Studio di Psicoterapia Dr. D'Andria Valeria

Studio di Psicoterapia Dr. D'Andria Valeria Valutazione e sostegno psicologico per ragazzi e adulti in sede e online. Ti aiuto a cambiare pensieri disfunzionali e a ritrovare la serenità.

Psicoterapia ad orientamento cognitivo - comportamentale

👊 Il bullismo non insegna.E quando a dirlo non è solo la cronaca, ma anche i dati, non possiamo più voltare lo sguardo a...
28/10/2025

👊 Il bullismo non insegna.
E quando a dirlo non è solo la cronaca, ma anche i dati, non possiamo più voltare lo sguardo altrove.

Secondo l’ISTAT, nel 2023 il 68,5% dei ragazzi tra gli 11 e i 19 anni ha dichiarato di essere stato vittima di almeno un comportamento offensivo, non rispettoso o violento — online o di persona.
Ma gli episodi iniziano sempre più presto. Anche alle elementari.

A Conegliano Veneto, nei giorni scorsi, i genitori di un istituto hanno protestato perché stanchi di vedere i propri figli — e perfino le insegnanti — vivere in un clima di paura, rabbia e silenzio.
Nessuno vuole cercare “colpevoli”. Ma tutti chiedono che qualcuno ascolti.

👉 Il bullismo non è solo una fase, né un “litigio tra bambini”.
È un dolore che lascia segni profondi su chi lo subisce, su chi lo agisce e su chi resta a guardare.
Dietro ogni comportamento aggressivo c’è un disagio individuale e/o collettivo e dietro ogni vittima c’è una ferita invisibile che può essere curata.

Serve un ambiente che non si limiti a punire, ma che educa alla regolazione emotiva, all’empatia, al rispetto reciproco.
Serve che anche gli adulti — genitori, insegnanti, professionisti — imparino a leggere i segnali prima che sia troppo tardi.

🧑‍⚕️ Valeria d’Andria – Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
💻 online per e

25/10/2025

💭 “Mi sento giù, forse dovrei prendere qualcosa…” È una frase che sento spesso. Ma la verità è che non sempre serve “qualcosa” per stare meglio. A volte serve “qualcuno” che ti aiuti a capirti.

Oggi si tende a cercare la soluzione più veloce: una pillola per dormire, una per calmarsi, una per non sentire troppo. Ma la mente non guarisce spegnendo i sintomi.
La mente guarisce quando inizia a comprendere cosa quei sintomi vogliono dire.

La psicoterapia – anche online – permette proprio questo: ti aiuta a riconoscere e modificare i pensieri disfunzionali, a ricostruire un equilibrio emotivo autentico, non artificiale.

🧠 Gli antidepressivi possono ridurre il dolore, ma non insegnano a vivere.
La psicoterapia ti restituisce la possibilità di scegliere, di capire, di cambiare.
E questo può accadere anche a distanza, perché la relazione terapeutica non ha bisogno di uno studio fisico per essere reale.

🌱 Prendersi cura di sé non significa “curare i sintomi”, ma ascoltare ciò che quei sintomi vogliono raccontare di te.
La psicoterapia non cancella le emozioni: le trasforma in strumenti di consapevolezza.

✨ La guarigione non arriva dall’esterno, ma da dentro di te. Ti serve solo qualcuno che ti aiuti a trovarla.

Studio di Psicoterapia Dr. D'Andria Valeria

👉 4 cose che chi ha avuto un'infanzia difficile non riesce (quasi mai) a fare📩 Scrivimi per info: valeriadandria@hotmail...
22/10/2025

👉 4 cose che chi ha avuto un'infanzia difficile non riesce (quasi mai) a fare

📩 Scrivimi per info: valeriadandria@hotmail.it

🌍 La salute mentale collettiva è a pezzi. Ma facciamo finta di niente.Non è catastrofismo, è realtà clinica.Ogni giorno ...
18/10/2025

🌍 La salute mentale collettiva è a pezzi. Ma facciamo finta di niente.

Non è catastrofismo, è realtà clinica.
Ogni giorno la vediamo scorrere nei commenti, nei post, nei video: un disagio che si maschera da ironia, da opinione, da “libertà di parola”.

📱 I social sono diventati un grande laboratorio psichico a cielo aperto, dove l’aggressività, la frustrazione e la rabbia trovano un palcoscenico.
E noi spettatori — spesso inconsapevoli — assistiamo, reagiamo, rilanciamo.

🤬 Gli haters sono solo la punta dell’iceberg di qualcosa di più profondo: persone che non riescono più a tollerare sé stesse, e allora feriscono gli altri per sopravvivere al proprio dolore.
Dietro ogni insulto, spesso, c’è un’identità ferita.
Dietro ogni sfogo, un bisogno non ascoltato.

Viviamo immersi in una deriva psichica collettiva, dove la reazione istintiva ha preso il posto della riflessione, e la rabbia ha sostituito la parola.
E mentre crediamo di comunicare, in realtà ci stiamo disgregando.

💬 Parlare di salute mentale oggi significa anche guardare questo:
una società che non riesce più a contenere la propria fragilità e la riversa ovunque, pur di non sentirla dentro.

🧑‍⚕️ Studio di Psicoterapia Dr. D'Andria Valeria
🫂 Terapia online e percorsi di consapevolezza

👉 Ci sono   che crescono imparando presto che per essere amati devono piacere.Sono bambini che imparano a nascondere la ...
14/10/2025

👉 Ci sono che crescono imparando presto che per essere amati devono piacere.
Sono bambini che imparano a nascondere la fragilità dietro una corazza di perfezione, a confondere il valore con l’ammirazione, la vicinanza con il controllo.

🔹 A volte, dietro una personalità narcisistica, non c’è solo egocentrismo.
C’è un’infanzia in cui i bisogni emotivi sono stati negati o svalutati.
Genitori troppo esigenti, assenti o con eccessi di controllo possono insegnare — anche senza volerlo — che "l’amore si guadagna", che "l’errore è debolezza", che "essere vulnerabili è pericoloso".

🔸 Così, nell’adulto, nasce un vuoto che chiede costantemente conferme, uno sguardo che cerca negli altri quello che non ha mai ricevuto, ovvero il riconoscimento autentico.

🌳 Riconoscere le proprie radici non significa giustificare i comportamenti disfunzionali, ma comprendere il dolore che li genera.
E solo ciò che viene compreso può essere trasformato e guarito.

💬 Ti sei mai chiesto quanto dei tuoi modi di amare, di chiedere, di reagire… viene da lontano?

👉 Se pensi che questo messaggio possa aiutare qualcuno a guardarsi con più compassione, condividilo. A volte anche un post può accendere una presa di coscienza.

💚 Oggi non voglio parlare di statistiche o diagnosi. Voglio parlare di quella stanchezza silenziosa che a volte ci accom...
10/10/2025

💚 Oggi non voglio parlare di statistiche o diagnosi. Voglio parlare di quella stanchezza silenziosa che a volte ci accompagna anche nei giorni in cui dovremmo essere felici.
Di quei pensieri che non ci lasciano respirare, anche se all’esterno sembriamo andare avanti come sempre.

La salute mentale non è qualcosa di astratto.
È il modo in cui ci parliamo, come reagiamo quando sbagliamo, quanto ci concediamo di essere umani.

Viviamo in un mondo che ci insegna a essere produttivi, ma non sempre ci insegna a stare bene. A volte, dietro un “va tutto bene”, ci sono ansie, pensieri che non tacciono mai, o una fatica invisibile che pesa più di quanto sembri.

🧠 La terapia cognitivo-comportamentale ci ricorda che il cambiamento parte da come pensiamo, sentiamo e agiamo ogni giorno.
E che non serve arrivare “al limite” per chiedere aiuto.

👉 Oggi, più che mai, scegli di dare valore al tuo benessere emotivo.

👩‍⚕️ Dott.ssa Valeria D’Andria
🌿 Terapia online per adulti, adolescenti e genitori

💚 10 ottobre - Gironata mondiale della salute mentale 💚

07/10/2025

Riabilitazione mirata per Parkinson: protocolli clinici e strumenti per ottimizzare la funzione motoria.
Aggiornamenti su terapia fisica, terapia occupazionale, esercizio adattato, gestione della deambulazione, integrazione con farmacologia e logopedia.
Approcci pratici, casi clinici, dimostrazioni di tecniche riabilitative e confronto tra professionisti (neuroscienze, fisioterapia, logopedia, terapia).
8 crediti ECM - aperte le iscrizioni ⬇️

Ottobre è il mese della salute mentale.La salute mentale è importante tanto quanto quella fisica 💚Studio di Psicoterapia...
05/10/2025

Ottobre è il mese della salute mentale.
La salute mentale è importante tanto quanto quella fisica 💚
Studio di Psicoterapia Dr. D'Andria Valeria

29/09/2025

✨ Quando l’amore manca, i bambini trovano un modo loro per sopravvivere ✨

Ci sono cicatrici che non si vedono a occhio nudo, ma che accompagnano chi le porta dentro per tutta la vita.
Una di queste nasce quando un bambino cresce senza sentirsi amato, riconosciuto e accolto per ciò che è, ma solo se risponde ai bisogni, alle aspettative o al giudizio degli altri (in primis i genitori).

Davanti a questa mancanza, non tutti reagiscono allo stesso modo. Alcuni, da adulti, sviluppano tratti narcisistici: costruiscono una corazza di forza ed egocentrismo per non mostrare la fragilità. Altri invece diventano dipendenti: cercano costantemente approvazione, temono l’abbandono e faticano a sentirsi autonomi.

👉 Due strade diverse, ma che partono dalla stessa ferita: non essere stati visti per davvero.

🔎 Forse anche tu ti sei riconosciuto/a in una di queste dinamiche, o magari le hai osservate in qualcuno vicino a te. Ma sappi che queste ferite possono trovare cura e riconoscimento, quando diventano parte di un percorso terapeutico.

💬 Secondo te, nella tua esperienza di vita, è più difficile nascondere il bisogno dietro una corazza o ammettere di dipendere dall’altro per sentirsi interi?

📳 Smartphone, social, videogame e non solo...sono tante le dipendenze comportamentali che possono influire sulla qualità...
25/09/2025

📳 Smartphone, social, videogame e non solo...sono tante le dipendenze comportamentali che possono influire sulla qualità della vita. Spesso chi le ha tende a minimizzare, ma riconoscere una dipendenza è il primo passo per riprendere il controllo.
Ne parlo in quest'articolo ⤵️

Quando gioco, smartphone e internet diventano una prigione invisibile? Scopri come la terapia cognitivo comportamentale ti aiuta nel concreto

Indirizzo

Via Enrico Bottiglieri 17
Salerno
84134

Orario di apertura

Lunedì 17:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 14:00
17:00 - 20:00
Mercoledì 17:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 17:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicoterapia Dr. D'Andria Valeria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicoterapia Dr. D'Andria Valeria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare