Ulss4 "Veneto Orientale"

Ulss4 "Veneto Orientale" ULSS4 è l’Azienda Sanitaria che opera in 21 comuni del VENETO ORIENTALE. Se necessario il mittente verrà convocato anche per un approfondimento.

Con oltre 2.700 professionisti garantisce assistenza ospedaliera e territoriale, anche nelle località turistiche di Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti Premesso che ciascuno è libero di esprimere il proprio pensiero con opinioni e commenti, si ricorda che chi deve segnalare presunti disservizi e/o formulare lamentele deve usufruire dei vari canali istituzionali dell'Ulss 4: dalle cassette all'ingresso degli ospedali all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, per telefono o scrivendo una mail a urp@aulss4.veneto.it . L'URP è un servizio preposto proprio a raccogliere le segnalazioni, che verranno vagliate e verrà fornita una risposta. Commenti, accuse, segnalazioni ed in generale situazioni diffamanti l'onorabilità del personale aziendale e del proprio servizio, diffuse al di fuori dei canali istituzionali come ad esempio sui social network, verranno eliminate. Nei casi di reiterazione di commenti diffamanti il personale, al mittente verrà negato l’accesso alla pagina e, qualora ci siano le condizioni, verrà perseguito nelle sedi opportune.

🟣 IL 17 NOVEMBRE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÁ✅ Anche quest'anno l'ospedale Città del Piave si color...
14/11/2025

🟣 IL 17 NOVEMBRE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÁ

✅ Anche quest'anno l'ospedale Città del Piave si colorerà di viola per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della .
☝️Nel mondo ogni anno 15 milioni di bambini nascono prima della 37° settimana di gestazione e in Veneto i prematuri sono circa il 7% dei nuovi nati.
Ma grazie ai progressi scientifici, la sopravvivenza e la qualità di vita di questi bambini sono notevolmente migliorate.

💖Da venerdì sera l'ospedale di San Donà di Piave è illuminato di viola per ricordare il percorso delle famiglie, che vivono l'esperienza del ricovero del loro piccolo nella Patologia Neonatale di questo ospedale, l'impegno del personale sanitario nel fornire l'assistenza e le prime importanti cure ai neonati pretermine.

📷 Nella foto due gemelline premature nel reparto di Patologia Neonatale di questa . Tra qualche giorno saranno a casa in piena forma!

12/11/2025

🟢116117 è il nuovo numero da chiamare quando hai un bisogno non urgente.

🆗Quando chiamare questo numero?
✅Per essere accompagnato al servizio territoriale più adatto al tuo bisogno
✅Per avere un contatto con un operatore della tua Azienda Sanitaria
✅Per contattare la Continuità Assistenziale

❌Quando NON chiamare questo numero?
🔘Per prenotazioni CUP
🔘Per assistenza in caso di emergenza

📞 Memorizza il numero, la tua salute ti ringrazierà.

🎗️ Giornata nazionale delle  In occasione della ricorrenza,   organizza “Oltre lo schermo: emozioni e dialoghi di vita”,...
07/11/2025

🎗️ Giornata nazionale delle
In occasione della ricorrenza, organizza “Oltre lo schermo: emozioni e dialoghi di vita”, un evento che unisce cinema e cura per riflettere, attraverso immagini e parole, sui grandi temi dell’esperienza di malattia, della reazione e delle scelte di vita.

🤝 L’iniziativa è rivolta a cittadini, professionisti sanitari e volontari, con l’obiettivo di promuovere una riflessione condivisa sul valore umano e sociale delle cure palliative, utilizzando il linguaggio del cinema come strumento di consapevolezza e dialogo.

📅 Sabato 15 novembre , dalle 17
📍 Sala Consiliare del Palazzo Municipale di San Stino di Livenza, Piazza Aldo Moro 1

06/11/2025

🤝 È stato istituito ufficialmente il Tavolo di sicurezza permanente per la sicurezza stradale, la prevenzione e la gestione degli esiti personali e sociali degli incidenti automobilistici nel territorio metropolitano veneziano, con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa presso la sede della Città Metropolitana di Venezia.

📃 Il Tavolo ha l’obiettivo di armonizzare le azioni dei soggetti coinvolti, sensibilizzare la popolazione sui rischi della strada, promuovere comportamenti di guida responsabili, diffondere l’educazione stradale a partire dalle scuole e ridurre i costi sociali, economici e sanitari legati agli incidenti. Le attività previste comprendono campagne di sensibilizzazione, progetti educativi, interventi sanitari e sociali, nonché azioni di miglioramento della viabilità.

✍️ Per l’Azienda ULSS 4 Veneto Orientale il protocollo è stato firmato dal direttore generale. Tra gli altri sottoscrittori figurano il Prefetto di Venezia, il Sindaco della Città Metropolitana, i vertici delle forze dell’ordine, i rappresentanti delle Aziende sanitarie e ULSS4, associazioni di categoria, enti viabilistici e associazioni di famiglie e di volontariato che si occupano di sicurezza stradale, tra cui “Ragazzi On the Road”.

🎥 Il video pubblicato, intitolato “Il giorno dopo”, è parte della campagna di sensibilizzazione realizzata di in collaborazione con la Conferenza dei Sindaci del , per promuovere una cultura della sicurezza e della responsabilità alla guida.

📆 Open Day dell'Ostetricia di Portogruaro!Il nostro personale sarà a disposizione per rispondere alle vostre domande e p...
05/11/2025

📆 Open Day dell'Ostetricia di Portogruaro!
Il nostro personale sarà a disposizione per rispondere alle vostre domande e per mostrarvi il reparto e punto nascite.

Due gli incontri previsti:
📌 13 novembre ore 15 - i Direttori presenteranno i servizi offerti
📌 15 novembre ore 15 - l’Ostetrica e l’Anestesista presenteranno il percorso nascita

👉 I papà e i familiari sono i benvenuti!
☝️NB. La partecipazione è libera e gratuita, non è necessaria la prenotazione.

📚 Riaprono le preiscrizioni al Master in Infermiere di Famiglia o Comunità!In relazione alle varie domande pervenute olt...
31/10/2025

📚 Riaprono le preiscrizioni al Master in Infermiere di Famiglia o Comunità!

In relazione alle varie domande pervenute oltre la data di scadenza, l’Università di Padova, in collaborazione con 4, ha deciso di aprire una nuova finestra temporale di preiscrizione per il Master di primo livello in Infermiere di Famiglia o Comunità.

👉 Dal 4 al 24 novembre 2025 sarà possibile presentare la propria candidatura per accedere a un percorso formativo che prepara professionisti con competenze avanzate nell’assistenza territoriale, in linea con il Decreto Ministeriale 77/2022, per una sanità più vicina ai cittadini e alle loro fragilità. Le lezioni si svolgeranno per il 30% online e in presenza a Palazzo Calasanzio di Portogruaro, sede del Corso di Laurea in Infermieristica. Il Master abilita alla funzione professionale di Infermiere di Famiglia e di Comunità, ed è rivolto a tutti gli infermieri che desiderano ampliare le proprie competenze nella presa in carico di persone con patologie croniche o condizioni di fragilità, da gestire nel contesto territoriale.

🎓 Ai fini dell’ammissione non è necessario sostenere la prova di selezione. L’avvio delle attività didattiche è previsto per dicembre 2025 e si concluderà con la discussione di un elaborato finale su un caso di cure domiciliari.

🔗 Per maggiori info: https://uel.unipd.it/master-e-corsi/ifc-infermiere-di-famiglia-o-comunita/

🎨 "Artisti per un giorno" per  🗓️ Domenica 2 novembre, dalle 14:30, al Salone dell’Oratorio di Croce, si terrà l’evento ...
30/10/2025

🎨 "Artisti per un giorno" per
🗓️ Domenica 2 novembre, dalle 14:30, al Salone dell’Oratorio di Croce, si terrà l’evento “Artisti per un giorno”, un pomeriggio dedicato alla creatività e alla solidarietà.

✍️ Durante l’iniziativa a cura di , Anffas Nazionale e dell'associazione I Ragazzi del Piave, i partecipanti potranno colorare segnalibri pre-stampati che verranno successivamente plastificati e donati ai reparti pediatrici degli ospedali di San Donà di Piave e Portogruaro, insieme a libri illustrati. La raccolta dei libri avrà luogo nelle settimane successive e si concluderà indicativamente entro la fine di novembre.

🤝 La partecipazione è gratuita e aperta a persone di tutte le età. Non è necessario portare alcun materiale e non è obbligatorio restare per tutta la durata dell’attività: sarà possibile passare anche solo per un saluto o per conoscere le associazioni presenti. I bambini sono i benvenuti, purché accompagnati da un adulto.

‼️ Per partecipare, è richiesta la compilazione di un breve modulo di adesione per consentire una migliore organizzazione degli spazi e dei materiali.
ℹ️ Tutte le info qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdEmtGH0oTOHhkljPMZBM5lj9zWYcd_ploANmFLoBqfNYuFjg/viewform?pli=1

‼️ Comunicazione per i gestori di sale da gioco e di esercizi in cui vi sia offerta di giochi pubbliciÈ disponibile la n...
28/10/2025

‼️ Comunicazione per i gestori di sale da gioco e di esercizi in cui vi sia offerta di giochi pubblici

È disponibile la nuova locandina informativa sui rischi legati al d’azzardo, la cui esposizione è obbligatoria ai sensi della Legge n. 189/2012 (art. 7, comma 5) e della Legge Regionale n. 38/2019 (art. 9, comma 1).

📍 Le copie cartacee possono essere ritirate presso le sedi del Ser.D di :
Portogruaro (via Piemonte, 1) e San Donà di Piave (via Verdi, 2)
👉 Per info su orari per il ritiro delle locandine e per scaricare il formato digitale:https://www.aulss4.veneto.it/news/comunicazione-per-i-gestori-delle-sale-da-gioco-e-di-esercizi-in-cui-vi-sia-offerta-di-giochi-pubblici

ℹ️ Per ulteriori informazioni: gap@aulss4.veneto.it

Progetto “Tutto in Gioco?”

👶 All’ospedale Città del Piave (San Donà) lezioni sulle manovre di disostruzione pediatrica 🗓️ L’8 novembre nell’aula Gi...
28/10/2025

👶 All’ospedale Città del Piave (San Donà) lezioni sulle manovre di disostruzione pediatrica

🗓️ L’8 novembre nell’aula Girardi dell’ospedale cittadino si svolgerà un incontro info-formativo dedicato alle manovre di disostruzione pediatrica, realizzato dal personale della Croce Rossa di San Donà di Piave in collaborazione con Rotary Club San Donà di Piave. Poche e semplici manovre possono infatti evitare una tragedia in caso di soffocamento da corpo estraneo in un bambino.
⏰ L’incontro si svolgerà dalle ore 15.30 alle ore 17.30.

‼️ ATTENZIONE: a causa del numero limitato dei posti disponibili è necessaria la prenotazione cliccando qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScy961j9cUY8KjYT8eUmZbm4ugy6dMsAh6ibeR-kf01hQ0fpw/viewform

‼️Altri incontri si svolgeranno nei giorni:
▪️ 6 dicembre 2025
▪️10 gennaio 2026
▪️5 febbraio 2026

🤰 Incontri per le coppie in dolce attesa!Torna il ciclo di appuntamenti “Nascere all’Ospedale Città del Piave”, dedicato...
27/10/2025

🤰 Incontri per le coppie in dolce attesa!

Torna il ciclo di appuntamenti “Nascere all’Ospedale Città del Piave”, dedicato a chi si prepara ad accogliere una nuova vita. Un’occasione per conoscere da vicino il Punto Nascita di San Donà di Piave, incontrare il personale sanitario e ricevere informazioni utili sul percorso nascita.

📍 Aula Girardi – Ospedale Città del Piave
🎟️ Partecipazione gratuita, ma con prenotazione obbligatoria per la limitata disponibilità di posti a sedere.
📞 0421 227383 | 📧 salaparto.sandona@aulss4.veneto.it

📅 19 novembre 2025 | 14:30-16:30 – Incontro con ostetrica
📅 26 novembre 2025 | 14:30-16:30 – Incontro con anestesista e pediatra
📅 27 novembre 2025 | 18:00-20:00 – Open Day

💗 Vi aspettiamo per condividere insieme questo percorso!

👉👉Venerdì 24 ottobre, all’ospedale di Castelfranco Veneto, una delegazione di personale dell’Ulss 4, in rappresentanza d...
24/10/2025

👉👉Venerdì 24 ottobre, all’ospedale di Castelfranco Veneto, una delegazione di personale dell’Ulss 4, in rappresentanza di varie unità operative, ha partecipato all’esercitazione SIMEX – disastro ferroviario, con l’obiettivo di testare la capacità nel gestire un “mass casuality incident”, ossia la gestione di un incidente che ha determinato un ampio numero di feriti di varia gravità, e deceduti.
⚒🚨L’iniziativa coordinata dall’Ulss2 “Marca Trevigiana” ha coinvolto, oltre a questa Azienda sanitaria, anche le l’Ulss 1 “Dolomiti” e Ulss 3 “Serenissima”, Ferrovie dello Stato, Prefetture di Treviso, Venezia e Belluno, Vigili del fuoco di Treviso, Belluno e Venezia, Carabinieri e Polizia Locale di Treviso.
🚑 Nel corso dell’incontro, sono state affrontate tutte le possibili criticità in presenza di un maxi incidente ferroviario, dal momento della prima chiamata di soccorso al 118, sino alla gestione dei feriti accolti in varie strutture ospedaliere e dei mass media. Il tutto con un’attività in rete svolta tra aziende sanitarie e tutti i soggetti coinvolti in questo scenario.

Convegno pubblico su endometriosi, fibromialgia e vulvodinia📅 Sabato 25 ottobre, ore 9:30📍 Sala Consiliare del Comune di...
24/10/2025

Convegno pubblico su endometriosi, fibromialgia e vulvodinia

📅 Sabato 25 ottobre, ore 9:30
📍 Sala Consiliare del Comune di San Stino di Livenza

Domani mattina si terrà un incontro pubblico per approfondire tre patologie che colpiscono molte donne e che, seppur spesso poco conosciute, possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita: endometriosi, fibromialgia e vulvodinia.

Interverranno il dott. Gianluca Babbo, direttore della Ginecologia e Ostetricia dell’ULSS4 Veneto Orientale, insieme a colleghi dell’ULSS2 Marca Trevigiana e dell’Azienda Sanitaria Universitaria di Trieste, per approfondire diagnosi, sintomi, terapie e impatto sociale di queste patologie croniche.

🎤 Al termine delle relazioni sarà possibile un confronto diretto con i medici.
🎟️ Ingresso libero e gratuito.

Indirizzo

Piazza De Gasperi, 5
San Donà Di Piave
30027

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ulss4 "Veneto Orientale" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ulss4 "Veneto Orientale":

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Azienda del Servizio Sanitario Nazionale