Dr.ssa Debora Panfili Psicologa•Psicoterapeuta •EMDR•Ipnosi•Mindfulness•

Dr.ssa Debora Panfili  Psicologa•Psicoterapeuta •EMDR•Ipnosi•Mindfulness• Percorsi di psicoterapia in presenza a San Michele al T. oppure in modalità on-line per percorsi a distanza in Italia o all’estero

Sono la Dr.ssa Debora Panfili, mi sono formata all’Università degli Studi di Trieste dove ho conseguito la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e la laurea Magistrale in Psicologia. Dopo aver superato l'Esame di Stato mi sono iscritta all'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia con matricola n. 1639. Attualmente lavoro come Psicoterapeuta Libera Professionista e ricevo nel mio studio privato a San Michele al Tagliamento (VE). Specializzata in Psicotraumatologia, sono iscritta all'Elenco Nazionale dei TERAPEUTI EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) di cui ho seguito sia il Livello I che il Livello II a Firenze e Udine. L'EMDR è un modello psicoterapeutico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia a eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica (composto da immagini, sensazioni, emozioni e pensieri) permettendone la rielaborazione e lavorando contemporaneamente su tre livelli: corporeo, emotivo e cognitivo. I pazienti trattati con questa tecnica riferiscono di sentire che veramente il ricordo dell’esperienza traumatica fa parte del passato e viene vissuta in modo distaccato. Esempi di eventi traumatici possono essere lutti improvvisi, furti, aggressioni, incidenti stradali, calamità naturali, abbandoni, aborti, violenze, ma anche traumi relazionali che all'apparenza sono meno impattanti sull'immediato ma che lo diventano con il loro essere reiterati nel tempo, ecc. I pazienti in genere riferiscono che, ripensando all’evento, lo vedono come un “ricordo lontano”, non più disturbante o pregnante dal punto di vista emotivo e notano una diminuzione delle sensazioni corporee spiacevoli o dolorose che prima erano invece connesse all'evento stesso. Ho ricevuto l'abilitazione a svolgere l'attività di PSICOTERAPEUTA presso la Scuola di Specializzazione AETOS di Venezia-Mestre. Sono specializzata in ipnosi e ho ottenuto la qualifica di IPNOLOGA presso l'Istituto Franco Granone - CIICS (Centro Italiano Ipnosi Clinico Sperimentale) all'Ordine dei Medici di Torino. Nel corso degli anni ho approfondito gli studi sull'argomento seguendo svariati corsi specializzanti tenuti da IPNOMED (Ipnosi Medica Rapida) a Roma e Padova su molteplici tematiche, come ad esempio: l'ipnosi per il parto (in ostetricia e ginecologia), per smettere di fumare, per l'obesità, per l'autostima, per la sessualità. L’ipnosi non è sonno, magia, forzatura della volontà, gioco di prestigio o suggestione, bensì uno stato di coscienza modificato, fisiologico, caratterizzato dalla presenza del rapporto ipnologo-paziente e del monoideismo plastico (una sola idea che riverbera sul piano psicosomatico) e risulta molto utile all’interno di un percorso psicoterapeutico per poter trattare svariate problematiche. Ho un MASTER di II livello IN PSICOTERAPIA CLINICA BREVE STRATEGICA ottenuto ad Arezzo presso il Centro di Terapia Breve Strategica dove ho potuto acquisire competenze specialistiche relative al modello di intervento clinico basato sull'approccio Brief Strategic Therapy, Giorgio Nardone's Model. Un principio fondamentale della terapia breve strategica è che l’intervento deve essere adattato alla persona che si rivolge al terapeuta per affrontare un disagio e lavora sullo specifico problema manifestato sulla base dell’obiettivo da raggiungere. In particolare il terapeuta che applica un approccio breve strategico si concentra su funzionalità o disfunzionalità del comportamento dell’individuo, vissuto emotivo della persona e, soprattutto, sul modo di interagire e costruire la realtà e l'intervento strategico si focalizza fin dall'inizio sul rompere il circolo vizioso che si è stabilito fra tentate soluzioni e persistenza del problema, lavorando sul presente piuttosto che sul passato, su come funziona il problema piuttosto che sul perché esiste, sulla ricerca delle soluzioni piuttosto che delle cause. Ho deciso di aggiungere alla "cassetta dei miei attrezzi da psicoterapeuta" una preparazione alla pratica meditativa; ho conseguito un attestato di FACILITATORE IN MINDFULNESS presso Mindfulness Educators. Mindfulness significa essere consapevoli, nel momento presente e senza giudizio, di ciò che accade nella nostra mente, nel nostro corpo e intorno a noi. Significa riprendere il controllo della propria vita e saperla dirigere nella giusta direzione. Allenare la consapevolezza aiuta a smettere di rimuginare, a uscire dagli automatismi che ci intrappolano, non permettendoci di vivere una vita piena ed appagante e di abbandonare i giudizi e di conseguenza l'ansia lo stress. La Mindfulness supporta la felicità e l'equilibrio emotivo, riducendo le emozioni negative. Praticarla costantemente inoltre, migliora il funzionamento del sistema immunitario e aiuta a ridurre i dolori cronici, la stanchezza e l'insonnia. Mi occupo della cura e del benessere psichico di giovani adulti e adulti; in particolare offro un servizio di consulenza e di supporto emotivo alla persona in difficoltà nelle seguenti aree: disturbi d'ansia (quali attacchi di panico, fobie, etc); disturbi depressivi e del tono dell'umore; disturbi di personalità; disturbi ossessivi compulsivi; difficoltà legate all'autostima e al benessere personale, disturbi del comportamento alimentare; difficoltà relazionali in diversi contesti (familiare, di coppia, lavorativo, amicale); gestione dello stress lavoro correlato; crescita personale e sviluppo affettivo relazionale; gestione dei momenti critici di passaggio all'interno del ciclo di vita. Mi impegno in un aggiornamento costante rispetto alla professione, partecipando a convegni e seminari, ma ritengo essenziale per la mia professione anche un lavoro su me stessa e quando ne sento la necessità porto avanti un percorso di psicoterapia personale. La mia professione è profondamente influenzata dalla Scuola di Specializzazione che ho frequentato, la quale ha come modello di riferimento la Psicoterapia Analitico Transazionale di tipo Integrativo. Il modello integra anche i differenti punti di vista sul funzionamento umano. Ad esempio, all’interno di una prospettiva dinamica e sistemica sono riuniti diversi approcci (psicodinamico, centrato-sul-cliente, comportamentale, cognitivo, la terapia della famiglia, la terapia della Gestalt e altri). In effetti, ciascuno di questi approcci è in grado di offrire una spiegazione parziale del comportamento e ciascuno di essi si arricchisce del contributo degli altri. Questo tipo di approccio si regge sull’importanza del valore intrinseco che ogni persona ha e risponde in modo appropriato e unificante rispetto alla complessità del funzionamento umano dal punto di vista comportamentale, cognitivo, emotivo, somatico e relazionale. La Psicoterapia Integrativa mira a integrare i vari sistemi: affettivo, cognitivo, comportamentale e fisiologico, all’interno della persona, estendendo la consapevolezza ai sistemi sociali e transpersonali in cui vive. La concezione dello sviluppo umano, alla base di tale approccio, prevede che, per ogni fase, intervengano compiti evolutivi accresciuti, sensibilità ai bisogni, crisi e opportunità per nuovi apprendimenti. Lo scopo della Psicoterapia Integrativa è di favorire l’interezza, in maniera tale che la qualità della persona e del suo funzionamento nello spazio intrapsichico, interpersonale e sociopolitico sia massimizzato naturalmente, nel rispetto comunque dei limiti personali dell’individuo e delle costrizioni esterne. Aiutare la persona durante il percorso di psicoterapia a essere cosciente e responsabile delle proprie risorse e della possibilità di cambiamento, è per me fondamentale. Durante il primo colloquio, in una stanza accogliente e silenziosa, potremo conoscerci e affrontare il problema riportato, andando a definire gli obiettivi del percorso da svolgere oltre a chiarire qualsiasi dubbio possa sorgere. La professionalità, la serietà e il profondo rispetto per l'altro, sono punti sui quali da sempre desidero fondare ciò che faccio in studio e, ultimo ma non ultimo, AMO IL MIO LAVORO ❤

I neuroni specchio sono fondamentali per l'empatia e la comprensione sociale. Essi ci permettono di comprendere le emozi...
12/11/2025

I neuroni specchio sono fondamentali per l'empatia e la comprensione sociale.
Essi ci permettono di comprendere le emozioni e le intenzioni degli altri, e di rispondere in modo appropriato. Questo è particolarmente importante nelle relazioni interpersonali, dove l'empatia e la comprensione sono essenziali per costruire e mantenere rapporti sani e significativi.

11/11/2025
•••Lascia andare le persone che solo condividono lamentele, problemi, storie disastrose, paura e giudizio sugli altri🤐😌S...
11/11/2025

•••Lascia andare le persone che solo condividono lamentele, problemi, storie disastrose, paura e giudizio sugli altri🤐
😌Se qualcuno cerca un cestino per buttare la sua immondizia, fa sì che non sia la tua mente•••

🌿Dalai Lama

Oggi viaggetto a Udine per il ritiro dell’ agenda di lavoro, mia fedele compagna di viaggio per tutto il 2026 😃✒️📖
08/11/2025

Oggi viaggetto a Udine per il ritiro dell’ agenda di lavoro, mia fedele compagna di viaggio per tutto il 2026 😃✒️📖

08/11/2025

Fidarsi è un atto di coraggio, ma il non fidarsi è spesso frutto di
una lezione imparata a caro prezzo.
Scegli bene a chi dare le chiavi del tuo mondo, non sei per chiunque

la frase che oggi ho nel mio calendario a strappo in studio… ☺️
06/11/2025

la frase che oggi ho nel mio calendario a strappo in studio… ☺️

Buon Giovedì 🪴🪫➡️🔋😃
06/11/2025

Buon Giovedì 🪴🪫➡️🔋😃

🌷
31/10/2025

🌷

Quante volte nelle relazioni capita di sentirsi non ascoltati? 🫩A volte basterebbe essere genuinamente interessati all’a...
30/10/2025

Quante volte nelle relazioni capita di sentirsi non ascoltati? 🫩A volte basterebbe essere genuinamente interessati all’altro e portar la giusta attenzione senza dover per forza riversare il proprio vissuto all’interno della conversazione🤫

🤯I pensieri intrusivi sono esperienze comuni che possono manifestarsi sotto forma di immagini, parole, ricordi o scenari...
30/10/2025

🤯I pensieri intrusivi sono esperienze comuni che possono manifestarsi sotto forma di immagini, parole, ricordi o scenari che emergono nella mente in modo improvviso e spesso inaspettato. Questi pensieri possono essere estremamente angoscianti e disturbanti, rendendo difficile ignorarli o controllarli.🫨

È importante riconoscere che i pensieri intrusivi non sono una colpa o un segno di debolezza, ma piuttosto un segnale che qualcosa necessita di attenzione e di elaborazione. Questi pensieri possono essere collegati a esperienze traumatiche o stressanti non completamente elaborate, che possono influenzare la nostra vita quotidiana.

👀Lavorare con un terapeuta può essere un passo importante per comprendere e gestire i pensieri intrusivi. Attraverso la terapia, è possibile esplorare le radici di questi pensieri e scoprire cosa li scatena. L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una tecnica terapeutica che può essere utilizzata per lavorare sulle memorie traumatiche e disfunzionali associate ai pensieri intrusivi.

🧠L'obiettivo della terapia è di aiutare il paziente a rielaborare i pensieri e le memorie traumatiche in modo più adattivo, riducendo il loro impatto negativo sulla vita quotidiana. Attraverso questo processo, è possibile ridurre la frequenza e l'intensità dei pensieri intrusivi e migliorare la qualità della vita.🙂

Se i pensieri intrusivi stanno influenzando la tua vita, è importante cercare aiuto da un terapeuta qualificato. Con il supporto e la guida di un professionista iscritto albo “Terapeuti Emdr Italia”, è possibile iniziare un percorso di cambiamento e di guarigione.🌿

Grazie a EMDR Italia per le immagini!!

😃🧠 Prendersi cura della propria salute mentale è fondamentale per vivere una vita felice e soddisfacente. Ecco alcuni co...
30/10/2025

😃🧠 Prendersi cura della propria salute mentale è fondamentale per vivere una vita felice e soddisfacente.

Ecco alcuni consigli per iniziare:

🧘‍♀️- Ascolta te stesso: presta attenzione ai tuoi pensieri e sentimenti.
🫂- Connetti con gli altri: le relazioni sociali sono importanti per la nostra salute mentale.
🚴‍♀️- Fai attività fisica: l'esercizio fisico può aiutare a ridurre lo stress e migliorare l'umore.
🛌- Dormi abbastanza: il sonno è essenziale per la nostra salute mentale e fisica.

N.B. la salute mentale è importante quanto la salute fisica. Non esitare a chiedere aiuto a uno psicologo psicoterapeuta iscritto all’albo se ne hai bisogno🌱🧠

30/10/2025

Ascoltare, vuol dire capire quello che l’altro non dice
😌

Indirizzo

Via Dell'Industria, 13
San Michele Al Tagliamento
30028

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Debora Panfili Psicologa•Psicoterapeuta •EMDR•Ipnosi•Mindfulness• pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Debora Panfili Psicologa•Psicoterapeuta •EMDR•Ipnosi•Mindfulness•:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Vi racconto un pò di me...

Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia con matricola n. 1639.

Attualmente lavoro come Libera Professionista e ricevo nel mio studio privato a San Michele al Tagliamento (VE), offrendo consulenze e supporto psicologico al singolo, alla coppia e alla famiglia.

Ho ricevuto l'abilitazione a svolgere l'attività di PSICOTERAPEUTA presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia Analitica e Transazionale a Orientamento Sociocognitivo AETOS di Venzia-Mestre.

Iscritta all'Elenco Nazionale dei Terapeuti EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) di cui ho seguito sia il Livello I che il Livello II.