FISA - Federazione Italiana Salvamento Acquatico

FISA - Federazione Italiana Salvamento Acquatico Formazione sulla sicurezza in acqua e a terra per salvare la vita umana

La Federazione Italiana Salvamento Acquatico(FISA), è una federazione senza scopo di lucro presente su tutto il territorio italiano, che si basa sul principio della "Salvaguardia della vita umana in mare". La mission è quella di formare professionisti capaci di operare a 360° nel settore del salvamento acquatico ed intervenire in tutte le situazioni di emergenza, contribuendo alla sicurezza in mare, nei laghi e sui fiumi. Un altro importante punto della sua mission è quello di diffondere la cultura dell'acqua come prevenzione di incidenti e consapevolezza dei rischi, sia a livello scolastico sia livello professionale. Lo fa grazie ad una rete di istruttori presenti su tutto il territorio nazionale altamente qualificati e guidati dell'attuale presidente Raffaele Perrotta, persona di grande esperienza, professionalità e capacità tecniche-operative ed organizzative che lo rendono un importante punto di riferimento per tutta la federazione. Negli ultimi anni, proprio grazie alla sua tenacia e all'applicazione delle sue idee, la struttura è cresciuta, acquisendo sempre maggiore professionalità ed inserendo figure altamente specializzate, nonchè programmi innovativi mirati non solo alla sicurezza acquatica e terrestre, ma anche alla protezione dell'ambiente marino ed i suoi ecosistemi. Sotto la sua guida e grazie all'alta professionalità, passione ed esperienza di tutti i maestri e gli istruttori della federazione, gli allievi diventano i soccorritori del futuro. La FISA è stata riconosciuta dall'IMRF(International Maritime Rescue Federation), ente internazionale che funge da piattaforma di condivisione tra le organizzazioni-membro su tutte le tipologie di soccorso. L'offerta formativa della FISA raccoglie i seguenti programmi: assistente bagnanti per piscine-assistente bagnanti mare, laghi e piscine-soccorritori e piloti di moto d'acqua-soccorritori con rescue board-soccorritori con SUP rescue-soccorritori con unità cinofile-soccorritori fluvial rescue.

Il 22 ottobre 2025  l’ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation) è l’ERC (European Resuscitation Counsil) ...
26/10/2025

Il 22 ottobre 2025 l’ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation) è l’ERC (European Resuscitation Counsil) hanno ufficializzato a Rotterdam le nuove Linee Guida internazionali per la rianimazione e il Basic Life Support (BLS).

🌍 Un appuntamento che, ogni cinque anni, ridefinisce le basi della formazione e dell’intervento salvavita in tutto il mondo.

Quest’anno, più che mai, l’attenzione si è concentrata su un principio chiaro e universale:
👉 Il BLS deve essere accessibile, compreso e praticato da tutti.

Le nuove raccomandazioni sottolineano l’importanza della formazione capillare, semplice e inclusiva, perché ogni cittadino possa diventare anello essenziale della catena della sopravvivenza.

💙 Per FISA, che da sempre promuove la cultura della sicurezza in acqua e la formazione BLSD, questo aggiornamento rappresenta un nuovo impulso a diffondere conoscenza, competenza e fiducia in ogni gesto di soccorso.

𝟐𝟗 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐮𝐨𝐫𝐞 Ogni anno migliaia di vite si spezzano per un arresto cardiaco improvviso. Ma...
29/09/2025

𝟐𝟗 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐮𝐨𝐫𝐞

Ogni anno migliaia di vite si spezzano per un arresto cardiaco improvviso. Ma ogni minuto può fare la differenza. Sapere cosa fare è il primo gesto d’amore.

📞 Chiamare il 112 🫱 Iniziare il massaggio cardiaco ⚡ Usare un DAE

👉 La formazione BLSD non è solo tecnica: è responsabilità, è comunità, è prevenzione. E fa parte della nostra missione, ogni giorno, con FISA.

💬 Oggi non celebriamo solo il cuore. Lo proteggiamo. Lo insegniamo. Lo salviamo.

Lo scorso weekend 593 atleti da tutta Italia si sono sfidati nelle acque cristalline della costa livornese, da Antignano...
28/09/2025

Lo scorso weekend 593 atleti da tutta Italia si sono sfidati nelle acque cristalline della costa livornese, da Antignano a Quercianella, durante la Romito Race 🌊🏊‍♂️🇮🇹

Anche quest’anno la sicurezza in acqua è stata affidata alla FISA, grazie alla grande professionalità dimostrata nelle scorse edizion con la presenza di gommoni, moto d’acqua, team sup-rescue e unità cinofile 🚤🐕‍🦺💙

Un caloroso grazie a tutti i soccorritori FISA 🙌❤️

🎉 Congratulazioni ai neo Istruttori Addestrativi Cinofili FISA! 👏 Tonino Angelini 👏 Wiliam D’Amico 👏 Tonino MarinucciUn ...
23/09/2025

🎉 Congratulazioni ai neo Istruttori Addestrativi Cinofili FISA! 👏 Tonino Angelini 👏 Wiliam D’Amico 👏 Tonino Marinucci

Un riconoscimento meritato per impegno, dedizione e professionalità. Da oggi, affiancando gli Istruttori Operativi, potranno formare nuove unità cinofile — binomi uomo-cane fondamentali per la sicurezza, l’inclusione e la gestione consapevole degli animali nella vita quotidiana e nei contesti più complessi.

🐾 Il loro lavoro è molto più di addestramento: è costruzione di fiducia, rispetto delle regole e promozione di una convivenza armonica, urbana e sociale.

💬 Il loro credo? Unione efficace tra conduttore e cane, per attivare binomi pronti a intervenire in emergenze, manifestazioni e momenti formativi per tutta la cittadinanza.

🙏 Un sentito grazie agli Istruttori Operativi Davide Giancaterino e Mario Maramonte, e al Docente Nazionale Unità Cinofile Armando Rucci per il prezioso accompagnamento.

Un corpo immobile tra le onde. A Villa Rosa (TE), due bagnini hanno salvato una vita.Il turista nuotava al limite delle ...
20/09/2025

Un corpo immobile tra le onde. A Villa Rosa (TE), due bagnini hanno salvato una vita.

Il turista nuotava al limite delle acque sicure. A seguito di un malore ha perso conoscenza ma galleggiava alla deriva. Il soccorritore FISA Federico Farh (FISA) ed il collega Samuele Bamboccia si sono tuffati e lo hanno riportato in spiaggia. Era incosciente, aveva ingerito molta acqua.

🫀 Massaggio cardiaco. Corsa per il defibrillatore. Il cuore ha ripreso a battere prima dell’arrivo del 112.

💬 Non è solo un salvataggio. È attenzione, prontezza, umanità !

🌊Un viaggio nel cuore del Mar Adriatico con gli Explorers di National Geographic 🌊Il 30 agosto 2025, presso la Lega Nava...
06/09/2025

🌊Un viaggio nel cuore del Mar Adriatico con gli Explorers di National Geographic 🌊

Il 30 agosto 2025, presso la Lega Navale di San Benedetto del Tronto, abbiamo vissuto una giornata speciale: una chiacchierata con le biologhe marine, ricercatrici ed esploratrici di National Geographic Martina Capriotti e Arianna Mancuso, che ci hanno guidato alla scoperta delle meraviglie e delle fragilità del mondo sottomarino.

Dalla bellezza degli ecosistemi marini alla riflessione sugli impatti ambientali come riscaldamento globale, acidificazione e inquinamento; l’incontro ha acceso in tutti noi la consapevolezza di quanto sia importante proteggere il nostro mare.

Un grazie speciale alla Vice Sindaca Laura Camaioni e il Comandante della Capitaneria di Porto Giuseppe Quattrocchi per i saluti istituzionali e ancora a Massimo Rossi per aver portato l’attenzione sull’importanza di istituire il Parco Marino del Piceno
Ancora un grazie agli amici della SICS con i loro straordinari cani da salvataggio e il responsabile Marco Cannelli
Un grazie ai volontari della Protezione Civile FISA, coordinati da Iole Egidi, insieme ad assistenti bagnanti, istruttori e soccorritori acquatici, sempre al nostro fianco nella difesa della sicurezza in mare

Un evento reso possibile grazie alla collaborazione tra FISA e l’HUB Italia degli Explorers di National Geographic, con il supporto comunicativo di GTA Sun Beach.

🙏 Un enorme grazie anche alla Lega Navale di San Benedetto del Tronto per l’ospitalità.

👉 Perché solo insieme possiamo custodire e valorizzare il mare che ci circonda.

🐾 𝐔𝐧𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 fantastica 𝐚 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐀𝐩𝐫𝐮𝐭𝐢𝐧𝐨!  Il 31 agosto 2025 abbiamo vissuto emozioni autentiche al Centro Aquatic Em...
03/09/2025

🐾 𝐔𝐧𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 fantastica 𝐚 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐀𝐩𝐫𝐮𝐭𝐢𝐧𝐨!

Il 31 agosto 2025 abbiamo vissuto emozioni autentiche al Centro Aquatic Emotion, tra sorrisi, zampette bagnate e abbracci sinceri 💙

🎉 Con la partecipazione del Presidente Nazionale Raffaele Perrotta, é stato innaugurato il Centro Cinofilo, Aquatic Emotion, affiliato FISA, per celebrare il valore della formazione nel salvataggio acquatico.

👧🐶 I bambini con BES hanno sperimentato la magia della hydro dog therapy, un percorso terapeutico che ha unito acqua, affetto e benessere.

🐕‍🦺 Esibizioni di cani da salvataggio, attività cinofile, laboratori e momenti di festa hanno reso questa giornata unica per famiglie, volontari e amanti degli animali.

🍽️ E non potevano mancare le delizie abruzzesi, condivise in un’atmosfera di convivialità e amore per il territorio.

Grazie a tutti i partecipanti, ai professionisti, ai volontari e ai nostri amici a 4 zampe per aver reso questa giornata così speciale.

📍 Loreto Aprutino (PE) – Centro Acquatic Emotion

🌊 Che sia fluviale, lacustre o marino, l’ambiente acquatico può nascondere insidie come correnti, fondali irregolari, te...
22/08/2025

🌊 Che sia fluviale, lacustre o marino, l’ambiente acquatico può nascondere insidie come correnti, fondali irregolari, temperature estreme anche in estate.

✅ Per una giornata in sicurezza:
* Verifica che la balneazione sia consentita
* Se non conosci il fondale…entra in acqua con cautela
* Vai a nuotare con un* amic*
* Se sei un genitore… il tuo sguardo vigile non deve mai lasciare tu* figli*

👣 La natura è meravigliosa, ma va rispettata. Segui i consigli della FISA per vivere gli ambienti acquatici in sicurezza e responsabilità.

📎 Scopri di più su Sky TG24: https://tg24.sky.it/cronaca/video/2025/08/17/sicurezza-al-fiume-e-al-lago-i-consigli-della-fisa-1029680?fbclid=IwY2xjawMPrBhleHRuA2FlbQIxMQABHseEPTFOcMxHXQNwNVLn4-8Or_JLX26lFtOeP7XgQSyCz-IKXX4-rRH89dWj_aem_nyUWy4-mIU9_MtI_p6Kikg.

*Post modificato con aggiunta di un dettaglio della dinamica.𝐏𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐕𝐢𝐭𝐨 𝐋𝐨 𝐂𝐚𝐩𝐨…Un pedalò con quattr...
17/08/2025

*Post modificato con aggiunta di un dettaglio della dinamica.

𝐏𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐕𝐢𝐭𝐨 𝐋𝐨 𝐂𝐚𝐩𝐨…

Un pedalò con quattro persone si è improvvisamente capovolto a circa 250 metri dalla riva, trasformando un pomeriggio di sole e mare calmo in un momento di tensione. Il passaggio di una grande imbarcazione ha infatti generato onde che hanno destabilizzato il pedalò.

🌊 I passeggeri, spaventati ma fortunatamente illesi, sono rimasti in balia delle onde. 👀 Dalla spiaggia, i bagnini della FISA – in servizio presso la spiaggia libera e “Zero Barriere”, hanno notato subito la scena.

🚨 In pochi istanti, si sono lanciati in acqua con i pattini di salvataggio. 💪 Con prontezza e sangue freddo, hanno raggiunto il pedalò rovesciato e riportato tutti a riva in sicurezza.

🙏 Un grande spavento, ma nessuna conseguenza fisica. Grazie alla professionalità dei soccorritori, un potenziale dramma si è trasformato in un racconto a lieto fine.

💙 Grazie agli assistenti bagnanti: silenziosi eroi dell’estate.

Indirizzo

Piazzale Aldo Moro, 2
San Benedetto Del Tronto
63074

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FISA - Federazione Italiana Salvamento Acquatico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

FISA-Federazione Italiana Salvamento Acquatico

La Federazione Italiana Salvamento Acquatico(FISA), è una federazione senza scopo di lucro presente su tutto il territorio italiano, che si basa sul principio della "Salvaguardia della vita umana in mare". La mission è quella di formare professionisti capaci di operare a 360° nel settore del salvamento acquatico ed intervenire in tutte le situazioni di emergenza, contribuendo alla sicurezza in mare, nei laghi e sui fiumi. Un altro importante punto della sua mission è quello di diffondere la cultura dell'acqua come prevenzione di incidenti e consapevolezza dei rischi, sia a livello scolastico sia livello professionale. Lo fa grazie ad una rete di istruttori presenti su tutto il territorio nazionale altamente qualificati e guidati dell'attuale presidente Raffaele Perrotta, persona di grande esperienza, professionalità e capacità tecniche-operative ed organizzative che lo rendono un importante punto di riferimento per tutta la federazione. Negli ultimi anni, proprio grazie alla sua tenacia e all'applicazione delle sue idee, la struttura è cresciuta, acquisendo sempre maggiore professionalità ed inserendo figure altamente specializzate, nonchè programmi innovativi mirati non solo alla sicurezza acquatica e terrestre, ma anche alla protezione dell'ambiente marino ed i suoi ecosistemi. Sotto la sua guida e grazie all'alta professionalità, passione ed esperienza di tutti i maestri e gli istruttori della federazione, gli allievi diventano i soccorritori del futuro. La FISA è stata riconosciuta dall'IMRF(International Maritime Rescue Federation), ente internazionale che funge da piattaforma di condivisione tra le organizzazioni-membro su tutte le tipologie di soccorso. L'offerta formativa della FISA raccoglie i seguenti programmi: assistente bagnanti per piscine-assistente bagnanti mare, laghi e piscine-soccorritori e piloti di moto d'acqua-soccorritori con rescue board-soccorritori, soccorritori fluviali alluvionali, unità cinofile da soccorso acquatico e unità cinofile da ricerca in superficie e su macerie