Studio pediatrico Dott.ssa Anna Valente

Studio pediatrico Dott.ssa Anna Valente Attualità ed aggiornamenti in pediatria per gli amici dello studio medico

In Puglia è attiva la campagna di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS).Un’unica dose dell’antico...
19/10/2025

In Puglia è attiva la campagna di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS).
Un’unica dose dell’anticorpo monoclonale Nirsevimab offre protezione ai bambini e alle bambine nei primi mesi di vita, riducendo il rischio di infezioni respiratorie gravi, come bronchiolite e polmonite, oltre a possibili conseguenze a lungo termine, come l’asma.
👶 Destinatari:
- nati tra 1° ottobre 2025 e 31 marzo 2026
- nati tra 1° aprile e 30 settembre 2025
📍 Dove viene somministrato:
- nei reparti di Neonatologia pubblici e privati accreditati della Puglia
- presso i Pediatri di libera scelta
- nei Centri vaccinali delle Asl territoriali
ℹ️ L’adesione è gratuita e volontaria.

🧸 Aver cura dei più piccoli è facile come respirare.

In Puglia è attiva la campagna di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS).

Un’unica dose dell’anticorpo monoclonale Nirsevimab offre protezione ai bambini e alle bambine nei primi mesi di vita, riducendo il rischio di infezioni respiratorie gravi, come bronchiolite e polmonite, oltre a possibili conseguenze a lungo termine, come l’asma.

👶 Destinatari:
- nati tra 1° ottobre 2025 e 31 marzo 2026
- nati tra 1° aprile e 30 settembre 2025

📍 Dove viene somministrato:
- nei reparti di Neonatologia pubblici e privati accreditati della Puglia
- presso i Pediatri di libera scelta
- nei Centri vaccinali delle Asl territoriali

ℹ️ L’adesione è gratuita e volontaria.

✨ Un gesto semplice per difendere chi ami.

➡️ Approfondisci: https://www.sanita.puglia.it/web/pugliasalute/prevenzione/malattie-infettive/elenco-malattie-infettive/virus-respiratorio-sinciziale-vrs

L'influenza è una malattia stagionale che solitamente si diffonde tra ottobre e aprile. E’ molto contagiosa e chiunque p...
09/10/2025

L'influenza è una malattia stagionale che solitamente si diffonde tra ottobre e aprile. E’ molto contagiosa e chiunque può contrarre l’influenza ed avere complicanze. E’ più pericolosa per alcune persone come i neonati e i bambini sotto i 6 anni, i soggetti di età pari o superiore a 65 anni, le donne in gravidanza e le persone con determinate condizioni di salute o un sistema immunitario indebolito.
L’influenza può causare febbre e brividi, mal di gola, dolori muscolari, affaticamento, tosse, mal di testa e naso che cola o
chiuso. Alcuni possono manifestare vomito e diarrea. L’influenza si può complicare con malattie più gravi come: polmonite, bronchite, infezioni dell’orecchio, disidratazione e, in rari casi, miocardite ed encefalite.
In un anno sono migliaia le persone che in Italia muoiono per influenza e molte altre vengono ricoverate in ospedale.

IL VACCINO ANTINFLUENZALE
-In età pediatrica sono disponibili i seguenti vaccini:
1) vaccini inattivati intramuscolo: possono essere somministrati dai 6 mesi di età in poi;
2) vaccino vivo attenuato: somministrato tramite spray nasale ed autorizzato per i bambini dai 2 ai 18 anni. Contiene
virus vivi attenuati incapaci di causare la malattia.

Il vaccino può essere somministrato a tutti i bambini di età superiore ai 6 mesi in mancanza di vere controindicazioni.
La campagna vaccinale inizia, secondo indicazione della Circolare Ministeriale, nel mese di ottobre e prosegue per tutta la
stagione influenzale.
Si consiglia di vaccinare i bambini il prima possibile per garantire la protezione in caso di stagione influenzale anticipata.
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente a:
-bambini e adolescenti con patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza;
-bambini di età 6 mesi - 6 anni compresi;
-bambini con familiari e contatti di persone ad alto rischio di complicanze;

Per i bambini di età compresa tra 6 mesi e 8 anni + 364 giorni che ricevono il vaccino antinfluenzale per la prima volta, sono raccomandate due dosi a distanza di almeno 4 settimane.
Per tutti gli altri bambini è sufficiente una singola dose.
Il vaccino antinfluenzale può essere co-somministrato con tutti i vaccini del calendario. Solo con la somministrazione del vaccino vivo attenuato (spray nasale) bisogna attendere almeno 4 settimane dalla somministrazione di un altro vaccino vivo attenuato, quando i due vaccini non vengono somministrati nella stessa giornata.
La protezione vaccinale è limitata alla singola stagione antinfluenzale, quindi annualmente deve essere somministrata.

28/08/2025

Le malattie trasmesse dalle zanzare possono determinare conseguenze per la nostra salute.

Mentre enti e istituzioni locali si occupano di proteggere la salute pubblica con misure stagionali, ciascuno di noi può fare la propria parte seguendo semplici regole di prevenzione personale e ambientale:

✔️ indossa abiti chiari e coprenti.
✔️ applica più volte al giorno un repellente antizanzare sulle parti scoperte del corpo, sempre dopo la crema solare e, prima dell’uso, leggi attentamente le istruzioni.
✔️ evita profumi, deodoranti, creme o dopobarba che possono attirare gli insetti.

☀ Dai primi di maggio o fino al mese di novembre, piccole norme quotidiane possono evitare la proliferazione casalinga delle zanzare. Cosa puoi fare:

✅ usa zanzariere su finestre e porte, anche in presenza di condizionatori.
✅ garantisci il continuo ricambio d’aria se usi insetticidi.
✅ svuota ogni giorno tutti gli oggetti nei quali può ristagnare acqua, come vasi e sottovasi, annaffiatoi, secchi, piscine gonfiabili, contenitori della spazzatura, ciotole per animali domestici, vasche, cisterne, serbatoi, grondaie.
✅ mantieni pulito il giardino rimuovendo l’erba tagliata e pota le siepi.
✅ usa almeno ogni 3-4 settimane prodotti larvicidi, acquistabili in farmacia o nei negozi specializzati, nelle aree in cui non è possibile evitare i ristagni di acqua (es. tombini, caditoie, pozzetti stradali sia privati che condominiali).

➡ Approfondisci su: rpu.gl/gkeQb

Indirizzo

Via Tiziano Vecellio 8/A
San Giorgio Ionico
74027

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Martedì 16:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00
Venerdì 16:00 - 19:00

Telefono

0995927784

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio pediatrico Dott.ssa Anna Valente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram