27/10/2025
📺 NEURO-RUBRICA – Puntata 5
✨ “Dopo l’ictus: un video ogni lunedì per fare chiarezza”
🔹 Che riabilitazione fare dopo un ictus?
Un tema cruciale, ma spesso poco chiaro.
La riabilitazione post ictus deve basarsi su un lavoro che coinvolga il corpo, ma sempre, con una partecipazione attiva della mente.
Non una riabilitazione passiva, in cui il corpo viene trattato come un oggetto inanimato, ma un percorso attivo che, attraverso esercizi specifici, riattivi i processi cognitivi alterati dall’ictus per favorire un recupero graduale e costante delle azioni dell’arto superiore, dell’arto inferiore, del tronco e del capo.
🧠 Negli ultimi anni numerosi studi hanno approfondito questo tema, evidenziando che bisogna mirare alla qualità del recupero e non tanto alla quantità, che si ottiene passo dopo passo.
È importante non far provare dolore alla persona, non proporre movimenti ripetitivi e privi di significato e non forzare il cammino quando non è ancora ora.
🧑⚕️ Esistono esercizi specifici di riabilitazione (Perfetti – Cognitive Multisensory Rehabilitation - Riabilitazione Neurocognitiva), studiati proprio per il post ictus che mirano al massimo recupero che la patologia concede. E' fondamentale affidarsi sempre a professionisti specializzati, in grado di definire, sulla base di questa riabilitazione, un percorso personalizzato e mirato sulle necessità di ogni singolo caso.