Dott.Massimiliano Secchi

Dott.Massimiliano Secchi Biologo Nutrizionista
(Referente per Mantova dell’Ordine dei Biologi della Lombardia - n.

AA 100463)
Visita su appuntamento
Richiesta prenotazioni per email e whatsApp

24/10/2025
23/10/2025

📚Una recente meta-analisi pubblicata su Clinical Nutrition ha esaminato diversi studi clinici su adulti affetti da patologie croniche come diabete, obesità e malattie cardiovascolari, per valutare gli effetti della dieta Mediterranea, sia da sola sia in combinazione con l’attività fisica, sulla composizione corporea.

📊I risultati mostrano che la sola dieta Mediterranea ha un effetto favorevole su parametri metabolici come l’indice di massa corporea (BMI), il tessuto adiposo viscerale e la massa magra, anche in assenza di esercizio. Tuttavia, quando la dieta Mediterranea è stata affiancata all’attività fisica, i benefici diventano molto più evidenti e clinicamente rilevanti: si registrano infatti riduzioni significative di peso, BMI, girovita, grasso corporeo e grasso viscerale.

🍎La dieta Mediterranea da sola può quindi essere un alleato importante per migliorare alcuni parametri metabolici, ma se l’obiettivo è ottenere cambiamenti più evidenti nella composizione corporea – come riduzione del peso, del girovita o della massa grassa – allora l’abbinamento con l’attività fisica è fondamentale.

Fonte👉🏼Sood S, Sylivris AL, Sualeheen A, et al. The effects of Mediterranean diet with and without exercise on body composition in adults with chronic disease: A systematic review and meta-analysis of clinical trials. Clin Nutr. Published online June 27, 2025.

21/10/2025
20/10/2025
26/08/2025

🏋🏻Durante l’esercizio fisico, anche una modesta perdita di liquidi – pari o superiore al 2% del peso corporeo – può determinare una compromissione significativa delle prestazioni, oltre ad aumentare il rischio di disturbi legati al calore. Sai perché?

💧Una condizione di disidratazione può avere un impatto negativo sulla funzione neuromuscolare, andando a compromettere la trasmissione degli impulsi nervosi e aumentando il rischio di crampi muscolari, affaticamento precoce e perdita di
coordinazione.

Inoltre, la disidratazione riduce il volume plasmatico aumentando la frequenza cardiaca e riducendo la gittata cardiaca, con conseguente riduzione dell’apporto di ossigeno ai muscoli. I quali a loro volta perderanno potenza e resistenza💪🏼

Un ultimo aspetto da non sottovalutare è che la disidratazione può compromettere
l’attenzione, la capacità decisionale e il tempo di reazione, soprattutto negli sport ad alta componente cognitiva o di strategia🧠

Il mantenimento di un adeguato stato di idratazione è quindi essenziale per l’ottimizzazione della performance sportiva. Il consiglio è quello di assumere liquidi in modo regolare, prima, durante e dopo l’attività fisica. Per garantire un’idratazione ottimale, può essere utile monitorare parametri semplici ma indicativi, come il colore delle urine o le variazioni di peso
corporeo pre- e post-allenamento☝🏼

Fonte👉🏼https://www.eatright.org/fitness/physical-activity/exercise-nutrition/hydrate-right

Indirizzo

San Giorgio Di Mantova
46051

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.Massimiliano Secchi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare