Istituto Clinico Quarenghi

Istituto Clinico Quarenghi Siamo specializzati in riabilitazione
Esami diagnostici e terapie nelle principali aree mediche

L𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗤𝘂𝗮𝗿𝗲𝗻𝗴𝗵𝗶 è una struttura privata specializzata in 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮, 𝗼𝗿𝘁𝗼𝗽𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮, 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮. Dotata di 𝟭𝟭𝟰 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼, di cui 30 per 𝗥𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗱 𝗔𝗹𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ e 10 di 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲, accoglie i pazienti in arrivo da ospedali e altri enti oppure in caso di patologie croniche riacutizzate da domicilio, con 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶, 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 e una dotazione 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮𝘃𝗮𝗻𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮. Accreditata con il 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, eroga 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗺𝗯𝘂𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 in tutte le principali aree mediche (diagnostica per immagini, visite specialistiche, terapie multidisciplinari ed esami di laboratorio). Unarea dellistituto, con equipe medica, infermieristica e fisioterapica, è dedicata ai 𝗿𝗶𝗰𝗼𝘃𝗲𝗿𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗹𝗶𝗲𝘃𝗼 per pazienti non acuti che necessitano di un periodo di 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗮𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮. Aprendosi ulteriormente al territorio di riferimento, estende le 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗲 e l𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶, grazie allattivazione delle 𝗖-𝗗𝗼𝗺, 𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶.

Le patologie che interessano la parte terminale dell’intestino sono disturbi comuni, ma che richiedono attenzione. Una g...
30/10/2025

Le patologie che interessano la parte terminale dell’intestino sono disturbi comuni, ma che richiedono attenzione. Una giusta e rapida diagnosi, con la corretta terapia permettono di intervenire positivamente.

Emorroidi, ragadi, fistole, prolassi o incontinenza possono manifestarsi con dolore, sanguinamento, prurito o difficoltà nella defecazione, incidendo sulla qualità della vita e sul benessere generale.

All’Istituto Clinico Quarenghi è attivo un ambulatorio di Proctologia dedicato alla diagnosi e alla cura di queste problematiche. Attraverso visite specialistiche, esami mirati e percorsi terapeutici personalizzati, il centro offre un approccio completo, finalizzato a individuare la soluzione più adatta a ogni paziente.

All’ambulatorio è inoltre possibile eseguire piccoli interventi di chirurgia ambulatoriale per la rimozione di lesioni cutanee, nei, lipomi e cisti.

L’agenda per le prenotazioni è già aperta: www.clinicaquarenghi.it/come-prenotare-una-prestazione-ambulatoriale

29/10/2025

“Privato è Pubblico” è lo slogan scelto da Aiop Lombardia per la nuova campagna di comunicazione dedicata al valore delle strutture accreditate e al loro ruolo all’interno del Sistema Sanitario Regionale lombard.

Essere stati coinvolti in questa iniziativa è per noi un grande riconoscimento: attraverso la voce dei nostri medici e fisioterapisti abbiamo potuto raccontare l’impegno quotidiano dell’Istituto Clinico Quarenghi al fianco delle persone nei loro percorsi di riabilitazione.

L’insonnia è uno dei disturbi più diffusi nella popolazione, più comune persino delle malattie cardiocircolatorie.Come h...
29/10/2025

L’insonnia è uno dei disturbi più diffusi nella popolazione, più comune persino delle malattie cardiocircolatorie.

Come ha ricordato il dottor Giampietro Salvi, neurologo dell’Istituto Clinico Quarenghi, nel corso di un recente convegno, le cause possono essere ambientali, psicologiche o mediche e, nei giovani, incidere sul comportamento e sulle capacità cognitive.

Fondamentale, perciò, è individuare modalità innovative per curare l’insonnia.

Nell’articolo del Corriere della Sera una tecnologia che aiuta a prendere sonno.

A tutti i pazienti che hanno prenotato una visita o un esame: in caso di impossibilità a presentarsi, è necessario comun...
28/10/2025

A tutti i pazienti che hanno prenotato una visita o un esame: in caso di impossibilità a presentarsi, è necessario comunicarlo con almeno tre giorni di anticipo.

In applicazione della nota di Regione Lombardia e del decreto nazionale sulle liste d’attesa, la mancata presentazione comporta il pagamento del ticket, anche in presenza di esenzione.

Contatti per la disdetta

📌CUP Istituto Clinico Quarenghi
telefono 0345 25111 (è possibile comunicare anche all’operatore della Reception)
e-mail disdici@clinicaquarenghi.it

📌Contact Center Regionale – CCR
numero verde 800.638.638 da rete fissa
telefono 02.99.95.99 da rete mobile
dal lunedì al sabato, esclusi festivi, 8.00–20.00

📌APP “Salutile Prenotazioni” regionale – solo con ricetta elettronica

Prendersi cura di sé significa tutelare anche il proprio benessere psicologico, mantenendo equilibrio tra dimensioni emo...
24/10/2025

Prendersi cura di sé significa tutelare anche il proprio benessere psicologico, mantenendo equilibrio tra dimensioni emotive, cognitive e relazionali. Non c’è salute completa senza una piena integrazione tra corpo e psiche.

All’Ambulatorio di Psicologia clinica dell’Istituto Clinico Quarenghi proponiamo percorsi personalizzati di assessment, counseling, sostegno psicologico e psicoterapia.

♦️Ci occupiamo di:
• Disturbi d’ansia, stress e abbassamento del tono dell’umore
• Paure e fobie (attacchi di panico)
• Disturbi ossessivi-compulsivi
• Difficoltà relazionali, di coppia e familiari
• Disturbi legati a eventi traumatici di vita (lutti, incidenti, separazioni, malattie)

📌 Prenota la tua visita, clicca qui: www.clinicaquarenghi.it/come-prenotare-una-prestazione-ambulatoriale

Sul Corriere della Sera si parla del nostro approccio alla riabilitazione: che avvenga in degenza, day hospital o ambula...
23/10/2025

Sul Corriere della Sera si parla del nostro approccio alla riabilitazione: che avvenga in degenza, day hospital o ambulatorio, il percorso è sempre costruito intorno alla persona, con programmi personalizzati, un’équipe multidisciplinare che accompagna ogni fase del recupero e tecnologie a coadiuvare il lavoro di del personale medico e fisioterapico.

Nell’articolo, tutti i dettagli, anche relativi alla proposta ambulatoriale.

Nel diabete, nello scompenso cardiaco, dopo un ictus o in presenza di obesità e malnutrizione, la nutrizione non ha solo...
17/10/2025

Nel diabete, nello scompenso cardiaco, dopo un ictus o in presenza di obesità e malnutrizione, la nutrizione non ha solo un ruolo di supporto: contribuisce attivamente al recupero e al mantenimento dello stato di salute.
Un piano dietetico corretto aiuta a controllare i sintomi, migliorare la risposta alle terapie e prevenire complicanze, favorendo un miglior equilibrio generale dell’organismo.

Per questo, all’Istituto Clinico Quarenghi è operativo l’Ambulatorio di Dietetica e Nutrizione Clinica, dedicato alla valutazione, prevenzione e trattamento dei disturbi nutrizionali legati a patologie cronico-degenerative, endocrino-metaboliche, neuro-motorie e gastrointestinali.

L’ambulatorio accoglie anche sportivi, persone in fase di riabilitazione da traumi motori o pazienti dimessi che necessitano di un percorso di continuità assistenziale.

👉 L’agenda è già aperta.

Prenota la tua visita in regime privato (necessaria prescrizione medica con indicazione “Visita Dietistica”): https://bit.ly/prenotaICQ

Il Lombardia è passato a trovarci. Giunta alla sua 119ª edizione, la “Classica delle foglie morte” ha attraversato le no...
14/10/2025

Il Lombardia è passato a trovarci. Giunta alla sua 119ª edizione, la “Classica delle foglie morte” ha attraversato le nostre valli, portando con sé la bellezza e la fatica di una corsa che da sempre segna l’autunno ciclistico.

Il Lombardia

L'holter pressorio, o monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (MAP) è un esame non invasivo che registra l’...
09/10/2025

L'holter pressorio, o monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (MAP) è un esame non invasivo che registra l’andamento della pressione durante la giornata e la notte, nelle normali condizioni di vita quotidiana.

♦️ Quando serve?
· A fini diagnostici, in caso di sospetta ipertensione
· Per verificare l’efficacia della terapia in caso di patologia già accertata
· Per valutare eventuali variazioni notturne della pressione
· Per escludere l’“ipertensione da camice bianco”, rialzi pressorii che compaiono durante la visita medica, a causa di stato emotività

♦️ Come funziona?
Si applica un bracciale collegato a un piccolo registratore portatile. Lo strumento misura automaticamente la pressione a intervalli regolari per 24 ore, fornendo al medico dati completi e affidabili.

Il servizio è disponibile all’Ambulatorio di Cardiologia dell’Istituto Clinico Quarenghi ed è possibile accedere con Servizio sanitario nazionale o privatamente.

📌 Prenota la tua visita, clicca qui: www.clinicaquarenghi.it/come-prenotare-una-prestazione-ambulatoriale

La storia di una realtà impegnata, fin dal primo giorno, al benessere e alla salute delle persone si riflette anche nell...
08/10/2025

La storia di una realtà impegnata, fin dal primo giorno, al benessere e alla salute delle persone si riflette anche nell’evoluzione del suo nome.

Il 2013 rappresenta una tappa identitaria importante: nata come Casa di cura per regimi dietetici, poi Casa di cura, in quell’anno la struttura assume ufficialmente la denominazione di Istituto Clinico Quarenghi.

Una scelta che riconosce il percorso compiuto nel corso dei decenni e valorizza la dimensione clinica e riabilitativa ormai consolidata, sempre in continuità con la missione originaria del fondatore.

Non è solo un cambio di denominazione, ma un passaggio simbolico: il nome racchiude la storia, le competenze maturate e lo sguardo rivolto al futuro, con l’impegno costante a offrire cure specialistiche, innovazione tecnologica e attenzione alla persona.

Difficoltà a parlare chiaramente, voce che cambia o si affatica, problemi a deglutire o a gestire il ritmo del linguaggi...
07/10/2025

Difficoltà a parlare chiaramente, voce che cambia o si affatica, problemi a deglutire o a gestire il ritmo del linguaggio: sono situazioni che possono comparire dopo un trauma, un intervento, una malattia neurologica o semplicemente con l’avanzare dell’età. Anche i bambini, a volte, hanno bisogno di aiuto per correggere la deglutizione atipica.

In tutti questi casi la logopedia rappresenta un supporto concreto per recuperare funzionalità, migliorare la comunicazione e ritrovare sicurezza nelle attività quotidiane.

All’Istituto Clinico Quarenghi un ambulatorio dedicato si occupa alla diagnosi e al trattamento di patologie quali afasia, disartria, disfonia e disfagia.

Le sedute durano circa 30 minuti, con frequenza settimanali o bisettimanali, e sono disponibili sia privatamente sia tramite Servizio Sanitario Nazionale.

Per accedere è sufficiente prenotare tramite CUP:
♦️ Con ricetta medica già prescritta per trattamento logopedico
♦️ Senza ricetta per prenotare una prima visita privata (martedì pomeriggio), al termine della quale il logopedista indicherà la dicitura corretta da richiedere al medico di base.

📌 Contattaci, clicca qui: www.clinicaquarenghi.it/come-prenotare-una-prestazione-ambulatoriale

Indirizzo

Via S. Carlo, 70
San Pellegrino Terme
24016

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 21:00
Martedì 08:00 - 21:00
Mercoledì 08:00 - 21:00
Giovedì 08:00 - 21:00
Venerdì 08:00 - 21:00
Sabato 08:00 - 21:00
Domenica 08:00 - 21:00

Telefono

+39034525111

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Clinico Quarenghi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Istituto Clinico Quarenghi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

L’Istituto Clinico Quarenghi è una struttura privata accreditata con il S.S.N., fondata nel 1925. Ha un’organizzazione di tipo dipartimentale, strutturata su tre Unità Operative: - Riabilitazione Specialistica e Generale Geriatrica (Neuromotoria, Cardiologica, Vascolare, Respiratoria, Oncologica e dell’Obesità) - Riabilitazione ad Alta Complessità Riabilitativa - Medicina Generale. I pazienti provengono da reparti ospedalieri o direttamente dal domicilio in caso di patologie croniche riacutizzate. Il trattamento riabilitativo è integrato e multidisciplinare, essendo caratterizzato dalla partecipazione di molteplici figure professionali -medici, neuropsicologi, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, ecc.- che, grazie ad un’azione sinergica e coordinata, assicurano una qualificata assistenza al paziente sia dal punto di vista clinico sia psicologico. Nell’Istituto si adottano percorsi diagnostico-terapeutici continuamente aggiornati ed aderenti alle Linee Guida emanate dalle Società Scientifiche, personalizzati secondo le esigenze assistenziali del singolo paziente. L’efficacia dei trattamenti erogati ed i risultati raggiunti sono monitorati attraverso l’utilizzo di indicatori di esito, che rappresentano, tra l’altro, un utile strumento decisionale per la progressiva modulazione del trattamento riabilitativo. Importante, per l’elaborazione degli indicatori, è la raccolta dei dati provenienti dalla robotica riabilitativa, che ha ulteriormente arricchito la dotazione strutturale delle nostre palestre (Lokomat, Erigo, Hunova, Armeo, Realtà virtuale, Analisi del cammino).

L’Importante percorso di sviluppo delle branche specialistiche offerte, grazie anche all’inserimento di nuovi qualificati medici specialisti, nonché il potenziamento delle apparecchiature di diagnostica strumentale di ultima generazione, consentono alla struttura di garantire al paziente un’assistenza di elevata qualità.

Significative le collaborazioni con il mondo accademico ed in particolare le convenzioni stipulare con la prestigiosa Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università degli Studi di Pavia per la formazione di medici specialisti e con l’Università Statale di Milano e l’Università degli Studi di Milano - Bicocca per la formazione dei fisioterapisti. Dal 1998 nell’Istituto è attivo un Sistema di Gestione della Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001 : 2015, certificato dall’ente Det Norske Veritas. Servizi Sanitari e Ambulatori Polispecialistici Ambulatori specialistici di Cardiologia e Cardiologia pediatrica, Endocrinologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Neurologia – Unità di valutazione Alzheimer, Otorinolaringoiatria, Pneumologia, Urologia, Chirurgia vascolare, Dermatologia, Gastroenterologia, Neuropsicologia, Oculistica, Oncologia, Ortopedia, Osteopatia e terapia manuale, Ostetricia e Ginecologia, Psicologia, Reumatologia, Senologia, Terapia del dolore, Medicina dello Sport. Macroattività Ambulatoriale ad alta Complessità assistenziale (MAC). Radiodiagnostica, Mammografia, Ortopantomografia e TAC dentale, Ecografia Polispecialistica, Risonanza Magnetica Nucleare di ultima generazione, Mineralometria Ossea Computerizzata. Punto prelievi da lunedì a venerdì ore 8.00-9.00 Alcune specialità possono essere erogate in convenzione con il S.S.N., altre solo in regime privatistico, prenotando allo 0345.25111 dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00, il sabato dalle 09.00 alle 12.00. I parenti o gli amici dei degenti, possono essere accolti in confortevoli appartamenti nel Residence Casa G. Palazzolo, privo di barriere architettoniche, situato di fronte all’Istituto Clinico Quarenghi. www.casagpalazzolo.it

); }) .always(function() { gettingMore = false; }); } map._clearMarkers = function() { markersLayer.clearLayers(); } }); }, 4000); });