14/10/2025
𝐈𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐬𝐭𝐨𝐩𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐝𝐝𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐚 𝟖 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐨𝐫𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨: l’edema è risolto, la capsula periprotesica si è formata e la mammella ha assunto la sua forma definitiva.
L’𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 e quindi la piena riuscita dell'intervento dipende da molteplici fattori anatomo-chirurgici:
* Scelta del volume protesico – deve essere proporzionato alla base toracica e allo spessore dei tessuti per evitare eccessiva tensione cutanea e margini visibili.
* Profilo e proiezione della protesi – un profilo moderato o anatomico, selezionato in base al diametro mammario, favorisce una transizione più armoniosa tra polo superiore e inferiore.
* Piano di impianto – il posizionamento più idoneo consente una copertura adeguata e un comportamento più naturale in dinamica.
* Qualità dei tessuti – elasticità cutanea, spessore del pannicolo adiposo e tono del muscolo pettorale influenzano la naturalezza della forma e la mobilità della mammella.
* Tecnica chirurgica e simmetria – la precisione nel creare la tasca e nel gestire il solco inframammario è determinante per un risultato armonico e duraturo.
* Fattori post-operatori – il corretto uso del reggiseno contenitivo, la stabilizzazione della capsula e la maturazione cicatriziale completano l’integrazione del dispositivo.
A otto mesi dall'intervento di questa paziente il seno appare morbido, con naturale caduta del polo inferiore e scollatura equilibrata, segno di un adattamento ottimale dei tessuti e di un risultato morfologicamente realistico.
Per una visita specialistica:
💬 DM FB/IG
✅ WhatsApp: +39 333 764 4982
📞 Telefono: +39 328 543 8452
𝐷𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑆𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑜: 𝐷𝑜𝑡𝑡. 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑜 𝐶𝑎𝑝𝑟𝑖𝑜𝑡𝑡𝑖, 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑐𝑜 𝐶ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝐶ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑀𝑎𝑥𝑖𝑙𝑙𝑜-𝐹𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒. 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑎𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒 𝑛. 145 𝑑𝑒𝑙 30/12/2018.