06/11/2025
🍫 Cacao amaro o cioccolato fondente? Non sono la stessa cosa.
Entrambi derivano dalle fave di cacao, ma il livello di lavorazione cambia tutto.
👉 Il cacao amaro in polvere è semplicemente cacao tostato, macinato e parzialmente sgrassato.
👉 Il cioccolato fondente contiene cacao + b***o di cacao + zucchero (e talvolta vaniglia o lecitina).
Dal punto di vista antiossidante, vince il cacao amaro:
è la forma più pura, ricchissima di flavanoli e polifenoli, che sostengono circolazione, endotelio e benessere ormonale.
Il cioccolato fondente, invece, perde parte di questi composti con la lavorazione e l’aggiunta di zucchero.
💡 Se cerchi l’effetto antiossidante e funzionale, scegli cacao amaro naturale (non alcalinizzato):
un cucchiaino nello yogurt, in un porridge o in una crema con frutta secca è sufficiente per sfruttarne i benefici.
Se invece vuoi il piacere sensoriale, opta per un fondente oltre l’85% — meno zuccheri, più cacao, più equilibrio.
✨ In sintesi:
➡️ Cacao amaro = potenza antiossidante
➡️ Fondente extra = piacere consapevole