10/10/2025
❓Perché partecipare al Training di 150 ore in età evolutiva?
• Perché per lavorare con bambini e adolescenti è necessario aver svolto una formazione e un approfondimento specifici e non una preparazione generale e generica.
• Perché i bambini sono cambiati, a seguito di grandi cambiamenti sociali, culturali, psicologici e dunque sono necessari nuovi strumenti.
• Perché quando non ci si sente efficaci e utili nel lavoro con i bambini, si va in frustrazione, rischiando il burn out, oppure si diventa aggressivi, chiedendo con forza al bambino che non ci metta in difficoltà. Eppure è l'adulto a dover provvedere e diventare competente, non il bambino a dover smettere i panni del bambino per aiutarci.
• Perché approfondire le tematiche dello sviluppo psicologico del bambino, ci mette in comunicazione con il bambino interno. Di conseguenza, quando incontriamo il bambino reale, facciamo meno confusione, fra i nostri processi irrisolti antichi e quelli che ci troviamo di fronte.
• Perché da genitori è fondamentale non sovrapporre la propria storia con quella dei figli, non andare nella stessa direzione riproponendo modelli disfunzionali o, nella direzione opposta, nel tentativo di evitarli.
• Perché consapevolizzare le dinamiche che abbiamo appreso da bambini e i processi difensivi con cui ci siamo aiutati, ci permette di avere più chiarezza e coscienza emotiva di quello che portano nelle relazioni affettive. L'Amore si traghetta direttamente dall'infanzia all'età adulta e, se qualcosa non ha funzionato, diventarne consapevoli e responsabili, ci consente anche di rispondere adeguatamente ai nostri bisogni.
• Perché un mondo dove i bambini e gli adolescenti sono ascoltati e visti, in un riconoscimento e un accudimento che non siano solo materiali ed economici, diventa un mondo bello e gentile, che lavora alla prevenzione del disagio psicologico.
• Perché prendersi cura del capitale umano, che sono i bambini, permette di investire nel futuro in modo pieno e potente, lavorando ad una società migliore.
• Perché non è mai tardi per riparare le ferite dell'infanzia e, attraverso l'elaborazione del passato, diventare più empatici e consapevoli verso il dolore degli altri.
Io sono pronta per accompagnare un nuovo gruppo, a breve in partenza.
Per me è sempre affascinante vedere come cambia lo sguardo con cui le persone guardano all'infanzia, quando vengono accompagnate ad avere nuovi occhi, rintracciare significati e ricostruire narrazioni, sia della propria infanzia che di quella dei bambini che incontreranno, nel lavoro e nella vita da genitori.
Insieme ad un gruppo di colleghe e colleghi, forniremo teoria, pratica, esperienza e partecipazione emotiva, da mettere a disposizione a livello professionale e umano perché, in questo lavoro, i due aspetti non si separano mai.
Sono disponibili ancora alcuni posti e ricordo che la partecipazione è possibile sia PRESENZA che ONLINE, per le persone che sono più distanti.
Potete scrivere per chiedere informazioni e prenotare un colloquio conoscitivo e informativo.
• danielamarinelli07@gmail.com
• aspic.salerno@gmail.com
Chi vuole fare questo viaggio con noi?
🌻