Matryarca Dott.ssa Sara Carla Venturini

Matryarca Dott.ssa Sara Carla Venturini Ostetrica esperta in riabilitazione del pavimento pelvico
Armonizzatrice del Ciclo Mestruale

07/11/2025

Parto più Fluido? MUOVI LE ANCHE!

Non è solo una questione di rilassamento 🧠 a partorire ci vai col corpo!

Nel travaglio, il bacino non è una struttura rigida: cambia, si adatta, accompagna il bambino nel suo percorso.

Muovere le anche — e soprattutto farlo in modo asimmetrico — aiuta ad ampliare gli spazi interni del bacino e a favorire la discesa e la rotazione dei nanetti in arrivo👶🏼.

Un ginocchio più alto dell’altro, un piede avanti, un piccolo spostamento del peso…💃

Sembrano dettagli, ma per il corpo sono strategie intelligenti per creare spazio e rendere il parto più fluido e fisiologico.

Perché un bacino che si muove è un bacino che aiuta! 💪

Muovere le anche durante il travaglio:
✨ favorisce la discesa e la rotazione del bambino,
✨ riduce dolore e tensione,
✨ rende le contrazioni più efficaci,
✨ e sostiene un parto più fisiologico e attivo.

Il corpo sa cosa fare — lascialo muovere. 🤍

Aperte le iscrizioni per il corso preparto di Gennaio-Febbraio 2026
________________________________________
Parto in movimento
Bacino fluido
Parto fluido

Ti senti spesso gonfia, irritabile o con sbalzi d’umore senza un motivo apparente?Potrebbe non essere “solo stress”… ma ...
17/10/2025

Ti senti spesso gonfia, irritabile o con sbalzi d’umore senza un motivo apparente?
Potrebbe non essere “solo stress”… ma un segnale che i tuoi ormoni stanno cercando di dirti qualcosa.

👉 La cosiddetta “dominanza estrogenica” non è un problema a sé, ma un disequilibrio tra estrogeni e progesterone — quando gli estrogeni prevalgono, anche se restano nei limiti “normali”.

Questo può succedere se:
🌸 Gli estrogeni sono alti e il progesterone basso
🌸 Gli estrogeni sono normali ma il progesterone troppo basso
🌸 Entrambi sono bassi, ma il progesterone ancora di più
🌸 Oppure se sei esposta a sostanze estrogeno-simili (xenoestrogeni) presenti in plastica, cosmetici o prodotti chimici

Le cause? Tante, ma spesso tutto parte da un’ovulazione 🐣che non funziona come dovrebbe.

Stress, infiammazione, tiroide lenta, PCOS, problemi intestinali, diete troppo restrittive, o anche un allenamento eccessivo possono alterare il delicato equilibrio ormonale.

💬 Il risultato? Sintomi fastidiosi e una sensazione di “non essere più te stessa”.

📤 CONDIVIDI QUESTO POST A QUELL'AMICA CHE HA SEMPRE QUALCHE PROBLEMA LEGATO AL CICLO!

Qui c'è sempre poco spazio d'azione, sul mio sito o nel 🔗 link in Bio trovi l’articolo completo, con tutte le cause e i segnali a cui prestare attenzione 💻
👉 www.matryarca.com

Il Ciclo rispecchia la vita che stiamo vivendo.È un indicatore dello stato di salute generale della donna, in particolar...
29/09/2025

Il Ciclo rispecchia la vita che stiamo vivendo.

È un indicatore dello stato di salute generale della donna, in particolare del funzionamento dell'asse riproduttivo e del sistema ormonale!

Quando qualcosa non va in ovulazione 🐣, o in fase preməstru@le o durante il 🩸, significa che il nostro occhio 👁️ deve guardare oltre all'utero, oltre alle ovaie, ed indagare tutti gli aspetti della vita a 360°.

Sonno

Intestino

Fegato

Alimentazione

Sport/movimento

Luce

Emozioni

Relazioni.

Ogni sfera incide sulla produzione e il funzionamento ormonale.

Le soluzioni rapide💊 non sono mai durature e alle volte possono essere malsane.

Per consulenze link🔗 in Bio.

❓QUANTE VOLTE TI È STATA OFFERTA LA PILLOLA COME SOLUZIONE? ❓

_____________________________________






Il Nonno Bis Umberto avrebbe detto: IN SITUAZIONI IN CUI CI SONO UN OPPRESSO E UN OPPRESSORESE NON PARLISTAI CON L'OPPRE...
22/09/2025

Il Nonno Bis Umberto avrebbe detto: IN SITUAZIONI IN CUI CI SONO UN OPPRESSO E UN OPPRESSORE

SE NON PARLI

STAI CON L'OPPRESSORE

🇵🇸
___________________________________________________

🎼Insegnante di musica e ragazzini palestinesi che cantano sulle note stonate di un drone israeliano.

➡️

Viviamo in un tempo in cui servono studi per ricordarci ciò che i nostri nonni e avi sapevano da sempre: la natura ci fa...
21/08/2025

Viviamo in un tempo in cui servono studi per ricordarci ciò che i nostri nonni e avi sapevano da sempre: la natura ci fa bene. 🌍❤️

Come ostetrica, lo vedo ogni giorno nel mio lavoro: la salute femminile – dal ciclo mestruale al benessere del pavimento pelvico – è profondamente legata al nostro rapporto con la natura.

☀️ Il sole che regola i nostri ritmi.
🌙 Le fasi della luna che risuonano con i cicli mestruali.
🌿 Il contatto con terra, acqua e boschi che riduce stress e infiammazione.

Non è solo poesia: è fisiologia.
Il tempo che trascorriamo in natura sostiene il nostro equilibrio ormonale, la qualità del sonno, l’umore e la salute del nostro corpo.

💫 Per questo nelle mie consulenze pongo sempre attenzione a quanto le mie assistite vivono la natura: perché è parte della cura, tanto quanto la riabilitazione, la consapevolezza del corpo e l'integrazione.

👉 E tu, quanto spazio dai alla natura nella tua quotidianità?

_____________________________________________

Non se ne parla abbastanza, facciamolo ora insieme!La definizione del Vaginismo come per molte altre problematiche legat...
14/08/2025

Non se ne parla abbastanza, facciamolo ora insieme!

La definizione del Vaginismo come per molte altre problematiche legate al pavimento pelvico è molto semplicistica poiché :
"Si tratta di contrazioni involontarie del pavimento pelvico che rendono la penetrazione dolorosa o impossibile."

La realtà come sempre è più complessa, siamo esseri meravigliosamente complessi💖

Per alcune persone questo significa non essere mai riuscite ad avere rapporti sessuali penetrativi; per altre, il dolore e la tensione sono comparsi dopo un periodo in cui i rapporti erano possibili.

✨ Non è colpa tua. Non è “solo nella testa”. E non significa che tu non sia abbastanza “normale” o “capace”.

📌 È una condizione che ha bisogno di supporto fisico ed emotivo:
💗 Fisico, con la riabilitazione del pavimento pelvico e la conoscenza del proprio corpo e della sua anatomia.
💗 Emotivo, con ascolto, comprensione e sostegno psicologico se necessario.

Sintomi più comuni:
💢 Bruciore o punture con tensione durante il rapporto
💢 Difficoltà o impossibilità alla penetrazione
💢 Dolore sessuale persistente senza causa apparente
💢 Spasmi in altre parti del corpo
💢respiro alterato durante i tentativi
💢 Evitamento dei rapporti a causa del dolore

💖 Se ti riconosci in questi sintomi, sappi che non sei sola.
Con il giusto percorso di cura e supporto, è possibile recuperare una sessualità serena, rispettosa e senza dolore.

Indirizzo

Via Del Colle 11
San Lazzaro Di Savena
40068

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Matryarca Dott.ssa Sara Carla Venturini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Matryarca Dott.ssa Sara Carla Venturini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram