14/08/2025
💸 Costi elevati, stipendi bassi
Il 70% dei lavoratori italiani non parte per le vacanze, il 65% di loro lo fa per risparmiare.
La spesa per le famiglie è ovviamente è più alta, e sempre meno persone riescono a sostenerla.
📖 Povertà educativa
Un terzo delle famiglie che hanno persone con meno di 18 anni a carico non può permettersi una settimana di vacanza lontano da casa. La quota sale al 50% se nel nucleo vivono tre o più bambiny, mentre le famiglie con un solo genitore rinunciano alle vacanze circa nel 43% dei casi.
👩🍼 Disparità di genere
La chiusura delle scuole implica la necessità di trovare una soluzione per l'accudimento delle piccole persone. L'organizzazione e la cura della prole è molto spesso a carico delle persone socializzate come donne, che spesso rientrano al lavoro con livelli di stress più elevati rispetto a quando sono partite.
👨🦽Disabilità e salute mentale
Solo l'1.3% spiagge in Italia è accessibile a persone con disabilità motoria, e l'incastro con alberghi e mezzi di trasporto accessibili è un carico che grava quasi sempre sulla persona stessa. Inoltre, qualora si voglia viaggiare in aereo, l'obbligo d'imbarcare in stiva la carrozzina implica il rischio di ritrovarsela rotta all'arrivo.
Per chi soffre di patologie croniche può essere più difficile mantenere la continuità terapeutica a causa della minore disponibilità nelle strutture sanitarie. Lo stesso vale per chi ha problemi di salute mentale, nonostante questi tendano ad aumentare in estate, in particolare i disturbi alimentari.
♾️ Q***rness, Autismo e ADHD
Per le persone q***r, c'è sempre il rischio di subire discriminazioni cercando stanze in cui alloggiare.
Andare in vacanza per le persone con un disturbo del neurosviluppo, invece, può essere stressante per molte ragioni, ma per chi resta a casa, oltre alla difficoltà data dalle temperature elevate, aumenta l'isolamento.
🔔 Le vacanze non sono quello che vedi sui social.
Le vacanze, di cui tutty avremmo bisogno, in Italia sono un privilegio.