Massaggiatore Francesco Costantini

Massaggiatore Francesco Costantini Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Massaggiatore Francesco Costantini, Massaggio-terapista, Largo Danubio 11, San Benedetto del Tronto.

Eseguo Massaggi Emolinfatici Anticellulite
Uso la tecnica della Riflessologia Plantare
Pratico la Coppettazione
Certificazione Accademia ISHIN San Benedetto del Tronto (AP)

31/08/2025

💉 In Germania è stato sviluppato un gel a base di collagene iniettabile, chiamato ChondroFiller, pensato per riparare la cartilagine danneggiata in modo poco invasivo. Creato in collaborazione con il Fraunhofer Institute, è disponibile già dal 2013 e viene somministrato con una semplice iniezione, evitando interventi chirurgici complessi. ⚕️

Negli ultimi tempi sui social è stato presentato come una scoperta “nuovissima”, ma in realtà esiste da oltre dieci anni. Come ogni trattamento, comporta comunque dei rischi, come possibili reazioni allergiche.

🔬 La ricerca oggi sta puntando su gel biodegradabili ancora più innovativi, capaci di imitare l’ambiente naturale delle articolazioni e dissolversi mentre si rigenera il nuovo tessuto. Al momento però sono ancora in fase sperimentale, con risultati promettenti ma non ancora disponibili per l’uso clinico quotidiano.

📲 Seguici per altri post .it

12/08/2025
Il TRAPEZIO: Il Muscolo che Muove le spalle .Il muscolo trapezio ABBRACCIA collo, spalle e parte superiore della schiena...
29/07/2025

Il TRAPEZIO:
Il Muscolo
che Muove le spalle .

Il muscolo trapezio ABBRACCIA collo,
spalle
e parte superiore della schiena, CONTROLLANDO
la postura,
il movimento
delle spalle
e la STABILITÀ
della testa.

FUNZIONI chiave
del Trapezio:

ELEVA le spalle (movimento scrollato).

RITRAE le scapole
per una
corretta postura.

RUOTA e stabilizza collo e testa.

ASSISTE
nel movimento
delle braccia sostenendo la scapola.

Anatomia Distrutto:

Trapezio SUPERIORE: Solleva le spalle
e inclina la testa.

Trapezio MEDIO
Tira indietro
le scapole.

Trapezio INFERIORE Aiuta a ti**re
la scapola
verso il basso.

Questo
potente muscolo
è ESSENZIALE
per il movimento
e la stabilità.

❤️

28/07/2025

🦶🌿 Immergi i Piedi nel Rosmarino: Un Rimedio Naturale Sorprendente 🌿🦶
Il rosmarino non è solo un’aromatica da cucina: è anche un potente alleato per la salute dei piedi e del corpo.
🔬 Benefici dell’infusione di piedi nel rosmarino:
✅ Antifungino e antibatterico naturale
Grazie all’acido carnosico e rosmarinico, combatte funghi come piede d’atleta e onicomicosi, oltre a batteri cutanei.
📚 Confermato da studi pubblicati su "Phytotherapy Research".
✅ Stimola la circolazione
Un pediluvio caldo al rosmarino migliora il flusso sanguigno, allevia piedi freddi, gonfiore e stanchezza.
💡 Potenzia con sale marino o sali di Epsom.
✅ Allevia dolori muscolari e articolari
Le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono ideale per dolori, crampi e rigidità. Perfetto dopo una lunga giornata.
✅ Rilassa il sistema nervoso
Il profumo del rosmarino riduce il cortisolo e favorisce la calma. Ottimo rituale serale.
✅ Deodora naturalmente
Rinfresca ed elimina i batteri responsabili dei cattivi odori. Piedi puliti e rivitalizzati.
🌱 Come preparare il pediluvio al rosmarino:
• 2 cucchiai di rosmarino secco (o rametti freschi)
• 1 litro di acqua calda
• Lascia in infusione 10–15 minuti
• Immergi i piedi per 20 minuti
• Facoltativo: aggiungi sale marino o olio essenziale di tea tree

I PISTACCHI sono ricchi di proprietà e BENEFICI per la SALUTE. Sono una buona fonte di FIBRE, VITAMINE (come la vitamina...
24/07/2025

I PISTACCHI
sono ricchi
di proprietà
e BENEFICI
per la SALUTE.

