Psicoterapia, consulenza e sostegno psicologico. Ricevo presso lo studio di San Gavino M.le (SU) Via Rinascita 61
Ambiti d’intervento
• Disturbi dell'umore (depressione, distimia, ciclotimia)
• Disturbi d'ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie specifiche, ossessioni e compulsioni, disturbo post traumatico da stress);
• Disturbi della sfera sessuale;
• Disturbi psicosomatici;
• Dipendenze;
• Disturbi del sonno;
• Disturbi dell'Alimentazione;
• Disturbi del Controllo degli Impulsi (cleptomania, tricotillomania, discontrollo degli Impulsi);
• Disturbi di Personalità (ossessivo-comupulsivo, evitante, dipendente, tstrionico, narcisista, antisociale, aggressivo-passivo, schizoide, schizotipico, borderline, paranoide);
• Disturbi dell’Età Evolutiva (ansia-depressione, disturbi del sonno, disturbi del comportamento, disturbo delle capacità motorie);
• Disagi dell’identità di genere;
• Donne vittime di violenza;
• Elaborazione di un lutto;
• Difficoltà genitori-figli;
• Crescita personale: Sviluppo dell'Autostima, dell'Assertivita', della Comunicazione efficace;
• Miglioramento della qualita' delle relazioni interpersonali;
• Problematiche emotive connesse alle malattie organiche;
• Sviluppo dell'Autonomia, Autorealizzazione.
• Sostegno alla genitorialità;
• Interventi di sostegno psicologico a domicilio per pazienti (allettati, con disabilità), impossibilitati a recarsi presso lo studio;
• Interventi di sostegno psicologico ai “caregivers” (persone che si occupano di familiari con problematiche croniche e/o degenerative organiche e/o psichiche). Le sedute vengono erogate in setting individuale (bambini, adolescenti, giovani e adulti), di coppia, familiare e di gruppo. Ho conseguito nel 2005 la laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Cagliari, svolgendo una tesi in Psicologia dell'Handicap, sono iscritta all'albo degli psicologi della Sardegna e abilitata all'esercizio della professione ( N° 1740 ). Specializzata in Psicoterapia della Gestalt, presso la SIG di Roma (gennaio 2014). Nel 2007 ho conseguito la specializzazione in Criminologia Clinica e Psicologia Giuridica presso l'IFOS di Cagliari. Ho collaborato per diversi anni con alcune scuole dell'obbligo, come psicologo scolastico. Attualmente esercito la libera professione presso gli studi di San Gavino Monreale e di Cagliari. Lavoro inoltre presso la Cooperativa Sociale Passaparola di Cagliari come coordinatrice del Servizio Educativo territoriale presso il Comune di Cagliari e di alcuni centri di aggregazione sociale della provincia di Oristano. Per la stessa Cooperativa mi occupo di formazione. Nel 1990 ho conseguito la laurea in Scienze Motorie e per tre anni (2007/2009), ho lavorato come Docente a contratto presso la Facoltà " Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e adattate presso l'Università degli Studi di Cagliari. Mi occupo di percorsi di preparazione attiva alla nascita, all'interno dei quali applico la mia formazione in Scienze Motorie unita al RAT . (training autogeno respiratorio per la gestante). Dal 2019 divento operatore di 2 livello EMDR che utilizzo sia in ambito clinico che in ambito sportivo per l’installazione di risorse positive finalizzate alla gara. Nel 2020 conseguo il master di primo livello in Psicologia dello Sport presso l’ente Psimedisport. Attualmente esercito la libera professione sia in ambito clinico, sia come psicologa dello sport presso tre ASD di Ginnastica Ritmica della provincia di Cagliari. Per tre anni (2010/2013) ho curato la rubrica di psicologia del "Il Provinciale oggi", periodico di attualità di San Gavino M.Le.
28/10/2025
Martedì 28 ottobre 2025 ha inizio la quarta edizione del programma “Aiutare chi si prende cura” di informazione, formazione e sostegno psicologico rivolto a familiari caregiver di persone affette da decadimento cognitivo (demenze, malattia di Alzheimer) alla Casa della Salute di Villacidro. Il ...
L’OMS indica l’inserimento dell'educazione sessuale e affettiva nei programmi scolastici come strategia per il benessere e per la prevenzione del maltrattamento. Dal 2024 con il gruppo CRC, di cui facciamo parte, abbiamo sollecitato il Parlamento a muoversi in questa direzione.
✔️𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐥’ 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀?
“Un processo basato su un curriculum di insegnamento e apprendimento che integra gli aspetti cognitivi, emotivi, fisici e sociali della sessualità. Mira a fornire ai bambini e ai giovani conoscenze, abilità, atteggiamenti e valori che consentiranno loro di: realizzare la propria salute, benessere e dignità; sviluppare relazioni sociali e sessuali rispettose; considerare come le loro scelte influenzino il proprio benessere e quello degli altri; comprendere e garantire la protezione dei loro diritti per tutta la vita” (Linee guida UNESCO “International technical guidance on sexuality education”)
✔️𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐂𝐢𝐬𝐦𝐚𝐢?
Da anni in diverse città d’Italia realizziamo il programma 𝐏𝐨𝐫𝐜𝐨𝐬𝐩𝐢𝐧𝐢, 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐨 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐠𝐢𝐜𝐨 e già applicato anche in Svizzera dalla Fondazione Kinderschutz Schweiz con il titolo “Mein körper gehört mir!”. Un programma che permette di affrontare l'educazione emotiva, la percezione della corporeità, i temi del consenso e del rispetto, fin dalla scuola per l’Infanzia , con sviluppi e approfondimenti nella primaria e secondaria, e con evidenze positive.
𝐶𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎 𝑖𝑙 𝑙𝑖𝑛𝑘 https://share.google/KwpS5IjwNRAqH4tEi
✔️Educare all’affettività e alla sessualità significa decostruire pregiudizi, stereotipi e ruoli, fortemente radicati nella cultura diffusa e prevalente, che rappresentano le premesse della violenza di genere e della violenza adulta.
🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole
Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.
🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.
🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.
👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.
Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.
📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.
17/10/2025
Play therapy 💗
17/10/2025
Geppi Cucciari stasera ci ha regalato uno dei momenti più intensi e struggenti della storia recente della televisione.
Ha invitato Renad Attallah, 11 anni, la piccola chef palestinese riuscita a fuggire da Gaza, senza i propri genitori, e che col sorriso sulle labbra ha raccontato l’indicibile.
Allora lei l’ha guardata negli occhi e le ha detto queste parole qui.
“È difficilissimo trovare, con una bambina della tua età, qualcosa da dire che abbia un senso. Ma tutto quello che ci ha portati qui, in questo studio, non ha senso.
Mi sento veramente impotente e tu sei il simbolo di tutti questi bambini che hanno perso un genitore, due genitori, che sono ancora lì a Gaza.
Mi dispiace che il mondo abbia fatto questo a una bambina come te”.
Ecco, questo è il vero, autentico SERVIZIO PUBBLICO.
E Geppi Cucciari ci ha ricordato che esiste ancora lì, da qualche parte.
Ti si vuol bene Geppi ❤️
01/10/2025
Setting❤️🎈
28/09/2025
Come parlare della morte ai bambini.
In questo video, alla luce della mia esperienza di lavoro con il lutto nell'infanzia e adolescenza, ti riassumo 10 punti che consiglio sempre di tenere in co...
21/09/2025
💡📖 Ogni pagina è un ponte verso nuove possibilità.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Daniela Cancedda Psicologa Psicoterapeuta EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Daniela Cancedda Psicologa Psicoterapeuta EMDR:
Consulenza e sostegno psicologico
La consulenza psicologica è un servizio professionale che consiste in una “consultazione mirata alla risoluzione di difficoltà personali o relazionali che riguardano un disagio o una difficoltà passeggeri”. Per raggiungere tale finalità, la consulenza psicologica si struttura normalmente in 3 fasi:
Presa di coscienza e chiarificazione della situazione di disagio e del conflitto
Facilitazione di scelte autonome e responsabili, che tengano conto dei bisogni individuali e delle risorse possedute.
Sostegno nel perseguire la decisione maturata ed il processo di crescita personale che accompagna la risoluzione delle situazioni di crisi.
Il sostegno psicologico
E’ una relazione di aiuto definita dalla comprensione e dalla condivisione empatica da parte dello psicologo per la sofferenza e il malessere della persona nei momenti critici della vita, come un lutto, una separazione, la perdita o il cambiamento del proprio impiego professionale. Lo psicologo attraverso il colloquio psicologico e la risonanza, anche a livello corporeo, la competenza empatica e la conoscenza di se, aiuta il paziente a rafforzare la sua struttura psichica e ad uscire dalla solitudine e dal dolore
La psicoterapia
Rappresenta un percorso di trattamento dei disturbi psicologici che si realizza in una serie di incontri con il professionista psicoterapeuta. Lo scopo della psicoterapia è promuovere un cambiamento tale da alleviare in modo stabile alcune forme di sofferenza emotiva. E’ basata sul rapporto emotivo e di fiducia tra paziente e psicoterapeuta. Si svolge attraverso la parola, il colloquio, la riflessione e mediante altre tecniche (secondo l'orientamento teorico dello psicoterapeuta) comunque proprie della psicologia.
E' un percorso che ci conduce a recuperare il nostro benessere psicologico, eliminando il disturbo o il disagio che ci impedisce di vivere serenamente.
Si occupa dunque delle difficoltà psicologiche che compromettono il benessere personale e la qualità della vita della persona. Difficoltà che si esprimono attraverso diversi canali: sintomi psichici, comportamentali, psicosomatici che possono avere differenti gradi di gravità.
La psicoterapia decodifica la nostra sofferenza e fa leva sulle nostre risorse latenti atte a produrre il cambiamento verso un nuovo e più stabile equilibrio, in modo da risolvere le nostre difficoltà.
E' dunque finalizzata a sbloccare la situazione di disagio in cui ci troviamo che rende difficoltosa la nostra quotidianità e riportarci ad una possibile condizione di benessere.
Ambiti d’intervento
• Disturbi dell'umore (depressione, distimia, ciclotimia)
• Disturbi d'ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie specifiche, ossessioni e compulsioni, disturbo post traumatico da stress);
• Disturbi della sfera sessuale;
• Disturbi psicosomatici;
• Dipendenze;
• Disturbi del sonno;
• Disturbi dell'Alimentazione;
• Disturbi del Controllo degli Impulsi (cleptomania, tricotillomania, discontrollo degli Impulsi);
• Disturbi di Personalità (ossessivo-comupulsivo, evitante, dipendente, tstrionico, narcisista, antisociale, aggressivo-passivo, schizoide, schizotipico, borderline, paranoide);
• Disturbi dell’Età Evolutiva (ansia-depressione, disturbi del sonno, disturbi del comportamento, disturbo delle capacità motorie);
• Donne vittime di violenza;
• Elaborazione di un lutto;
• Difficoltà genitori-figli;
• Crescita personale: Sviluppo dell'Autostima, dell'Assertivita', della Comunicazione efficace;
• Miglioramento della qualita' delle relazioni interpersonali;
• Problematiche emotive connesse alle malattie organiche;
• Sviluppo dell'Autonomia, Autorealizzazione.
• Sostegno alla genitorialità;
• Interventi di sostegno psicologico a domicilio per pazienti (allettati, con disabilità), impossibilitati a recarsi presso lo studio;
• Interventi di sostegno psicologico ai “caregivers” (persone che si occupano di familiari con problematiche croniche e/o degenerative organiche e/o psichiche).
Le sedute vengono erogate in setting individuale (bambini, adolescenti, giovani e adulti), di coppia, familiare e di gruppo.
Ho conseguito nel 2005 la laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Cagliari, svolgendo una tesi in Psicologia dell'Handicap, sono iscritta all'albo degli psicologi della Sardegna e abilitata all'esercizio della professione ( N° 1740 ).
Specializzata in Psicoterapia della Gestalt, presso la SIG di Roma (gennaio 2014).
Nel 2007 ho conseguito la specializzazione in Criminologia Clinica e Psicologia Giuridica presso l'IFOS di Cagliari.
Ho collaborato per diversi anni con alcune scuole dell'obbligo, come psicologo scolastico. Attualmente esercito la libera professione come psicoterapeuta presso gli studi di San Gavino Monreale e di Cagliari. Offro il servizio di consulenza psicologica a domicilio laddove richiesto e consulenza via Skype. Lavoro presso la Cooperativa Sociale Passaparola di Cagliari come coordinatrice di servizi educativi scolastici e domiciliari presso i Comuni di Cagliari, Oristano. Coordinatrice presso due centri di aggregazione sociale della provincia di Oristano rivolti ad giovani e anziani. Da diversi anni presso le scuole dell’obbligo di P**a, mi occupo di educazione emotiva rivolta al gruppo classe, ai docenti e ai genitori.
Per la stessa Cooperativa mi occupo di formazione.
Nel 1990 ho conseguito la laurea in Scienze Motorie e per tre anni (2007/2009), ho lavorato come Docente a contratto presso la Facoltà " Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e adattate.
Mi occupo di percorsi di preparazione attiva alla nascita, all'interno dei quali applico la mia formazione in Scienze Motorie unita al RAT . (training autogeno respiratorio per la gestante).
Per tre anni (2010/2013) ho curato la rubrica di psicologia del "Il Provinciale oggi", periodico di attualità di San Gavino M.Le.