11/06/2025
Intervista di Bossetti a Belve. Breve riflessione sul caso. Io non sono un avvocato penalista ma sono un laureato in giurisprudenza a Padova. Conosco quindi il concetto di ragionevole dubbio. Per questo concordo con quei penalisti che hanno criticato la Fagnani. La Fagnani non ha intervistato ma ha emesso la quarta sentenza di condanna. Così ho sentito dire perché io non ho seguito la puntata. Quello che mi preme dire è questo. Le tre sentenze di condanna di bossetti (primo grado, appello, cassazione) si sono fondate su un "atto di fede", ovverosia la consulenza (atto di parte) che il Pm Rugggieri aveva disposto per rintracciare il DNA di Bossetti e dei suoi compaesani, da cui sarebbe uscito che lui è figlio naturale di Giuseppe Guerinoni. Una consulenza entra in dibattimento nel fascicolo della Corte solo se tutte le parti accettano. Gli avvocati di Bossetti, Camporini e Claudio Salvagni, l'hanno da subito contestata, producendo, come documento contrario a questa consulenza, una lettera del prof. Gill, luminare mondiale della genetica, mediante la quale Gill contestava le modalità con cui si sono acquisiti i vari DNA, a partire dal fatto che i kit da usare erano scaduti. Ecco dove le tre sentenze sono fragili. Per questo sono sentenze lunghe. Quando devi coprire un atto contrario alla legge, aggiungi pagine su pagine per indottrinare chi legge. Come mai i reperti che potrebbero essere rianalizzati sono finiti dal congelatore di Milano all'ufficio Reperti di Brescia così da renderli non più analizzabili? Io dico solo, e lo posso dire, che di una parte della magistratura italiana c'è da avere paura. Tutti quelli che oggi urlano contro Bossetti preghino Dio di non finire dentro una indagine. Capirebbero quanto è facile in Italia rovinare la vita della gente. I figli di Bossetti hanno la vita rovinata in quanto oggetto di vittimizzazione secondaria. Nessuno ci pensa. E nessuno pensa ai risarcimenti che paghiamo ogni anno per ingiuste detenzioni. Siamo in un paese che si professa democratico per cui le sentenze si rispettano ma possono essere criticate.