25/09/2025
🌱 Dalla Terra alla Tavola 🌱
, presso la Sala Consiliare del Comune di San Pietro Vernotico, si è tenuto un importante incontro promosso da Slow Food San Pietro Vernotico e ALPAA Puglia.
Dopo i saluti istituzionali della sindaca Maria Lucia Argentieri, il dibattito ha visto la partecipazione di numerosi relatori e agricoltori locali.
🔹 Antonio Macchia (Pres. ALPAA Puglia) ha affrontato con decisione la crisi del settore cerealicolo, sottolineando come i giovani possano e debbano rappresentare il futuro per il rilancio del settore primario, nel rispetto dell’ambiente e con l'attenzione forte della politica . Ha inoltre rivolto un saluto di solidarietà alla globale flotillia, ricordando come oggi ci troviamo di fronte a un vero e proprio genocidio: «Noi sulla pace ci siamo e dobbiamo continuare».
Macchia ha anche posto l’accento sui rischi legati allo sviluppo della logistica, spesso pregiudizievole per il settore primario.
🔹 Carmelo Rollo (Pres. Legacoop Puglia) ha ribadito l’importanza del confronto tra soggetti diversi, sottolineando che la collaborazione è la chiave per la rigenerazione territoriale e per la costruzione di un piano agricolo territoriale solido e condiviso.
🔹 Tommaso La Notte (Slow Food San Pietro Vernotico) ha parlato di sostenibilità, di cibo buono e pulito, ricordando l’impegno dell’associazione in tutta Italia nella promozione di questi valori.
🔹 Marika Dantes (biologa nutrizionista) ha ricordato che «il nostro pianeta è in pericolo», ribadendo il legame tra terra, tavola e salute. Ha spiegato l’importanza della dieta mediterranea, sottolineandone non solo i benefici ambientali e per la salute, ma anche l’impatto economico. Ha dato preziose indicazioni per ridurre il consumo di carne a favore di cereali e verdure.
Il confronto è stato arricchito dagli interventi di agricoltori del territorio, come una produttrice di cotone biologico che ha raccontato la sua esperienza nella filiera del cotone e delle erbe tintorie.
🔹 In chiusura, Nicola Narcisi (Centro Studi BAB) ha offerto ulteriori spunti per guardare al futuro con una visione integrata e sostenibile.
👉 Un incontro ricco di contenuti, testimonianze ed esperienze concrete, che conferma come la strada da percorrere passi davvero dalla terra alla tavola, in un’ottica di sostenibilità, pace e rispetto del territorio.