Sono una buona fonte di FIBRE,
VITAMINE
(come la vitamina E
e quelle del gruppo B) e MINERALI
( POTASSIO, FOSFORO, MAGNESIO
e CALCIO).

Il consumo
di PISTACCHI
può aiutare
a RIDURRE il rischio di malattie cardiovascolari, CONTROLLARE
i livelli di zucchero
nel sangue, COMBATTERE
lo stress ossidativo
e MIGLIORARE
la salute
degli occhi.

Sono anche
un OTTIMO spuntino per chi pratica
sport,
grazie al loro
APPORTO energetico.

Ricchi di NUTRIENTI:

I pistacchi contengono VITAMINE
del gruppo B, vitamina E,
MINERALI
come potassio, fosforo, magnesio, calcio, ferro,
zinco e rame.

BUONA fonte
di FIBRE:

Le fibre contenute nei pistacchi FAVORISCONO
la regolarità intestinale
e contribuiscono
alla sensazione
di SAZIETÀ.

Antiossidanti:

I pistacchi sono ricchi di ANTIOSSIDANTI,
che combattono
i radicali liberi
e PROTEGGONO
le cellule dai danni.

Grassi SANI:

Contengono principalmente
grassi monoinsaturi
e polinsaturi, considerati BENEFICI
per la salute cardiovascolare.

BASSO indice glicemico:

Il consumo
di pistacchi non causa picchi elevati
di zucchero
nel sangue, rendendoli ADATTI ANCHE a chi
ha il diabete.

BENEFICI:

Salute cardiovascolare:

I pistacchi
possono AIUTARE
a RIDURRE
il colesterolo "cattivo" (LDL)
e AUMENTARE
quello "buono" (HDL), contribuendo
alla PREVENZIONE
di malattie cardiache.

CONTROLLO
del PESO:

Grazie
al loro contenuto
di FIBRE
e PROTEINE,
i pistacchi
possono favorire
il SENSO di SAZIETÀ
e aiutare
a CONTROLLARE l'appetito.

Salute degli OCCHI:

I carotenoidi luteina
e zeaxantina
presenti nei pistacchi PROTEGGONO
gli occhi
dalla degenerazione maculare
e dalla cataratta.

CONTROLLO
della glicemia:

Il FOSFORO
presente nei pistacchi AIUTA a mantenere STABILI
i livelli di zucchero
nel sangue.

ENERGIA:

I pistacchi
sono una fonte
di energia NATURALE,
adatti per spuntini durante
l'attività fisica.

SALUTE della PELLE e dei CAPELLI:

I sali minerali PRESENTI
nei pistacchi contribuiscono
alla SALUTE di pelle
e capelli.

Effetto ANTINFIAMMATORIO:

Alcuni studi suggeriscono
che i pistacchi
possono avere PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE.

Controindicazioni:

Calorie:

I pistacchi
sono piuttosto calorici, quindi è consigliabile consumarli
con MODERAZIONE.

ALLERGIE:

Le allergie
ai pistacchi
sono piuttosto comuni, quindi è importante fare ATTENZIONE
se si hanno sensibilità alimentari.

Contenuto di sodio:

I pistacchi tostati
e salati
possono avere
un alto contenuto
di sodio,
quindi è MEGLIO preferire
quelli NON SALATI.

❤️
WhatsApp
329 44 87 827 🇨🇭

Il POMPAGE al collo,o pompage cervicale, è una tecnica di terapia manuale che mira a RIDURRE la tensione e il dolore nel...
21/07/2025

Il POMPAGE al collo,
o pompage cervicale,
è una tecnica
di terapia manuale che mira a RIDURRE
la tensione e il dolore nella zona del collo attraverso movimenti di trazione e rilascio, lavorando
sia sui MUSCOLI
che sulle ARTICOLAZIONI.

Questa tecnica, eseguita
con movimenti lenti
e graduali,
può AIUTARE
a migliorare
la circolazione, ALLEVIARE
la rigidità
e RIPRISTINARE
la mobilità.

Come funziona
il pompage al collo:

TRAZIONE:

Il terapista applica una DELICATA
trazione al collo, mantenendola
per un certo periodo di tempo
(di solito 30 secondi).

MANTENIMENTO:

La tensione
viene mantenuta
per permettere
il RILASSAMENTO muscolare
e preparare
le articolazioni
per il rilascio.

RILASCIO:

La trazione viene rilasciata lentamente, consentendo
un miglioramento della circolazione
e del nutrimento
dei tessuti.

BENEFICI
del pompage cervicale:

RILASSAMENTO MUSCOLARE:

Aiuta a SCIOGLIERE
le contratture muscolari,
RIDUCENDO
la rigidità e il dolore.

DECOAPTAZIONE articolare:

RIDUCE la pressione sulle articolazioni intervertebrali, aumentando lo spazio tra le vertebre
MIGLIORANDO
la mobilità.

MIGLIORAMENTO
della circolazione:

STIMOLA
il flusso sanguigno, FAVORENDO
il nutrimento
dei tessuti
e il recupero.

RIDUZIONE
del dolore:

Può ALLEVIARE
il dolore al collo,
mal di testa
e altri disturbi correlati
alla tensione muscolare.

In quali casi è utile
il pompage cervicale:

Il pompage cervicale può essere indicato
in diverse situazioni, tra cui:

Cervicalgia
(dolore al collo)

Cervicobrachialgia
(dolore al collo
che si irradia
al braccio)

Ernia o protrusione cervicale

Mal di testa
da tensione muscolare

Vertigini
di origine cervicale

Colpo di frusta

Rigidità
e limitazione
dei movimenti
del collo.

❤️

I Muscoli del COLLO: FORZA, STABILITÀ e MOVIMENTO I muscoli del collo FANNO PIÙ che supportare la testa, CONSENTONO il m...
20/07/2025

I Muscoli del COLLO:
FORZA, STABILITÀ
e MOVIMENTO

I muscoli del collo FANNO PIÙ
che supportare
la testa,

CONSENTONO
il movimento,
il CONTROLLO
della postura
e FUNZIONI VITALI
come la deglutizione
e la respirazione.

Gruppi muscolari
del collo:

STERNOCLEIDOMASTOIDE(SCM) :
Ruota
e inclina la testa.

TRAPEZIO:
Supporta il movimento delle spalle
e la postura.

Muscoli SCALENI : Aiuto
con la respirazione
e la flessione
del collo.

LEVATOR SCAPULAE: Solleva la scapola
e sostiene la postura.

Muscoli PROFONDI (Longus Colli & Longus Capitis) : Forniscono
stabilità spinale.

PERCHÉ i muscoli
del collo contano:

Mantengono
la stabilità
e il movimento
della testa.

Assistono a respirare, deglutire
e mantenere postura.

Supportano l'allineamento
e l'equilibrio spinale.

Fatevelo MASSAGGIARE....

❤️

Indirizzo

Largo Danubio 11
San Benedetto Del Tronto
63074

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 21:00
Martedì 15:00 - 21:00
Mercoledì 15:00 - 21:00
Giovedì 15:00 - 21:00
Venerdì 15:00 - 21:00
Sabato 15:00 - 21:00
Domenica 15:00 - 21:00

Telefono

+3294487827

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Massaggiatore Francesco Costantini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Massaggiatore Francesco Costantini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram