Casa Sollievo della Sofferenza

Casa Sollievo della Sofferenza Pagina Facebook ufficiale di Casa Sollievo della Sofferenza, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Opera di San Pio da Pietrelcina.
(854)

Pagina gestita dall'Ufficio della Comunicazione e Relazioni Esterne Conosciuto in tutto il mondo come “l’Ospedale di Padre Pio”, la Casa Sollievo della Sofferenza è stata voluta, fondata e inaugurata dal Santo il 5 maggio del 1956. Dotato in principio di 250 posti letto, negli anni è divenuto un “ospedale religioso classificato” ad elevata specializzazione, riconosciuto come uno dei più grandi policlinici d’Italia. Nel 1991 ha ottenuto dal Ministero della Salute la qualifica di I.R.C.C.S. (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) nel campo delle “malattie genetiche ed eredofamiliari”, riconoscimento esteso, il 5 dicembre del 2012, alle “terapie innovative e medicina rigenerativa”. L’attività clinica è organizzata in 4 Dipartimenti ‒ Emergenza e Area Critica, Scienze Chirurgiche, Scienze Mediche , Servizi ‒ che coordinano le seguenti 45 unità di specializzazione: Anatomia Patologia, Anestesia e Rianimazione I, Anestesia e Rianimazione II, Cardiochirurgia, Cardiologia UTIC, Chirurgia Addominale, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Senologica, Chirurgia Toraco Polmonare, Chirurgia Vascolare, Centro Trasfusionale e Laboratorio Analisi, Centro PET/TAC, Dermatologia, Elettrofisiologia, Ematologia, Emodinamica, Emostasi e Trombosi, Endocrinologia, Endoscopia Digestiva, Epatologia, Fisica Sanitaria, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Maxillo Facciale, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Nefrologia e Dialisi, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurologia, Oculistica, Odontostomatologia, Oncoematologia Pediatrica, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pronto Soccorso, Radiologia Diagnostica, Radiologia Interventistica, Radioterapia, Riabilitazione Cardiologica e Funzionale, Urologia. L’Ospedale conta circa 2.700 dipendenti tra medici, infermieri, biologi, operatori socio sanitari e operatori non sanitari. Di questi 164 sono ricercatori: biologi, medici, biotecnologi, statistici, ingegneri, bioinformatici e tecnici; il 60% dei ricercatori è costituito da personale con età inferiore ai 35 anni. Dalla seconda metà del 2015, è operativo il nuovo Centro di Ricerca di Medicina Rigenerativa ISBReMIT, struttura all’avanguardia per concezione e dotazioni nell’ambito della medicina traslazionale per le malattie genetiche, degenerative e oncologiche. La struttura ospita, tra i laboratori ad altissimo contenuto tecnologico, una “cell factory” e laboratorio per la produzione di biofarmaci in regime di Good Manifacturing Practice, vale a dire per uso clinico, ad includere, cellule staminali somatiche e iPS, vettori per terapia genica e biomateriali.

🫀Sono state due giornate di aggiornamento scientifico e formazione dedicate alle cardiomiopatie e sindromi aritmiche, qu...
13/11/2025

🫀Sono state due giornate di aggiornamento scientifico e formazione dedicate alle cardiomiopatie e sindromi aritmiche, quelle dell’evento CardioMRhythm 2025, organizzato dall’Unità di Elettrofisiologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, in collaborazione con le Unità di Emodinamica e di Pronto Soccorso, che ha visto, il 6 e 7 novembre, la partecipazione di esperti e ospiti di fama internazionale.

👨🏼‍🏫Nella seconda giornata di lavori, porte aperte anche alla cittadinanza con l'iniziativa formativa "CardioMRhythm per la Comunità", patrocinata dalla Fondazione "per il Tuo cuore" durante la quale pazienti, familiari e studenti dei licei di San Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis hanno appreso le manovre salvavita e l'uso del defibrillatore.

👩🏻‍⚕️«Il "CardioMRhythm 2025" – hanno spiegato gli organizzatori – si è distinto come esempio concreto di alleanza tra medicina, formazione e comunità, con lo scopo di diffondere conoscenza e cultura della prevenzione».

🔍 La notizia completa nel link tra i commenti 👇🏻

👂🏻 Domani, 8 novembre, 🥼 Lucio Vigliaroli, chirurgo otorinolariangoiatra dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, 🎤 sa...
07/11/2025

👂🏻 Domani, 8 novembre, 🥼 Lucio Vigliaroli, chirurgo otorinolariangoiatra dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, 🎤 sarà ospite della trasmissione “Just Today”, in onda su Padre Pio TV, a partire dalle 8:45

🦻🏻 Parlerà di impianto cocleare con tecnologia robotica e di telemedicina

📺 Si potrà seguire la puntata in diretta su Padre Pio TV ai canali 145 del digitale terrestre, 445 di TivùSat o 852 di Sky

🏥🛌Sta bene il paziente sottoposto ieri ad un innovativo trattamento chirurgico mininvasivo di ipertrofia prostatica beni...
07/11/2025

🏥🛌Sta bene il paziente sottoposto ieri ad un innovativo trattamento chirurgico mininvasivo di ipertrofia prostatica benigna con dispositivo intrauretrale Urolift, eseguito dall'urologo Pasquale Annese, direttore dell'Unità di Urologia dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, e dalla sua equipe.

🎥📺Si tratta di una metodica di intervento che viene eseguita solamente in pochissimi centri italiani e che per questo è stata appositamente scelta per essere trasmessa in diretta a scopo didattico in occasione del 98esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia (SIU), in programma in questi giorni a Sorrento.

👨‍⚕️«È una metodica che ha come peculiarità la preservazione al 100% dell’eiaculazione nei pazienti da sottoporre a chirurgia disostruttiva delle basse vie urinarie ed è pertanto molto indicata per tutti i pazienti giovani, o in tutti coloro che hanno desiderio di paternità» ha spiegato l’urologo.
--------
❓Dove risiede il paziente sottoposto all’intervento?
❓Quali sono i vantaggi della procedura per il paziente?
❓E per il chirurgo?
❓Con quale frequenza l’intervento viene eseguito a Casa Sollievo?
❓Che valutazione ha dato il chirurgo sull’efficacia didattica della chirurgia in diretta?
❓È possibile apprendere la procedura con attività di tutoraggio?

🔎Link nei commenti per approfondire👇

🏥📺Oggi la sala operatoria urologica dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza sarà collegata in diretta con il 98esimo C...
06/11/2025

🏥📺Oggi la sala operatoria urologica dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza sarà collegata in diretta con il 98esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, in corso in questi giorni a Sorrento, per partecipare a SIU LIVE 2025, la sessione didattica di chirurgia in diretta che precede il congresso vero e proprio.

👨‍⚕️🛌Nello schermo 3 della sede congressuale, dalle ore 14.20 in poi, sarà proiettato, a beneficio di tutti gli urologi partecipanti, un intervento chirurgico eseguito dal vivo dall’urologo Pasquale Annese, direttore dell’Unità di Urologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza.
-------------
❓Quale tipologia di intervento sarà eseguito a scopo didattico?
❓Come si chiama il dispositivo intrauretrale che sarà utilizzato?
❓Perché è importante promuovere la metodica?
❓Quanti centri in Italia sono in grado di eseguirla?

🔎👉Link nei commenti

❤️ «L’amore che non muore è quello che si fa dono, che si apre a Dio e agli altri. Ed è questo l’amore che dobbiamo impa...
05/11/2025

❤️ «L’amore che non muore è quello che si fa dono, che si apre a Dio e agli altri. Ed è questo l’amore che dobbiamo imparare a vivere e che dobbiamo manifestare in questi corridoi. Che questo anno accademico sia all’insegna dell’amore autentico, forza vitale e duratura che attraversa ogni relazione e dà vero senso all’esistenza».

🎓 Questo è il messaggio che padre Franco Moscone, presidente dell’Opera di San Pio, ha rivolto questa mattina agli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Foggia, con sede a San Giovanni Rotondo

🏥 Buon anno accademico ai 300 studenti in formazione presso l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza.

🔎 La notizia completa nel link tra i commenti 👇🏻

👨‍⚕️🏥«La mia elezione a presidente è anche il risultato di un grande lavoro collettivo svolto a Casa Sollievo per più di...
05/11/2025

👨‍⚕️🏥«La mia elezione a presidente è anche il risultato di un grande lavoro collettivo svolto a Casa Sollievo per più di 36 anni, con una equipe che negli anni ha saputo rinnovarsi acquisendo sempre nuovi stimoli [...]. Oltre a rivolgere un ringraziamento a tutti loro, ringrazio anche i tanti colleghi di tutta Italia che mi hanno onorato della loro fiducia e non da ultimo la mia famiglia, che sopporta le mie numerose assenze per lavoro!».

🗳Filippo Aucella, medico responsabile dell’Unità di Nefrologia-Dialisi e a capo del Dipartimento di Scienze Mediche dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, è il nuovo presidente 'incoming' della Società Italiana di Nefrologia. È stato eletto nel recente congresso nazionale con 493 voti su 537 votanti.
--------------
❓Da quanti anni lavora all’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza?
❓Di cosa si occupa la SIN?
❓Perché sta lavorando per attivare gli screening sulla malattia renale cronica (MRC)?
❓Quali obiettivi si propone di perseguire?

🔎Link nei commenti per approfondire👇

🫀Si terrà il 6 e 7 novembre 2025 presso l’Auditorium Maria Pyle di San Giovanni Rotondo il Convegno “CardioMRhythm 2025 ...
04/11/2025

🫀Si terrà il 6 e 7 novembre 2025 presso l’Auditorium Maria Pyle di San Giovanni Rotondo il Convegno “CardioMRhythm 2025 – Focus on Cardiomiopatie e Sindromi Aritmiche”, organizzato dall’Unità di Elettrofisiologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza dedicato alle patologie cardiache, che vedrà la presenza di ospiti di fama internazionale.

‼️ Al termine delle attività congressuali, nel pomeriggio del 7 novembre, ci sarà un workshop formativo gratuito di BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) aperto a tutta la comunità con una sessione teorica e una pratica di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore.
📧La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione via email: cardiomiopatie@operapadrepio.it

🔎La notizia e il programma completo nel link tra i commenti 👇🏻

🎗🍫Da domani, e fino al 6 novembre, torna al Poliambulatorio Giovanni Paolo II la distribuzione dei “Cioccolatini della r...
04/11/2025

🎗🍫Da domani, e fino al 6 novembre, torna al Poliambulatorio Giovanni Paolo II la distribuzione dei “Cioccolatini della ricerca” per sostenere gli studi di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.

👩‍🔬🔬👨‍🔬L’acquisto contribuisce concretamente allo sviluppo di metodi sempre più efficaci di prevenzione, diagnosi e cura contro il cancro. Alla postazione, collocata all’ingresso del Poliambulatorio, saranno presenti i ricercatori e il personale della ricerca dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza.

❓Che tipo di cioccolatini vengono distribuiti al Poliambulatorio?
❓In quali orari?
❓In quali modi alternativi è possibile ritirare e ordinare i cioccolatini?
❓Cosa fa AIRC per la ricerca?
❓Alla presentazione dei Giorni della Ricerca, al Quirinale, dinanzi al presidente della Repubblica, quale ricercatore ha rappresentato l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza?

🔎Link nei commenti👇

🎗️👩‍⚕️👨‍⚕️L’8 novembre si svolgerà la “Giornata della prevenzione contro il tumore al seno” con visite ed ecografie grat...
03/11/2025

🎗️👩‍⚕️👨‍⚕️L’8 novembre si svolgerà la “Giornata della prevenzione contro il tumore al seno” con visite ed ecografie gratuite per donne dai 30 ai 40 anni, eseguite dai medici della Breast Unit dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza.

📞👩Prenota gratuitamente chiamando la segreteria foggiana dell’ANDOS (Associazione nazionale donne operate al seno), fino ad esaurimento dei posti disponibili.

🔎Maggiori informazioni cliccando sul link nei commenti👇

✍️🙏“Non dimenticate il vostro angelo custode, sempre presente ad ascoltarvi, sempre pronto a consolarvi”. 🪽❤️(Padre Pio)
03/11/2025

✍️🙏“Non dimenticate il vostro angelo custode, sempre presente ad ascoltarvi, sempre pronto a consolarvi”. 🪽❤️
(Padre Pio)

📕 È in arrivo il nuovo atlante dedicato alla diagnosi e al monitoraggio delle malattie infiammatorie croniche intestinal...
31/10/2025

📕 È in arrivo il nuovo atlante dedicato alla diagnosi e al monitoraggio delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) edito da Springer, una delle più autorevoli case editrici in ambito medico.

🥼 Tra i curatori del volume figurano i gastroenterologi Fulvia Terracciano e Fabrizio Bossa dell’Unità di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza.

👩🏻‍⚕️ «Il testo nasce dall’esperienza consolidata del nostro team di Gastroenterologia – spiega Fulvia Terracciano – ed è pensato sia per la formazione di base che per l’approfondimento specialistico, con l’obiettivo di diffondere l’impiego di una metodica diagnostica non invasiva, rapida e ripetibile che rappresenterà il primo atlante ufficiale per IBUS, la Società Europea per lo studio delle IBD».

🏥 La scelta della casa editrice Springer è ricaduta sul team di gastroenterologi di Casa Sollievo sia per la competenza scientifica maturata nel tempo, ma anche per le numerose attività formative organizzate come l’International Bowel Ultrasound Championship, l’evento internazionale di ecografia intestinale tenutosi lo scorso settembre presso l’Ospedale di Padre Pio.

🔎 La notizia completa nel link tra i commenti 👇🏻

🦸‍♀️🏥🦸‍♂️«Facciamo star bene loro ma, a dirla tutta, queste iniziative fanno star bene anche noi».🙏👦👧Grazie al gruppo “S...
06/10/2025

🦸‍♀️🏥🦸‍♂️«Facciamo star bene loro ma, a dirla tutta, queste iniziative fanno star bene anche noi».

🙏👦👧Grazie al gruppo “SCAMU - I Protettori dei Sogni” di Manfredonia (FG) che stamane sono arrivati in visita all’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza dove hanno incontrato i piccoli e le famiglie ricoverate in Oncoematologia Pediatrica e Pediatria Generale. Assieme a loro ha partecipato alla visita anche l’assessore alla Salute e vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, che si è intrattenuto ad incontrare famiglie e ed operatori sanitari.
------------
❓Chi sono e cosa fanno nella vita i supereroi del gruppo SCAMU?
❓Da quale città provengono?
❓Come si organizzano per le visite?
❓Qual è il loro obiettivo?
❓Quali supereroi erano presenti oggi in reparto?

🔎Notizia completa nel link in bio👇

Indirizzo

Viale Cappuccini
San Giovanni Rotondo
71013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa Sollievo della Sofferenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa Sollievo della Sofferenza:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Conosciuto in tutto il mondo come “l’Ospedale di Padre Pio”, la Casa Sollievo della Sofferenza è stata voluta, fondata e inaugurata dal Santo il 5 maggio del 1956. Dotato in principio di 250 posti letto, negli anni è divenuto un “ospedale religioso classificato” ad elevata specializzazione, riconosciuto come uno dei più grandi policlinici d’Italia. Nel 1991 ha ottenuto dal Ministero della Salute la qualifica di I.R.C.C.S. (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) nel campo delle “malattie genetiche ed eredofamiliari”, riconoscimento esteso, il 5 dicembre del 2012, alle “terapie innovative e medicina rigenerativa”.

L’attività clinica è organizzata in 4 Dipartimenti ‒ Emergenza e Area Critica, Scienze Chirurgiche, Scienze Mediche , Servizi ‒ che coordinano le seguenti 45 unità di specializzazione: Anatomia Patologia, Anestesia e Rianimazione I, Anestesia e Rianimazione II, Cardiochirurgia, Cardiologia UTIC, Chirurgia Addominale, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Senologica, Chirurgia Toraco Polmonare, Chirurgia Vascolare, Centro Trasfusionale e Laboratorio Analisi, Centro PET/TAC, Dermatologia, Elettrofisiologia, Ematologia, Emodinamica, Emostasi e Trombosi, Endocrinologia, Endoscopia Digestiva, Epatologia, Fisica Sanitaria, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Maxillo Facciale, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Nefrologia e Dialisi, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurologia, Oculistica, Odontostomatologia, Oncoematologia Pediatrica, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pronto Soccorso, Radiologia Diagnostica, Radiologia Interventistica, Radioterapia, Riabilitazione Cardiologica e Funzionale, Urologia.

L’Ospedale conta circa 2.700 dipendenti tra medici, infermieri, biologi, operatori socio sanitari e operatori non sanitari. Di questi 164 sono ricercatori: biologi, medici, biotecnologi, statistici, ingegneri, bioinformatici e tecnici; il 60% dei ricercatori è costituito da personale con età inferiore ai 35 anni. Dalla seconda metà del 2015, è operativo il nuovo Centro di Ricerca di Medicina Rigenerativa ISBReMIT, struttura all’avanguardia per concezione e dotazioni nell’ambito della medicina traslazionale per le malattie genetiche, degenerative e oncologiche. La struttura ospita, tra i laboratori ad altissimo contenuto tecnologico, una “cell factory” e laboratorio per la produzione di biofarmaci in regime di Good Manifacturing Practice, vale a dire per uso clinico, ad includere, cellule staminali somatiche e iPS, vettori per terapia genica e biomateriali.