Dott.ssa Di Viesti M.Erika, Psicologa,Psicodiagnosta e Neuropsicologa

Dott.ssa Di Viesti M.Erika, Psicologa,Psicodiagnosta e Neuropsicologa Psicologa clinica | Neuropsicologa | Psicoterapeuta in formazione. Divulgo su ansia, emozioni e consapevolezza 🌱

Mi chiamo Erika Di Viesti, Psicologa clinica, Neuropsicologa e Psicoterapeuta in formazione. Unisco competenza clinica e chiarezza divulgativa per rendere la psicologia accessibile a tutti. Qui trovi riflessioni, esempi e strumenti pratici su ansia, emozioni e crescita personale, spiegati in modo diretto e vicino alla vita di tutti i giorni.
🎯 Un punto di riferimento per chi vuole capirsi meglio e vivere con più consapevolezza.

Non possiamo controllare ogni emozione.Ma possiamo imparare a riconoscerla, accoglierla e farle spazio senza giudizio.L’...
01/11/2025

Non possiamo controllare ogni emozione.
Ma possiamo imparare a riconoscerla, accoglierla e farle spazio senza giudizio.

L’ansia non va spenta, va capita.

💭 Salva questo post se anche tu stai imparando a convivere con ciò che senti.

30/10/2025

Spesso si dice: “Sto avendo un attacco di panico”, ma non sempre è così.

Attacco d’ansia e attacco di panico non sono la stessa cosa.
La differenza sta nell’intensità, nella durata e nel modo in cui il corpo reagisce.

👉 L’ansia è come un’onda che sale e scende.
👉 Il panico è quella stessa onda che arriva all’improvviso e ti travolge.

In entrambi i casi, non sei “debole”: è il corpo che parla, e si può imparare ad ascoltarlo.

💬 Ti è mai capitato di confondere le due cose?
Scrivimelo nei commenti: parlarne è il primo passo per normalizzare.

🎥 Intervista per Padre Pio TV —

Ci sono ancora troppi miti sull’ansia che ci fanno sentire sbagliati.In realtà, l’ansia è solo una parte di noi che chie...
28/10/2025

Ci sono ancora troppi miti sull’ansia che ci fanno sentire sbagliati.

In realtà, l’ansia è solo una parte di noi che chiede ascolto, non giudizio 🌿

Hai mai sentito dire una di queste frasi? Ti ci sei ritrovato?

💬 Raccontamelo nei commenti o salva il post per rileggerlo quando ne hai bisogno.

🌿 Viviamo in un mondo iperconnesso, ma spesso sempre più disconnessi da noi stessi.In questa intervista per Padre Pio TV...
27/10/2025

🌿 Viviamo in un mondo iperconnesso, ma spesso sempre più disconnessi da noi stessi.

In questa intervista per Padre Pio TV ho parlato di come l’intelligenza artificiale stia cambiando il nostro modo di cercare ascolto e conforto… e di quanto, invece, la relazione umana resti insostituibile.

Abbiamo bisogno di empatia, di presenza, di uno sguardo che ci accolga — non solo di risposte preimpostate.

💭 Parliamo anche di ansia, solitudine, “lasciare andare” e del valore profondo del percorso psicologico come cammino verso la conoscenza e la pace con sé stessi.

🎥 Guarda l’intervista completa su YouTube:
👉 https://www.youtube.com/watch?v=1zalq4pu2v4

💬 Ti ritrovi in ciò che abbiamo detto? Raccontamelo nei commenti: condividere è già un primo passo verso la consapevolezza.

Nel 2025 al primo posto tra i motivi per cui le persone usano l'IA c'è il supporto personale, in particolare riguardo ad aree come: terapia, produttività, cr...

Viviamo in un tempo che ci spinge a correre.A essere sempre “produttivi”, anche quando siamo stanchi.Ma fermarsi è una f...
25/10/2025

Viviamo in un tempo che ci spinge a correre.
A essere sempre “produttivi”, anche quando siamo stanchi.

Ma fermarsi è una forma di rispetto.
Per il corpo, per la mente, per sé.
Non è arrendersi, è scegliersi.

🍃 Ti concedi mai davvero il tempo di fermarti?

💾 Salva questo post per ricordartelo nei giorni in cui ti dimentichi di respirare.

Ci vediamo Giovedì 30 Ottobre dalle ore 19.30 presso la sede della candidata regionale Maria Fiore, in occasione dell'in...
23/10/2025

Ci vediamo Giovedì 30 Ottobre dalle ore 19.30 presso la sede della candidata regionale Maria Fiore, in occasione dell'incontro "DIAMO VOCE AL SILENZIO".

Sarà un momento dedicato a un tema che tocca profondamente la nostra comunità: la violenza sulle donne.

Vi aspetto ❤️

🌹 Incontro pubblico sulla violenza contro le donne 🌹

"DIAMO VOCE AL SILENZIO"

La Conferenza delle Donne Democratiche di San Giovanni Rotondo organizza un incontro dedicato a un tema che tocca profondamente la nostra comunità: la violenza sulle donne. Sempre più convinte che non si debba attendere il 25 novembre per parlarne, ma che è necessario farlo sempre.

Un momento di riflessione, ascolto e confronto per dare voce a chi non ne ha, per condividere esperienze e per costruire insieme una cultura del rispetto e della parità.

🗓 Giovedì 30 ottobre 2025
🕢 Ore 19:30
📍 Presso la sede della candidata regionale Maria Fiore - Regionali Puglia 2025 – San Giovanni Rotondo

Interverranno:
• Angela Riontino - Portavoce della Conferenza
• Maria Fiore - Candidata consigliera alle prossime elezioni regionali
• Daniela Gentile – Avvocato esperta in tutela delle donne e dei minori
• Erika Di Viesti – Psicologa

L’incontro vuole essere un’occasione per riconoscere la violenza in tutte le sue forme e promuovere strumenti concreti di prevenzione e sostegno, legali e psicologici.

Solo insieme possiamo spezzare il silenzio e affermare, con forza, che nessuna donna è sola.

La cittadinanza è invitata a partecipare

L'Intelligenza Artificiale in terapia: un supporto utile o un rischio?Nel nuovo articolo in collaborazione con Sangiovan...
23/10/2025

L'Intelligenza Artificiale in terapia: un supporto utile o un rischio?

Nel nuovo articolo in collaborazione con Sangiovannirotondonet esploro questa domanda sempre più attuale, analizzando cosa i chatbot possono offrire e cosa, invece, solo la relazione umana può dare.

Perché noi siamo fatti di emozioni, non di algoritmi. 💚
Leggi qui l'approfondimento 👇

Gli appuntamenti settimanali con la Psicologia: lo spazio virtuale di informazione e approfondimento che spazierà nei vari ambiti della sfera psicologica.

23/10/2025

“Erika, sei la mia traduttrice.”

È una frase che mi ha scritto una mia paziente e mi ha fatto riflettere.

In un mondo dove siamo iperconnessi ma sempre più disconnessi da noi stessi, cerchiamo spesso qualcuno (o qualcosa) che ci ascolti.

A volte quell’ascolto lo cerchiamo in un chatbot, o persino in un’IA, ma nessun algoritmo può tradurre davvero ciò che sentiamo dentro: non prova empatia, non percepisce i silenzi, non sa restare accanto a noi.

L’IA può essere un supporto, uno strumento utile… ma non può sostituire una relazione terapeutica, fatta di presenza, ascolto e umanità.

💬 E tu? Hai mai chiesto qualcosa all’IA su come stai o su ciò che provi? Ti sei sentito compreso davvero?

Scrivimelo nei commenti 🌿

ChatGPT può ascoltarti, ma non può sentirti. 💬Può darti risposte, ma non uno sguardo, una pausa, un silenzio che accogli...
21/10/2025

ChatGPT può ascoltarti, ma non può sentirti. 💬
Può darti risposte, ma non uno sguardo, una pausa, un silenzio che accoglie.

L’IA può essere un aiuto, ma non potrà mai sostituire la relazione umana.
La terapia non è solo “parlare”, è essere ascoltati da qualcuno che sente davvero.

💭 Ti è mai capitato di confidarti con l’IA? Come ti sei sentito?

👉 Condividi questo post se credi che la tecnologia possa supportare, ma non sostituire, l’empatia umana.

Viviamo in un tempo in cui la mente corre sempre avanti.Verso ciò che dobbiamo fare, ciò che temiamo, ciò che potremmo p...
18/10/2025

Viviamo in un tempo in cui la mente corre sempre avanti.
Verso ciò che dobbiamo fare, ciò che temiamo, ciò che potremmo perdere.

Eppure il presente, quel piccolo spazio tra “prima” e “dopo”, è l’unico momento reale che abbiamo.
Restare nel qui ed ora non significa non pensare al futuro, ma riconnettersi con quello che c’è adesso: un’emozione, un respiro, una sensazione, un pensiero che passa.

Spesso, è lì che inizia la vera consapevolezza.
💬 Ti capita mai di accorgerti che la tua mente è già “più avanti”?

👉 Scrivi nei commenti un piccolo gesto o pensiero che ti riporta al presente (es. ascoltare una canzone, fare una passeggiata, respirare lentamente)

A volte lo stress non urla.Si insinua piano: nel sonno, nell’umore, nella fatica.E noi lo chiamiamo “giornata pesante”.M...
16/10/2025

A volte lo stress non urla.
Si insinua piano: nel sonno, nell’umore, nella fatica.
E noi lo chiamiamo “giornata pesante”.

Ma riconoscerlo è il primo passo per gestirlo.
💭 Ti ritrovi in qualcuno di questi segnali?

👉 Salva questo post se anche tu stai imparando a rallentare.

Indirizzo

San Giovanni Rotondo
71013

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Di Viesti M.Erika, Psicologa,Psicodiagnosta e Neuropsicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Di Viesti M.Erika, Psicologa,Psicodiagnosta e Neuropsicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare