18/10/2025
18 Ottobre Giornata mondiale della menopausa
La menopausa è una tappa naturale della vita, ma spesso porta con sé cambiamenti che possono essere fastidiosi: vampate di calore, sudorazioni notturne, insonnia, sbalzi d’umore, secchezza vaginale, sensazione di pelle e capelli più fragili. 
Per fortuna, non dobbiamo affrontarla da sole. Ecco alcuni strumenti utili per vivere meglio questa fase:
1. Conoscere i sintomi e ascoltare il proprio corpo
• Periodi irregolari o assenti, vampate e brividi: segnali che il corpo sta cambiando. 
• Cambiamenti nell’umore, difficoltà di concentrazione, secchezza vaginale o urinaria: tutti elementi che meritano attenzione. 
2. Piccoli cambiamenti di stile di vita che fanno la differenza
• Mantieniti attiva: camminare, fare esercizi di forza o anche yoga e stretching possono aiutare il sonno, l’umore, e il benessere generale. 
• Alimentazione equilibrata: frutta, verdura, cereali integrali, evitare un eccesso di caffeina, alcol e cibi molto piccanti che possono peggiorare le vampate. 
• Cura l’ambiente: tieni la camera da letto fresca, vesti a strati, usa ventilazione o un ventilatore per calmare le vampate e le sudorazioni notturne. 
3. Rimedi specifici e opzioni mediche
• Per molte donne, la terapia ormonale sostitutiva (HRT) è un’opzione valida per alleviare i sintomi più intensi. 
• Se l’uso di ormoni non è possibile o non desiderato, ci sono alternative non ormonali (creme locali, lubrificanti, farmaci specifici) da valutare insieme al medico. 
4. Parla con un professionista e cerca supporto
Nessuna donna dovrebbe sentirsi sola in questo percorso. Se i sintomi interferiscono con la vita quotidiana, è importante parlarne con un ginecologo o un medico specializzato. Conoscere le proprie opzioni e costruire un piano personalizzato può fare la differenza. 
La menopausa non è una fine, ma una nuova fase. Con consapevolezza, cura e piccoli accorgimenti possiamo viverla con serenità, salute e benessere.