Il filo dello yoga

Il filo dello yoga Mi chiamo Maurizio Passi insegno meditazione e yoga.

Ho studiato Antropologia Religioni Civiltà Orientali presso l’Università di Bologna con specializzazione in Scienze Storiche Orientalistiche in Lingua Letteratura Sanscrita Filosofie dell'India antica. Il corpo si inoltra nella quiete attraverso uno spazio di rilassamento guidato, poi si entra nel movimento attraverso una sequenza di posizioni statiche e dinamiche ed infine ci si raccoglie in ascolto del respiro e poi solo del proprio silenzio. La pratica ha obiettivi di riequilibrio energetico e psicofisico, per portare consapevolezza nel corpo e al respiro, per contenere la dispersione che ci conduce costantemente fuori da noi attraverso pratiche di ascolto e presenza mentale. Il percorso ha come obiettivo quello di creare uno spazio di ascolto, dove osservare e conoscere sé stessi, per poter lasciare andare tutto quello che è in più, che non ci corrisponde e che ci condiziona.

Il 21 novembre a Roma presentazione "Alle origini dello yoga fisico" - indagini storiche, testi e indagini transcultural...
08/11/2025

Il 21 novembre a Roma presentazione

"Alle origini dello yoga fisico" - indagini storiche, testi e indagini transculturali.

Prof.ssa Giacomella Orfino
(Università di Napoli L'Orientale)

Il corpo è il luogo del sentire e va risvegliato. Non pratico la consapevolezza o la presenza mentale per non sentire pi...
07/11/2025

Il corpo è il luogo del sentire e va risvegliato. Non pratico la consapevolezza o la presenza mentale per non sentire più le emozioni che mi disturbano o per fermare i pensieri, ma pratico per risvegliare il sentire e accogliere ciò che mi attraversa.

Non c'è nulla da trovare, non c'è nulla da lasciare andare, ma una realtà da vivere pienamente con amore e fiducia. Solo quello che c'è può essere trasformato, il resto è un'illusione.

La pratica corporea è l’elemento che caratterizza molte delle differenti vie che fanno parte della consapevolezza di sé nella meditazione yoga, buddhista, zen, ta**ra.

Nella meditazione rāja yoga corpo e mente compongono un unico insieme, inseparabile e coerente.

Il corpo manifesta gli schemi che la mente adotta così come la condizione mentale: agitazione, calma, dispersione. Al tempo stesso, la mente può essere informata e riplasmata dalla qualità dei gesti prodotti dal corpo durante una sequenza di yoga.

In sintesi, il fine della pratica è il recupero di gradi di libertà: nella configurazione posturale, nella mobilità articolare, nell’elasticità muscolare, nella pulsazione respiratoria. Come conseguenza, l’energia “trattenuta” è resa disponibile per un processo di osservazione e apprendimento rivolto alla propria natura essenziale.

La funzione di āsana e di prāṇāyāma va quindi ben oltre l’esecuzione di posture e tecniche respiratorie o mentali. Attraverso l’ascolto e la consapevolezza, la pratica si rivela un percorso propedeutico alla “meditazione”, quel particolare rapporto di osservazione e di presenza che consente di “sapere” circa il proprio sentimento d’essere.

INIZIARE A MEDITAREil corpo, la mente, il respiro 8 | 15 | 22 novembre ore 10,30 > 11,30 In questi 3 appuntamenti ci int...
04/11/2025

INIZIARE A MEDITARE
il corpo, la mente, il respiro

8 | 15 | 22 novembre
ore 10,30 > 11,30

In questi 3 appuntamenti ci introdurremo negli aspetti principali della pratica meditativa:

- la postura
- la centratura sul respiro
- la presenza alle sensazioni
- l’osservazione dei pensieri
- la gestione delle distrazioni
- il lavoro sulle contrazioni
- il contatto con lo stato emotivo
- il risiedere nella consapevolezza

Esploreremo le tecniche contemplative delle meditazioni dell'India antica facendo riferimento alla meditazione yoga, buddhista, zen e tantrica.

Ci avvicineremo a un lavoro meditativo inteso come abitazione della propria realtà esistenziale, ritorno alla propria natura e come educazione al risiedere in quel luogo di silenzio precedente a qualsiasi azione. Meditazione come esperienza intima di sé e meditazione come ascolto del mistero indicibile.

Gli incontri possono essere seguito singolarmente oppure l'intero ciclo. La pratica è adatta a tutti. Principianti ed esperti, per riscoprire ad ogni pratica un nuovo inizio.

Oppure puoi partecipare alle meditazioni settimanali per mettere in pratica è sperimentare ciò che imparerai nei corsi base.

Mercoledì ore 20
Giovedì ore 18
Venerdì ore 15
Sabato ore 10,30

Scuola di Meditazione rājayoga Mondonuovo
via Savena Vecchia, 603
Mondonuovo

INFO/ISCRIZIONI
tel. 338.6471881

MEDITAZIONE: le basi
3 incontri il sabato mattina
il corpo, la mente, il respiro
8 | 15 | 22 novembre
ore 10,30 > 11,30

INCONTRI CON IL RESPIRO"il respiro delle emozioni"Serate dedicate all'esplorazione del respiro, del suo spazio e del suo...
04/11/2025

INCONTRI CON IL RESPIRO
"il respiro delle emozioni"

Serate dedicate all'esplorazione del respiro, del suo spazio e del suo tempo. Un corso di introduzione al prānāyāma, i prānāyāma classici, prāna-vidya e alla meditazione.

Il respiro influenza ed è influenzato dalla postura, regola le nostre funzioni vitali, fa da ponte con il sistema emotivo mente-cuore, è il soffio vitale di base, è potente strumento mentale di centratura e quiete.

Novembre 5 | 12 | 19
ore 20 > 21
in presenza e online

3 pratiche speciali, il mercoledì sera, dedicate alla respirazione, con un approccio esperienziale, adatto a tutti, sia a chi già conosce qualcosa di prānāyāma, ma anche a chi si chiede come mai sia utile re-imparare a respirare. Il respiro è il supporto più stabile, sempre presente che ci porta verso la meditazione di consapevolezza e la presenza mentale.

Il grande dono della pratica meditativa è la scoperta di un mistero che precede, contenuto in luoghi come il nostro respiro, le nostre sensazioni, i nostri oggetti mentali, i nostri pensieri, le nostre emozioni. È la presenza di una vita interiore stabile nella quiete che contiene una verità al di là del nostro pensarci, del nostro vivere ordinario la realtà del mondo e di noi stessi.

Entrare a contatto con questa presenza è stupore: essa c’è, è reale, vive e continuamente si sta dando. È ciò che è originario, è proprio qui, in noi.

Questa Presenza, ci permette di intuire quella che potrebbe essere l’unica prospettiva appropriata della nostra realtà esistenziale: la presenza nella quiete del momento presente animata dal respiro che ci abita. E allora la grazia più potente a cui ci possa condurre la pratica meditativa è la conversione della nostra vita all’insegna dell’ascolto a questa realtà che ci anima e ci attraversa.

Le dinamiche del respiro.

CORSO PRATICO DI MEDITAZIONE Fondamenta e tecniche della meditazione> sabato ore 10,30 > 11,30 Questo percorso, fornisce...
22/10/2025

CORSO PRATICO DI MEDITAZIONE
Fondamenta e tecniche della meditazione

> sabato ore 10,30 > 11,30

Questo percorso, fornisce semplici strumenti per migliorare la dispersione mentale che spesso ci abita e comprendere meglio se stessi con l'aiuto di pratiche di consapevolezza e conoscenza di Sé. Durante gli incontri impareremo a rilassare il corpo, respirare, calmare e concentrare la mente per raggiungere armonia, quiete e stabilità.

Pratiche di ascolto e presenza si alternano a pratiche di rilassamento guidato e concentrazione.

Esploreremo le tecniche contemplative dell'India antica attraverso pratiche semplici di consapevolezza del respiro per calmare la mente, accogliere le emozioni e rilassare il corpo.

Rallentare attraverso il corpo al ritmo lento del respiro verso la meditazione tra ascolto presenza e quiete.

Info 3386471881

Riparte il 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒅𝒊 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂"𝐿𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑒 𝐹𝑖𝑙𝑜𝑠𝑜𝑓𝑖𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐼𝑛𝑑𝑖𝑎"𝐿𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝐿𝑎 𝑓𝑖𝑎𝑏𝑎 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑎𝑛𝑎.In questi mesi e...
17/10/2025

Riparte il 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒅𝒊 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂
"𝐿𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑒 𝐹𝑖𝑙𝑜𝑠𝑜𝑓𝑖𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐼𝑛𝑑𝑖𝑎"

𝐿𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝐿𝑎 𝑓𝑖𝑎𝑏𝑎 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑎𝑛𝑎.

In questi mesi esploreremo la novellistica e la fiaba indiana.

Potete partecipare online

- sabato 18 ottobre ore 14 >15
oppure
- domenica 26 ottobre ore 11 >12

In India, racconti, leggende e favole, hanno una considerevole popolarità, dove è stato attribuito valore terapeutico: i guaritori indù utilizzavano un ricco repertorio di fiabe per aiutare il paziente a individuare il modo per uscire dal proprio stato di angoscia. Una forma di terapia basata sulla capacità di immaginare, o di lasciarsi sedurre, dalle immagini, per curare i mali del fisico e della psiche.

La narrazione di favole, novelle e apologhi rasserena i lunghi viaggi ceh gli indù sono soliti effettuare, rallegra il tempo libero, e accompagna quotidianamente la cena, non solo dei piccoli.

Leggeremo novelle da

- Hitopadeśa, che è una raccolta di racconti indiana in prosa e versi, appartenente al genere narrativo didascalico, redatta in sanscrito attorno al XII secolo, nella quale sono raccolte narrazioni popolari risalenti anche a molti secoli prima.

- Pañcata**ra, sanscrito: पञ्चतन्त्र, "Libro di istruzione in cinque parti" è un'antica raccolta indiana di favole in prosa e versi.

Info scrivere al 3386471881

CORSO REIKI I LIVELLO • sabato 18 ottobre ore 10 > 18rivolto a  praticanti, operatori del benessere, insegnanti, osteopa...
16/10/2025

CORSO REIKI I LIVELLO
• sabato 18 ottobre ore 10 > 18
rivolto a praticanti, operatori del benessere, insegnanti, osteopati e fiosioterapisti che vogliono esplorare le pratiche di presenza, consapevolezza e di riequilibrio energetico della sapienza orientale del Reiki Metodo Usui.

SHODEN Nel primo livello si imparano l’autotrattamento per il riequilibrio energetico ed il trattamento rapido per punti definiti.

Il primo livello è adatto a tutti. Come principianti si esplorano le pratiche meditative di autotrattamento e rilassamento profondo oltre che a tecniche di risveglio energetico.

Il primo livello aiuta a creare risorse per sè, favorire una pratica personale di autotrattamento e di riequilibrio per sè stessi.

Questo è un approccio molto delicato di lavoro corporeo. Si lavora con stati di profondo rilassamento e Quiete, basati su una conoscenza della fisiologia energetica ed anatomica e su una capacità di contatto riequilibrante molto raffinata. A questo si aggiunge una componente esperienziale, che significa riaccedere alle memorie e credenze inscritte nei tessuti e nei fluidi corporei. Si trattano dinamiche irrisolte presenti nel corpo, cose delle quali si è coscienti ma anche cose, come le memorie preverbali, di cui non si è coscienti.

Il Reiki considera la Salute come una forza intelligente, creatrice e guaritrice, che genera e mantiene la nostra struttura, forma e fisiologia e che si esprime nel corpo attraverso il libero movimento dei fluidi e del prāna generando risorse autoguarigione e riequilibrio energetico.

Il lavoro di riequilibrio energetico è basato sulla percezione del funzionamento della fisiologia energetica. Osservo come scorre il Qi, il Prana, nelle varie orbite che organizzano il sistema energetico. Osservo la facilità con cui il corpo fisico è governato dal corpo energetico-eterico e come questo si trovi sotto gli influssi del corpo animico-astrale e quello spirituale. Lavoro sia con tecniche elementari come il Reiki che con tecniche più raffinate come il Sat Nam Rasayan e le immagini spirituali, basate sull’accesso a diversi stati di coscienza ed il contatto diretto con l’Io che è al governo di tutti i corpi e la Sorgente.

Il nostro corpo energetico-eterico è l’anello di congiunzione tra la nostra anima-astralità ed il corpo fisico. E’ attraverso di esso che uno squilibrio del corpo astrale-anima, intorno ad una particolare tematica, si ripercuote nel chakra energetico-eterico corrispondente, influenzando la fisiologia ed il benessere del corpo fisico e viceversa.

INFO 329 152 9957
Eduardo Herrera

La nostra scuola segue l'insegnamento del Rev. Inamoto della Scuola Giapponese Shinsekai Metodo Usui referente Komyo Reiki Do di Milano con Chiara Grandi.

PROGRAMMA DELLA SCUOLA SHINSEKAI:

Tecnica Reiki è molto semplice da applicare. Non servono doti personali particolari tanto meno anni di studi per apprenderla. L’Energia Universale fluisce autonomamente dalle nostre mani, basterà seguire poche semplici indicazioni, ascoltare il proprio istinto e riuscire ad allontanare il proprio ego.I giapponesi sostengono che è tipico della cultura occidentale complicare le cose semplici: Reiki è una disciplina molto semplice ed è giusto mantenerla così. La Tecnica Komyo ReikiKomyo Reiki è molto semplice da applicare. Non servono doti personali particolari tanto meno anni di studi per apprenderla.

L’Energia Universale fluisce autonomamente dalle nostre mani, basterà seguire poche semplici indicazioni, ascoltare il proprio istinto e riuscire ad allontanare il proprio ego.I giapponesi sostengono che è tipico della cultura occidentale complicare le cose semplici: Reiki è una disciplina molto semplice ed è giusto mantenerla così.

https://mondonuovostudio.wordpress.com/scuola-di-reiki/

Anche quest'anno riprende il corso di sanscrito base presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bo...
16/10/2025

Anche quest'anno riprende il corso di sanscrito base presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna con il Professore Marco Franceschini Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Un corso base, aperto a tutti. Gratuito, in presenza, come uditore, oppure, con iscrizione al singolo corso di studio presso la facoltà di Bologna.

Al termine del corso studenti e studentesse raggiungono un primo livello di competenza nella lingua e nella letteratura sanscrita e sono in grado di esporre efficacemente in forma orale e scritta i contenuti appresi, contestualizzandoli anche in riferimento alla relativa bibliografia.

Il programma prevede lo studio delle principali strutture grammaticali del sanscrito e un'introduzione alla letteratura d'arte indiana (kāvya).

https://www.unibo.it/it/studiare/insegnamenti-competenze-trasversali-moocs/insegnamenti/insegnamento/2025/525614?fbclid=Iwb21leANdjFFjbGNrA12MSGV4dG4DYWVtAjExAAEeDkMdck6VwZw2j8dxGiwUqRMAEegkbLYJrP0tHAj2slvNiZ9ZLoDWpcGDAz0_aem_hk9YcWOWvvRsS3KV5BB5cQ

Al termine del corso studenti e studentesse raggiungono un primo livello di competenza nella lingua e nella letteratura sanscrita e sono in grado di esporre efficacemente in forma orale e scritta i contenuti appresi, contestualizzandoli anche in riferimento alla relativa bibliografia.

GRUPPO DI LETTURA "Letterature e Filosofie dell'India"Il gruppo di studio sta prendendo forma. Lezioni di indologia, Fil...
16/10/2025

GRUPPO DI LETTURA
"Letterature e Filosofie dell'India"

Il gruppo di studio sta prendendo forma. Lezioni di indologia, Filosofie dell’India, lingua e letteratura sanscrita per conoscera la storia e la cultura indù, si svilupperanno attraverso la lettura e il commento dei testi radice della psicologia della meditazione e della fisiologia yoga.

Incontri di lettura e meditazione per esplorare attraverso la letteratura classica dell’India antica, la storia, la cultura, la letteratura e le filosofie dell'India antica da un punto di vista indologico. Incontri per avvicinarsi allo studio dell'indologia e delle filosofie dell'India attraverso la letteratura classica indiana e lo studio base del sanscrito. Elementi di psicologia della meditazione e fisiologia yoga.

PROGRAMMA

1. La yoga nei Veda e nelle Upaniṣad
2. Introduzione alla filosofia buddhista
3. Il sāṃkhya
4. Lo yogasutrā di Patañjali
5. La Bhagavadgītā
6. L'epica indiana: Mahābhārata/Rāmāyana
7. Le scuole del Ta**ra
8. Kāvya: la poesia classica indiana
9. Le sei scuole filosofiche: Nyāya/Vaiśeṣika, Sāṃkhya/Yoga, Mīmāṃsā/Vedānta
10. La letteratura del dharma
11. Psicologia della meditazione
12. Fisiologia dello yoga
13. Elementi di filosofia dell'India
14. Storia dell'India
15. Sanscrito base per la meditazione

Incontri introduttivi aperti a tutti, appassionati, studenti, praticanti e insegnanti di yoga e tecniche contemplative. La lettura ed il commento dei testi, sarà affiancata all'esperienza pratica del testo in brevi sessioni di meditazione e ascolto contemplativo.

LEZIONE MENSILE (online)
• sabato ore 14 > 15
oppure
• domenica ore 11 > 12

Scrivere al 3386472881 per ricevere il link d'accesso e il materiale didattico.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Ogni incontro prevede brevi meditazioni e pratiche yoga di prāṇāyāma, Yoga Nidrā, Pranā Vidya e Mudrā, introdotte da letture e commento dei testi più rappresentativi per introdurre lo studio delle Filosofie dell'India.

Entreremo in contatto con la cultura dell'india attraverso la lettura e la meditazione dei testi che hanno caratterizzato lo sviluppo delle tecniche contemplative nella filosofia e le parole della lingua sanscrita utilizzata nei testi:

Veda, Upaniṣad, Bhagavadgitā, Dhammapada, Yogayājñavalkya, Yogasūtra, Rāmāyana, Mahābhārata, Kāvya (poesia d'arte indiana), Śivasūtravimarśinī e Vijñānabhairava (ta**ra).

I. La meditazione: le basi.

II. Veda Upaniṣad Yoga.

Lo yoga nello strato più antico del Veda. La letteratura yogaśastra e Vedānta. Lo yoga nelle Upaniṣad

Quali sono le prime occorrenze dello yoga nello strato più arcaico della letteratura indiana?

Passando alla cosiddetta “sezione della conoscenza” (jñānakāṇḍa) del Veda si riscontrano le prime formulazioni articolate dello yoga. Nella Kaṭha Upaniṣad, testo altamente iniziatico e speculativo al contempo al quale è dedicato il presente incontro, emergono i prodromi del sāṃkhya e dello yoga classico.

III. Il sāṃkhya.
Approfondimento sul sistema sāṃkhya, base filosofica dello yoga, principale riferimento del pensiero indiano e base epistemologica irrinunciabile ai fini della comprensione dello yoga di Patañjali, per mezzo dell’esposizione della dialettica a esso sottese ispirata alla lettura e al commento delle Sāṁkhyakārikā di Īśvarakṛṣṇa.

IV. Lo yoga di Patañjali.
Approfondimento sui capisaldi della visione yoga sistematizzata da Patañjali per mezzo della lettura e il commento degli Yogasūtra.

La meditazione buddhista:
śamatha e vipaśyanā.

La pratica della meditazione buddhista si divide in due grandi aree: la meditazione di calma concentrata (śamatha), volta a sviluppare stati di assorbimento meditativo o samādhi, e la pratica della visione profonda (vipaśyanā), incentrata sull’investigazione meditativa della realtà ultima dei fenomeni.

V. Lo yoga della Bhagavadgītā.
A chiosa delle analisi condotte negli incontri precedenti, non poteva essere omessa la mirabile sintesi presente nella Bhagavadgītā, autentico gioiello filosofico e poetico incastonato nel Mahābhārata. In questo testo è presentata uno yoga in cui conoscenza, azione e devozione non vanno intesi in modo esclusivo ma viceversa si coimplicano vicendevolmente.

VI. I buddhismi dell'India.
Nascita e storia della filosofia buddhista e della meditazione samatha e vipassana.
Introduzione alla filosofia e alla meditazione buddhista: il Buddha e la sua dottrina. La vita del Buddha tra storia e leggenda. I punti fondamentali della dottrina buddhista: le quattro nobili verità, i cinque aggregati e il non sé. Introduzione alla filosofia e alla meditazione buddhista: il Buddha e la sua dottrina. La vita del Buddha tra storia e leggenda. I punti fondamentali della dottrina buddhista: le quattro nobili verità, i cinque aggregati e il non sé.

VII. PSICOLOGIA E FISIOLOGIA YOGA.
Il corpo yogico e l’haṭhayoga. Nelle tradizioni tantriche, sia buddhiste sia ‘hindu’, il corpo dello yogin viene concepito come un complesso sistema composto da canali (nāḍī), da ruote (cakra), da gocce (bindu) e da soffi (vāyu) che possono essere manipolati per realizzare una serie di fini di carattere soteriologico o magico.

VII. Lo yoga tantrico.

Il tantrismo indiano è un fenomeno complesso e non ipostatizzabile. Interrogando alcuni fra i più privilegiati loci letterari dell’esperienza filosofica tantrica saranno messe in luce la visione di fondo e la prospettiva realizzativa fiorite in seno a queste correnti. In particolare, per mezzo della sublime critica portata avanti da alcuni maestri tantrici kaśmīri, sarà esposta una visione comparativa che permetterà di cogliere i criteri di demarcazione fra lo yoga di Patañjali e il cosiddetto yoga tantrico.

VII. La poesia kāvya e l'estetica indiana di Abhinavagupta.

La poesia d'arte indiana segue tutta la produzione letteraria dell’India, dai Veda, alla letteratura filosofica, all'epoca, la composizione era spesso in versi e seguiva precise regole di composizione per favorirne la meditazione e la ripetizione atteaverso le formule mantra.

INFORMAZIONI Tel. 3386471881

Seminario mensile della domenica.La meditazione si sviluppa sulla base di una capacità di concentrazione che sempre più ...
06/10/2025

Seminario mensile della domenica.

La meditazione si sviluppa sulla base di una capacità di concentrazione che sempre più verrà allenata e che sarà fondamentale per poter – nel modo più penetrante possibile – entrare in contatto con ciò che ci costituisce, che è intriso spesso di contrazioni, paure, pregiudizi, tensioni, memorie passate, elementi che causano ciò che nella filosofia indiana viene chiamato “frustrazione”. Tutto questo condiziona la nostra mente e non ci permette di entrare in contatto con la realtà delle cose: la realtà attorno a noi e la realtà dentro di noi.

Info 3386471881
Conduce Maurizio Passi

Indirizzo

Baricella

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il filo dello yoga pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il filo dello yoga:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram