Lo Studio Domus Mea nasce dalla passione, dall'esperienza maturata sul campo e da una formazione continua che rende le operatrici dell'equipe capaci di rispondere alle esigenze in maniera adeguata e professionale. Ogni programma educativo-riabilitativo è personalizzato, pensato e costruito sulla specificità di ciascuna persona. Si rivolge principalmente
a bambini e ragazzi che presentano: Disturbi Specifici dell'Apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia); Disturbi dello Spettro Autistico Altri disturbi del Neurosviluppo (Disabilità Intellettive, Sindrome di Down, Sindrome di Williams, Disturbi della Comunicazione);
Ad Adulti ed anziani per prevenire il decadimento cognitivo; per favorire la plasticità e la flessibilità cognitiva;
come ginnastica mentale orientata al benessere nell'invecchiamento e/o con difficoltà di memoria e attenzione. Si realizzano:
Programmi di Potenziamento per bambini con Difficoltà e/o Disturbi
S p e c i f i c i dell'Apprendimento, mirati all'abilitazione della
lettura, della scrittura, del calcolo e delle funzioni cognitive di base quali percezione, attenzione,memoria e linguaggio. Percorsi di costruzione del metodo di studio e doposcuola specialistico nelle difficoltà di apprendimento, per l'acquisizione di modalità e
strategie personalizzate di studio che mirano all'autonomia dello studente. Interventi di Potenziamento cognitivo, finalizzati a promuovere lo sviluppo delle funzioni esecutive, delle capacità di ragionamento e di problem solving in bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali. Interventi di riabilitazione cognitiva per patologie croniche e degenerative e di prevenzione del decadimento cognitivo per adulti e anziani. Si effettuano inoltre:
Valutazioni diagnostiche con la collaborazione dello Studio di Psicologia e Logopedia “Mediazione & Apprendimento” di Assemini e Carbonia. Inoltre, il Dott.re Daniele Bullegas e la Dott.ssa Stefania Scanu cureranno la formazione e la supervisione rispetto ai casi dello studio DOMUS MEA. Interventi Autismo/ABA
(Analisi Comportamentale Applicata)
Gli interventi proposti si basano sui principi dell'Aba (Applied Behavior Analysis) metodologia attualmente riconosciuta come efficacie e
accreditata; il cui obiettivo principale è il cambiamento di comportamenti inadeguati e l'apprendimento di nuove abilità socialmente significative. Si realizzano:
- Interventi abilitativi personalizzati basati su un Piano Individualizzato, realizzato e curato dal BCBA e finalizzato alla promozione dei comportamenti socialmente significativi (abilità comunicative, sociali, cognitive, adattive) e alla riduzione dei comportamenti problema. Le modalità d'intervento saranno basate sulla metodologia in DTT e in NET, che attraverso il processo di generalizzazione permette lo sviluppo
delle abilità deficitarie promuovendo una migliore qualità di vita.
- Interventi di supporto alla comunicazione nei bambini con Disturbi della comunicazione,verranno realizzati attraverso l'utilizzo del
Programma di Apprendimento PECS (Sistema di Comunicazione mediante Scambio per Immagini).
È fondamentale, al fine di ottenere risultati positivi, affidarsi alla progettazione e supervisione del BCBA. Lo studio si avvale della collaborazione e supervisione del Centro ABA Karalis, diretto dai BCBA Dott.r Luca Ferretti e Dott.ssa Gessica Saba. Per qualsiasi informazione potete contattarci telefonicamente; si riceve su appuntamento e il primo colloquio è gratuito.