Roberta Iuliano Psicoterapeuta

Roberta Iuliano Psicoterapeuta Sono una psicologa psicoterapeuta costruttivista e pedagogista. ND, Q***r e Poly Friendly

L’approccio costruttivista è focalizzato sulla persona, considerata per le sue risorse e capacità di essere attiva nella costruzione della realtà che la circonda. In particolare, nella Teoria dei Costrutti Personali di George Kelly, l’individuo è visto come uno scienziato impegnato a cercare spiegazioni che possano dare un senso alle proprie esperienze di vita, in modo da poter aumentare le proprie possibilità di movimento e di scelta. Secondo questa chiave di lettura, è possibile che la persona si senta in difficoltà quando per qualche motivo questo movimento viene ridotto o bloccato, come se essa si trovasse intrappolata in un labirinto dal quale non riesce a uscire. Il disagio psicologico è interpretato pertanto come il tentativo che l’individuo compie di muoversi all’interno di questo labirinto, continuando a percorrere le stesse strade e incappando di conseguenza sempre negli stessi vicoli ciechi e ostacoli. Ciò si verifica quando la persona non riesce a dare un senso per lei accettabile a ciò che sta vivendo e, soprattutto, quando non riesce a trovare una soluzione per lei percorribile al suo problema, o alternative possibili alla situazione che sta sperimentando. L’approccio costruttivista si pone l’obiettivo di accompagnare la persona in un percorso orientato alla conoscenza del Sé e all’esplorazione, in modo da poter creare nuove possibilità di scelta che le consentano di uscire dalla situazione di blocco in cui si trova, e di rimettersi in movimento.

20/10/2025

Il concetto di "fame emotiva" o addirittura di "fame nervosa" è molto presente nella nostra cultura, e quasi sempre viene considerato come qualcosa da eliminare, controllare o verso cui provare senso di colpa. Ma la fame è un segnale che il nostro corpo ci manda ed è uno stimolo di cui abbiamo bisogno di imparare (o re-imparare) a fidarci.
L'atto del "mangiare", invece, non ha necessariamente a che fare con la "fame". Noi mangiamo per tante ragioni, e solo una di queste è la fame. Il cibo può essere uno stimming, una risposta al sovraccarico, alla stanchezza o ad altre emozioni, ma anche un mezzo attraverso cui esperiamo relazioni e socialità. Niente di tutto ciò è sbagliato, la cosa importante è imparare a conoscerci da questo punto di vista per interpretare sempre meglio i diversi motivi per i quali ricerchiamo il cibo, e gli eventuali bisogni connessi.
L'obiettivo è sempre la consapevolezza di noi e mai il giudizio! 💛

✨ La libertà non è avere infinite opzioni, ma saper riconoscere quelle che parlano davvero di noi.🌿 Non nel sentirsi lib...
03/09/2025

✨ La libertà non è avere infinite opzioni, ma saper riconoscere quelle che parlano davvero di noi.

🌿 Non nel sentirsi libery di “fare tutto”, ma nel potersi scegliere.

🪁In tempi di diritti negati, esercitiamo il nostro privilegio di poter scegliere, quando possiamo, e cerchiamo di accettare che, affinché una scelta abbia davvero senso, qualcos'altro vada lasciato andare.

🌊Cercare d'inseguire tutto ci fa vivere in superficie, sul pelo dell'acqua, senza immergerci del tutto nel momento che stiamo vivendo o in ciò che abbiamo scelto per noi.

🌱Rinunciare a qualcosa per scegliere qualcos'altro a volte è doloroso, ma ci aiuta anche a capire chi siamo e a riconoscerci nella vita che stiamo costruendo per noi.

Ricevere una diagnosi è un momento delicato e complesso, perché una diagnosi entra a far parte di ciò che definisce chi ...
28/08/2025

Ricevere una diagnosi è un momento delicato e complesso, perché una diagnosi entra a far parte di ciò che definisce chi siamo.
Ci sono molti pregiudizi sulla necessità di ricercare una diagnosi e su ciò che accade dopo. Alcune persone possono effettivamente rispondere a questo momento con un'assunzione accentuata di caratteristiche attribuibili alla diagnosi, ma anche quando ciò accade non si tratta di finzione, ma di una fase necessaria per la persona, che necessita del supporto di psy per attraversarla!
La diagnosi è uno step fondamentale per il proprio benessere, e psy dovrebbero sempre sostenere i percorsi di valutazione dei propri pazienti, anche quando non sono loro ad occuparsene.

Oggi rientro al lavoro ricordandomi una delle paure che mi riportate più spesso: quella che la vostra storia non sia deg...
18/08/2025

Oggi rientro al lavoro ricordandomi una delle paure che mi riportate più spesso: quella che la vostra storia non sia degna neppure dello spazio della terapia, e di essere guardaty dalle persone che amate solo attraverso i vostri sintomi.
La relazione che costruiamo insieme non ruota attorno alla gestione di quei sintomi, ma all'esplorazione e rilettura della vostra narrazione personale. Avete impiegato una vita intera a raccontarvi quanto siete sbagliaty: ci prenderemo tutto il tempo che occorre per chiederci se questo è l'unico e più accurato racconto che possiamo scrivere su di voi.
La risposta di solito è no. :) 🌱

💸 Costi elevati, stipendi bassiIl 70% dei lavoratori italiani non parte per le vacanze, il 65% di loro lo fa per risparm...
14/08/2025

💸 Costi elevati, stipendi bassi
Il 70% dei lavoratori italiani non parte per le vacanze, il 65% di loro lo fa per risparmiare.
La spesa per le famiglie è ovviamente è più alta, e sempre meno persone riescono a sostenerla.

📖 Povertà educativa
Un terzo delle famiglie che hanno persone con meno di 18 anni a carico non può permettersi una settimana di vacanza lontano da casa. La quota sale al 50% se nel nucleo vivono tre o più bambiny, mentre le famiglie con un solo genitore rinunciano alle vacanze circa nel 43% dei casi.

👩‍🍼 Disparità di genere
La chiusura delle scuole implica la necessità di trovare una soluzione per l'accudimento delle piccole persone. L'organizzazione e la cura della prole è molto spesso a carico delle persone socializzate come donne, che spesso rientrano al lavoro con livelli di stress più elevati rispetto a quando sono partite.

👨‍🦽Disabilità e salute mentale
Solo l'1.3% spiagge in Italia è accessibile a persone con disabilità motoria, e l'incastro con alberghi e mezzi di trasporto accessibili è un carico che grava quasi sempre sulla persona stessa. Inoltre, qualora si voglia viaggiare in aereo, l'obbligo d'imbarcare in stiva la carrozzina implica il rischio di ritrovarsela rotta all'arrivo.
Per chi soffre di patologie croniche può essere più difficile mantenere la continuità terapeutica a causa della minore disponibilità nelle strutture sanitarie. Lo stesso vale per chi ha problemi di salute mentale, nonostante questi tendano ad aumentare in estate, in particolare i disturbi alimentari.

♾️ Q***rness, Autismo e ADHD
Per le persone q***r, c'è sempre il rischio di subire discriminazioni cercando stanze in cui alloggiare.
Andare in vacanza per le persone con un disturbo del neurosviluppo, invece, può essere stressante per molte ragioni, ma per chi resta a casa, oltre alla difficoltà data dalle temperature elevate, aumenta l'isolamento.

🔔 Le vacanze non sono quello che vedi sui social.
Le vacanze, di cui tutty avremmo bisogno, in Italia sono un privilegio.

Il rapporto tra social e psicologia negli ultimi anni ha cambiato modi, tempi, rappresentazione della figura dellə psico...
05/08/2025

Il rapporto tra social e psicologia negli ultimi anni ha cambiato modi, tempi, rappresentazione della figura dellə psicologə; al tempo stesso, c'è ancora un vuoto normativo in merito. Non sempre è chiaro quali comportamenti apparentemente scorretti sono realmente segnalabili agli Ordini, e talvolta le segnalazioni non sembrano comunque avere comunque anche in merito a situazioni che, a nostro parere, potrebbero far ve**re meno la tutela verso professionistə e pazientə.
In questo post abbiamo provato a riportare alcuni esempi di comportamenti problematici da parte di psy sui social, e i diversi articoli del Codice Deontologico che dovrebbero essere rispettati. Su alcuni punti, le riflessioni restano aperte.
E voi che ne pensate?

Indirizzo

Via Sandro Pertini, 161
San Pietro In Casale
40018

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roberta Iuliano Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Roberta Iuliano Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare