Pergola Onoranze Funebri Salerno

Pergola Onoranze Funebri Salerno La famiglia Pergola è impegnata nel settore delle onoranze sin dagli inizi del 1900

11/11/2025

Il proverbio napoletano di questo mese? Un'amara constatazione: "Chi nasce, è debbitore 'a morte".

Ogni persona che viene al mondo ha un debito, che è poi un'unica certezza: la fine della vita (terrena). A ben vedere è un invito a vivere bene!

La morte ⚰️ è strettamente legata alla vita 🌱 e il mondo dei morti 🕯️ è strettamente legato a quello dei vivi 👣.Per ques...
09/11/2025

La morte ⚰️ è strettamente legata alla vita 🌱 e il mondo dei morti 🕯️ è strettamente legato a quello dei vivi 👣.
Per questo, nei giorni della loro ricorrenza, i defunti sono onorati anche attraverso il cibo.
Sono comuni, in Sicilia, i taralli dei morti 🍪, mentre in Piemonte, le famiglie si riuniscono per consumare cene a base di castagne 🌰.
Nel Cilento si lasciano sulle tombe dei propri cari un bicchiere d'acqua 💧 con qualche goccia d'olio e un piattino con del pane 🥖.
In Costiera Amalfitana la memoria è tramandata attraverso la pizza nera, preparata con farina integrale condita con aglio, origano, pomodoro e acciughe.
Sono biscotti morbidi, a base di cacao 🍫 e frutta secca 🥜, i "pan dei morti", consumati nel Nord Italia.
Ancora in Campania è molto diffuso il torrone dei morti 🍬 con un guscio di cioccolato duro e un interno morbido.
In più regioni italiane si degustano, per la ricorrenza dei defunti, le zuppe di legumi 🍲, preparate con ceci, fagioli, fave e altri ingredienti come verdure e carne di maiale.
A ben vedere, ogni pietanza ha in comune con le altre il sapore antico delle ricette 🕰️.
Sono piatti di una volta 🍽️.
Si pensa ai defunti così come si pensa, con nostalgia, ai tempi andati, vissuti con loro nella gioia 💞.

🐾 Gli animali d'affezione potranno essere sepolti insieme ai loro padroni anche in Campania 🕊️.A disporlo è una novità i...
08/11/2025

🐾 Gli animali d'affezione potranno essere sepolti insieme ai loro padroni anche in Campania 🕊️.
A disporlo è una novità introdotta il 1° ottobre scorso nella legge regionale n. 12 del 12 novembre 2001 📜, dopo che la proposta era stata approvata, dalla Commissione Sanità, all'unanimità ✅.

Sarà dunque possibile, si legge nel testo normativo,
"la tumulazione delle ceneri degli animali di compagnia o di affezione nella tomba o loculo del padrone o nella tomba di famiglia, nell’ottica della continuità degli affetti ❤️ e della convivenza uomo-animali d’affezione 🐶🐱".

Tale provvedimento "integra la normativa regionale esistente in materia funeraria, offrendo ai cittadini campani una nuova opzione per onorare il rapporto con i propri compagni animali 🐕🐾".

📍 Leggi analoghe erano state già approvate in Toscana, Abruzzo, Liguria, Calabria e Lombardia.

"Pensare alla morte ogni giorno è l'unico modo di vivere. Vorrei un rito zoroastriano, co il corpo offerto alle aquile" ...
05/11/2025

"Pensare alla morte ogni giorno è l'unico modo di vivere. Vorrei un rito zoroastriano, co il corpo offerto alle aquile" (Massimo Cacciari in un'intervista al Corriere della Sera)

🌒 La notte del 31 ottobre, nella tradizione più antica, è un varco sospeso fra due mondi: quello dei vivi 🧍‍♀️🧍‍♂️ e que...
31/10/2025

🌒 La notte del 31 ottobre, nella tradizione più antica, è un varco sospeso fra due mondi: quello dei vivi 🧍‍♀️🧍‍♂️ e quello dei defunti 💀.
È la vigilia di Ognissanti, ma le sue radici affondano nella festa celtica di Samhain 🍂🔥, celebrata oltre duemila anni fa nell’Europa occidentale 🌍.

Samhain è un confine meravigliosamente fragile ✨.
Per i Celti, segnava la fine dell’estate, del raccolto 🌾, e l’inizio dell’inverno, stagione fredda, buia e pericolosa ❄️🌫️.
Era come un “capodanno spirituale” 🎆: si credeva che nella notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre il velo che separa i vivi dai morti diventasse sottilissimo, quasi trasparente 🕯️.

I morti potevano tornare sulla terra 🌍 per vagare fra gli uomini, per portare timore 😨, ma anche per comunicare, per reclamare ricordi, per essere onorati 🙏.

Per proteggersi dai fantasmi 👻, per onorare gli antenati, i Celti e le popolazioni che hanno ereditato queste usanze:
🔸 accendevano fuochi sacri 🔥
🔸 bruciavano offerte 🪔
🔸 si travestivano con pelli e maschere grottesche 🎭 (per spaventare gli spiriti o confonderli)
🔸 preparavano cibo per gli spiriti erranti 🍞🍎

Col tempo, l’usanza cristiana assimilò queste tradizioni:
📅 il 1° novembre divenne la festa di Ognissanti
📅 il 2 novembre la Commemorazione dei Morti 🕯️

Ma molti elementi popolari del vecchio Samhain sono sopravvissuti nel tempo ⏳

📚 Il libro consigliato, per questo mese, dalle "Onoranze Funebri Pergola"?👉 "Sono mancato all'affetto dei miei cari" di ...
24/10/2025

📚 Il libro consigliato, per questo mese, dalle "Onoranze Funebri Pergola"?
👉 "Sono mancato all'affetto dei miei cari" di Andrea Vitali, medico e scrittore, cinquanta romanzi pubblicati e quattro milioni di copie vendute 👏.

Vitali, tra i più grandi scrittori italiani contemporanei 🇮🇹, ambienta il suo romanzo – edito nel 2022 da Einaudi – nella provincia lombarda, tra gli anni Sessanta e Ottanta del secolo scorso 🕰️.

Un padre tutto casa e lavoro 🧱 ripercorre la storia del proprio rapporto con i figli, che non sono venuti esattamente come si aspettava…

👩‍🏫 L’Alice, maestrina frustrata, malinconica e sognante, che rimpiange di non essere andata all’università – manco studiare servisse – ed è incapace di fare l’unica cosa che una donna deve saper fare: la moglie.

📚 L’Alberto, che i libri, bisogna rendergliene merito, li ha tenuti a debita distanza… ma in compenso si rivela un ingrato.

🍽️ L’Ercolino, che apre bocca solo per mangiare voracemente, anche se è magro quanto un chiodo; e, pensa tu, a scuola pare sia un genio 🤯.

Insomma, un disastro familiare completo, cui si aggiunge una moglie sempre pronta a difendere quei tre disgraziati 💁‍♀️.
Troppo, davvero troppo, anche per un uomo di ferro 🧍‍♂️ come lui.

📖 La lettura è curativa: anche nella situazione più complicata, Vitali riesce sempre a far sorridere 😊.

Se c'è un'immagine che rende bene quanto siano uguali gli uomini 🤝 e quanto sia una pazzia la guerra 💣, è la fotografia ...
21/10/2025

Se c'è un'immagine che rende bene quanto siano uguali gli uomini 🤝 e quanto sia una pazzia la guerra 💣, è la fotografia dell’Ossario di Custoza, la cittadina di 1200 abitanti nel comune di Sommacampagna, in provincia di Verona 🇮🇹.

Qui si combatterono due celebri battaglie risorgimentali ⚔️:

il 25 luglio 1848 il generale austriaco Radetzky sconfisse l'esercito del re Carlo Alberto di Savoia

mentre il 24 giugno 1866, l'Arciduca Alberto d'Asburgo-Teschen sconfisse il Regio Esercito italiano, guidato dal generale Alfonso La Marmora.

L’esercito austriaco subì 7.956 perdite su 75.000 uomini, mentre l'esercito italiano ne perse 7.391 su 50.000.
Nell'ossario, i teschi esposti non hanno appartenenza nazionale ☠️: italiani e austriaci riposano insieme.

È questo che una guerra lascia sul campo: solo morte e distruzione 🕊️💔.
Un epitaffio, posto all’ingresso dell’ossario, recita:

"Nemici in vita, morte li adeguò, pietà li raccolse."

Una capsula del tempo ⏳ è un contenitore appositamente preparato per conservare oggetti o informazioni, destinato a esse...
17/10/2025

Una capsula del tempo ⏳ è un contenitore appositamente preparato per conservare oggetti o informazioni, destinato a essere ritrovato in un'epoca futura 🔮.

Trentaquattro anni fa, nel 1991 (non 1931), anche Lady Diana 👑 aveva preparato una sua capsula del tempo, sotterrata dove sorge il Great Ormond Street Hospital 🏥 di Londra (un centro pediatrico).

Nelle idee iniziali doveva rimanere chiusa per secoli, ma proprio laddove era stata sepolta sta per essere costruito un nuovo padiglione oncologico 🧬 dell'ospedale. Si è deciso così di aprire quella capsula e di scoprirne il contenuto, che Lady D aveva chiuso insieme a due bambini 👧👦.

Quella capsula conteneva oggetti iconici degli anni Novanta 🎶📺:

una foto della principessa 📸

un CD di Kylie Minogue 💿

una mini TV portatile 📺

una calcolatrice a energia solare 🔆

e un passaporto 🛂

La principessa Diana, che ha perso la vita in un tragico incidente nel 1997 🕊️, era a quel tempo madrina e volontaria molto attiva del Great Ormond Street Hospital ❤️.

"No, non ho paura di morire.La morte è una cosa naturale ☠️ e averne paura è da fessi.Io, la prima cosa che ho fatto qua...
14/10/2025

"No, non ho paura di morire.
La morte è una cosa naturale ☠️ e averne paura è da fessi.
Io, la prima cosa che ho fatto quando ho guadagnato nu poco di soldi 💰, è stato comprarmi una cappella a Napoli: per andarci ad abitare da morto ⚰️.
C’è già la tomba e sopra c’è incisa già la data di nascita 📅 e il nome. Il giorno della morte è in bianco.

No, non mi importa morire.
Mi importa, ecco, invecchiare 👴.
Quello proprio mi disturba, mi secca.
Sapesse che dramma sentirsi giovani 💃 e poi guardarsi allo specchio 🪞, vedersi un volto pieno di rughe, una testa di capelli grigi…
Gesù! Che schifezza! 😖

Cosa dice?! Maturità?!
No, no, bella mia: lei non mi incanta coi discorsi sulla maturità 🧓.
Io vorrei essere immaturo e aver 18 anni 🧑‍🎓.
Che dice?! Povertà?!
No, no: io me ne infischio della povertà 💸.
Io vorrei essere povero e aver 16 anni.
Macché 16! Quindici. Tredici. Nove! 👦👦🏻👦🏽

(Totò) 🎭

Indirizzo

Via Federico Wenner N°89
Salerno
84080

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pergola Onoranze Funebri Salerno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Pergola Onoranze Funebri Salerno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram