Farmacia Califano

Farmacia Califano Farmacia Aperta da Lunedì a Sabato dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 20:00 in via Fratelli

💪🎀
23/10/2022

💪🎀

20/05/2022

Cos’è il VAIOLO delle scimmie 🙊⁉️

L’ultima volta che abbiamo trattato con distacco un virus, parlandone come “casi isolati in regioni remote della Cina”…. è successo quello che è successo. Perciò oggi vi spieghiamo per bene cos’è il vaiolo delle scimmie (Monkeypox) segnalato con casi sospetti in UK, Spagna, Portogallo e Stati Uniti. Purtroppo un caso è stato riscontrato anche in Italia 🇮🇹.

Il vaiolo delle scimmie è una rara malattia causata da un virus che si trova nei paesi tropicali del continente Africano. Viene chiamata ‘vaiolo delle scimmie’ perché fu scoperta nelle scimmie da laboratorio nel 1958 ed è causata dal Monkeypox virus che appartiene al gruppo degli orthopoxvirus.

Casi frequenti sono stati riscontrati nella Repubblica Democratica del Congo ma anche in Nigeria e in altre parti dell'Africa centrale e occidentale e di solito viene trasmesso dai roditori infatti come scoiattoli, ratti, topi e conigli.

Gli uomini possono contrarre il vaiolo delle scimmie attraverso un morso o il contatto diretto con sangue, liquidi organici o lesioni di un animale infetto. La malattia può diffondersi anche da persona a persona, attraverso la respirazione prolungata e il contatto diretto con i liquidi organici di una persona infetta o con oggetti contaminati dal virus.

Come si manifesta la patologia ⁉️
Le caratteristiche cliniche del vaiolo delle scimmie sono simili a quelle del vaiolo. Circa 12 giorni dopo l’esposizione, la malattia si manifesta con febbre, mal di testa, dolori muscolari, mal di schiena, linfonodi gonfi, malessere generale, e spossatezza. Nell’arco di 1-3 giorni dall’insorgenza della febbre, il paziente manifesta eruzioni cutanee pustolari.

La malattia dura da 2 a 4 settimane. In Africa, il vaiolo delle scimmie è fatale in circa il 10% delle persone che contraggono la malattia (si riduce sostanzialmente con una buona terapia di supporto). La mortalità per il vaiolo umano era di circa il 30% dei casi prima cha la malattia fosse eradicata.

Il vaccino contro il vaiolo deve essere somministrato entro 4 giorni dall'esposizione. Se il vaccino viene somministrato tra 4 e 14 giorni può ridurre i sintomi ma non impedire del tutto di ammalarsi.

Non esiste un trattamento specifico per il vaiolo delle scimmie. E’ stato riferito che in Africa il rischio di contrarre il vaiolo delle scimmie si riduce nelle persone precedentemente vaccinate per il vaiolo (efficace all'85%). Si stanno anche valutando farmaci antivirali come il cidofovir, brincidofovir e tecovirimat per il trattamento (non ancora utilizzati).

Il coronavirus ci ha insegnato che gli spillover o “salti di specie” sono e saranno sempre più frequenti, a causa dell’espansione senza controllo dell’uomo. Ma ci ha lasciato anche in eredità una serie di comportamenti corretti per affrontare al meglio il mondo dei virus e le infezioni da loro provocate. (Speriamo di ricordarle)

Tanti auguri di una serena Pasqua da tutti noi 🐣🐰🕊️
17/04/2022

Tanti auguri di una serena Pasqua da tutti noi 🐣🐰🕊️

06/03/2022
🗣️👂👂📢🔊🤩Chiama e prenota il tuo appuntamento gratuito!!!!
22/02/2022

🗣️👂👂📢🔊🤩Chiama e prenota il tuo appuntamento gratuito!!!!

14/02/2022

La chimica dell’AMORE 💕

Anche Farmabook oggi si tinge di rosa e dedica a tutti voi un post per celebrare l’amore.

Dopotutto l’incontro tra due personalità è come il contatto di due sostanze chimiche: se c’è una qualche reazione, entrambe si trasformano 💥

Lasciamo ai più romantici, la magia dell’incrociare gli sguardi e di ricevere il colpo di fulmine ⚡️ e per questo chiediamo solo ai più cinici di continuare a leggere questo post 😅⚠️

Quando ci innamoriamo in realtà siamo diventati una fabbrica di molecole chimiche... e vediamo quali sono le protagoniste di tali emozioni: ogni emozione viene fatta scattare da un preciso neurotrasmettitore, un componente chimico che il cervello rilascia 🧠💓 :

💖 1) Un vuoto allo stomaco, il cuore in gola, la bocca secca, sono la prova che siamo sotto l’effetto della NORADRENALINA che a sua volta stimola la produzione di adrenalina e così attiva il nostro sistema di lotta 🤼‍♀️ o fuga 🏃🏻‍♂️. Quindi o affrontiamo l’amore o scappiamo 🤔....

💖 2) Ecco nascere l’amore romantico. La persona diventa subito l’obiettivo di tutte le nostre motivazioni, in modo quasi istintivo. Stare con lei, ci da un benessere sensazionale, un’attrazione a volte cieca. L’innamoramento ci rende selettivi ed è la DOPAMINA a obbligarci a focalizzare “tutto il nostro mondo” su questa persona. 🌍
La dopamina infatti è la molecola chimica che media il piacere nel cervello. Gli stimoli che producono motivazione e ricompensa agiscono sul rilascio di dopamina e portano a reiterare l’esperienza quando i suoi livelli si riabbassano.

💖 3) Arriviamo così alla FENILETILAMMINA, che ha molti punti in comune con le anfetamine, e che insieme alla dopamina e alla serotonina costituisce la ricetta perfetta per un amore da sogno 🎥 . Inoltre, intensifica l’azione della dopamina e della serotonina, costituisce l’autentica chimica dell’amore per farci sentire felici, realizzati e incredibilmente motivati… La feniteltilenammina la ritroviamo nel cioccolato e anche nei latticini, ma in questi ultimi si metabolizza molto lentamente.

Ma se queste tre molecole chimiche sono responsabili dell’innamoramento, quanto più il rapporto cresce, tanto più subentrano altre due sostanze: OSSITOCINA e VASOPRESSINA. 💓 Nonostante vengano prodotti dopo circa un anno, sono responsabili dell’amore vero e proprio. Non si parla più di innamoramento ma di amore vero, di prenderci cura dell’altra persona e quanto più ci abbracciamo, ci baciamo tanto più sarà forte la produzione di queste due molecole.

💖4) La VASOPRESSINA pare che venga rilasciata nel sistema nervoso centrale durante l’attività sessuale e induca comportamenti rivolti a mantenere la stabilità della coppia 👩‍❤️‍👨👩‍❤️‍👩👨‍❤️‍👨

💖5) L’azione principale dell’OSSITOCINA invece è quella di stimolare le contrazioni dell’utero e le cellule dei dotti lattiferi delle mammelle, nelle donne incinte. Gioca però molti altri ruoli nei meccanismi dell’innamoramento, soprattutto dopo che il primo momento di euforia è passato. Infatti l’ossicitocina è anche detta “ormone della fiducia”, perché è responsabile della capacità di empatia e comprensione dello stato d’animo altrui, nonché della stima verso l’entro e dell’autostima.

💖 6) Infine, cominceremo a produrre anche SEROTONINA. Quest’ultima ci fa capire che stare con l’altro ci consente di avere una felicità intensa.

Ma, nonostante tutto, definire questa emozione universale in termini esclusivamente chimici forse è poco romantico, poco magico e troppo razionale.... e anche se il nostro corpo tendere sempre al raggiungimento dell’equilibrio, ci innamoriamo alla fine di chi questo equilibrio ce lo fa perdere del tutto.....
Auguri a tutti gli innamorati da FARMABOOK 🥰

Ringraziamo Il Meridiano News e la dottoressa Giovanna Riccardi

04/01/2022

Pubblichiamo le regole aggiornate su tamponi, quarantena e isolamento.
👉 Guarda la scheda immagine.

Tantissimi Auguri🧑‍🎄☃️🎁🛍️
25/12/2021

Tantissimi Auguri🧑‍🎄☃️🎁🛍️

29/11/2021
20/10/2021

OGGI, 19 OTTOBRE, É LA GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTA CONTRO IL TUMORE AL SENO 🌸🎀💪🏻

La Giornata mondiale per la lotta contro il tumore al seno é stata istituita su iniziativa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'obiettivo di questa giornata è quello di sensibilizzare sempre di più la popolazione femminile sui rischi del cancro alla mammella e sull’importanza della prevenzione.

Secondo i dati riportati nel report "I numeri del cancro in Italia 2020" a cura tra gli altri dell’Associazione italiana registri tumori (AIRTUM) e l’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM), il tumore della mammella resta la neoplasia più frequente in Italia.
Con 54.976 nuove diagnosi in un anno, questo tumore rappresenta infatti il 30,3% di tutti i tumori che colpiscono le donne e il 14,6% di tutti i tumori diagnosticati in Italia. Tuttavia, se l’incidenza (numero di nuovi casi) è in leggera crescita soprattutto nelle donne più giovani, la mortalità è in diminuzione (una riduzione del 6 per cento nel 2020 rispetto al 2015), pur rimanendo questa malattia la prima causa di morte per tumore nelle donne.

L’obiettivo di questa giornata è quello di sensibilizzare sempre di più la popolazione femminile sui rischi del cancro alla mammella e sull’importanza della mammella.

Secondo i dati riportati nel report "I numeri del cancro in Italia 2020" a cura tra gli altri dell’Associazione italiana registri tumori (AIRTUM) e l’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM), il tumore della mammella resta la neoplasia più frequente in Italia.
Con 54.976 nuove diagnosi in un anno, questo tumore rappresenta infatti il 30,3% di tutti i tumori che colpiscono le donne e il 14,6% di tutti i tumori diagnosticati in Italia. Tuttavia, se l’incidenza (numero di nuovi casi) è in leggera crescita soprattutto nelle donne più giovani, la mortalità è in diminuzione (una riduzione del 6 per cento nel 2020 rispetto al 2015), pur rimanendo questa malattia la prima causa di morte per tumore nelle donne.

Vi sono diversi fattori di rischio per il cancro del seno, alcuni dei quali sono detti modificabili, in quanto si può agire su di essi in modo da ridurre anche il rischio di sviluppare un tumore, mentre altri non possono essere modificati. Tra i fattori non modificabili vi è l’età, in quanto il rischio di ammalarsi aumenta con l’invecchiamento, tanto che la maggior parte dei casi di tumore del seno interessa donne con più di 50 anni e una storia familiare o personale di tumore mammario.
In particolare, per quanto riguarda la familiarità, si stima che una percentuale compresa tra il 5% e il 7% per cento dei tumori mammari sia ereditaria, ovvero sia legata alla presenza di una mutazione trasmessa dai genitori in specifici geni. Tra i geni più noti e studiati vi sono BRCA1 e BRCA2: mutazioni in questi geni sono responsabili del 50% circa delle forme ereditarie di cancro del seno. Gli ormoni hanno un ruolo di primo piano nel determinare il rischio di ammalarsi di tumore del seno e rappresentano fattori di rischio che, almeno in parte, possono essere modificati.
Aumentano leggermente il rischio un primo ciclo mestruale precoce (prima dei 12 anni) o una menopausa tardiva (dopo i 55 anni), ma anche l’assenza di gravidanze. Possono aumentare il rischio anche alcuni metodi contraccettivi orali come la pillola (che pure sembra ridurre le probabilità di ammalarsi di alcuni altri tipi di tumore) o alcune terapie ormonali usate in menopausa per contrastarne i sintomi. Infine, molti dei fattori di rischio modificabili sono legati ad abitudini e comportamenti. Tra questi il sovrappeso e l’obesità, che sono spesso risultato di una dieta ricca di grassi e zuccheri e povera di frutta e verdura, hanno un ruolo di primo piano, assieme al consumo di alcol. L’allattamento al seno riduce invece il rischio.

Esistono numerosi tipi di tumore del seno e sono diversi anche i possibili metodi utilizzati per classificare queste malattie.
Nella maggior parte dei casi si tratta di carcinomi, ovvero di tumori che prendono origine da cellule epiteliali.
Il carcinoma duttale si sviluppa a partire dalle cellule dei dotti e può poi diffondersi anche oltre la parete del dotto stesso. Rappresenta tra il 70 e l'80% di tutte le forme di cancro del seno. Il carcinoma lobulare parte invece dal lobulo e si può estendere oltre la sua parete. Rappresenta il 10-15 per cento di tutti i tumori del seno e può colpire contemporaneamente ambedue i seni o comparire in più punti nello stesso seno.
Altre forme di carcinoma meno frequenti sono il carcinoma tubulare, quello papillare, quello mucinoso e quello cribriforme. Hanno prognosi favorevole. Il carcinoma intraduttale in situ è invece una forma di tumore non invasiva (o pre-invasiva) con una prognosi molto favorevole.

In generale è possibile ridurre il proprio rischio di ammalarsi aderendo ai programmi nazionali di screening e assumendo comportamenti salutari, come per esempio mantenere un peso nella norma, svolgere attività fisica, evitare il consumo di alcolici e alimentarsi con pochi grassi e molti vegetali (frutta e verdura, in particolare broccoli e cavoli, cipolle, tè verde e pomodori).

💦💦🧖🧼Detergi e opacizza la tua pelle grassa a tendenza acneica con Cleanance Gel Detergente! ✌️Ideale anche per i portato...
08/10/2021

💦💦🧖🧼Detergi e opacizza la tua pelle grassa a tendenza acneica con Cleanance Gel Detergente! ✌️
Ideale anche per i portatori di lenti a contatto, purifica delicatamente riducendo le impurità e l’eccesso di sebo, diminuendo l’effetto ‘pelle lucida’!

̀ne ̀ne ̀

per la pelle grassa e impura

07/10/2021

Da giovedì 7 ottobre 2021, il servizio di prenotazione telefonica cambierà numero.

👉Il numero verde 800 425 036 sarà sostituito dal nuovo numero 0522 391522.

Chiamando il “vecchio numero verde” un risponditore automatico inviterà a comporre il nuovo numero. La scelta del cambio è motivata da un miglioramento e potenziamento del sistema telefonico che dovrebbero rendere più semplice per i cittadini trovare la linea libera.

Dall’innovazione Vichy 🧫🧪nasce Minéral 89 Probiotic Fractions. La formula, arricchita con Frazioni di Probiotici rigener...
05/10/2021

Dall’innovazione Vichy 🧫🧪nasce Minéral 89 Probiotic Fractions. La formula, arricchita con Frazioni di Probiotici rigeneranti, rinforza le difese naturali della pelle, rendendola più luminosa ed elastica. Scoprilo in farmacia...ti aspettiamo

La Farmacia Califano resterà chiusa per ferie 🏖️dal 9 al 15 Agosto......ci rivediamo il 16☺️
09/08/2021

La Farmacia Califano resterà chiusa per ferie 🏖️dal 9 al 15 Agosto......ci rivediamo il 16☺️

👁️👁️ Sabato 19  giugno  presso la Farmacia Califano 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹'𝗼𝘁𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗼𝗽𝘁𝗼𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶𝘀𝘁𝗮. 🧑‍⚕️Approfitta dell...
15/06/2021

👁️👁️ Sabato 19 giugno presso la Farmacia Califano 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹'𝗼𝘁𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗼𝗽𝘁𝗼𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶𝘀𝘁𝗮. 🧑‍⚕️Approfitta dell'occasione per prenderti cura dei tuoi occhi👁️👁️
Prenota ora la tua visita:
👀 telefona allo 0522 879311
🧐 invia un messaggio WhatsApp al 3488161979
🤓 passa direttamente in farmacia
Ti aspettiamo!😎

💝Benvenuta Beatrice💝  festeggiamo con una super torta  🍰 😜... .di pannolini e tante cosine utili🍼🎀
14/05/2021

💝Benvenuta Beatrice💝 festeggiamo con una super torta 🍰 😜... .di pannolini e tante cosine utili🍼🎀

La Pace non può regnare tra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di loro.  L' Amore  sia il valore più im...
04/04/2021

La Pace non può regnare tra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di loro. L' Amore sia il valore più importante per la tua Pasqua.(S.Papa Giovanni Paolo II)

Indirizzo

Via Fratelli Cervi 53/e
San Polo D'Enza
42020

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:30
Mercoledì 09:00 - 13:30
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:30
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:30
15:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:30
15:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmacia Califano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmacia Califano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare