09/11/2025
🎊 Celebriamo l'Eccellenza nella Ricerca sulla CMT 🐧
Congratulazioni e grazie ai vincitori del "Daniel Tanesse Award", assegnato durante la 2ª Conferenza Europea degli Specialisti CMT. Questo premio onora la memoria di Daniel Tanesse, il cui ruolo è stato fondamentale per la fondazione e la guida della Federazione Europea CMT. Il suo impegno ha lasciato un segno indelebile, e siamo felici di vedere il suo nome associato al progresso scientifico e al sostegno dei giovani ricercatori.
🎤 Congratulazioni ai vincitori per la Migliore Presentazione Orale, le cui ricerche aprono nuove strade per la comprensione della CMT:
✅ Gorka Fernández García de Eulate: Ha identificato varianti in un nuovo gene (PIGB) come causa di una neuropatia motoria che si manifesta fin dall'infanzia, un passo importante per la diagnosi di forme rare.
✅ Bieke Bekaert: Sta sviluppando "organoidi" neuromuscolari in laboratorio partendo da cellule staminali umane. Questi modelli avanzati permettono di studiare come si forma la mielina e come interagiscono nervi e muscoli, con l'obiettivo di testare nuove terapie in modo più efficace.
✅ Koen Kuipers: La sua ricerca si è concentrata sulla carenza di colesterolo nelle cellule di Schwann nella CMT1A. Ha dimostrato che inibendo una specifica proteina (ABCA1) si può migliorare la maturazione di queste cellule e la salute della mielina, aprendo la porta a un nuovo approccio terapeutico.
📃 Un applauso anche alle vincitrici per la Migliore Presentazione Poster, che con il loro lavoro contribuiscono a importanti aree di ricerca:
☑️ Karen Libberecht: Ha studiato uno squilibrio nei lisosomi (le "centrali di riciclo" delle cellule) delle cellule di Schwann nella CMT1A, scoprendo come questo problema possa danneggiare l'ambiente esterno delle cellule nervose.
☑️ Melanie Van Brussel: La sua ricerca esplora la comunicazione tra le cellule di Schwann e i macrofagi (cellule del sistema immunitario), un'interazione che sembra avere un ruolo chiave nella progressione della malattia nella CMT1A.
☑️ Alexia Kagiava: Sta lavorando allo sviluppo di nanoparticelle per veicolare terapie geniche in modo mirato direttamente alle cellule di Schwann, una tecnica che potrebbe rendere i trattamenti futuri più sicuri ed efficaci.
Sostenere il lavoro di questi giovani ricercatori è fondamentale per accelerare la scoperta di nuove conoscenze e terapie. La loro dedizione è una fonte di ispirazione per tutta la comunità. Un ringraziamento speciale a NMD Pharma per il suo contributo alla sessione di premiazione.
European CMT Federation