18/10/2025
🚫 EDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE A SCUOLA
In questi giorni si discute molto del DDL che propone di limitare (o vietare) i percorsi di educazione affettiva e sessuale nelle scuole, soprattutto nel ciclo della scuola secondaria.
È un tema delicato, ma importantissimo.
Come psicologa che lavora in un consultorio, vedo ogni giorno quanto bambini e ragazzi abbiano bisogno di spazi sicuri per capire se stessi, il proprio corpo, le emozioni e le relazioni.
Parlare di affettività e sessualità non significa anticipare esperienze, ma fornire strumenti per crescere con rispetto, consapevolezza e protezione.
Eliminare questi percorsi significa lasciare che i ragazzi si formino altrove spesso in contesti poco adatti: internet, social, pari non informati, ecc…Significa perdere occasioni per prevenire abusi, stereotipi, bullismo, violenza di genere e disagio.
La scuola ha il compito di educare alla vita e affetti e sessualità ne fanno parte.
Genitori e insegnanti non devono essere esclusi, ma coinvolti in un’alleanza educativa e non in un muro di silenzi.