29/07/2025
Tachipirina: che cos’è e perchè si utilizza?
La tachipirina è un farmaco con un ottimo effetto antipiretico (abbassa la febbre) e analgesico (riduce il dolore).
Questo fa sì che la Tachipirina sia considerata un trattamento di prima linea nella terapia del dolore, costituendo la prima scelta nel trattamento del dolore cronico. Per tale scopo può essere associato anche alla codeina in caso di dolore acuto (per curare forme di dolore più severe ad esempio il dolore postoperatorio) e dolore cronico persistente e alternandolo in caso di dolore acuto da lieve a moderato.
Tachipirina è anche un valido sostituto dell’aspirina per il trattamento della febbre e del dolore, soprattutto nei pazienti in cui l’aspirina è controindicata (ulcera peptica, disordini della coagulazione del sangue, bambini, ipersensibilità al farmaco).
In particolare, la tachipirina come antipiretico viene utilizzata per il trattamento sintomatico di affezioni febbrili quali l'influenza, anche in associazione con salicilati, antistaminici, caffeina, simpaticomimetici e barbiturici, nelle malattie esantematiche, le affezioni acute del tratto respiratorio, raffreddore e altro.
Come analgesico è indicato nel trattamento sintomatico del dolore lieve e moderato di varia origine, nell’otite media acuta, nella dismenorrea (mestruazione dolorosa), nella cefalea, nella nevralgia, per il dolore post-intervento.
È assolutamente inefficace per l’artrosi (e in particolare per la gonartrosi).
Il principio attivo è il paracetamolo, che ha effetti analgesici e antipiretici simili a quelli dell’aspirina. La tachipirina ha effetti antinfiammatori molto deboli e non ha alcun effetto antiaggregante sulle piastrine.
La Tachipirina è venduta in diverse forme farmaceutiche e diversi dosaggi:
Compresse e compresse effervescenti
Compressa bianca divisibile, rotonda, biconvessa, con linea di frattura centrale. Le compresse possono contenere 500 mg o 1000 mg di principio attivo (paracetamolo).
Granulato per soluzione orale o effervescente.
Granulato da bianco a leggermente giallo. Il granulato può contenere 125 mg, 500 mg o 1000 mg di paracetamolo.
Gocce orali
Soluzione sciropposa limpida di colore arancio contenente 100 mg di paracetamolo/ml di soluzione.
Supposte
Supposte da bianco a color crema. Le supposte possono contenere 62,5 mg, 125 mg, 250 mg, 500 mg o 1000 mg di paracetamolo.
Sciroppo
Soluzione di consistenza sciropposa limpida, incolore o leggermente gialla, da 120 mg di paracetamolo/5 ml sciroppo senza zucchero.
Soluzione per infusione: 1 ml contiene 10 mg di paracetamolo. Una sacca da 50 ml contiene 500 mg di paracetamolo. Una sacca da 100 ml contiene 1000 mg di paracetamolo. Tachipirina soluzione per infusione è indicata per il trattamento a breve termine del dolore di intensità moderata, specialmente a seguito di intervento chirurgico e per il trattamento a breve termine della febbre, quando la somministrazione per via endovenosa sia giustificata dal punto di vista clinico dall’urgente necessità di trattare il dolore o l’ipertermia e/o quando altre vie di somministrazione siano impossibili da praticare. La sacca da 100 ml è riservata agli adulti, agli adolescenti ed ai bambini di peso superiore a 33 kg. La sacca da 50 ml e riservata ai neonati nati a termine, alla prima infanzia, ai bambini che iniziano a camminare ed ai bambini con peso inferiore a 33 kg.
Forma orosolubile: Bustina di alluminio con granulato bianco o quasi bianco contenente 1000 mg di paracetamolo.
La Tachipirina, nelle forme farmaceutiche a più basso dosaggio, non superiore ai 500 mg, è considerata un farmaco SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco, ed è inserita nella Classe C, cioè i farmaci il cui acquisto è a totale carico del paziente (eccetto i titolari di pensione di guerra diretta vitalizia - legge 203/2000).
Nel caso della tachipirina da 1000 mg occorre invece la ricetta medica per acquistarla in farmacia. Anche questa è inserita in Classe C.
https://www.micuro.it/enciclopedia/pharma/tachipirina-paracetamolo