Il Dott. GIUSEPPE ROMANO, Coordinatore del Centro Clinico NEA è Psicologo/Psicoterapeuta libero professionista.
Professore Straordinario presso l’Università “Guglielmo Marconi” - Roma.
Didatta e Docente delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva - APC, SPC, SICC, IGB e AIPC (www.apc.it). Nell’ ambito della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva svolge le seguenti attività:
Lezioni accademiche sull’ approccio cognitivo ai Disturbi d’ Ansia e dell’ Umore in Età Evolutiva
Conduzione di progetti di ricerca
Coordina insieme a Lorenza Isola, l’ Equipe per l’ Età Evolutiva delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC e SPC.
Responsabile di redazione della rivista on line “cognitivismo.com”.
Autore di diverse pubblicazioni riguardanti l’Età Evolutiva e l’Età Adulta.
Il suo interesse prevalente in ambito clinico è per i Disturbi d’Ansia (ansia di separazione, fobie, panico e ansia sociale), i Disturbi dell’Umore, il Disturbo Ossessivo-Compulsivo, il Disturbo Borderline di Personalità.
La dott.ssa GIADA DI BIASE è Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale.
Socio Ordinario SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva) della sezione Abruzzo. Iscritta alla SIPC (Società Italiana Psicoterapeuti Cognitivisti). Volontaria presso PEA (Associazione Psicologia dell’Emergenza Abruzzo). Docente di Psicologia e Psicopatologia presso Academy forMe “Confartigianato Imprese Chieti”. Case Manager a progetto presso Academy forMe Chieti. CTP presso studio legale associato.
In ambito clinico si occupa di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale per disturbi dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’età adulta.
E’ iscritta all’ Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo con n. 1525.
La dott.ssa FEDERICA IEZZI è Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.
Ha conseguito una formazione specifica nella Prevenzione Diagnosi e Trattamento sui disordini del neurosviluppo formandosi presso l' Unità per le Disabilità Gravi dell'Età Evolutiva (UDGEE) dell'IRCSS Fondazione Stella Maris.
Ha svolto attività di collaborazione esterna per il trattamento e la riabilitazione delle funzioni cognitive (attenzione, memoria, inibizione della risposta, pianificazione) e di autoregolazione emotiva comportamentale (ex Art. 26).
Socio nel direttivo AIRIPA Abruzzo-Molise dal 2013,in cui attualmente ricopre la carica di Vicepresidente. Dal 2019 è Consigliere regionale della SITCC – Società Italiana Terapia Cognitivo-Comportamentale.
Si occupa di disturbi neuropsicologici e di Psicoterapia Cognitivo comportamentale nell’infanzia e nell’età adulta.
- Consulenza Psicologica
- Psicoterapia Individuale, di Coppia e di Gruppo
- Parent Training e sostegno alla Genitorialità
- Valutazione Psicodiagnostica e Neuropsicologica
- Trattamento e Riabilitazione Cognitiva
- Consulenza Tecnica di Parte