Dott.ssa Eleonora Errante Psicologa Psicoterapeuta Formata in EMDR

Dott.ssa Eleonora Errante Psicologa Psicoterapeuta Formata in EMDR “Ho imparato che il coraggio non è l'assenza di paura, ma il trionfo su di essa“ -Nelson Mandela-

          Di troppo Amore. Dott.ssa Ameya Gabriella Canovi
12/11/2025

Di troppo Amore. Dott.ssa Ameya Gabriella Canovi

Post impopolare

Una relazione matura è caratterizzata da un tempo del noi E un tempo individuale per entrambi, senza che uno dei due brontoli o si senta escluso dalla vita dell’altro



Ho scritto un libro sul tempo tuo, per te

https://amzn.eu/d/idShzi3

Vorrei avere un CENTRO.Luna come fai ad attraversare le tue fasi senza PERDERTI MAI?Come fai a restare FEDELE a TE STESS...
11/11/2025

Vorrei avere un CENTRO.
Luna come fai ad attraversare le tue fasi senza PERDERTI MAI?
Come fai a restare FEDELE a TE STESSA, come ti ricordi chi sei?
Come fai a non confonderti nei tuoi spicchi sottili e poi metà?
Sole come rimani sole anche se piove? Nuvole ti oscurano e tu rimani cmq pieno.
Devo scoprire il SEGRETO per MUTARE, CAMBIARE, EVOLVERE senza perdermi.
Mi guardo e non so cosa vedo. Donna forte o fragile?
Non so cosa sento, amo o ho paura?
Non so cosa penso, scappo o resto?
Dov'è la SALVEZZA? Dove mi ritrovo?
Mi sono persa forse nelle ASPETTATIVE degli altri. Nel loro sguardo.
Luna, volevo assomigliarti, ma non ha funzionato perché ho permesso ad altri di essere il mio sole.

CHE ERRORE! IO SONO IL MIO SOLE!

Io mi ILLUMINO, IO RISPLENDO, io sono luna, non sono diversa anche se cambio aspetto/fase.

Ecco il mio centro. IL SOLE SONO IO. Solo così posso essere luna senza perdermi.

Lungo lavoro INTROSPETTIVO e di CONSAPEVOLEZZA con una giovane ragazza che seguo da alcuni mesi.
Questa poesia è la sua. Complimenti. Penso che parli da sé. Grazie per avermi permesso di condividerla.


☀🌙

Nonostante questa GRANDIOSITÀ, il NARCISISTA sperimenta un profondo e incolmabile senso di VUOTO e INSICUREZZA, che tent...
09/11/2025

Nonostante questa GRANDIOSITÀ, il NARCISISTA sperimenta un profondo e incolmabile senso di VUOTO e INSICUREZZA, che tenta di compensare con la continua RICERCA di AMMIRAZIONE.

La FRAGILITÀ del NARCISISTA è una componente profonda e nascosta che si manifesta sotto una facciata di GRANDIOSITÀ. È radicata in una BASSA AUTOSTIMA e un senso di INFERIORITÀ, che portano a una forte SENSIBILITÀ alla CRITICA, PAURA del FALLIMENTO e un BISOGNO costante di VALIDAZIONE esterna.

Se noi RISPETTIAMO prima di tutto noi stessi manderemo tale messaggio anche all'esterno.Gli altri ci giudicheranno sempr...
07/11/2025

Se noi RISPETTIAMO prima di tutto noi stessi manderemo tale messaggio anche all'esterno.
Gli altri ci giudicheranno sempre e comunque.

Pazienza.

Fondamentale è:

-FIDUCIA in noi stessi, sei tu il tuo centro;
-AUTENTICITÀ: essere fedeli a se stessi e ai propri bisogni;
-AUTODEFINIZIONE: solo tu puoi definire veramente chi sei.

Essere SE STESSI, senza maschere non ha prezzo.A volte le persone che ti erano vicine non ti riconosceranno più e ti dir...
06/11/2025

Essere SE STESSI, senza maschere non ha prezzo.
A volte le persone che ti erano vicine non ti riconosceranno più e ti diranno: "non sei più quella/o di prima!". Wowww! Ottima notizia!
Purtroppo a volte, altri intorno a noi rimangono fermi o semplicemente prendono altre strade. Pazienza.
Finalmente metto me stessa/o in primo piano.

Oggi una giovane ragazza mi ha detto questo: "se non sto con ****** non posso piacere a nessun altro. Lui è l'unico che ...
05/11/2025

Oggi una giovane ragazza mi ha detto questo:

"se non sto con ****** non posso piacere a nessun altro. Lui è l'unico che mi apprezza così come sono".

A volte ci rendiamo conto a livello razionale che ci stiamo accontentando di una relazione che non ci nutre, non ci appaga, ma è più forte di noi. Per "esistere" abbiamo necessità a tutti i costi dello sguardo dell'altro: GUARDAMI! (mamma? Papà?).
Solo con una terapia possiamo acquisire maggiore CONSAPEVOLEZZA sulla nostra famiglia d'origine.
Da chi l'ho imparato? A quale COPIONE FAMILIARE sto aderendo?

              Di troppo Amore. Dott.ssa Ameya Gabriella Canovi
05/11/2025

Di troppo Amore. Dott.ssa Ameya Gabriella Canovi

Spesso cadiamo nell'errore di pensare che l'altro abbia i nostri stessi valori. Ciò che è ovvio e scontato per noi per l'altro potrebbe non esserlo affatto. Diamo per certo che l'altro ragioni con le nostre modalità ed abbia le nostre stesse mappe emotive. Ognuno segue una propria visione del mondo che si è formato con la propria cultura di appartenenza, le credenze ereditate in famiglia e le esperienze acquisite.
Non dare per scontato.
Tu parli, non è detto che l'altro capisca




Di famiglie parlo qui https://amzn.eu/d/hSN4Onx

            Di troppo Amore. Dott.ssa Ameya Gabriella Canovi
04/11/2025

Di troppo Amore. Dott.ssa Ameya Gabriella Canovi

Ricordiamoci che ci hanno fregato col mito della mezza mela, con la cultura del sacrificio per l’altro, con il concetto di amore come abnegazione.
In una relazione più ti percepisci intero, più sei integro. Se invece ti appoggi e ti senti metà, se l'altro si toglie tu rischi di cadere. Relazionarsi è diverso da dipendere





Ne ho parlato qui https://amzn.to/3rQWOuu

              Di troppo Amore. Dott.ssa Ameya Gabriella Canovi
03/11/2025

Di troppo Amore. Dott.ssa Ameya Gabriella Canovi

Quando ci succede qualcosa di spiacevole possiamo solo interrogarci sulla nostra parte di responsabilità.
Non abbiamo nessun diritto o potere su ciò che fanno, pensano e agiscono gli altri. Possiamo solo occuparci della parte che ci riguarda con consapevolezza.
Questo me lo ripeto per me stessa ogni giorno. A volte diamo troppa fiducia agli altri pensando che ragionino e vedano il mondo come noi






I miei libri ⬇️
https://amzn.eu/d/hSN4Onx

C'è ancora chi pensa che AMOR PROPRIO sia uguale ad EGOISMO, che se non ho voglia di uscire con un amico/a per 2 o 3 vol...
02/11/2025

C'è ancora chi pensa che AMOR PROPRIO sia uguale ad EGOISMO, che se non ho voglia di uscire con un amico/a per 2 o 3 volte e dico no, dopo DEVO uscire (per forza?!) alla quarta perché se sono empatica/o mi devo dispiacere x quell'amico.
A noi piacerebbe che un amico uscisse con noi xché gli facciamo pena e non perché ha realmente voglia della nostra compagnia?
Io scelgo me, mi amo, mi basto, ascolto i miei bisogni . Poi ci sei anche tu.


              Di troppo Amore. Dott.ssa Ameya Gabriella Canovi
02/11/2025

Di troppo Amore. Dott.ssa Ameya Gabriella Canovi

Riconosciamo di essere dentro a una dinamica di dipendenza affettiva quando vogliamo sempre di più e l’altro non ci basta mai. Avvertiamo un senso di insaziabilità perenne e nella relazione siamo appesi a quello che fa o non fa l’altro
ameyacanovi su Instagram



Ne ho scritto qui

https://amzn.eu/d/0xh7E88

La dipendenza affettiva è una forma di SCHIAVITÙ EMOTIVA che si traveste da passione, da bisogno di vicinanza, da PAURA ...
01/11/2025

La dipendenza affettiva è una forma di SCHIAVITÙ EMOTIVA che si traveste da passione, da bisogno di vicinanza, da PAURA di restare soli.

L'amore vero non chiede sacrifici, chiede presenza, non annullamento.

Uscirne è possibile, ma richiede coraggio.

Il CORAGGIO di guardare in faccia la PAURA del VUOTO, di riscrivere la propria storia, di smettere di chiedere amore a chi non sa darlo.

Perché la LIBERTÀ EMOTIVA inizia quando smetti di mendicare affetto e impari a riconoscere che TU BASTI a TE STESSO. Roberta Bruzzone Psicologa e Criminologa

DIPENDENZA AFFETTIVA: QUANDO L’AMORE DIVENTA PRIGIONE

La chiamiamo “amore”, ma spesso è tutt’altro.
La dipendenza affettiva è una forma di schiavitù emotiva che si traveste da passione, da bisogno di vicinanza, da paura di restare soli.

Ma in realtà è una catena invisibile che stringe lentamente, fino a soffocare l’identità di chi la vive.

È quando non riesci più a distinguere tra amare e sopravvivere.
Quando ogni gesto dell’altro diventa misura del tuo valore.
Quando il silenzio di chi ami ti fa sentire in colpa, e il suo disprezzo lo interpreti come un segno d’amore distorto, ma pur sempre “amore”.

La dipendenza affettiva nasce quasi sempre da una ferita antica ossia dal bisogno disperato di essere visti, riconosciuti, scelti.

È il risultato di una mancanza che diventa fame. Una fame emotiva che ti spinge a tollerare l’intollerabile pur di non perdere l’altro.

I segnali d’allarme ci sono, ma spesso li ignoriamo:
• Ti senti costantemente in ansia all’idea che l’altro possa allontanarsi.
• Accetti comportamenti umilianti, svalutazioni o silenzi come “normali”.
• Ti scusi anche quando non hai colpa.
• Hai la sensazione di camminare sulle uova per evitare il conflitto.
• Vivi in funzione dei bisogni e degli umori dell’altro, dimenticando i tuoi.
• Ogni volta che provi a distaccarti, senti un vuoto fisico, quasi una crisi d’astinenza.

La dipendenza affettiva non è una scelta consapevole. È un meccanismo di sopravvivenza distorto che si attiva quando crediamo che senza l’altro non possiamo esistere.

Ma l’amore vero non chiede sacrifici, chiede presenza, non annullamento.

Uscirne è possibile, ma richiede coraggio.

Il coraggio di guardare in faccia la paura del vuoto, di riscrivere la propria storia, di smettere di chiedere amore a chi non sa darlo.

Perché la libertà emotiva inizia quando smetti di mendicare affetto e impari a riconoscere che tu basti a te stesso.

Indirizzo

Via Ugo Foscolo 12c
San Giovanni In Persiceto
40017

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 18:30
Sabato 11:00 - 16:00

Telefono

+393703430412

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Eleonora Errante Psicologa Psicoterapeuta Formata in EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare