decenni gli approcci mini-invasivi al basicranio hanno conosciuto una straordinaria espansione, e siamo fieri di poter rappresentare un’eccellenza in questo campo di lavoro.”
Un workshop internazionale che ha riunito esperti e discenti da tutto il mondo — dal Nord America all’Asia — per due giornate di alta formazione e dissezione anatomica avanzata, tra ricerca, innovazione e confronto scientifico.

Indirizzo

Via S. De Renzi, 50
Salerno
84125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Telefono

+39089233463

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione EBRIS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione EBRIS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram