Dott.ssa Sabrina Vici Psicologa

Dott.ssa Sabrina Vici Psicologa Psicologa clinica, Psicoterapeuta. Disturbi dell'umore, delle dipendenze e della personalità. Psicoterapia individuale e di coppia.

Essere un terapeuta è:"...camminare nella solitudine accudita dell'analisi, il procedere tra pietre laviche e selciati s...
14/11/2025

Essere un terapeuta è:

"...camminare nella solitudine
accudita dell'analisi,
il procedere tra pietre laviche e
selciati sconnessi,
sentieri tortuosi e interrotti:
alcuni conducono a chiari del bosco,
altri ai prati dell'infanzia o
ai calanchi della vecchiaia,
tra i picchi e le valli dell'anima mundi".

Vittorio Lingiardi, Il corpo, umano,

13/11/2025

𝗦𝗶𝗺𝗯𝗮: 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗹𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗶 𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗲 𝗽𝗼𝗶 𝗰𝗶 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮 𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲
𝘛𝘳𝘢𝘶𝘮𝘢, 𝘤𝘰𝘭𝘱𝘢 𝘦 𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘢𝘭𝘭’𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘦
La morte di Mufasa è un trauma improvviso che arriva quando Simba è troppo piccolo per dare un senso a ciò che vede. Un dolore senza parole. E quando lo zio Scar gli dice (mentendo) che è colpa sua, quella bugia diventa la sua verità emotiva: al dolore per la perdita del padre si aggiunge il senso di colpa e la vergogna.

Nella 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 sappiamo che, se la perdita avviene nell’età dello sviluppo, il lutto può intrecciarsi con fantasie di colpa. 𝗕𝗼𝘄𝗹𝗯𝘆 ha mostrato come il bambino può credere che gli eventi dolorosi dipendano da lui: in questo modo il suo mondo interiore si popola di giudici silenziosi. Non si sente più meritevole dell’amore che ha perduto e scappa lontano dagli altri e da sé stesso.

Simba fugge lontano da tutto ciò che gli ricorda il trauma. Crea una nuova vita dove “non c’è passato”, come se eliminare la memoria potesse cancellare anche la sofferenza. È il meccanismo dell’𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: decido di non guardare la ferita, così non farà più male. Ma ciò da cui scappiamo torna sempre quando la vita ci chiede di amare.

Tutto cambia quando Simba vede l’immagine di suo padre mentre si specchia nell’acqua: il suo ricordo torna ad essere una presenza interna positiva che lo libera dalla colpa. 𝗙𝗿𝗲𝘂𝗱 𝗰𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗹𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲 𝘂𝗻 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗵𝗶𝗰𝗼, altrimenti continua ad agire come un’ombra sulla nostra vita. Tornare a quel dolore è l’unico modo per attribuirgli un senso e non esserne travolti. In questo modo Simba può affrontare Scar, non per vendetta, ma per riprendere la propria continuità affettiva.

Alcuni rimangono nell’“Hakuna Matata” dell’evitamento per anni, temendo che ritornare alla perdita significhi crollare di nuovo. Ma il dolore del lutto si trasforma solo quando può essere pensato, così da poter diventare una risorsa interiore: “i re del passato ci guardano dalle stelle”.

𝙏𝙞 𝙚̀ 𝙘𝙖𝙥𝙞𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙤𝙣𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙪𝙣 𝙡𝙪𝙩𝙩𝙤 𝙘𝙧𝙚𝙙𝙚𝙣𝙙𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙛𝙤𝙨𝙨𝙚 𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙨𝙖 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙜𝙞𝙪𝙨𝙩𝙖?
𝙋𝙖𝙧𝙡𝙖𝙧𝙣𝙚 𝙥𝙪𝙤̀ 𝙖𝙞𝙪𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙖 𝙧𝙞𝙩𝙧𝙤𝙫𝙖𝙧𝙚 𝙪𝙣 𝙨𝙚𝙣𝙨𝙤.

𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼

“𝘗𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘗𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘗𝘖𝘗” 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘢 𝘳𝘶𝘣𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪, 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘨𝘨𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘱𝘰𝘱, 𝘦𝘴𝘱𝘭𝘰𝘳𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘯𝘰𝘪 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪.

07/11/2025

👁Le dipendenze rappresentano oggi una delle sfide più complesse per la clinica contemporanea.�Non parliamo più soltanto di sostanze, ma anche di addictions comportamentali — dal gioco d’azzardo all’uso compulsivo del digitale, dai videogiochi agli psicofarmaci.
Come sottolinea il recente contributo presentato dal gruppo nazionale della Società Psicoanalitica Italiana “Laboratorio Dipendenze” dal titolo “Una finestra psicoanalitica sulle dipendenze”, il termine addiction è preferibile a “dipendenza”: esso sposta il focus dall’oggetto del dipendere ai processi psichici che sostengono il funzionamento additivo.
L’approccio psicoanalitico evidenzia come, dietro la ripetizione del gesto compulsivo, si nascondano difficoltà profonde nel vivere l’alterità e nel tollerare la separazione.�L’oggetto additivo — la sostanza o il comportamento — diventa un modo di regolare il vuoto, una risposta concreta a un disagio mentale non simbolizzato.
Riflettere sulle dipendenze in chiave psicoanalitica significa andare oltre il sintomo per comprendere il mondo interno che lo genera, aprendo la strada a forme di cura più profonde e integrate.

🖋Articolo completo a cura del gruppo di ricerca “Laboratorio Dipendenze” su Spiweb al seguente link⬇
🔗https://www.spiweb.it/la-cura/una-finestra-psicoanalitica-sulle-dipendenze-a-cura-del-gruppo-nazionale-della-spi-laboratorio-dipendenze/

Ci consumiamo in relazioni sbagliate, ci esponiamo al pericolo, ci sentiamo sempre in colpa, ci identifichiamo con l'agg...
06/11/2025

Ci consumiamo in relazioni sbagliate,
ci esponiamo al pericolo,
ci sentiamo sempre in colpa,
ci identifichiamo con l'aggressore.
Invochiamo nuovi tiranni.

Perchè coltiviamo un sabotatore interno?
Vivere senza dolore è impossibile,
ma possiamo contenere i danni:
imparando a conoscerci.
Prima che "farsi male" diventi abitudine o necessità.

Vittorio Lingiardi, Farsi male. Variazioni sul masochismo.

L'ora che non ha più sorelle è l'ultima ora della vita, quando l'ora del vivere diviene l'ora del morire. Eugenio Borgna
02/11/2025

L'ora che non ha più sorelle
è l'ultima ora della vita,
quando l'ora del vivere
diviene l'ora del morire.

Eugenio Borgna

Ogni trauma infantile è come un veleno che resta a circolare nell’anima. Il bambino si difende identificandosi con l’agg...
30/10/2025

Ogni trauma infantile è
come un veleno che resta
a circolare nell’anima.

Il bambino si difende
identificandosi con l’aggressore,
rinunciando a sé pur
di non perdere il legame.

In analisi quel piccolo paziente interiore
può finalmente essere creduto,
ascoltato e riconosciuto:

la guarigione nasce quando
l’adulto riesce a dare voce
a quel bambino muto.

𝙎𝙖́𝙣𝙙𝙤𝙧 𝙁𝙚𝙧𝙚𝙣𝙘𝙯𝙞

25/10/2025
Le fobie nascono quando emozioni confuse non trovano ancora parole.Donald Meltzer
25/10/2025

Le fobie nascono quando
emozioni confuse non trovano
ancora parole.

Donald Meltzer



24/10/2025
22/10/2025

Indirizzo

La Spezia 19
San Benedetto Del Tronto
63074

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sabrina Vici Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sabrina Vici Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare