Dott. Carlo Casamassima Gastroenterologo

Dott. Carlo Casamassima Gastroenterologo Medicina generale e Gastroenterologia

Un interessante convegno sull'ADHD e sulla necessità della costruzione di reti di intervento. Avrò il piacere di portare...
04/11/2025

Un interessante convegno sull'ADHD e sulla necessità della costruzione di reti di intervento. Avrò il piacere di portare un mio contributo alla discussione parlando di relazioni funzionali fra intestino e cervello.

Io mi vaccino. E tu cosa aspetti?
22/10/2025

Io mi vaccino. E tu cosa aspetti?

Dal 1° ottobre 2025 parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita per le seguenti categorie: donne in gravidanza, bambini e ragazzi tra i 6 mesi e i 17 anni, persone a partire da 60 anni, lavoratori per i quali il vaccino è raccomandato.
A partire dal 13 ottobre 2025 la vaccinazione è disponibile gratuitamente per tutti.
Per prenotare la vaccinazione è possibile consultare il proprio Medico di Medicina Generale , oppure prenotare online tramite il portale prenotazione DOCTOLIB (scaricabile da play store dal proprio smartphone.)
I cittadini allettati o con gravi difficoltà di deambulazione, impossibilitati a recarsi presso un centro vaccinale, possono rivolgersi al proprio medico di medicina generale per l’attivazione della vaccinazione domiciliare.

28/09/2025

Medici di famiglia senza tutele: quando la salute del medico non è prevista dall’ACN

La morte della dottoressa Maddalena Carta, medico di famiglia di 38 anni a Dorgali, non è soltanto una tragedia individuale: è la punta di un iceberg che riguarda migliaia di professionisti convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.

Il medico di medicina generale convenzionato non è un dipendente: non ha ferie garantite, non ha malattia, non ha congedi riconosciuti dall’Accordo Collettivo Nazionale (ACN). È vincolato a garantire la continuità dell’assistenza ai propri pazienti, in qualunque circostanza. Se si ammala, se vive un lutto, se ha un imprevisto familiare, deve provvedere personalmente a trovare un sostituto. In caso contrario, il servizio si interrompe e la responsabilità ricade su di lui.

Questa rigidità, da tempo denunciata dai sindacati minoritari e da molti medici, si traduce in storie che raramente arrivano alla cronaca, ma che sono quotidiane.

Storie di medici al limite (nomi di fantasia)

• Luciano, colpito da un infarto, viene trasportato in ospedale su una barella. Prima ancora che i cardiologi lo portino in sala di emodinamica, cerca dal telefono un collega che possa coprire il suo studio, perché sa che i pazienti non possono restare scoperti.
• Ivana viene operata d’urgenza di appendicite. Mentre lei è in sala operatoria, è il marito a chiamare colleghi e amici medici per trovare un sostituto per il giorno successivo.
• Francesca, durante il Covid, ricoverata come paziente in reparto per polmonite, si fa portare il portatile per emettere ricette e rispondere alle mail dei pazienti: “Non potevo lasciarli senza farmaci, anche se stavo male”.
• Giulio, alla notizia della morte della madre, mentre piange ancora, deve comporre la lista dei colleghi disponibili a coprire il suo ambulatorio per i giorni del funerale.
• Annalisa, medico in uno studio singolo di un paese di montagna, con un neonato a casa con la febbre alta, chiede alla cugina, anche lei medico in valle, di coprire almeno un pomeriggio, pur sapendo che la cugina ha già centinaia di pazienti.

Un problema di sistema

Queste non sono eccezioni, ma la regola. L’ACN che regola la medicina generale considera il medico convenzionato come un professionista autonomo, responsabile della propria organizzazione, ma senza le tutele di un lavoratore dipendente né quelle di un libero professionista classico.

Il risultato è che la salute del medico non è contemplata: malattia, ferie, maternità, lutto, emergenze familiari non hanno una cornice contrattuale che garantisca la continuità del servizio senza schiacciare la persona che lo svolge.

Cosa serve davvero

Non è necessario scardinare la convenzione per affrontare questo problema. Anche mantenendo l’attuale modello, si possono introdurre correttivi nell’ACN:
• Punti di supporto e reti territoriali che garantiscano la copertura del servizio in caso di assenza improvvisa.
• Procedure snelle per reperire sostituti, evitando che il carico ricada sul medico malato o sulla sua famiglia.
• Tutela esplicita della salute del convenzionato, riconoscendo che il medico, come qualsiasi lavoratore, può ammalarsi, avere un lutto o una difficoltà personale.
• Riconoscimento della medicina generale come lavoro usurante, con strumenti previdenziali e assicurativi adeguati.

Un appello

La tragedia di Dorgali non può restare un episodio isolato di commozione pubblica. È il simbolo di un sistema che chiede troppo e concede troppo poco a chi lo regge. I medici di medicina generale sono la porta di ingresso del SSN, ma senza la loro tutela non esiste tutela dei pazienti.

Non si tratta solo di onorare la memoria di chi non c’è più, ma di cambiare regole e mentalità, perché dietro ogni Maddalena, Luciano, Ivana, Francesca, Giulio e Annalisa ci sono centinaia di storie quotidiane, invisibili, che non devono più ripetersi.

Indirizzo

Via San Cassano, 10
San Ferdinando Di
76017

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 17:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 17:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Carlo Casamassima Gastroenterologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Carlo Casamassima Gastroenterologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare