Dott.ssa Denise Gazzarrini psichiatra

Dott.ssa Denise Gazzarrini psichiatra Consulenza e trattamento di psicofarmacologia, psicoterapia e tecniche di promozione della salute

Vi aspettiamo sabato 7 giugno a Pisa!
27/05/2025

Vi aspettiamo sabato 7 giugno a Pisa!

Ciao a tutti!

È con grande piacere che vi invitiamo alla Conferenza e alla Presentazione del Corso di Biodanza per vivere meglio con il Parkinson che si terrà sabato 7 giugno nella Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti (Pisa).

🫴 Sarà un’occasione per conoscere il nostro progetto, incontrare i professionisti coinvolti e provare in prima persona una sessione di Biodanza! Nei prossimi giorni vi racconteremo qualcosa in più… ma intanto ecco il programma completo:

15:00 - Assessore Bonanno, Saluti Istituzionali
15:10 - Dott.ssa Bastoncelli, Apertura e benvenuto
15:20 - Prof. Ceravolo, L’importanza delle terapie complementari da affiancare alle farmacologiche
15:40 - Prof. Chisari, panoramica sulle terapie riabilitative a oggi.
16:00 - Dott.sse Dalise e Gazzarini, Biodanza e riabilitazione nei Parkinsoniani: ipotesi e obiettivi del nostro studio
16:20 - Prof.ssa Rosa (in collegamento da Roma), Progetto, confronto e risultati: la sintesi della sua esperienza
16:35 - Dott.ssa Cristina Vannini e Simona Bertilotti, Il nostro progetto: struttura, obiettivi e metodologia di ricerca
16:50 Pausa
17:00 Spiegazione di alcuni semplici esercizi di Biodanza
18:00 Buffet

ℹ️ L’evento è gratuito e a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per info:
📧 associazionepisaparkinson@gmail.com
☎️ +39 3358093151

Vi aspetto numerosi!

Cristina e Valeria


Biodanza e Parkinson: quando il movimento diventa benessere
Sapevate che per praticare Biodanza non serve “saper ballare”? Non ci sono passi da imparare, né tecniche da memorizzare. Solo musica, movimento e libertà di esprimersi, così come si è.
La Biodanza è un’attività dolce e accessibile a tutti che stimola vitalità, emozioni e connessione con gli altri. Un metodo che può integrarsi alle terapie tradizionali, valorizzando la parte sana delle persone con il Parkinson.
👉 Se vi prendete cura di qualcuno con il Parkinson, o se convivete con questa malattia, la conferenza del 7 giugno a Pisa sarà un’occasione per scoprire come la Biodanza può diventare uno strumento di supporto concreto e molto piacevole.
🎶 Vi aspetto per parlarne insieme.!
Cristina e Valeria

Per saperne di più sul progetto https://www.associazionepisaparkinson.it/eventi/corso-di-biodanza-per-vivere-meglio-con-il-parkinson-2/

06/04/2025

Lei è Francesca Mannocchi.
Nella puntata di ‘Propaganda Live’ andata in onda venerdì 4 aprile su La7, ha analizzato come sono stati raccontati i femminicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella. L’insopportabile e colpevole tendenza all’uso di un linguaggio comprensivo nei confronti degli assassini. Il vigliacco atteggiamento e più o meno velatamente critico nei confronti delle vittime.
“Abbiamo bisogno di un altro linguaggio, di un’altra narrazione. Perché la grammatica può essere giustizia. E la vergogna deve cambiare lato.”
Labodif ne fa una delle sue ragioni di esistenza.

Uno splendido esempio di laboratorio video  partecipativo e inclusivo del CSM di Fornaci di Barga.Buona visione!
06/04/2025

Uno splendido esempio di laboratorio video partecipativo e inclusivo del CSM di Fornaci di Barga.
Buona visione!

Alcuni uomini maltrattanti vengono inviati dal magistrato di sorveglianza a un programma di recupero e rieducazione sperimentale che prevede la frequenza ad un atelier di maglia, e la realizzazione con le proprie mani di una sciarpa fatta ai ferri. L'atelier è guidato da Petra una donna decisa a tu...

Cultura e investimenti 💜Grazie DSM - Disegni per la Salute Mentale
16/03/2025

Cultura e investimenti 💜
Grazie DSM - Disegni per la Salute Mentale

Giornata Internazionale dei diritti della Donna Finché c'è disparità bisogna parlarne!Grazie Unità di Strada InFo.Pusher
08/03/2025

Giornata Internazionale dei diritti della Donna
Finché c'è disparità bisogna parlarne!
Grazie Unità di Strada InFo.Pusher

07/03/2025

“La speranza è declinazione esistenziale, immaginazione e destino, che dischiude dinanzi a noi un futuro non mai prevedibile, e non mai programmabile. La psichiatria è passione delle differenze, e non può non indurci a distinguere la speranza dall’ottimismo, che si illude di orientare il futuro lungo il sentiero dei nostri desideri e delle nostre aspirazioni, non riconoscendone mai il mistero. Noi siamo relazione, e abbiamo il compito, che è un dovere, di dire parole che non feriscano le speranze delle persone con cui ci incontriamo, o con cui abbiamo relazioni di cura. Le parole sono creature viventi, il loro contenuto ha ovvia radicale importanza, e nondimeno la tensione emozionale, l’apertura alla speranza, ne cambia i significati; e la speranza è come un ponte che ci fa uscire dalla solitudine, e ci mette in una relazione senza fine con gli altri, con gli altri che hanno bisogno di un aiuto, e talora solo di un sorriso, o di una lacrima, di un saluto che nasca dal cuore. ”
Passi di
Speranza e disperazione
Eugenio Borgna

Grazie Enrica Giannelli

05/02/2025

𝐌𝐨𝐥𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐨𝐢 𝐦𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐛𝐢𝐨𝐦𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞. 𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐨𝐯𝐯𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢, 𝐦𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐚𝐬𝐬𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐠𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨. 🦠🧠

La maggior parte delle persone non associa i microrganismi (batteri, virus, prioni etc.) che vivono nel nostro tratto digestivo a disturbi psichiatrici come la depressione.
Tuttavia, studi recenti hanno stabilito che la depressione è associata a un'alterazione della composizione del microbiota intestinale che influenza il cervello (Figura sotto ⬇️). Il microbioma intestinale è costituito dall'insieme di batteri, funghi e virus ospitati nel tratto gastrointestinale che hanno un impatto misurabile sul cervello.
Senza dubbio, il disturbo depressivo maggiore è considerato una malattia del "cervello" e un trattamento efficace richiede la comprensione dei fattori neurobiologici. Tuttavia, il cervello non esiste in modo isolato ed è integrato nella fisiologia generale dell'individuo ed è innegabile che questo disturbo abbia un impatto diretto sul corpo. La depressione produce comunemente sintomi somatici, come disturbi del sonno, perdita/aumento di peso e agitazione/ritardo psicomotorio, oltre a sintomi cognitivi come sentimenti di depressione dell’umore, perdita di piacere, difficoltà di concentrazione e pensieri suicidi.
Alcuni dei possibili percorsi fisiologici che potrebbero contribuire ai cambiamenti della funzione cerebrale associati alla depressione includono il sistema immunitario, l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e la presenza di una malattia precedente.
Gli studi hanno dimostrato che il microbioma intestinale influenzi fattori psicologici come stress, ansia, sintomi depressivi e comportamento sociale. Questo asse microbioma-intestino-cervello può essere mediato da vari meccanismi, tra cui vie (“pathways” nell’immagine sotto ⬇️) neurali, immunitari ed endocrini che sono rilevanti per i disturbi psichiatrici. Si ipotizza che questi microrganismi possano anche produrre varie sostanze chimiche neuroattive che modulano i livelli dei neurotrasmettitori. Ad esempio, una recente ricerca ha scoperto che l'abbondanza relativa di bacteroides è associata negativamente a segnali cerebrali di depressione, suggerendo che l’acido gamma-amminobutirrico (“GABA”, il principale neurotrasmettitore inibitore del cervello) derivato dai batteri può svolgere un ruolo nell'asse microbioma-intestino-cervello. In altre parole, i microbi intestinali influenzano il rilascio di e , entrambi neurotrasmettitori associati alla depressione e ad altri disturbi psicologici. Inoltre, l'alterazione dell'equilibrio microbico intestinale (la cosiddetta “disbiosi”) può portare a squilibri nei neurotrasmettitori, all'infiammazione o a una maggiore attività dell'asse HPA che regola la risposta allo stress.
Ciò suggerisce che il microbiota può potenzialmente contribuire ai livelli di questi neurotrasmettitori nel cervello e nell'intestino, alterando il funzionamento del cervello in modo indiretto attraverso cambiamenti negli stati infiammatori e nello stato immunitario.
La comorbilità dei problemi gastrointestinali con le malattie psichiatriche supporta anche il ruolo dell'asse microbioma-intestino-cervello nella biologia e nella psicologia umana. Numerosi studi riportano associazioni tra la composizione del microbioma intestinale e condizioni come l'autismo, la depressione e la schizofrenia.
Le ricerche condotte nell'ultimo decennio hanno dimostrato che il microbioma intestinale interagisce con il sistema nervoso centrale e queste scoperte hanno il potenziale per favorire lo sviluppo di nuovi trattamenti per patologie come l'autismo e la depressione.

Voci bibliografiche.
⬇️
Marano G, Mazza M, Lisci FM, Ciliberto M, Traversi G, Kotzalidis GD, De Berardis D, Laterza L, Sani G, Gasbarrini A, Gaetani E. The Microbiota-Gut-Brain Axis: Psychoneuroimmunological Insights. Nutrients. 2023;15(6):1496.
Liu L, Wang H, Chen X, Zhang Y, Zhang H, Xie P. Gut microbiota and its metabolites in depression: from pathogenesis to treatment. EBioMedicine. 2023;90:104527.
Chang L, Wei Y, Hashimoto K. Brain-gut-microbiota axis in depression: A historical overview and future directions. Brain Res Bull. 2022;182:44-56.
Reyes-Martínez S, Segura-Real L, Gómez-García AP, Tesoro-Cruz E, Constantino-Jonapa LA, Amedei A, Aguirre-García MM. Neuroinflammation, Microbiota-Gut-Brain Axis, and Depression: The Vicious Circle. J Integr Neurosci. 2023;22(3):65.

Figura sotto ⬇️. Il ruolo del intestinale sulle patologie psichiatriche come la , la , la e il disturbo . L'alterazione dell'equilibrio del intestinale ( ) può portare a squilibri nei , o a un'intensificazione dell'attività dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (asse ) che regola la risposta allo .

Indirizzo

Via Nazionale
San Miniato
56028

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Denise Gazzarrini psichiatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Denise Gazzarrini psichiatra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare