Francesca Loffredo - Psicoterapeuta dell'età evolutiva

Francesca Loffredo - Psicoterapeuta dell'età evolutiva Psicologa e Psicoterapeuta dell'Età Evolutiva Trattamento di tutte le problematiche inerenti l’età evolutiva dall’infanzia all’adolescenza.

L’approccio utilizzato è di matrice cognitivo-comportamentale, dando particolare rilievo all’aspetto neuropsicologico. Le principali aree di intervento sono:
• Diagnosi e trattamento psicologico dei principali disturbi dell’età evolutiva;
• sostegno psicoeducativo ai genitori e percorsi di Parent Training;
• servizi di consulenza e formazione a scuole o altri enti pubblici e privati;
• collaborazione con i pediatri;
• Psicologia giuridica.

🚫 EDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE A SCUOLAIn questi giorni si discute molto del DDL che propone di limitare (o vietare) ...
18/10/2025

🚫 EDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE A SCUOLA

In questi giorni si discute molto del DDL che propone di limitare (o vietare) i percorsi di educazione affettiva e sessuale nelle scuole, soprattutto nel ciclo della scuola secondaria.

È un tema delicato, ma importantissimo.

Come psicologa che lavora in un consultorio, vedo ogni giorno quanto bambini e ragazzi abbiano bisogno di spazi sicuri per capire se stessi, il proprio corpo, le emozioni e le relazioni.

Parlare di affettività e sessualità non significa anticipare esperienze, ma fornire strumenti per crescere con rispetto, consapevolezza e protezione.

Eliminare questi percorsi significa lasciare che i ragazzi si formino altrove spesso in contesti poco adatti: internet, social, pari non informati, ecc…Significa perdere occasioni per prevenire abusi, stereotipi, bullismo, violenza di genere e disagio.

La scuola ha il compito di educare alla vita e affetti e sessualità ne fanno parte.

Genitori e insegnanti non devono essere esclusi, ma coinvolti in un’alleanza educativa e non in un muro di silenzi.

08/10/2025

Anche quest'anno torna l'appuntamento con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA).
📽️ Il video che condivido rappresenta un piccolo contributo per spiegare cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e come possiamo aiutare bambini, famiglie e insegnanti a riconoscerli, gestirli e affrontarli con strumenti adeguati.
💬 Comprendere i DSA significa offrire a ogni studente la possibilità di imparare secondo le proprie modalità.
Perché l’inclusione si costruisce a partire dalla conoscenza.

📚✨ Domani si torna tra i banchi!  Un augurio speciale a tutti gli alunni, agli insegnanti e ai genitori che iniziano un ...
14/09/2025

📚✨ Domani si torna tra i banchi!
Un augurio speciale a tutti gli alunni, agli insegnanti e ai genitori che iniziano un nuovo anno scolastico.

Che sia un tempo di scoperte, crescita e ascolto reciproco.
Perché ogni bambin* e ogni ragazz* ha il suo modo di imparare… e ogni adulto ha l'opportunità di scoprirlo.

Buon rientro a scuola a tutti! ❤️

✍️ Per chi sente il bisogno di lavorare su di sé consiglio questo 👇 libricino di esercizi pratici pensato per accompagna...
09/09/2025

✍️ Per chi sente il bisogno di lavorare su di sé consiglio questo 👇 libricino di esercizi pratici pensato per accompagnare, passo dopo passo, nel percorso di consapevolezza e liberazione dalla DIPENDENZA AFFETTIVA.

Uno strumento semplice ma potente, per ritrovare sé stessi.

*Cos’è la dipendenza affettiva?* ⬇️

È quando il bisogno di avere qualcuno accanto diventa così forte da mettere da parte sé stessi pur di non perdere l’altro.
Chi vive una dipendenza affettiva spesso ha paura della solitudine, fatica a dire di no, si annulla per compiacere, e sente di “non valere” senza l’altro.

Ma una relazione sana non toglie spazio, lo crea.
È fatta di equilibrio, libertà e rispetto reciproco!

Tempo ⏱️ di qualità, il regalo 🎁 più prezioso!Le vacanze appena trascorse con la mia famiglia sono state molto più di un...
08/09/2025

Tempo ⏱️ di qualità, il regalo 🎁 più prezioso!

Le vacanze appena trascorse con la mia famiglia sono state molto più di una pausa dal lavoro: sono state un dono prezioso di tempo insieme.

In mezzo alla frenesia quotidiana, ai mille impegni e alle corse contro il tempo, abbiamo ritrovato la lentezza, le chiacchiere senza fretta, gli abbracci, le risate leggere.
Abbiamo riscoperto il valore dell’essere presenti, davvero.

Questo tempo condiviso mi ha ricordato quanto sia importante creare spazi di connessione autentica, non solo per i bambini, ma per tutta la famiglia.

Torno con il cuore pieno e una consapevolezza rinnovata: prendersi tempo è una forma di cura!

👇 uno scorcio delle incantevoli Isole Tremiti

07/09/2025

Hanno paura del dentista, del medico, di affrontare una situazione, e la mano magica del genitore allevia il dolore e infonde coraggio. Si fanno male, e il soffio magico del genitore fa passare il dolore. Stanno male, e un bacio magico sulla fronte attenua il dolore alla testa e le sofferenze. I bambini hanno bisogno di attribuire al genitore dei “poteri magici” e anche quando in adolescenza mettono in discussione il vostro ruolo, NON dimenticatevi mai che quel legame è sempre presente, ha solo cambiato forma, e comunque ne hanno sempre ed ancora bisogno.

Maura Manca

26/08/2025

🧠🍬 L’esperimento del *marshmallow test* è uno degli studi più affascinanti sulla cosiddetta *Gratificazione differtita*.

Negli anni ’70, Walter Mischel osservò come alcuni bambini riuscissero ad aspettare per ricevere 2 marshmallow invece di mangiarne subito 1.
Il punto 🎯 non era il dolce in sé, ma la capacità di *tollerare l’attesa 🧘 , regolare le emozioni 🌈 e mantenere l’attenzione 👀 su un obiettivo futuro*.

Oggi sappiamo che questa abilità non è innata ma può essere *allenata e sostenuta*, sia in famiglia che a scuola, con strategie di autoregolazione e un contesto che incoraggia la fiducia.

👉 Come psicologi, educatori e genitori possiamo chiederci: quali spazi di attesa e riflessione lasciamo ai bambini? E quanto li aiutiamo a sviluppare la capacità di “aspettare per qualcosa”?

18/08/2025

🎯 Piccola sfida di attenzione!

Guarda questo breve video 📽️ e concentrati solo su una cosa:

Conta quante volte i ragazzi con la maglietta bianca si passano la palla.
Sì, solo i bianchi. Niente distrazioni!

Dopo averlo visto, fammi sapere nei commenti: quante ne hai contate? 😉

13/08/2025

L’esperimento dello Still Face di Edward Tronick ha mostrato l’impatto emotivo che ha su un bambino piccolo il volto del genitore che, improvvisamente, smette di rispondere: niente sorrisi, nessuna espressione, solo un volto “spento”.

👉 E se oggi quello “still face” fosse... il nostro volto assorto nello schermo del cellulare?

📱👶 Nel video che segue, il comportamento di un genitore distratto dal cellulare può richiamare ciò che accade nel paradigma dello still-face: uno sguardo assente, una presenza fisica senza connessione emotiva.
I bambini reagiscono. Eccome se reagiscono! Perché per crescere hanno bisogno di sintonizzazione, non solo di vicinanza.

📱 Quando il genitore guarda il telefono mentre è con il figlio, mantiene spesso la stessa espressione neutra e distaccata, simile a quella dell'esperimento.

👶 Il bambino prova comunque a comunicare: guarda, vocalizza, tocca. Ma se non riceve risposta, può reagire con agitazione, proteste o ritiro. Proprio come nel paradigma sperimentale.

🔄 Questo non significa demonizzare l’uso del telefono, ma riconoscere quanto la presenza emotiva – non solo fisica – sia fondamentale nei primi anni di vita.

**Una riflessione per noi clinici, educatori e genitori: quanto “still face” stiamo senza volerlo offrendo ai nostri bambini?

Indirizzo

San Remo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca Loffredo - Psicoterapeuta dell'età evolutiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesca Loffredo - Psicoterapeuta dell'età evolutiva:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare